Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 1983
× Genere Fiction (narrativa)
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Colli, Giorgio

Trovati 15 documenti.

Zenone di Elea

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Zenone di Elea

Adelphi, 18/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Zenone di Elea

Pubblicazione: Adelphi, 18/03/2021

EAN: 9788845914027

Data:18-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Zenone ha enunciato una posizione finale della filosofia; tuttavia nella storia della filosofia si trova all'inizio": così scriveva Colli – e già queste parole fanno capire perché egli attribuisse a Zenone un'importanza somma, come testimonia questo corso di lezioni. Discepolo di Parmenide, geniale ideatore dell'arte dialettica, Zenone è noto ai moderni per le sue famose aporie sulla divisibilità infinita (la dicotomia, la freccia, Achille e la tartaruga) – aporie sulle quali si sono misurati numerosi maestri della speculazione, da Kant a Russell, e che persino Aristotele dichiarava di non saper confutare facendo ricorso unicamente a criteri razionali e logici. In realtà Zenone, nell'intento di difendere Parmenide dalle accuse mosse dagli avversari del pensiero dell'"essere", mostra nei suoi argomenti "un istinto eccezionale al rigore dimostrativo", al punto che Colli attribuisce a lui – e non ad Aristotele – la scoperta del principio di contraddizione, facendone così un pensatore cruciale della filosofia e della scienza moderne.Con questo volume ha inizio la pubblicazione di alcuni dei corsi sui primi pensatori greci che Giorgio Colli (1917-1979) tenne presso l'Università di Pisa fra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta.

Interiorità ed espressione

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Interiorità ed espressione

Neri Pozza, 01/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Interiorità ed espressione

Pubblicazione: Neri Pozza, 01/11/2024

EAN: 9788854531567

Data:01-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: I testi giovanili di Giorgio Colli qui esemplarmente raccolti da Luca Torrente e Maicol Cutrì offrono un eccezionale contributo alla comprensione della genesi del pensiero di uno dei maestri della cultura italiana del Novecento e, insieme, permettono di riflettere sulle ragioni per le quali la sua opera filosofica è rimasta in qualche modo in ombra rispetto all'influsso che egli ha esercitato come filologo e editore di testi (basti qui ricordare l'edizione critica delle Opere di Nietzsche e dei presocratici per la casa editrice Adelphi e la straordinaria collana "Enciclopedia di testi classici" per Boringhieri). Questa imponente attività editoriale non può essere pienamente intesa se la si separa dall'opera filosofica, di cui gli scritti qui raccolti permettono di cogliere in nuce la singolarità e la continuità. Non soltanto, attraverso l'Abbozzo di un sistema filosofico del 1936-37 e gli Appunti dal 1947, possiamo qui entrare nel laboratorio dove si va formando quel concetto di "espressione" che è al centro del suo pensiero, ma il saggio ultimato del 1937 sull'Idea di giustizia per i pitagorici ci mostra una prima, inedita testimonianza di quella particolare attenzione per le implicazioni politiche del pensiero che non abbandonerà mai Colli. Per il giovane Colli la conoscenza non è rappresentazione e comunicazione, ma espressione di una immediatezza che deve restare ignota. Il filosofo – questo è per Colli il suo speciale eroismo – è un uomo che innanzitutto rinuncia a comunicare e a farsi capire e, come Eraclito, dà per scontato che "non una goccia della sua ricchezza sarà usufruita". g.a.

Da Hegel a Nietzsche

eBook / testo digitale

Löwith, Karl - Colli, Giorgio

Da Hegel a Nietzsche

Einaudi, 03/07/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Da Hegel a Nietzsche

Pubblicazione: Einaudi, 03/07/2018

EAN: 9788806155643

Data:03-07-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Pubblicato per la prima volta a Zurigo nel 1941, questo libro fu il primo tentativo di rappresentare organicamente la dissoluzione dello hegelismo. Da allora tali tentativi si sono moltiplicati, ma nessuno ha raggiunto la robustezza strutturale di questo. Hegel è qui visto come l'ultimo erede e sistematore della tradizione cristiano-borghese, che i suoi successori - in un arco che va da Marx a Kierkegaard - si accingono a demolire in un processo culminante in Nietzsche. Questo processo appare insieme negativo, in quanto approda al nichilismo, e storicamente necessario affinché il pensiero occidentale viva fino in fondo il suo dramma. Uno schema siffatto può sembrare forzato e arbitrario - Marx, Kierkegaard e Nietzsche a prima vista non risultano collegati da un nesso particolare -, ma ha il grande merito di impostare in modo unitario la storia del pensiero post-hegeliano. La prospettiva di Löwith, sorta internamente dal compito di mettere a confronto i protagonisti riconosciuti del pensiero del secolo scorso, ed esternamente dall'esigenza di spiegare la genesi del nichilismo moderno e del suo rovesciamento, già implicito in Nietzsche, mantiene ancora oggi intatta la sua attualità.

La nascita della filosofia

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

La nascita della filosofia

Adelphi, 08/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La nascita della filosofia

Pubblicazione: Adelphi, 08/10/2014

EAN: 9788845901812

Data:08-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece Giorgio Colli prova a far riemergere il periodo culminante della Grecia – il settimo, il sesto, il quinto secolo a.C. –, il più lontano da noi e dalla nostra comprensione, senza suggerire approcci specialistici. L'accessibilità del suo modo di esporre è raggiunta mediante un'inversione di prospettiva: non sono gli occhi del presente a guardare quei secoli, rimpiccioliti dalla grande distanza, e neppure gli occhi del quarto secolo a.C., di Aristotele, ma al contrario si tenta di evocare uno sguardo "alle spalle" di quei secoli, uno sguardo gettato dagli dèi omerici e pre-omerici.In questo spingersi all'indietro, verso un'antichità dal profilo incerto, l'origine della filosofia greca, questo evento misterioso, non è ricacciata in un passato più lontano, ma viene riportata al contrario a un'epoca assai posteriore, è un prodotto mediato che si lega al nome di Platone. Prima c'è l'età dei sapienti. Quando nasce la filosofia, la parabola dell'eccellenza greca ha già iniziato il suo declino. E questa crisi decisiva è anteriore anche a Euripide e a Socrate, è una frattura, un indebolimento che sono interni al mondo dei sapienti, che solo attraverso questo si decifrano.

Scritti su Nietzsche

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Scritti su Nietzsche

Adelphi, 26/02/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Scritti su Nietzsche

Pubblicazione: Adelphi, 26/02/2015

EAN: 9788845904141

Data:26-02-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Chiunque abbia letto qualche pagina di Nietzsche si è sentito scandagliare in profondità, si è sentito provocato a dare il proprio assenso su una questione scottante: alcuni non perdonano questa invadenza, altri rimuovono l'impressione, altri reagiscono con ardente partecipazione": così scriveva Giorgio Colli nel presentare quella edizione critica di Nietzsche, da lui approntata insieme a Mazzino Montinari, che ha permesso di leggere migliaia di pagine inedite e di svelare una volta per tutte le falsificazioni subite da quei testi. Colli si è esposto per tutta la sua vita allo "scandaglio" nietzscheano: nel suo paesaggio del pensiero gli ultimi, fra i pochi, che avevano risposto alla sfida dei sapienti della Grecia arcaica erano Schopenhauer e Nietzsche. In questi scritti lo vediamo seguire fin nei più minuti segmenti la frastagliata sequenza delle opere di Nietzsche, soppesarle ogni volta in ciò che di inaudito introducevano così come nei ripiegamenti che testimoniavano, accompagnarle tra euforie e depressioni, azzardi teoretici e furie immoralistiche, scorribande letterarie e squarci di vaticinio. Parla qui un'assoluta intimità con quel pensiero – e insieme la distanza che permette di giudicarne i passaggi dal punto di osservazione di un altro pensiero: quello di Colli stesso, che è destinato a stagliarsi sempre più nettamente nella sua solitaria grandezza. E proprio in questa compresenza, nel commentatore, di "ardente partecipazione" e del "pathos della distanza" riconosciamo un tratto profondamente congeniale all'autore commentato. In tutta la sterminata bibliografia nietzscheana sarebbe difficile trovare una serie di scritti che costituiscano una migliore 'introduzione' a Nietzsche.

Dopo Nietzsche

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Dopo Nietzsche

Adelphi, 10/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Dopo Nietzsche

Pubblicazione: Adelphi, 10/12/2015

EAN: 9788845900891

Data:10-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giorgio Colli è stato un filosofo di radicale 'inattualità', uno dei rarissimi che abbiano avuto la capacità, eminentemente nietzscheana, di parlare al presente "con vera durezza": in questo libro egli risolleva, in tutto il loro peso, molte delle domande che Nietzsche aveva posto, e a cui spesso aveva risposto solo per enigmi, inclusa quella sul significato dell'enigma, decisiva per avvicinarsi a qualsiasi questione filosofica e, in particolare, al modo che Nietzsche aveva di vivere il pensiero. Sono problemi che, almeno nella loro originaria e vitale immediatezza, negli ultimi cento anni ci si è preoccupati per lo più di eludere, sia non percependoli sia sottoponendoli al mortale filtraggio della 'prospettiva storica'. Per Colli, invece, il presupposto è che Nietzsche sia stato l'ultima grande figura del pensiero occidentale, e che perciò la filosofia non abbia altra scelta se non quella di porsi le stesse questioni che Nietzsche individuò e sulle quali, alla fine, il suo destino si infranse. Ciò lo costringe a una sorta di guerra su due fronti: da una parte, la ripresa e reinterpretazione di tutti i temi greci di Nietzsche (dalla sapienza misterica a Socrate, dal significato di Apollo al nesso fra dialettica e violenza, alle origini e alle peripezie del logos), qui illuminati con sovrana lucidità, tale da delineare tutta una nuova visione, compatta e sorprendente, delle origini del pensiero occidentale; dall'altra, una sorta di analisi serrata delle conquiste del pensiero di Nietzsche, ma anche delle sue grandiose sconfitte, che pure Colli esamina con quella peculiare 'mancanza di riguardi' che – come Nietzsche stesso ha insegnato – è l'unico modo ammesso dall'etichetta del pensiero se si vuole avvicinare un grande filosofo. E ognuno di questi due fronti nutre direttamente un terzo tema del libro, cioè l'attacco devastante a molti idoli del pensiero moderno: dalla storia giustificatrice di ciò che comunque le sfugge, alla ragione ormai scissa dal logos da cui è nata, al superstizioso attaccamento alla scienza, ai fatti, all'azione. Il risultato è un libro singolarissimo, articolato in brevi sezioni aforistiche, continuamente appuntito e provocante, duro ed esigente nelle sue tesi, felicemente distaccato nella maniera, un libro dove in ogni parola si sente presente, e come ripercosso direttamente dalle sue origini greche, il rischio mortale che il pensiero accetta, a ogni suo passo, di fronte alla Sfinge.

Filosofia dell'espressione

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Filosofia dell'espressione

Adelphi, 10/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Filosofia dell'espressione

Pubblicazione: Adelphi, 10/12/2015

EAN: 9788845900600

Data:10-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "Filosofia dell'espressione" di Giorgio Colli è un saggio teoretico che si azzarda a ripensare ex novo alcuni temi essenziali della metafisica, situandosi in posizione di evidente rottura e incompatibilità con le correnti dominanti della filosofia contemporanea. Qui la prospettiva privilegiata è quella della conoscenza, ma non certo in rapporto alle preoccupazioni epistemologiche dell'età moderna: piuttosto siamo di fronte a un tentativo di risalire all'indietro il corso involutivo della storia, con gesto di sovrana inattualità, per tornare ai termini del primo pensiero greco.La parola-guida espressione viene qui intesa in senso metafisico, come 'la sostanza del mondo', che rimanda ad altro, senza che questo altro possa essere nominato. Nel suo aspetto perennemente duplice di giuoco e di violenza il mondo si articola davanti a noi, sullo schermo illusionistico della rappresentazione, in serie espressive variamente complesse, che si allontanano sempre più dall'immediato e sempre più cercano di recuperarlo. A seguire l'intrico di questi rapporti in cui la ragione costruisce il mondo, trasformandosi, non verrà certo di pensare alla ragione strumentalizzata del pensiero moderno, ma piuttosto al senso greco del logos, quale traspare nelle enigmatiche formule dei Presocratici o ancora nella immensa summa aristotelica, nel cui alveo confluisce l'intero pensiero greco. E di fatto è soprattutto in riferimento ad Aristotele, in continuo dialogo e contrasto con le sue enunciazioni, che Giorgio Colli ha concepito la parte centrale di quest'opera, dove si dipana una elaboratissima teoria delle categorie e della deduzione.

Per una enciclopedia di autori classici

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Per una enciclopedia di autori classici

Adelphi, 10/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Per una enciclopedia di autori classici

Pubblicazione: Adelphi, 10/12/2015

EAN: 9788845905308

Data:10-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l'editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un'impresa del tutto estranea a ciò che la circondava – ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukàcs e Gramsci. Per Colli, ciò che allora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorre ricordare che fra i nomi sospetti vi erano quelli di Nietzsche e di Schopenhauer. Ora, gli "autori classici", per Colli, erano innanzitutto gli stessi Nietzsche e Schopenhauer – e poi gli autori che essi avevano più letto e meditato: perciò i Greci, ma anche i grandi anonimi del pensiero indiano, e fra i moderni Machiavelli e Stendhal, Chamfort e Burckhardt, Spinoza e Pascal, scrittori che Colli voleva tornare a presentare senza mediazioni neutralizzanti. Cominciò così ad articolarsi (giungendo poi a ben novanta titoli in nove anni) una collana memorabile, che costruiva pezzo per pezzo un modello di cultura. Le brevi prefazioni non firmate di Colli ai volumi che gli erano più cari, qui per la prima volta raccolte, permettono di percepire con nettezza le linee di quella costruzione. Come i suoi frammenti postumi, pubblicati nella "Ragione errabonda", testimoniano nella loro esuberante ricchezza la costanza e la coerenza della ricerca più segreta di Colli, così questi testi per la Enciclopedia di autori classici rivelano la stessa imponente compattezza nella sua faccia pubblica, nell'azione visibile che gli era più affine – e fu sempre, per acuta intuizione, editoriale piuttosto che universitaria.

Empedocle

eBook / testo digitale

Colli, Giorgio

Empedocle

Adelphi, 21/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Empedocle

Pubblicazione: Adelphi, 21/11/2019

EAN: 9788845934377

Data:21-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come testimoniano i due studi qui riuniti, per Gior­gio Colli la ricerca filologica sui testi del pensiero greco è fin dall'inizio – in sintonia con la lezione di Nietzsche – inseparabile dalla riflessione teoreti­ca. E centrale, nel suo percorso speculativo, si rive­la subito Empedocle, sul quale Colli si concentra già nella tesi di laurea, e di frequente negli scritti successivi. All'interno di una cornice costituita dal complesso rapporto fra sostanza e divenire, fra uni­tà e molteplicità – nodo metafisico essenziale per comprendere la grecità e il pensiero stesso –, Colli mostra come per Empedocle non vi siano due real­tà, una trascendente rispetto all'altra, ma noume­no e fenomeno avvinti, e come la "radice" metafisica, l'interiorità di ogni realtà individuale, sia costituita dal suo impulso vitale a congiungersi con il tutto e a ritrovarsi in esso. Empedocle è dunque un misti­co che vive e considera come inseparabili la dimen­sione mortale e quella immortale, aspetti polari di una medesima natura la cui trascendenza è irridu­cibile a una spiegazione razionale.

Filosofia dell'espressione

Libro

Colli, Giorgio

Filosofia dell'espressione / Giorgio Colli

Milano : Adelphi, 1969

Biblioteca Adelphi ; 26

Titolo e contributi: Filosofia dell'espressione / Giorgio Colli

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1969

Descrizione fisica: 237 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Adelphi ; 26

Data:1969

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Platone politico

Libro

Colli, Giorgio

Platone politico / Giorgio Colli ; a cura di Enrico Colli

Milano : Adelphi, c2007

Piccola biblioteca Adelphi ; 549

Titolo e contributi: Platone politico / Giorgio Colli ; a cura di Enrico Colli

Pubblicazione: Milano : Adelphi, c2007

Descrizione fisica: 163 p. ; 18 cm

Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 549

ISBN: 8845921344

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Richard Wagner a Bayreuth ; Considerazioni inattuali, 4 ; Frammenti postumi (1875-1876)

Libro

Nietzsche, Friedrich <1844-1900>

Richard Wagner a Bayreuth ; Considerazioni inattuali, 4 ; Frammenti postumi (1875-1876) / Friedrich Nietzsche ; versioni di Giorgio Colli, Sossio Giametta e Mazzino Montinari

Milano : Adelphi, 1967

Classici [Adelphi] ; 18

Fa parte di: Opere di Friedrich Nietzsche4.1

Titolo e contributi: Richard Wagner a Bayreuth ; Considerazioni inattuali, 4 ; Frammenti postumi (1875-1876) / Friedrich Nietzsche ; versioni di Giorgio Colli, Sossio Giametta e Mazzino Montinari

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1967

Descrizione fisica: IX, 400 p. ; 21 cm

Serie: Classici [Adelphi] ; 18

Data:1967

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • 998042771208896 - Opere di Friedrich Nietzsche - 4.1 -
Condividi il titolo
La filosofia nell'epoca tragica dei greci ; e scritti dal 1870 al 1873

Libro

Nietzsche, Friedrich <1844-1900>

La filosofia nell'epoca tragica dei greci ; e scritti dal 1870 al 1873 / Friedrich Nietzsche ; versione di Giorgio Colli

Milano : Adelphi, 1973

Classici [Adelphi] ; 28

Fa parte di: Opere di Friedrich Nietzsche3.2

Titolo e contributi: La filosofia nell'epoca tragica dei greci ; e scritti dal 1870 al 1873 / Friedrich Nietzsche ; versione di Giorgio Colli

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1973

Descrizione fisica: XII, 442 p. ; 21 cm

Serie: Classici [Adelphi] ; 28

Data:1973

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • 998042771208896 - Opere di Friedrich Nietzsche - 3.2 -
Condividi il titolo
Frammenti postumi, 1869-1874

Libro

Nietzsche, Friedrich <1844-1900>

Frammenti postumi, 1869-1874 / Friedrich Nietzsche ; versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude

Milano : Adelphi, 1989-1992

Classici [Adelphi] ; 55-59

Fa parte di: Opere di Friedrich Nietzsche3.3

Titolo e contributi: Frammenti postumi, 1869-1874 / Friedrich Nietzsche ; versione di Giorgio Colli e Chiara Colli Staude

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 1989-1992

Descrizione fisica: 2 v. ; 21 cm

Serie: Classici [Adelphi] ; 55-59

ISBN: 8845908844

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • 1 : Parte prima. - [1989]. - XII, 513 p. - 88-459-0725-2 -- 2 : Parte seconda. - [1992]. - XII, 532 p. - 88-459-0884-4
Nota:
  • 998042771208896 - Opere di Friedrich Nietzsche - 3.3 -
Condividi il titolo
Al di là del bene e del male

Libro

Nietzsche, Friedrich <1844-1900>

Al di là del bene e del male / Friedrich Nietzsche ; nota introduttiva di Giorgio Colli ; versione di Ferruccio Masini

Milano : Adelphi, 2000

Piccola biblioteca Adelphi ; 47

Titolo e contributi: Al di là del bene e del male / Friedrich Nietzsche ; nota introduttiva di Giorgio Colli ; versione di Ferruccio Masini

Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2000

Descrizione fisica: XV, 221 p. ; 18 cm

Serie: Piccola biblioteca Adelphi ; 47

ISBN: 884590198X

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Jenseits von Gut und Böse -
Condividi il titolo