Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Verdi, Giuseppe
× Materiale DVD/Video
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Piave, Francesco Maria

Trovati 3 documenti.

La traviata

eBook / testo digitale

Piave, Francesco Maria

La traviata

Antonio Tombolini Editore, 27/02/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La traviata

Pubblicazione: Antonio Tombolini Editore, 27/02/2017

Data:27-02-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il libretto della Traviata viene concepito, scritto e editato nel 1853, nel bel mezzo del secolo, dalla casa Editrice Ricordi.La nobiltà, come classe sociale, non aveva nessuna intenzione di abban-donare il potere di governare sui popoli e stava ormai tentando con ogni mezzo di uscire dall'incubo della rivoluzione francese.Nel bel mezzo di una restaurazione assoluta della Monarchia è stato quindi dato alle stampe il Libretto della TRAVIATA e vi si narra come una prostituta fosse di fatto il solo esempio di abnegazione e purezza d'amore al confronto con nobiluomini corrotti e ricchi bellimbusti dediti a feste e "pazze gioie"".(Dalla prefazione di Silvano Agosti) 

La traviata

eBook / testo digitale

Piave, Francesco Maria

La traviata

Passerino, 16/10/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: La traviata

Pubblicazione: Passerino, 16/10/2019

Data:16-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto.Fu in parte composta nella villa degli editori Ricordi a Cadenabbia, sul lago di Como. La prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice il 6 marzo 1853 ma, a causa forse di interpreti carenti e - probabilmente - per il soggetto allora considerato scabroso, non si rivelò il successo che il suo autore si attendeva; fu ripresa il 6 maggio dell'anno successivo a Venezia al Teatro San Benedetto in una versione rielaborata e con interpreti più validi, come Maria Spezia Aldighieri e finalmente, diretta dal compositore, riscosse il meritato successo.A causa della critica alla società borghese, l'opera, nei teatri di Firenze, Bologna, Parma (10 gennaio 1855 nel Teatro Regio di Parma come Violetta), Napoli e Roma, fu rimaneggiata dalla censura e messa in scena con alcuni pezzi totalmente stravolti. Sempre per sfuggire alla censura, l'opera dovette essere spostata come ambientazione cronologica dal XIX al XVIII secolo.Per le rivoluzionarie e scabrose tematiche trattate, la perfezione melodica e l'asciuttezza ed efficacia delle orchestrazioni, l'opera è considerata uno dei capolavori di Verdi ed una delle più grandi opere mai scritte; secondo i dati pubblicati da Operabase nel 2013 è l'opera più rappresentata al mondo nelle ultime cinque stagioni, con 629 recite.Francesco Maria Piave (Murano, 18 maggio 1810 – Milano, 5 marzo 1876) è stato un librettista, traduttore, critico d'arte e impresario teatrale italiano.Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano.

Un caso di censura

Libro

Lavagetto, Mario

Un caso di censura : il Rigoletto / Mario Lavagetto

Milano : B. Mondadori, 2010

Saggi [Bruno Mondadori]

Titolo e contributi: Un caso di censura : il Rigoletto / Mario Lavagetto

Pubblicazione: Milano : B. Mondadori, 2010

Descrizione fisica: 179 p. ; 21 cm

Serie: Saggi [Bruno Mondadori]

ISBN: 9788861593282

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In appendice: Il duca di Vendome / libretto di F. M. Piave
Condividi il titolo