Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2013
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Andreoli, Annamaria

Trovati 20 documenti.

Diana e la Tuda

eBook / testo digitale

Pirandello, Luigi - Andreoli, Annamaria

Diana e la Tuda

Mondadori, 03/07/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Diana e la Tuda

Pubblicazione: Mondadori, 03/07/2018

EAN: 9788804687009

Data:03-07-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "In Diana e la Tuda ho voluto riprendere gli elementi fondamentali del mio teatro: la vita è una tragedia immanente in quanto deve ubbidire a due necessità opposte, quella del movimento e quella della forma... Questa tragedia immanente della vita io ho voluto rendere attraverso la vicenda di due scultori e di una modella, la Tuda." Così nel 1926 Pirandello presentava la tragedia dedicata a Marta Abba, sua prima interprete. Segnata fin dalla genesi dal rapporto del Maestro con la giovane attrice, Diana e la Tuda reinterpreta e rovescia il mito di Pigmalione: al centro della vicenda c'è l'ossessione di un artista che sta scolpendo una Diana cacciatrice, e la sua folle ricerca della perfezione artistica. Ma il sogno della perfezione, irraggiungibile nella vita come nell'arte, si infrangerà contro un tragico destino...

Sei personaggi in cerca d'autore

eBook / testo digitale

Pirandello, Luigi - Andreoli, Annamaria

Sei personaggi in cerca d'autore

Mondadori, 05/03/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Sei personaggi in cerca d'autore

Pubblicazione: Mondadori, 05/03/2019

EAN: 9788804707608

Data:05-03-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sei personaggi, componenti di una famiglia, si presentano a un Capocomico lamentando di essere stati abbandonati dall'Autore che li ha inventati. Non ha voluto concludere il racconto delle loro vicende, così scabrose e drammatiche da meritare il palcoscenico. Ed eccoli che provano a esibirsi in uno spettacolo spudorato e spietato, dove genitori e figli si accusano a vicenda, senza rispettare né le convenzioni sociali né, tanto meno, quelle teatrali. Culmine della vocazione al teatro che Pirandello coltivò sin dall'adolescenza, strettamente connesso al vissuto personale (la crisi famigliare che Annamaria Andreoli ricostruisce nell'introduzione), Sei personaggi è un testo capitale della drammaturgia universale, per l'ardita tecnica scenica e lo scavo desolato dell'animo umano.

La nave

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La nave

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La nave

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

EAN: 9788804627098

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La nave raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Frutto di una lunga gestazione durata dal 1904 al 1907 (che consentì tra l'altro al poeta di immergersi a fondo nelle fonti storiche), La nave è ambientata nel sesto secolo, agli albori della storia di Venezia, asilo dei profughi aquileiani, nella quale il potere è spartito tra un tribuno e un vescovo. Nella città lagunare infuria la lotta tra la famiglia dei Faledri, legata a Bisanzio, e i Gràtici, che sono riusciti a destituire il tribuno Orso Faledro, torturando e mutilando lui e i suoi figli. Quando torna in patria, l'altra figlia, Basiliola, decide di vendicarsi seducendo i due fratelli Gràtici Marco e Sergio, divenuti tribuno e vescovo, spingendoli a compiere atti violenti e sacrileghi e infine a sfidarsi in un duello mortale. Un impeto dirompente pervade tutti i personaggi, e in particolare Basiliola, che va ad aggiungersi alla schiera delle formidabili eroine del teatro dannunziano.

Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera

eBook / testo digitale

Andreoli, Annamaria

Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera

Mondadori, 08/09/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Diventare Pirandello. L'uomo e la maschera

Pubblicazione: Mondadori, 08/09/2020

EAN: 9788804731153

Data:08-09-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il successo, per Luigi Pirandello, giunse alle soglie della vecchiaia, travolgente, improvviso, forse nemmeno più atteso. E fu un successo planetario, coronato nel 1934 dal premio Nobel per la letteratura. Il frutto tardivo di centinaia di novelle, racconti, romanzi, saggi, opere teatrali rappresentate sui palcoscenici di tutto il mondo.Ma prima? Com'era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le "maschere" della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello?Divorato dall'ansia di emergere e disposto ad annientare se stesso pur di vedere riconosciuti il proprio talento e la propria arte, per quarant'anni lo scrittore siciliano non si risparmiò sofferenze e frustrazioni. Lo testimoniano innumerevoli documenti che consentono di seguire il processo della sua creazione artistica, la messa in prova della "vita che si scrive", dell'io che si narra. Impareggiabile, Pirandello si racconta nelle lettere ai famigliari, un universo impastato di affetti, interessi, dipendenze e ricatti, un groviglio di finzioni e menzogne, di desideri spacciati per realtà in cui l'autore comincia a dare un volto e una voce a quei fantasmi della mente che non lo avrebbero mai abbandonato.Attraverso questi documenti - molti dei quali indagati qui per la prima volta - Annamaria Andreoli ricostruisce gli anni della giovinezza dello scrittore, le tappe della sua formazione a Palermo, a Roma, a Bonn, la sua vicenda intima e sentimentale, le spigolosità del suo carattere, i malesseri tormentosi. Poi gli esordi letterari, l'assidua ricerca di un editore, la scrittura a getto continuo di opere straordinarie e tuttavia misconosciute. Il bisogno di denaro, un matrimonio che presto si rivela una prigione infernale, la grigia routine dell'insegnamento all'Istituto Superiore di Magistero, i contrasti con i committenti. E soprattutto il confronto a distanza - soffertissimo - con d'Annunzio, smagliante protagonista della nascente industria culturale italiana, capace di trasformare come d'incanto ogni parola, ogni gesto in un successo senza precedenti. Il confronto si risolverà soltanto dopo la prima guerra mondiale, quando la fama dello scrittore del Caos varcherà i confini nazionali. Ma a quel punto, gravato dall'"obbligo di vivere", della gloria del suo tempo l'artista sembrerà non curarsi affatto. Un'altra, l'ennesima maschera di un autore che più di tutti sembra uno, nessuno e centomila.

Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo

eBook / testo digitale

Pirandello, Luigi - Andreoli, Annamaria - Alfonzetti, Beatrice

Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo

Mondadori, 17/01/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo

Pubblicazione: Mondadori, 17/01/2023

EAN: 9788804764632

Data:17-01-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Andata in scena per la prima volta, con grande successo, nel 1922, Vestire gli ignudi è una "commedia a chiave", ispirata a una vicenda reale riconoscibilissima per i contemporanei: la relazione tra il maturo maestro del romanzo verista Luigi Capuana e Adelaide Bernardini, una giovane insegnante sopravvissuta a un tentato suicidio. E commedia a chiave è anche quella interpretata dagli attori di Ciascuno a suo modo (1924), snodo centrale della trilogia del "teatro nel teatro", dopo i Sei personaggi e prima di Questa sera si recita a soggetto, nella quale Pirandello riecheggia esplicitamente la vicenda della Bernardini. A riprova, ancora una volta, che la vita vera, la "vita degli altri", vince la fantasia di qualsiasi autore. Lo scopo dell'arte di Pirandello è proprio "cogliere la vita, nella sua instabilità, per fissarla in una commedia".

Come il mare io ti parlo. Lettere 1894-1923

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Duse, Eleonora - Minucci, Franca - Andreoli, Annamaria

Come il mare io ti parlo. Lettere 1894-1923

Bompiani, 23/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Come il mare io ti parlo. Lettere 1894-1923

Pubblicazione: Bompiani, 23/04/2014

EAN: 9788845269905

Data:23-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Vedo il sole", scrisse Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d'Annunzio, e parlava di lui, che definirà il loro incontro "un incantesimo solare".Senza saperlo, ma forse lui sì, il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, semmai, fu un incontro di reciproco interesse. Il connubio artistico con la più celebrata attrice del tempo avrebbe permesso a Gabriele di avvicinare il pubblico ai suoi miti e alla sua poesia. A lei premeva rinnovare il suo repertorio e legare la propria arte a testi che fossero "suoi" e soltanto suoi. E per di più cadde fulminata dal grande seduttore che, pur amandola, finì per stancarsene, come sempre. Fu un grande amore? Sì, e questo libro – che ho visto crescere insieme agli studi di Franca Minnucci negli Archivi del Vittoriale degli Italiani – lo racconta con le stesse parole della grande attrice. Quasi tutte le lettere di lui sono andate distrutte, ma se ne salva una del 17 luglio 1904, poco dopo la fine della loro storia, che le riassume tutte: "Il bisogno imperioso della vita violenta – della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell'allegrezza – mi hanno tratto lontano. E tu – che talvolta ti sei commossa fino alle lacrime dinanzi a un mio movimento istintivo come ti commuovi dinanzi alla fame di un animale o dinanzi allo sforzo d'una pianta per superare un muro triste – tu puoi farmi onta di questo bisogno?"La risposta gli giunse pochi giorni dopo: "Non parlarmi dell'impero della ragione, della tua 'vita carnale', della tua sete di 'vita gioiosa'. – Son sazia di queste parole! – Da anni ti ascolto dirle. Non ti posso seguire interamente, né interamente comprendere [...] Quale amore potrai tu trovare, degno e profondo, che vive solo di gaudio?"Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani

La fiaccola sotto il moggio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La fiaccola sotto il moggio

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La fiaccola sotto il moggio

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La fiaccola sotto il moggio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritta e rappresentata, senza successo, nel 1905, La fiaccola sotto il moggio innesta la fortunata formula del folclore abruzzese, tanto apprezzata ne La figlia di Iorio, sulla tragedia antica, e in particolare sulle Coefore eschilee, dando forma a una moderna Elettra, fatta rivivere nel castello abruzzese di Anversa. Protagonista è Gigliola Sangro, decisa a vendicare la morte della madre, uccisa un anno prima dal padre e dalla perfida, lussuriosa serva Angizia, ora diventata matrigna e tormentatrice della giovane e del fratello malaticcio Simonetto. In un contesto fantasmagorico di decadenza morale e familiare, omaggiano la tragedia antica anche le forme teatrali prescelte, con il rispetto meticoloso delle tre unità aristoteliche, in questa che d'Annunzio stesso definì "la più perfetta delle mie tragedie".

Fedra

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Fedra

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fedra

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Fedra raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Con Fedra, scritta febbrilmente tra dicembre 1908 e febbraio 1909, e poco dopo messa in scena, Gabriele d'Annunzio mostra la perenne attualità dei grandi miti tragici. Per farlo, sceglie la storia terribile e scandalosa della moglie di Teseo, già affrontata in passato da autori di ogni epoca e cultura, da Euripide, a Seneca, a Racine. Innamoratasi del figliastro Ippolito e da lui respinta, Fedra decide di porre fine alla propria vita insieme a quella dell'amato. Una vicenda epica, percorsa da echi danteschi, in cui la protagonista rappresenta una tipica icona della Superdonna dannunziana, intensa e trasgressiva, che tanto deve all'eredità nietzschiana nell'orgoglio con cui rivendica la propria "colpa", quella stessa che le eroine di Euripide e Racine non capivano o non osavano confessare. Una Fedra portatrice di quel carattere cretese fatto di sfrenatezza dionisiaca, connubio tra umano e ferino, geometria labirintica, che già il filosofo tedesco aveva opposto alla razionale e apollinea civiltà ateniese.

Le martyre de Saint Sebastien

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le martyre de Saint Sebastien

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le martyre de Saint Sebastien

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Le Martyre de Saint Sébastien raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composto tra 1910 e 1911 direttamente in francese, rappresentato a Parigi nell'11 (con musica di Claude Debussy) e in quell'anno tradotto in italiano da Ettore Janni, con una versione (qui riprodotta) che d'Annunzio autorizzò pur senza apprezzarla particolarmente, Le Martyre de Saint Sébastien celebra la predilezione per la figura del santo martire che il poeta coltivò fin dalla giovinezza. Ispirato alle sacre rappresentazioni tipiche della Francia dell'Ancien Régime, questo vero e proprio Leitmotiv esistenziale, sentimentale e artistico-letterario dell'esperienza dannunziana reinterpreta il genere insieme popolare e raffinato del mystère in una luce estetizzante, nella costante ricerca di nuovi modi e nuove forme del sacro. Emblema di un teatro capace di fondere tutte le arti, offre una straniante esperienza di sublime catarsi e di profondo turbamento dei sensi mentre (sono parole di d'Annunzio stesso) "l'ebbrezza del dolore e della morte avvolge gli spiriti e li trascina alle più alte cime dell'eroismo".

La Pisanelle

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La Pisanelle

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Pisanelle

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La Pisanelle ou le jeu de la rose et de la mort raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell?edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Attesa per anni, La Pisanelle è l'unica commedia scritta da d'Annunzio, composta e rappresentata nel 1913; il testo originale è in francese, e sarà volto in italiano da Ettore Janni in quello stesso anno (versione che qui si riproduce). Esule in Francia, messo all'Indice dopo Le Martyre de Saint Sébastien, il poeta abruzzese decide di sfidare il mondo della teatrocrazia parigina sul terreno che più gli è congeniale: quello dell'erudizione antiquaria e del Medioevo italiano. Ambienta quindi la sua opera, nella quale ogni dettaglio è tratto da fonti storiche e filologiche, all'epoca delle gloriose Repubbliche marinare e mette in scena una vicenda dal netto sapore boccaccesco: la Pisanella è una meretrice proveniente dalla città toscana che, giunta nell'isola di Cipro, viene scambiata per una santa. Il testo, per chi riesca a decifrarne la fitta trama di allusioni colte, è esilarante e ricco di rimandi ai grandi della letteratura drammatica, da Shakespeare all'amato Zola.

Le Chèvrefeuille-Il ferro

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Le Chèvrefeuille-Il ferro

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le Chèvrefeuille-Il ferro

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sui testi, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropongono il testo di Le Chèvrefeuille e quello di Il ferro raccolti in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Rappresentati rispettivamente a Parigi nel 1913 e a Milano nel 1914, Le Chèvrefeuille e Il ferro costituiscono due riedizioni del tema già affrontato da d'Annunzio nel felice testo del 1905 La fiaccola sotto il moggio. In entrambi i casi vi è di nuovo in scena una moderna "sorella" di Elettra, la vergine vendicatrice del focolare domestico profanato. La scena viene spostata, dall'Abruzzo del primo Ottocento, all'epoca contemporanea, rispettivamente in una villa della Francia mediterranea e in un'imprecisata contrada della Toscana, tra senese e lucchese. Anche in questo caso, forti sono gli echi della tragedia antica, l'Oresteia in particolare, calati però in un contesto borghese nel quale il crogiuolo di sangue, follia e faide familiari si tinge di inediti connotati.

Le novelle della Pescara

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - De Marco, Marina

Le novelle della Pescara

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le novelle della Pescara

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

EAN: 9788804361145

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Marina De Marco e Annamaria Andreoli. Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo delle Novelle della Pescara raccolto in Tutte le novelle, a cura di Annamaria Andreoli e Marina De Marco, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1992. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Il volume delle Novelle della Pescara raccoglie diciotto racconti, riordinati e rimaneggiati, già presenti nelle raccolte giovanili di d'Annunzio Il libro delle Vergini (1884), San Pantaleone (1886) e I violenti (1892). Le Novelle escono nel 1902, una data cruciale nella storia della scrittura del Vate, impegnato nell'elaborazione lirica delle Laudi e nel pieno di un ritorno letterario al nativo Abruzzo che giustifica l'esclusione, dal corpus della novellistica giovanile, di quei pochi testi, cinque in tutto, di argomento mondano. Gli altri vengono riletti e corretti alla luce del nuovo affinamento stilistico e delle nuove letture del poeta, Maupassant in testa, che, oltre a fornire un ricco repertorio di situazioni, permette la sperimentazione di inedite soluzioni tecniche. Anche grazie alla lezione del francese, in queste pagine d'Annunzio riesce infatti a tradurre anche nella misura breve la propria esigenza di un tipo nuovo di prosa, capace di descrivere, come nei grandi romanzi, le più profonde realtà psicologiche umane.

I sogni delle stagioni

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

I sogni delle stagioni

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: I sogni delle stagioni

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizie sui testi e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Sogno d'un mattino di primavera e Sogno d'un tramonto d'autunno raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Sono qui raccolti due atti unici dannunziani, composti entrambi nel 1897: il Sogno d'un mattino di primavera, portato sulle scene parigine in quello stesso anno da Eleonora Duse, e che segnò l'esordio di d'Annunzio in teatro; e il Sogno d'un tramonto d'autunno, rappresentato per la prima volta a Livorno nel 1905. Ispirati fin dal titolo al mondo shakespeariano, nutriti della poesia di Dante, entrambi raccontano vicende di un erotismo tragico e folle, quasi a confermare l'indissolubile e speculare legame che per il Vate unisce le due stagioni di mezzo. Protagoniste due donne, Isabella e la dogaressa Gradeniga, entrambe sospese sull'abisso della propria femminilità, tra ardori, frenesie, disperazioni, e l'irrefrenabile richiamo dei sensi: la prima diventa folle dopo aver passato una notte abbracciata al cadavere dell'amante, ucciso dal marito di lei; la seconda viene consumata prima dall'odio per il marito, poi dalla gelosia per una rivale. Entrambe si dibattono tra visioni terrificanti ed estasi oniriche, dando corpo a un ideale di donna tipicamente dannunziano, cucito su misura sull'arte della Duse.

La città morta

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La città morta

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La città morta

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell?ebook si ripropone il testo di La città morta raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Portata in scena per la prima volta a Parigi da Sarah Bernhardt nel 1898 e a Milano dalla Duse nel 1901, La città morta nasce dalle suggestioni del viaggio compiuto da d'Annunzio in Grecia nel 1895; stesa già nel 1896, dopo una lunga meditazione, è la prima opera teatrale dello scrittore e rappresenta il primo tentativo di dare un volto moderno alla tragedia greca. Nel rispetto delle unità aristoteliche di luogo, tempo e azione, d'Annunzio mette in scena una vicenda erotica tormentata, incentrata sul doppio triangolo amoroso che si forma tra l'archeologo Leonardo, invaghitosi della sorella Bianca Maria, amata anche dal poeta Alessandro, sposato a sua volta con la cieca Anna. Sullo sfondo arido e spettrale delle rovine dell'antica Micene prende vita il tema tipicamente dannunziano dell'invincibilità dell'amore, animato da suggestioni letterarie non meno che autobiografiche.

La Gioconda. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La Gioconda. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La Gioconda. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo de La Gioconda raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composta nel 1898, rappresentata a Palermo l'anno seguente, La Gioconda segna il recupero di una forma di teatro più tradizionale. Tragedia d'adulterio in abiti contemporanei, il testo omaggia fin dal titolo l'arte di Leonardo e riprende il tema, tipicamente decadente e dannunziano in particolare, dell'intreccio di passione erotica e artistica: si ricordi il desiderio di Andrea Sperelli di possedere non una donna, ma un'opera d'arte. Con questo culto della bellezza insieme cerebrale e iperbolico vive Lucio, marito infedele che, dopo aver tentato il suicidio, viene amorevolmente assistito dalla moglie ed è pronto a una nuova vita accanto a lei. La sua abnegazione non basta però a respingere il richiamo dell'amante Gioconda, che diventa immagine stessa della sua vocazione artistica, fino al drammatico confronto tra le due donne destinato a portare a tragiche conseguenze.

La gloria. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La gloria. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La gloria. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo e Note di commento a cura di Giorgio Zanetti; Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo de La Gloria raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Composta per i due massimi interpreti del teatro di fine Ottocento, Eleonora Duse ed Ermete Zacconi, che la portarono in scena a Napoli nel 1899, La Gloria è un dramma politico, in cui d'Annunzio inserisce numerosi riferimenti alla contemporaneità e alla propria esperienza di deputato. Protagonista è Elena Comnèna, un personaggio nel quale il poeta affermò di aver voluto "rappresentare vivamente la forza irresistibile, l'uragano, il vento", congiunti a un'abissale "anima antica" avvelenata di cupidigia, dispotismo, artificio. Giunta nella Roma postunitaria, Elena sposa dapprima il vecchio dittatore Cesare Bronte (nel quale si riconosce Crispi), di cui poi affretta la morte per darsi al nuovo trionfatore della scena politica italiana, il rivoluzionario Ruggero Flamma; il quale però, una volta preso il potere, si indebolisce e si paralizza, invischiato nel fascino di questa donna terribile, pronta a destinare il suo uomo ancora una volta alla sconfitta e alla morte.

Francesca da Rimini

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Francesca da Rimini

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Francesca da Rimini

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Francesca da Rimini raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Francesca da Rimini viene composta nell'estate del 1901 e messa in scena dopo pochi mesi, in dicembre, ma da anni d'Annunzio medita sui due celebri cognati danteschi, anzi più in generale sul tema degli amanti che neppure la morte può dividere, da Giulietta e Romeo a Tristano e Isotta. Il testo viene steso in stretta collaborazione con la Duse, sulla quale il personaggio di Francesca, donna volitiva e aggressiva, viene cucito, ed è nutrito di un attento e scrupolosissimo lavoro di ricerca filologica e antiquaria sull'epoca e l'ambiente in cui i due infelici amanti vissero. Culmine della poesia dannunziana, il dramma è accolto entusiasticamente in Italia e all'estero, tradotto e imitato, ma porta anche all'esasperazione le tensioni da sempre presenti nella coppia d'Annunzio-Duse, conducendola alla rottura.

Parisina

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Parisina

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Parisina

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Parisina raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). È dal 1898 almeno che d'Annunzio medita di dedicare un testo teatrale alla vicenda di Parisina Malatesta, la giovanissima sposa di Niccolò d'Este dapprima promessa al figlio illegittimo di lui, Ugo, del quale effettivamente s'innamorò, ricambiata, per finire poi insieme all'amante vittima della gelosia rabbiosa del consorte, che ordinò di decapitare lei, il figlio e tutti gli adulteri di Ferrara. Rivive in Parisina il dramma di Francesca da Rimini, di cui la leggenda la voleva reincarnazione, e come per il testo dedicato al personaggio dantesco, anche per Parisina d'Annunzio si documentò minuziosamente, riuscendo a ricostruire tutto il fascino dell'ambiente delle corti padane del primo Umanesimo. Tornato a più riprese sul lavoro, nel 1902 e nel 1906, d'Annunzio scrisse infine un libretto per melodramma che fu musicato da Mascagni e rappresentato alla Scala nel 1913, senza grande successo, mentre molto più apprezzata fu l'edizione come tragedia, senza musica, messa in scena a partire dal 1921.

La figlia di Iorio

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

La figlia di Iorio

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La figlia di Iorio

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di La figlia di Iorio raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritta nel 1903, rappresentata nel 1904 e dopo due anni musicata, La figlia di Iorio è senza dubbio il capolavoro teatrale di Gabriele d'Annunzio, l'opera drammatica che più si avvicina, per toni e motivi, alla poesia delle Laudi. La vicenda appassionata e tragica di Aligi, che ha "dormito settecent'anni", e di Mila di Codro, peccatrice nel senso più arcaico e favoloso del termine, non ha infatti di reale che alcuni momenti indispensabili: il resto, il valore definitivo, bisogna ricercarlo nel modo con cui la realtà, per pura forza di poesia, riesce a trasformarsi in mito. La chiave di lettura di questa tragedia delle "nostalgie abruzzesi" è dunque nel senso totale della rappresentazione, nei sentimenti corali e religiosi che animano questi personaggi che, perduti i loro contorni concreti, si dissolvono in figure di sogno, in una dimensione lirica e senza tempo.

Più che l'amore. Estratto

eBook / testo digitale

D'Annunzio, Gabriele - Andreoli, Annamaria - Zanetti, Giorgio

Più che l'amore. Estratto

Mondadori, 11/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Più che l'amore. Estratto

Pubblicazione: Mondadori, 11/02/2014

Data:11-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Notizia sul testo, Note di commento, Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli. Nell'ebook si ripropone il testo di Più che l'amore raccolto in Tragedie, sogni e misteri, a cura di Annamaria Andreoli, con la collaborazione di Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2013. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005). Scritto e rappresentato a Roma nel 1906, Più che l'amore è un dramma moderno, ambientato nella Roma dannunziana, dove vive Corrado Brando, già esploratore in Africa, modello di superuomo che si erge quale Ulisse romantico contro tutto e tutti, ad affermare la propria bramosia di vita, il proprio egotismo, e arriva a giustificare persino il delitto, sentendosi impedito dalla volgarità della sorte e della vita borghese a compiere il grandioso destino cui avverte di essere chiamato. Di fronte a lui, Maria, novella Alcesti, simbolo dell'amore coraggioso e pronto al sacrificio di sé e alla dedizione totale. È con testi come questo che d'Annunzio riuscì a dare vita a un teatro antitradizionale e antiborghese, un teatro lirico e simbolico che fosse la materializzazione scenica della sua poesia e che rispondesse all'ansia di rinnovamento drammatico presente in tutta Europa.