Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Piovani, Nicola
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Sandrelli, Stefania
× Lingue Italiano

Trovati 70 documenti.

Sedotta e abbandonata

Videoregistrazioni: DVD

Sedotta e abbandonata [Videoregistrazione] / un film di Pietro Germi ; sceneggiatura di Age .. [et al.] ; musiche di Carlo Rustichelli ; direttore della fotografia Aiace Parolin

Italia : Cecchi Gori Home Video : Dolmen home video, 2007

Titolo e contributi: Sedotta e abbandonata [Videoregistrazione] / un film di Pietro Germi ; sceneggiatura di Age .. [et al.] ; musiche di Carlo Rustichelli ; direttore della fotografia Aiace Parolin

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Home Video : Dolmen home video, 2007

Descrizione fisica: 1 DVD (119 min.) : son., b/n ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sedotta e abbandonata
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: inglese, francese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Contiene anche: Montaggio alternativo ; Cinegiornale ; Ciak provini, Stefania Sandrelli
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 1.85:1, 16:9 ; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: La 16enne Agnese viene sedotta dal promesso sposo di sua sorella maggiore, Matilde. Quando si accorge dell'accaduto, il padre, Don Vincenzo, tenta di imporre a Peppino Califano le nozze riparatrici. Peppino però rifiuta di sposare Agnese, giudicandola troppo arrendevole e, solo con la minaccia di denuncia prima e di morte poi, si rassegna alle nozze. Dopo aver architettato un falso rapimento per rendere inevitabile il matrimonio agli occhi della gente, il padre si trova di fronte all'energico rifiuto di Agnese.. [cinematografo.it]

Lei mi parla ancora

Videoregistrazioni: DVD

Lei mi parla ancora [Videoregistrazione] / un film di Pupi Avati ; soggetto e sceneggiatura Pupi Avati e Tommaso Avati ; liberamente tratto dal romanzo di Giuseppe Sgarbi ; musiche originali Lucio Gregoretti ; fotografia Cesare Bastelli

Italia : Eagle pictures [distributore], 2021

Titolo e contributi: Lei mi parla ancora [Videoregistrazione] / un film di Pupi Avati ; soggetto e sceneggiatura Pupi Avati e Tommaso Avati ; liberamente tratto dal romanzo di Giuseppe Sgarbi ; musiche originali Lucio Gregoretti ; fotografia Cesare Bastelli

Pubblicazione: Italia : Eagle pictures [distributore], 2021

Descrizione fisica: 1 DVD (141 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lei mi parla ancora
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • Per tutti
  • Per tutti
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.39:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Nino e Caterina sono sposati da sessantacinque anni e si amano profondamente dal primo momento che si sono visti. Alla morte di Caterina, la figlia, nella speranza di aiutare il padre a superare la perdita della donna che ha amato per tutta la vita, gli affianca Amicangelo, un editor con velleità da romanziere, per scrivere attraverso i ricordi del padre un libro sulla loro storia d'amore. Amicangelo accetta il lavoro solo per ragioni economiche e si scontra subito con la personalità di un uomo che sembra opposta a lui. Ma il rapporto tra i due diventerà ogni giorno più profondo fino a trasformarsi in un'amicizia sincera.

L'ingorgo

Videoregistrazioni: DVD

L'ingorgo [Videoregistrazione] : una storia impossibile.. / un film di Luigi Comencini ; prodotto da Silvio e Anna Maria Clementelli

Italia : Clesi Cinematografica ; Paris : Greenwich Film Production ; Madrid : José Frade Prod. Cinemat. ; München : Albatros Produktion, c1978 ; Italia : Vegas Multimedia

Collector's edition

Titolo e contributi: L'ingorgo [Videoregistrazione] : una storia impossibile.. / un film di Luigi Comencini ; prodotto da Silvio e Anna Maria Clementelli

Pubblicazione: Italia : Clesi Cinematografica ; Paris : Greenwich Film Production ; Madrid : José Frade Prod. Cinemat. ; München : Albatros Produktion, c1978 ; Italia : Vegas Multimedia

Descrizione fisica: 1 DVD (128') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Collector's edition

Data:1978

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'ingorgo
Nota:
  • Lingue
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un corteo di macchine procede sempre più lentamente lungo la tangenziale di Roma, sino a che ogni possibilità di movimento si blocca. L'ingorgo durerà 36 ore. Sin dai primi momenti il nervosismo dei viaggiatori è evidente. Quando sfumano le speranze di soluzione, mancano notizie, si palesano le prime necessità, la tensione sale al massimo e non pochi trascendono. La circostanza permette di scoprire i lati peggiori dell'umanità presente. Un ricco industriale, abituato a tiranneggiare, strapazza il segretario Ferreri; tenta di aggrapparsi ai conoscenti mediante il telefono; ingaggia una ragazzetta napoletana di cui si è invaghito. Una ragazza, incinta, litiga con il padre che vorrebbe indurla ad abortire; ma, quando ha in mano l'assegno e l'ingaggio, ci ripensa. L'attore Marco Montefoschi, invitato nella vicina baracca di un operaio, ne insidia la moglie Teresa e risponde con vacue parole alle interessate cure dei due ospiti. Carlo e Irene, in viaggio per le nozze d'argento, trovano nello smarrimento delle chiavi di casa la scusa per dichiararsi il reciproco disprezzo. Martina, una giovane cantante, fa amicizia con Mario, un giovanotto che invano tenta di difenderla quando nella notte tre teppisti la violentano. Quattro signori, armati, per paura osservano la scena e fingono di non vedere per non aver grane. La giovane Angela tradisce il marito Franco con un volgare e maturo professore.. (Cinematografo)

Una grande famiglia 2

Videoregistrazioni: DVD

Una grande famiglia 2 [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Milani ; soggetto e sceneggiatura di Ivan Cotroneo .. [et al.] ; diretto da Riccardo Milani

Roma : Rai Eri : Rai Fiction, c2015

Titolo e contributi: Una grande famiglia 2 [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Milani ; soggetto e sceneggiatura di Ivan Cotroneo .. [et al.] ; diretto da Riccardo Milani

Pubblicazione: Roma : Rai Eri : Rai Fiction, c2015

Descrizione fisica: 4 dischi ottici elettronici (DVD), (218', 230', 206', 211')) : color., son. ; 12 cm

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Una grande famiglia 2
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Gli amori, le incomprensioni, le passioni e le contraddizioni dei ricchi industriali lombardi Rengoni, una famiglia come tante, improvvisamente sconvolta dalla scomparsa del primogenito Edoardo in un incidente aereo. La tragedia innesca una serie di reazioni emotive e contingenti che cambieranno per sempre le vite dei quattro fratelli, del padre Ernesto, della madre Eleonora e soprattutto della moglie Chiara e dei figli.

La passione

Videoregistrazioni: DVD

La passione [Videoregistrazione] / un film di Carlo Mazzacurati ; produzione: Domenico Procacci ; regia: Carlo Mazzacurati ; soggetto: Umberto Contarello .. [et al.] ; sceneggiatura: Umberto Contarello .. [et al.]

Roma : 01 Distribution, p2011

Titolo e contributi: La passione [Videoregistrazione] / un film di Carlo Mazzacurati ; produzione: Domenico Procacci ; regia: Carlo Mazzacurati ; soggetto: Umberto Contarello .. [et al.] ; sceneggiatura: Umberto Contarello .. [et al.]

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, p2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (103') : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La passione
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Making of
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1:2.35 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Le tragicomiche vicende del regista Gianni Dubois, ex promessa del cinema che finalmente, dopo anni di faticosi contatti con agenti e produttori senza scrupoli, riesce a ottenere la sua grande occasione: dovrà infatti scrivere e girare un film la cui protagonista assoluta sarà una giovane e popolarissima attrice televisiva. Gianni, però, verrà assalito da una tremenda crisi creativa e ad arrecare ulteriori disagi interverranno una serie di ricatti causati da un problema edilizio nella sua casa in Toscana.. (cinematografo.it)

Io la conoscevo bene

Videoregistrazioni: DVD

Io la conoscevo bene [Videoregistrazione] / un film di Antonio Pietrangeli ; regia di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Ruggero Maccari, Ettore Scola ; a cura di Paolo Mereghetti ; sceneggiatura e dialoghi: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola

Italia : Medusa Video, c2005

Bianco e Nero all'italiana

Titolo e contributi: Io la conoscevo bene [Videoregistrazione] / un film di Antonio Pietrangeli ; regia di Antonio Pietrangeli ; soggetto di Ruggero Maccari, Ettore Scola ; a cura di Paolo Mereghetti ; sceneggiatura e dialoghi: Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari, Ettore Scola

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, c2005

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (111') : b/n., son. ; 12 cm. +1 opusc. ([14] c.)

Serie: Bianco e Nero all'italiana

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Io la conoscevo bene
Nota:
  • Film prodotto nel 1965
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Adriana, una bella ragazza di campagna, dal Pistoiese si trasferisce a Roma in cerca di fortuna. Comincia a lavorare come domestica, poi fa la parrucchiera, quindi la maschera in un cinema, poi la cassiera in un bowling. Credulona, ingenua, ignorante, attratta soltanto dai dischi e dal ballo, mentre passa da un mestiere all'altro, subisce con indifferenza e con amoralità ogni compagnia maschile che le si presenta. Ma il suo non è calcolo, bensì fragilità, incoscienza e bisogno d'affetto. Di lei tutti approfittano..(Cinematografo)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Classic

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; una produzione Fair Film ; in collaborazione con O.N.C.I.C. ; soggetto e sceneggiatura: Age, Scarpelli, Monicelli ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; regia di Mario Monicelli

Pubblicazione: Italia : Fair Film ; Algeria : O.N.C.I.C., 1970 ; Italia : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Classic

Data:1970

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In viaggio, con una torma di straccioni, alla conquista del Santo Sepolcro, Brancaleone da Norcia perde, in una battaglia, tutti i suoi compagni, per cui, disperato, invoca la "Morte", salvo, alla sua presenza, spaventarsi e chiedere una proroga, che gli viene concessa. Salvata la vita a un neonato, figlio di un re normanno, si rimette in cammino - con una nuova, cenciosa armata - per riportarlo al padre, partito per le Crociate. Strada facendo, strappa dal rogo una giovane strega, accoglie al suo seguito un lebbroso, visita un eremita rintanato in una grotta, rintuzza un tentativo di uccidere il piccolo principe e, infine, scorta il papa Gregorio VII in visita a uno stilita appollaiato sulla sua colonna. Risolta - con un atroce "giudizio di Dio" - una contesa fra il pontefice e l'antipapa Clemente III, Brancaleone - dopo aver scoperto che il lebbroso è in realtà una principessa - riconsegna il bimbo al padre, ottenendo in cambio il titolo di barone. Sceso in campo contro il fratello del sovrano normanno, alleatosi con i Mori - la posta, per il vincitore, è la principessa - Brancaleone perde la contesa ad opera della giovane strega, che si è innamorata di lui. Vagando nel deserto, ecco pararglisi contro la "Morte", venuta a saldare il conto. Ancora una volta, però, Brancaleone riesce a salvarsi, poiché è la strega a immolarsi per lui. (Cinematografo)

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] / un film di Bernardo Bertolucci ; sceneggiatura di Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; regia di Bernardo Bertolucci

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2020

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] / un film di Bernardo Bertolucci ; sceneggiatura di Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; regia di Bernardo Bertolucci

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, 2020

Descrizione fisica: 2 dischi ottici elettronici (DVD), (304') : color., son. ; 12 cm

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente.

L'ultimo bacio

Videoregistrazioni: DVD

L'ultimo bacio [Videoregistrazione] / un film di Gabriele Muccino ; soggetto e sceneggiatura: Gabriele Muccino ; una produzione Fandango ; in collaborazione con Medusa Film ; prodotto da Domenico Procacci ; diretto da Gabriele Muccino

Roma : Warner Bros. Entertainment Italia, c2013

Doppio spettacolo

Fa parte di: L'ultimo bacio. Baciami ancora1

Titolo e contributi: L'ultimo bacio [Videoregistrazione] / un film di Gabriele Muccino ; soggetto e sceneggiatura: Gabriele Muccino ; una produzione Fandango ; in collaborazione con Medusa Film ; prodotto da Domenico Procacci ; diretto da Gabriele Muccino

Pubblicazione: Roma : Warner Bros. Entertainment Italia, c2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Serie: Doppio spettacolo

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'ultimo bacio
Nota:
  • 998083261108896 - L'ultimo bacio. Baciami ancora - 1 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16x9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Otto personaggi che intrecciano le proprie vite in un ritmato rincorrersi di passioni: Francesca, 18 anni, si innamora di Carlo che, come i suoi amici Adriano, Paolo, Alberto e Marco, ha trent'anni e sta per sposarsi con Giulia. Anna, la mamma di quest'ultima, con ventinove anni di matrimonio alle spalle, ha paura di invecchiare e di rassegnarsi al fatto che la sua giovinezza è finita per sempre. (cinematografo.it)

C'eravamo tanto amati

Videoregistrazioni: DVD

C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Fa parte di: Il cinema di Ettore Scola1

Titolo e contributi: C'eravamo tanto amati [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura e dialoghi di Age&Scarpelli, Scola ; prodotto da Pio Angeletti e Adriano De Micheli ; un film di Ettore Scola

Pubblicazione: Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (121') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'eravamo tanto amati
Nota:
  • 998044860908896 - Il cinema di Ettore Scola - 1 -
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • In cofanetto
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1, anamorfico, 16:9 ; formato audio: Dolby Digital Mono
Condividi il titolo

Abstract: Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale.. (cinematografo.it)

Una grande famiglia

Videoregistrazioni: DVD

Una grande famiglia [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Milani ; soggetto e sceneggiatura di Ivan Cotroneo .. [et al.] ; diretto da Riccardo Milani

Roma : Rai Eri : Rai Fiction, c2013

Titolo e contributi: Una grande famiglia [Videoregistrazione] / un film di Riccardo Milani ; soggetto e sceneggiatura di Ivan Cotroneo .. [et al.] ; diretto da Riccardo Milani

Pubblicazione: Roma : Rai Eri : Rai Fiction, c2013

Descrizione fisica: 3 dischi ottici elettronici (DVD), (206', 208', 202')) : color., son. ; 12 cm

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Una grande famiglia
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: La serie in 6 puntate, narra le vicende dei Rengoni, una famiglia di industriali della Brianza: Ernesto, sua moglie Eleonora, i loro figli Edoardo, Laura, Raul, Nicoletta e Stefano, persone che amano, che odiano e che lottano per tutto quello che hanno di più caro.

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Descrizione fisica: 2 DVD (310' ca) : color. (PAL), sonor. ; 12 cm

Serie: Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Supplemento di: L'Espresso
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • DVD area 2 ; formato video 1.77:1 - 16/9 anamorfico
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Brancaleone alle crociate

Videoregistrazioni: DVD

Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Classic [Cecchi Gori home video]

Titolo e contributi: Brancaleone alle crociate [Videoregistrazione] / un film di Mario Monicelli ; soggetto e sceneggiatura Age, Scarpelli, Mario Monicelli ; direttore della fotografia Aldo Tonti ; musiche Carlo Rustichelli

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (122 min.) : son., color. ; 12 cm

Serie: Classic [Cecchi Gori home video]

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Brancaleone alle crociate
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 0; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby digital 2.0, mono
Condividi il titolo

Abstract: Brancaleone da Norcia é alla guida di un gruppo di sbandati che dovrebbe partire per le Crociate. L'avventura che li attende é ricca di insidie e il condottiero dopo aver perso tutti i compagni invoca la morte .. ma poi ci ripensa.

La prima cosa bella

Videoregistrazioni: DVD

La prima cosa bella [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì ; soggetto e sceneggiatura Francesco Bruni, Francesco Piccolo e Paolo Virzì ; cinematografia Nicola Pecorini ; musiche Carlo Virzì

Italia : Medusa video [distributore], 2010

Titolo e contributi: La prima cosa bella [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì ; soggetto e sceneggiatura Francesco Bruni, Francesco Piccolo e Paolo Virzì ; cinematografia Nicola Pecorini ; musiche Carlo Virzì

Pubblicazione: Italia : Medusa video [distributore], 2010

Descrizione fisica: 1 DVD (118 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La prima cosa bella
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese, francese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Formato video: 1.85:1, panoramico, ottimizzato per TV 16:9 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Livorno. Cronache della famiglia Michelucci, dai primi anni '70 al primo decennio del 2000. [cinematografo.it]

Mignon è partita

Videoregistrazioni: DVD

Mignon è partita [Videoregistrazione] / Francesca Archibugi ; Gloria Malatesta ; Claudia Sbarigia ; Leo Pescarolo ; Guido De Laurentiis

Italia : CRYSALIDE FILM ; Italia : General Video Recording : Medusa, c2006

Titolo e contributi: Mignon è partita [Videoregistrazione] / Francesca Archibugi ; Gloria Malatesta ; Claudia Sbarigia ; Leo Pescarolo ; Guido De Laurentiis

Pubblicazione: Italia : CRYSALIDE FILM ; Italia : General Video Recording : Medusa, c2006

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 95' : Colore (PAL) - Sonoro

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Mignon è partita
Nota:
  • prodotto nel 1988
  • Videoregistrazione
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • DVD area 2
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Ospite dei parenti romani, una giovane francese porta lo scompiglio nella già tormentata famiglia, suscitando i primi turbamenti nel figlio piú piccolo

1900

Videoregistrazioni: DVD

1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Titolo e contributi: 1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Descrizione fisica: 2 Videocassette VHS (305') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Vietato ai minori di anni 14
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Divorzio all'italiana

Videoregistrazioni: DVD

Divorzio all'italiana [Videoregistrazione] / un film di Pietro Germi ; produttore Franco Cristaldi ; sceneggiatura di Pietro Germi .. [et al.] ; regia di Pietro Germi

Milano : RCS MediaGroup quotidiani, 2012

Il grande cinema italiano [Corriere della Sera] ; 15

Titolo e contributi: Divorzio all'italiana [Videoregistrazione] / un film di Pietro Germi ; produttore Franco Cristaldi ; sceneggiatura di Pietro Germi .. [et al.] ; regia di Pietro Germi

Pubblicazione: Milano : RCS MediaGroup quotidiani, 2012

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (101') : b/n, son. ; 12 cm. +fascicolo ([8] c. di tav)

Serie: Il grande cinema italiano [Corriere della Sera] ; 15

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Divorzio all'italiana
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese
  • Con contenuti extra
  • introduzione video di Paolo Mereghetti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9 ; formato audio: stereo AC3 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nell'ipotetica città siciliana di Agramonte vive il barone Ferdinando Cefalù, detto Fefè. L'uomo è coniugato da quindici anni con l'assillante Rosalia, una donna ormai bruttina ma ardente d'amore per lui. Nel frattempo, è innamorato della propria cugina, la sedicenne Angela. La legge italiana non ammette il divorzio, ma è ancora previsto il delitto d'onore, un caso di omicidio punito con pena più mite e molto frequente in Sicilia. (wikipedia.it)

Delitto d'amore

Videoregistrazioni: DVD

Delitto d'amore [Videoregistrazione] / diretto da Luigi Comencini ; soggetto Ugo Pirro ; sceneggiatura di Luigi Comencini, Ugo Pirro ; un film di Luigi Comencini

Roma : Rarovideo : Gianluca & Stefano Curti, c2013

Titolo e contributi: Delitto d'amore [Videoregistrazione] / diretto da Luigi Comencini ; soggetto Ugo Pirro ; sceneggiatura di Luigi Comencini, Ugo Pirro ; un film di Luigi Comencini

Pubblicazione: Roma : Rarovideo : Gianluca & Stefano Curti, c2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (116') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc. 18 p.

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Delitto d'amore
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1 italiano, Dolby Digital 2.0 originale
Condividi il titolo

Abstract: Nullo Bronzi e Carmela Santoro lavorano nello stesso stabilimento nei pressi di Milano. Alla dura vita della fabbrica si aggiungono le ancor più dure condizioni in cui vive la famiglia di Carmela. I due si innamorano e quindi si fidanzano, ma dal loro rapporto emergono le loro opposte mentalità.. (wikipedia.it)

Il piccolo diavolo

Videoregistrazioni: DVD

Il piccolo diavolo [Videoregistrazione] / soggetto di Giuseppe Bertolucci, Vincenzo Cerami, Roberto Benigni ; sceneggiatura di Vincenzo Cerami, Roberto Benigni ; prodotto da Mauro Berardi per Yarno Cinematografica e da Mario e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica ; regia: Roberto Benigni

Italia : Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica, c2005

Titolo e contributi: Il piccolo diavolo [Videoregistrazione] / soggetto di Giuseppe Bertolucci, Vincenzo Cerami, Roberto Benigni ; sceneggiatura di Vincenzo Cerami, Roberto Benigni ; prodotto da Mauro Berardi per Yarno Cinematografica e da Mario e Vittorio Cecchi Gori per Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica ; regia: Roberto Benigni

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica, c2005

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il piccolo diavolo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un sacerdote americano, Maurizio, che è molto turbato a causa dell'amore, ricambiato, che prova per una donna, viene chiamato ad esorcizzare una grassa parrucchiera di nome Giuditta, dal cui corpo esce un diavoletto nudo, dalle sembianze di un uomo dispettoso e burlone, che assume il nome della parrucchiera, Giuditta, e dice di voler restare sulla terra, perché qui gli sembra tutto molto divertente e nuovo. (Cinematografo)

Divorzio all'italiana

Videoregistrazioni: DVD

Divorzio all'italiana [Videoregistrazione] / regia di Pietro Germi ; soggetto e sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, Pietro Germi ; un film Lux, Vides, Galatea ; prodotto da Franco Cristaldi

Italia : Lux Film : Vides : Galatea, 1961 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002

Titolo e contributi: Divorzio all'italiana [Videoregistrazione] / regia di Pietro Germi ; soggetto e sceneggiatura: Alfredo Giannetti, Ennio De Concini, Pietro Germi ; un film Lux, Vides, Galatea ; prodotto da Franco Cristaldi

Pubblicazione: Italia : Lux Film : Vides : Galatea, 1961 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002

Descrizione fisica: 1 DVD (101') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Data:1961

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Divorzio all'italiana
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, francese, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Ferdinando Cefalù, un barone siciliano, si innamora di Angela, una vezzosa cugina sedicenne, da cui è ricambiato. Ostacolo all'unione è l'esistenza della moglie di Ferdinando, Rosalia, una donna brutta e petulante. Facilita la soluzione del difficile problema l'arrivo di un modesto pittore, Carmelo Patanè, che in passato era stato il grande amore di Rosalia. Ferdinando abilmente favorisce il riavvicinamento del pittore e della moglie. Il desiderato adulterio di Rosalia si compie: Ferdinando sorprende in flagrante la moglie e il pittore e uccide Rosalia per ragioni di onore. Grazie all'articolo 587 del codice penale, Ferdinando sconta una mite condanna, al termine della quale - tra l'ammirato compiacimento dei concittadini - conduce a nozze l'amata Angela, ma.. (Cinematografo)