Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi PARADISI, VALENTINA
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Zizek, Slavoj
× Tutti i campi Ponte alle Grazie

Trovati 21 documenti.

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

Ponte alle Grazie, 23/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 23/10/2014

EAN: 9788868331528

Data:23-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Platone, Hitchcock, l'Essere e il Nulla, Fichte, la fisica quantistica, la realtà delle finzioni, il Nirvana, Marx, Freud, la plebe, la follia, il sesso... e soprattutto Hegel e Lacan, anzi, più precisamente, la riscrittura lacaniana della dialettica di Hegel. Meno di niente, l'ultima fatica filosofica di Slavoj Žižek, è un libro sterminato, che sembra voler parlare di "tutto quanto si trova sotto il cielo". Ma è anche un'opera destinata a far ricredere quanti considerano Hegel come il filosofo del "Sapere assoluto" che fagocita ogni cosa e la filosofia post-hegeliana (che spesso è filosofia anti hegeliana) come ciò che pone rimedio a questa follia idealista. Perché la nostra situazione è identica a quella con cui doveva fare i conti Hegel e, forse, l'unico modo che abbiamo oggi di prevenire la catastrofe, di fermare l'accelerazione capitalistica, animata da un'implacabile pulsione di morte, è ripetere Hegel. Tuttavia, che cosa accadrebbe se per questa via approdassimo a una semplice, quanto sconvolgente, conclusione? "Se c'è qualcosa anziché il nulla, ciò non avviene perché la realtà ecceda il mero nulla, ma perché la realtà è meno di niente".

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico. Ediz. completa

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico. Ediz. completa

Ponte alle Grazie, 06/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico. Ediz. completa

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 06/11/2014

ISBN: PAPER-42380

Data:06-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Platone, Hitchcock, l'Essere e il Nulla, Fichte, la fisica quantistica, la realtà delle finzioni, il Nirvana, Marx, Freud, la plebe, la follia, il sesso... e soprattutto Hegel e Lacan, anzi, più precisamente, la riscrittura lacaniana della dialettica di Hegel. Meno di niente, l'ultima fatica filosofica di Slavoj Žižek, è un libro sterminato, che sembra voler parlare di "tutto quanto si trova sotto il cielo". Ma è anche un'opera destinata a far ricredere quanti considerano Hegel come il filosofo del "Sapere assoluto" che fagocita ogni cosa e la filosofia post-hegeliana (che spesso è filosofia anti hegeliana) come ciò che pone rimedio a questa follia idealista. Perché la nostra situazione è identica a quella con cui doveva fare i conti Hegel e, forse, l'unico modo che abbiamo oggi di prevenire la catastrofe, di fermare l'accelerazione capitalistica, animata da un'implacabile pulsione di morte, è ripetere Hegel. Tuttavia, che cosa accadrebbe se per questa via approdassimo a una semplice, quanto sconvolgente, conclusione? "Se c'è qualcosa anziché il nulla, ciò non avviene perché la realtà ecceda il mero nulla, ma perché la realtà è meno di niente".

L'Islam e la modernità. Riflessioni blasfeme

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

L'Islam e la modernità. Riflessioni blasfeme

Ponte alle Grazie, 19/02/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'Islam e la modernità. Riflessioni blasfeme

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 19/02/2015

EAN: 9788868333331

Data:19-02-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con la strage alla sede di Charlie Hebdo compiuta da un commando di giovani franco-algerini in nome del famigerato Stato Islamico, l'Europa sembra aver avuto il suo 11 settembre, e con ogni probabilità nei prossimi anni avrà le sue leggi liberticide, la militarizzazione della sua società, le sue guerre democratiche. Ma episodi ripugnanti come quello di Parigi quali conflitti sotterranei si prestano a coprire? Slavoj Žižek, in questo pamphlet scritto per "contemperare le reazioni a caldo e l'atto del pensare", ci rivela una verità che è sotto i nostri occhi ma non abbiamo il coraggio di cogliere. Una realtà in cui il fondamentalismo religioso e il liberalismo sono le due facce di una stessa medaglia, in cui jihadisti invasati e dall'aspetto truce, decapitatori, stupratori, genocidi, che sembrano prelevati da un passato mitico e crudele, invece speculano in borsa, sono esperti di informatica e usano le immagini con una maestria che fa impallidire il più consumato regista di Hollywood: in una parola sono i figli ripudiati della modernità. Il filosofo di Lubiana ci costringe ancora una volta, nonostante tutto, a pensare, combinando la critica dell'ideologia alla dissertazione teologica, la prospettiva rivoluzionaria alla difesa degli ideali della Rivoluzione francese, la lettura psicoanalitica all'inchiesta giornalistica: e soprattutto mostrandoci un Islam sconfessato, davvero radicale, perfino libertario, rispetto a quello propugnato da chi pretende, con una brutalità ostentata e senza freni, di affermare una fantomatica "fede" delle origini. Un documento imprescindibile per chi voglia mantenere i nervi saldi e la mente lucida in tempi che si preannunciano difficili.

La nuova lotta di classe. Rifugiati, terrorismo e altri problemi coi vicini

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

La nuova lotta di classe. Rifugiati, terrorismo e altri problemi coi vicini

Ponte alle Grazie, 05/05/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: La nuova lotta di classe. Rifugiati, terrorismo e altri problemi coi vicini

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 05/05/2016

EAN: 9788868335175

Data:05-05-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "POCHI PENSATORI ILLUSTRANO LE CONTRADDIZIONI DEL CAPITALISMO CONTEMPORANEO MEGLIO DI SLAVOJ ŽIŽEK... UNO DEGLI INTELLETTUALI PIU' CONOSCIUTI AL MONDO". New York Review of Books "ŽIŽEK E' COME SOCRATE SOTTO STEROIDI... UN'INTELLIGENZA CHE TOGLE IL FIATO". Terry Eagleton "L'ICONA PUNK DELLA FILOSOFIA EUROPEA, CHE RIEMPIE AUDITORI IN TUTTO IL MONDO". New Statesman Alle porte del nostro castello di declinante benessere bussano le miserie del mondo; i suoi conflitti esplodono nelle nostre città. Come leggere questa nuova emergenza continua, il Nuovo Disordine Mondiale? Slavoj Žižek scandaglia qui con il suo stile spietato e diretto i vari fronti che si contrappongono a livello globale: da un lato i conservatori anti-immigrati, dall'altro l'ISIS e la sua barbarie, e nel bel mezzo i progressisti che si fanno promotori del peggio del politicamente corretto e di irrealistiche soluzioni di spalancamento dei confini. Denunciando parecchi tabù della sinistra, Žižek inserisce le questioni dei rifugiati e del terrorismo in un più ampio quadro, collegandole alle responsabilità militari ed economiche dell'Occidente, alle nuove schiavitù e alle nuove apartheid necessarie all'odierno capitalismo globale, ai fanatismi interni ed esterni all'Occidente. Se c'è una soluzione a tutto questo, che – avverte Žižek – può sembrare utopica ma è l'unica realistica, è connettere i vari antagonismi interni al sistema capitalistico, matrice responsabile degli attuali conflitti su scala globale, e dare l'avvio a una nuova, rivoluzionaria lotta di classe.

Lenin oggi. Ricordare, ripetere, rielaborare

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Lenin oggi. Ricordare, ripetere, rielaborare

Ponte alle Grazie, 07/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Lenin oggi. Ricordare, ripetere, rielaborare

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 07/09/2017

EAN: 9788868337827

Data:07-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: A un secolo dalla rivoluzione d'ottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi scritti. Colui che è stato definito il filosofo più pericoloso dei nostri giorni si confronta con il più celebre rivoluzionario dello scorso secolo, proponendoci di rileggerlo: il ricordo, la ripetizione e la rielaborazione del pensiero di Lenin forniscono ancora oggi importanti suggerimenti per la critica e la lotta al capitalismo.Per questo Žižek ha selezionato alcuni testi scritti dal leader bolscevico non alla presa del potere, avvenuta nell 1917, ma negli ultimi anni di vita: Lenin doveva far coesistere gli obiettivi rivoluzionari con il governo di un paese la cui popolazione era stremata dalla guerra e dalla fame, nonché distribuita su un territorio enorme, e confrontarsi con i limiti pratici delle teorie comuniste, traendo però dal rischio del fallimento sempre nuove spinte per l'immaginazione di percorsi di rivoluzione. Oggi, dunque – sostiene Žižek – l'importanza fondamentale di Lenin risiede proprio nella sua volontà di confrontarsi lucidamente con la realtà, anche quando si rivela scomoda per i nostri ideali, senza ricette prefissate, unendo spirito pragmatico e immaginazione. È proprio di fronte a uno stallo come quello in cui la sinistra internazionale e la politica globale si trovano oggi – questa è la grande lezione di Lenin – che i rivoluzionari cercano nuove vie.

Dal punto di vista comunista. Trentacinque interventi inattuali

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Salvati, Valentina

Dal punto di vista comunista. Trentacinque interventi inattuali

Ponte alle Grazie, 09/07/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Dal punto di vista comunista. Trentacinque interventi inattuali

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 09/07/2020

EAN: 9788833313467

Data:09-07-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il nuovo stato del mondo secondo Žižek."Il filosofo più pericoloso d'Occidente."New RepublicL'ultimo libro di Slavoj Žižek raccoglie i suoi più recenti interventi su riviste e giornali, e costituisce una spietata, umorale e umoristica dissezione dei tempi attuali, del clima sociale che ci imprigiona. Pur nella grande varietà dei temi (dalla critica a un certo tipo di politicamente corretto al maoismo, dall'analisi di film come Roma e Joker a casi universitari di scandali a sfondo sessuale, da certi locali newyorkesi presidiati da "consensocorni" ai sexbot – i famigerati robot sessuali –, da Greta Thunberg a Donald Trump), la prospettiva adottata dal filosofo sloveno è quella del comunismo, un comunismo che, allargato a tutto il pianeta, sia in grado di affrontare i molteplici disastri causati dal capitalismo globale. Sì, perché più il capitalismo sembra trionfare, più i suoi antagonismi interni esplodono: basti pensare al controllo digitale sulle nostre vite (quello sì una moderna forma di totalitarismo), al riscaldamento globale, all'esplosione dell'emergenza rifugiati in tutto il mondo e alla pandremia di Covid-19. Di fronte alla crisi mondiale della sinistra, lo sguardo lucido e ampio di Žižek, tanto realistico quanto utopistico, è oggi più che mai necessario: bisogna auspicarsi che la sinistra radicale ricomincia sporcarsi le mani con il lavoro politico reale, e osi (finalmente, di nuovo) pronunciare il suo nome.

Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Senaldi, Marco - Illarietti, Gabriele

Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

Ponte alle Grazie, 06/05/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il nano e il manichino. Il cuore perverso del cristianesimo

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 06/05/2021

EAN: 9788833311715

Data:06-05-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Se Socrate fosse stato in analisi dieci anni con Jacques Lacan, il risultato sarebbe stato Slavoj Žižek . "Richard Wolin"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato"Terry Eagleton"Il primo marxista a scrivere di teologia in un mondo postmarxista e postsecolare"In These TimesIl cristianesimo è una religione perversa? Dio Padre, che pone in mezzo al Paradiso l'albero della conoscenza e poi proibisce alle sue creature di gustarne i frutti, sembra agire come un perverso, e perverso è il piano divino che prevede di sacrificare il proprio Figlio per salvare quelle stesse creature da Lui spinte a peccare… Tuttavia, nonostante questo – o forse proprio per questo – il cristianesimo resta una religione autenticamente "rivoluzionaria", forse la sola in grado di farci riflettere sulla condizione paradossale dell'uomo: e Slavoj Žižek, in questo denso e sorprendente volume, arriva a sostenere– da un punto di vista completamente ateo – che "per essere un vero materialista dialettico bisogna andare fino in fondo all'esperienza cristiana". E la vera esperienza cristiana viene trasfigurata: non consiste più (o non soltanto) nella fede nel Grande Altro divino, ma soprattutto nella tragica consapevolezza dell'impotenza radicale di Dio. Riproponendo, con coraggio teoretico ineguagliabile, i dilemmi agostiniani e kierkegaardiani, Slavoj Žižek fornisce con questo saggio – tanto ai credenti quanto ai non credenti – una visione veramente sovversiva dell'eterno problema di Dio. E poiché oggi anche i difensori dell'Illuminismo riconoscono che una visione religiosa è necessaria per ancorare il nostro atteggiamento etico e politico in un'epoca post-religiosa, questo libro si candida a punto di partenza per un dibattito quanto mai necessario.

Hegel e il cervello postumano

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Clausi, Leonardo

Hegel e il cervello postumano

Ponte alle Grazie, 09/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Hegel e il cervello postumano

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 09/09/2021

EAN: 9788833314815

Data:09-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cervello artificiale: un'acuta interpretazione filosofica e politica."Hegel e il cervello postumano unisce perspicacia e paradosso sollecitando l'intelligenza del lettore, e questa è ormai la cifra stilistica di Žižek, ma nella concisione e nell'immediatezza di queste pagine c'è anche una grande novità."Popmatters"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato."Terry EagletonDue idee configurano il mondo postumano in cui stiamo entrando: la "Singolarità" (l'accelerazione tecnologica che produrrà a breve un inimmaginabile cambiamento di civiltà) e il cervello connesso direttamente alle macchine digitali. L'ultima fatica di Slavoj Žižek è un tentativo di comprendere questo "mondo nuovo" con gli occhi di uno dei più importanti filosofi di ogni tempo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Attenzione però: Hegel e il cervello postumano non è uno studio ordinario sul filosofo tedesco, ma uno stupefacente tentativo di far parlare Hegel stesso dei progetti di cervello connesso e di tutte le sue implicazioni: dalle riflessioni sulla Singolarità dei più ottimisti futurologi fino al Neuralink di Elon Musk, che produce interfacce neurali impiantabili. Allo stesso tempo questo libro parla anche di molto altro: della teologia della Caduta, di Beckett, degli ostacoli alla costruzione del socialismo agli inizi dell'Unione Sovietica, di un nuovo Stato di polizia basato sul controllo digitale, e soprattutto di una parola ormai difficile da pronunciare: libertà. Davanti alla prospettiva di un cervello globalmente connesso, che ne sarà del nostro statuto di individui liberi? Della nostra creatività, del nostro inconscio, del nostro psichismo? Cosa significherà essere umani quando una macchina leggerà i nostri pensieri? Con la consueta, impetuosa vivacità, Žižek riesce nel miracolo di dar nuova vita al grande compito della filosofia: illuminare il futuro.

Il sesso e l'assoluto

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Salvati, Valentina

Il sesso e l'assoluto

Ponte alle Grazie, 07/10/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Il sesso e l'assoluto

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 07/10/2022

EAN: 9788833313443

Data:07-10-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La più rigorosa articolazione del pensiero di Slavoj Žižek."Il pensatore più pericoloso d'Occidente."The New Republic"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato""Terry Eagleton"Il pensatore preferito dalla giovane avanguardia intellettuale europea."The ObserverSe con gli ultimi lavori ci aveva abituato a interventi sui temi politici e sociali più urgenti, ora Slavoj Žižek abbandona l'attualità (ma lui non sarebbe d'accordo: pensare è sempre attuale) e ci affida Il sesso e l'assoluto: niente di meno che una cornice metafisica alla sua intera opera – cioè quanto di più prossimo possibile all'esposizione di un sistema filosofico, a una risposta alle grandi questioni della libertà e della realtà (dunque del bene e della verità). Žižek ci fornisce un sistema, dunque? Sì, ma non se per "sistema" si intende una nuova visione positiva e realista dell'universo. Certo, Il sesso e l'assoluto è un monumentale edificio basato sull'idealismo tedesco, la psicanalisi lacaniana e le più recenti acquisizioni della fisica, punteggiato da tutti i riferimenti alla cultura (cinematografica, letteraria, musicale) dell'onnivoro filosofo sloveno, ma in ultima analisi ci consegna un'impasse, un gesto intralciato nel proprio compiersi, una "superficie non orientabile", un "negativo" che è alla base dell'orizzonte stesso delle nostre esistenze. Per compensare la dissoluzione di ogni pienezza trascendente abbiamo elevato un edonismo sfrenato a nuovo assoluto: ma il tentativo è destinato a fallire. Eppure, proprio da quell'"Assoluto fallito" che è il cuore della nostra epoca è possibile riconsiderare Storia e psiche, collettivo e individuale, in una direzione politicamente e ontologicamente innovativa.

Libertà, una malattia incurabile

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Ostuni Vincenzo

Libertà, una malattia incurabile

Ponte alle Grazie, 01/09/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Libertà, una malattia incurabile

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 01/09/2023

EAN: 9788868338954

Data:01-09-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Che cosa significa oggi essere liberi?"Il pensatore preferito della giovane avanguardia intellettuale europea."The Observer"La lezione di Žižek è tanto indispensabile quanto energizzante. "The London Review of Books"Il filosofo più pericoloso d'Occidente."The New Republic"Žižek è come Socrate sotto steroidi… un'intelligenza che toglie il fiato"Terry EagletonLa parola "libertà" è sulla bocca di tutte le parti politiche, dalle vecchie e nuove sinistre ai liberali ai reazionari: chi mai è contro la libertà? E – a ragione – temiamo spesso che i rivolgimenti politici e sociali ce ne privino. Ma di quale libertà parliamo? Non appena proviamo a definirla incontriamo contraddizioni, paradossi, vicoli ciechi. Eppure, è proprio sulla natura della libertà che bisogna riflettere: e a questo compito Slavoj Žižek dedica la sua nuova fatica filosofica, che Ponte alle Grazie pubblica in anteprima mondiale. Muovendo da Hegel, attraversando Kierkegaard e Heidegger, intrecciando cultura "alta" e "bassa", psicoanalisi, marxismo e riflessioni taglienti sulla contemporaneità, il geniale filosofo sloveno stende la diagnosi più dettagliata, acuta, innovativa della "malattia incurabile" che chiamiamo libertà.Se la tecnologia digitale sottopone oggi la società a un livello di controllo senza precedenti, che cosa rimane del libero arbitrio? E dell'idea di uomo capace di costruirsi il proprio destino, tanto cara all'individualismo liberale? Come fronteggeremo, esseri umani "liberi" ma sempre più spesso obbligati all'isolamento, le nuove guerre, le carestie, le epidemie, le migrazioni, il cambiamento climatico? I dilemmi della libertà sono immensi, ma le vie di fuga esistono e sono impreviste: qui Slavoj Žižek le indica con impareggiabile sagacia.

Ucraina, Palestina e altri guai

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Ucraina, Palestina e altri guai

Ponte alle Grazie, 23/04/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Ucraina, Palestina e altri guai

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 23/04/2024

ISBN: 9791255820239

Data:23-04-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un'analisi impietosa e illuminante del nostro presente e del nostro futuro"La lezione di Žižek è tanto indispensabile quanto energizzante"London Review of Books"Žižek si conferma un pensatore sempre provocatorio e profondamente interessante"The Guardian"Il filosofo più pericoloso d'Occidente"The New RepublicChe viviamo in tempi apocalittici è ormai una constatazione quotidiana: dalla pandemia alla crisi ecologica passando per la minaccia di una guerra nucleare, il futuro sembra da tempo solo una parola. Come ci viene continuamente ripetuto, il tempo che rimane per evitare il peggio è poco, pochissimo, nullo.Il nuovo libro del più controverso e amato filosofo e commentatore politico al mondo parte da un paradosso: e se fosse già troppo tardi?Coordinate principali del volume sono le due guerre del titolo, che occupano ogni giorno con l'orrore e il terrore il palcoscenico della nostra stampa e della nostra vita emotiva: l'invasione russa dell'Ucraina e il più recente conflitto fra Israele e Hamas, due catastrofi già in atto, già oltre l'"ora zero". Un testo di bruciante attualità, dunque, ma capace di scandagliare in profondità le crisi del presente, di comporre un'analisi chiarificatrice e controintuitiva dei "guai" globali. Žižek rappresenta l'attuale incubo geopolitico sotto una luce nuova e sorprendente e ci mostra perché, per cambiare il nostro futuro, la posizione "postcatastrofica" non sia necessariamente l'"ultima", ma una tragica occasione per reimmaginare il passato, per dargli una nuova possibilità.

Vivere alla fine dei tempi

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Vivere alla fine dei tempi

Ponte alle Grazie, 28/04/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Vivere alla fine dei tempi

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 28/04/2011

EAN: 9788862202770

Data:28-04-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Non c'è più alcun dubbio: il capitalismo si sta avvicinando ai suoi ultimi giorni. I quattro cavalieri che annunciano la ventura Apocalisse sono secondo Slavoj Žižek: la crisi ecologica globale; i gravi squilibri del sistema economico-finanziario; la rivoluzione biogenetica; le esplosive fratture sociali. Ma se per molti la crisi del capitalismo è Armageddon tout court, in che modo la società occidentale sta vivendo il "tempo della fine"? Nello stesso modo in cui si vive un lutto, ovvero, secondo il classico modello psicoanalitico, attraverso le cinque fasi della negazione (nel nostro caso, ideologica), la rabbia, la contrattazione (con il ritorno della critica dell'economia politica), la depressione (ovvero, nei termini di Žižek, la nascita del "Cogito Proletario") e infine l'accettazione: ciascuna di esse costituisce una parte del libro. Solo attraversando questi momenti potremo fare della crisi la possibilità reale, concreta di un nuovo inizio, il viatico per la fondazione della società futura. Per dirla con Mao Zedong: "Grande disordine sotto il cielo: la situazione è eccellente".

Benvenuti in tempi interessanti!

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Benvenuti in tempi interessanti!

Ponte alle Grazie, 29/03/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Benvenuti in tempi interessanti!

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 29/03/2012

EAN: 9788862200813

Data:29-03-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Che tu possa vivere in tempi interessanti!" è una maledizione attribuita ai cinesi, tanto più sottile perché si nasconde dietro la maschera di una benedizione. Zizek la rivolge ai filosofi radicali novecenteschi e agli accademici di sinistra di oggi, che si scaldano il cuore al fuoco di rivoluzioni lontane, mentre possono continuare a godere dei declinanti comfort del nostro sistema democratico. Bene, dice loro Zizek, ora avete ottenuto ciò che volevate, perché la catastrofe è in atto e ci siamo trovati proiettati in "tempi interessanti": la crisi del capitalismo ormai divenuta permanente. Con un originale misto di filosofia e cronaca, Zizek ci mette di fronte l'incapacità dell'Occidente di uscire dall'inazione, e per farlo utilizza gli argomenti più vari: dallo sviluppo del cloud computing alle ambiguità di WikiLeaks, dal disastro petrolifero del Golfo del Messico alla crisi del vulcano islandese, dalle riforme universitarie alle vere e false versioni del fondamentalismo religioso, dalle ragioni del fallimento del comunismo novecentesco al perché la Cina sia uno dei pochi paesi in grado di reagire prontamente alle crisi del capitalismo. La sfida che Zizek ci rivolge è chiara: occorre ripoliticizzare l'economia, respingere l'illusione che sia possibile rispondere alla crisi senza rivoluzionare il sistema vigente, rinnovare l'adesione all'"Idea comunista", riformulata dal filosofo francese Alain Badiou come ideale regolativo di stampo kantiano - quello "spirito egualitario mantenuto vivo nell'arco di migliaia di anni in rivolte e sogni utopici, nei movimenti radicali da Spartaco a Thomas Müntzer".

In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale

Ponte alle Grazie, 14/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: In difesa delle cause perse. Materiali per la rivoluzione globale

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 14/02/2013

EAN: 9788862200073

Data:14-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un'età perduta o di un'epoca superata? Per paura dell'orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell'esistente in politica? Nella sua opera maggiore degli ultimi anni, che ha acceso feroci controversie nel mondo inglese e ne ha consacrato il successo presso un vasto pubblico, il cecchino filosofico Slavoj Žižek mira all'ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo riappropriarci di numerose "cause perse" e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l'intera storia: in ciascuno di essi è presente un'aspirazione di "redenzione", che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell'autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? Žižek non lesina massimalismi e ripropone in declinazioni contemporanee ma senza attenuazioni le categorie di giustizia rivoluzionaria e uguaglianza universale. Il risultato è una salutare staffilata d'utopia, un balsamo di rara forza per i nostri giorni angusti e le nostre menti rese asfittiche dal pensiero unico, un libro capace di guardare con occhi nuovi ai più vari fenomeni culturali e politici del mondo d'oggi e di farci "pensare l'impensabile" con strumenti impensati. Un libro che rischia molto, certo, e che sfida la possibilità della disfatta, in nome di quanto scriveva Samuel Beckett in Worstward Ho: "Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio".

Un anno sognato pericolosamente

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Un anno sognato pericolosamente

Ponte alle Grazie, 14/02/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Un anno sognato pericolosamente

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 14/02/2013

EAN: 9788862207638

Data:14-02-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Siamo entrati in un'epoca di rivolgimenti politici e sociali cui mai avremmo creduto di poter assistere, un'epoca segnata dalla ripresa delle lotte di emancipazione su scala generale – si pensi alla Primavera araba e al movimento Occupy – ma anche dal ridestarsi di potenti forze antidemocratiche: il sentimento xenofobo e integralista che dilaga in Europa, e che è sfociato nella follia omicida di Breivik, autore della strage di Utoya; i governi "politicamente neutri" dei tecnici in Italia, Grecia e Spagna, senza escludere la riedizione dell'ossimoro contemporaneo per eccellenza, ossia la guerra umanitaria (in Libia). È stato un anno sognato pericolosamente, in cui agli straordinari slanci di partecipazione democratica hanno fatto da controcanto le misure di iniquo "risanamento" imposte alla collettività dai sicari dell'economia. Slavoj Žižek ci propone un'attenta e originale lettura di questi eventi, unitamente all'esame di alcuni tra i più significativi fenomeni culturali del momento, per fare luce sull'"antagonismo centrale del capitalismo contemporaneo". Abbinando il giudizio appassionato del militante politico al contegno filosofico del critico dell'ideologia, Žižek cerca di rispondere alla domanda cruciale del nostro tempo: come possiamo combattere il sistema senza contribuire, involontariamente, al suo rafforzamento?

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

Ponte alle Grazie, 07/11/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Meno di niente. Hegel e l'ombra del materialismo dialettico

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 07/11/2013

EAN: 9788862207386

Data:07-11-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Platone, Hitchcock, l'Essere e il Nulla, Fichte, la fisica quantistica, la realtà delle finzioni, il Nirvana, Marx, Freud, la plebe, la follia, il sesso... e soprattutto Hegel e Lacan, anzi, più precisamente, la riscrittura lacaniana della dialettica di Hegel. Meno di niente, l'ultima fatica filosofica di Slavoj Žižek (di cui qui pubblichiamo le prime due parti; le seconde due nel 2014) è un libro sterminato, che sembra voler parlare di "tutto quanto si trova sotto il cielo". Ma è anche un'opera destinata a far ricredere quanti considerano Hegel come il filosofo del "Sapere assoluto" che fagocita ogni cosa e la filosofia post-hegeliana (che spesso è filosofia anti-hegeliana) come ciò che pone rimedio a questa follia idealista. Perché la nostra situazione è identica a quella con cui doveva fare i conti Hegel e, forse, l'unico modo che abbiamo oggi di prevenire la catastrofe, di fermare l'accelerazione capitalistica, animata da un'implacabile pulsione di morte, è ripetere Hegel. Tuttavia, che cosa accadrebbe se per questa via approdassimo a una semplice, quanto sconvolgente, conclusione? "Se c'è qualcosa anziché il nulla, ciò non avviene perché la realtà ecceda il mero nulla, ma perché la realtà è meno di niente".

L'oggetto sublime dell'ideologia

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

L'oggetto sublime dell'ideologia

Ponte alle Grazie, 10/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'oggetto sublime dell'ideologia

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 10/04/2014

EAN: 9788862205313

Data:10-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cosa accomuna il dittatore e l'isterico, il monarca e il folle, il sostenitore di un regime totalitario o di una moderna democrazia liberale e colui che si precipita al supermercato perché è stato colto dall'improvviso timore di rimanere a corto di carta igienica? Tutti questi casi presuppongono l'esistenza di un grande Altro, un ordine simbolico dal quale siamo interpellati, osservati, che registra le nostre colpe, i nostri autentici propositi, una finzione che è più reale della stessa realtà e in base alla quale assumiamo incarichi, progetti, stili di vita. E che, pertanto, non può essere abolita, pena la distruzione dell'universo simbolico del soggetto. In questo libro del 1989 (finora mai tradotto), che ha imposto Slavoj Žižek come uno dei più brillanti e profondi pensatori del nostro tempo, è indagata una specie particolare di finzione: l'illusione ideologica. Per fare questo, l'autore di In difesa delle cause perse e del monumentale Meno di niente, avvia un serrato confronto, tra gli altri, con Lacan, Freud, Marx e Hegel. L'oggetto sublime dell'ideologia è un'opera in cui pagine di notevole densità teorica si sposano perfettamente con lunghe digressioni sulla cultura di massa. Insomma, un'opera che dimostra come attività apparentemente banali (per esempio, trascorrere il proprio tempo davanti alla tv) possano essere elevate a oggetto (sublime) di un trattato filosofico.

107 storielle di Zizek

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

107 storielle di Zizek

Ponte alle Grazie, 29/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: 107 storielle di Zizek

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 29/05/2014

EAN: 9788868331153

Data:29-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Vorreste spiegare il concetto di negazione determinata a un amico, ma temete di essere lasciati a piedi? Sospettate che "filosofia" sia qualcosa di affine al riso e allo scherzo, ma non sapreste come dimostrarlo? In merito di humour avete gusti più fini di Francesco Totti o Silvio Berlusconi? Beh, questo è il libro che fa al caso vostro. Si tratta di una raccolta di storielle, molte delle quali inedite, che ripercorre oltre un ventennio di indefessa produzione filosofica di Žižek (da L'oggetto sublime dell'ideologia, 1989, al maestoso Meno di niente, 2013-2014) e riassume meglio di qualsiasi trattato "serio" il pensiero del gigante di Lubiana, come quello dei grandi maestri che egli non smette mai di chiamare a confronto: Marx, Freud, Lacan e, soprattutto, Hegel, la cui famigerata dialettica speculativa è candidata da Žižek al ruolo di madre di tutte le barzellette. Ne risulta, insieme, un manuale del politicamente scorretto e un prontuario di critica dell'ideologia. Žižek è un distillatore vivente di paradossi, capace di cogliere il rovescio comico o grottesco di ogni teoria e situazione del mondo reale, per quanto tragiche, scabrose o astruse esse possano apparire a tutta prima: e nessun suo libro lo prova più di questo.

Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj

Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

Ponte alle Grazie, 15/06/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Il coraggio della disperazione. Cronache di un anno agito pericolosamente

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 15/06/2017

EAN: 9788868336707

Data:15-06-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questo il quadro generale: il capitalismo globale è giunto a un livello di sviluppo che fa disperare non solo per le condizioni in cui vive buona parte della popolazione mondiale, ma anche per il vero e proprio vicolo cieco in cui ha costretto l'umanità, Occidente incluso. Tuttavia, altrettanto senza speranza sembrano le strade di sinistra percorse da quei partiti, movimenti e regimi che tentano di contrapporsi al capitale. Ma davvero la disperazione è riducibile allo sconsolante abbandono di ogni speranza? E davvero serve la speranza per agire? Non è questa stessa disperazione un ottimo esercizio propulsivo per la lotta di classe?Nel suo libro di analisi politica forse più coraggioso e radicale, Slavoj Žižek tratta i grandi temi di questi ultimi anni con il consueto punto di vista diagonale e turbinoso, ma con un maggiore senso del tragico. Dal terrorismo fondamentalista alle tensioni geopolitiche sullo scacchiere mondiale, dai movimenti radicali di emancipazione in Grecia e in Spagna alle sfide poste dai rifugiati, fino all'incognita rappresentata dalla presidenza Trump e alla possibilità di una nuova guerra mondiale: le tensioni del nostro presente e le inquietudini del nostro futuro sono affrontate senza sconti: perché è al fondo della disperazione che si può trovare il coraggio della lotta.

Virus. Catastrofe e solidarietà

eBook / testo digitale

Zizek, Slavoj - Ferrone, Federico - Tortorella, Bruna - Salvati, Valentina

Virus. Catastrofe e solidarietà

Ponte alle Grazie, 13/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Virus. Catastrofe e solidarietà

Pubblicazione: Ponte alle Grazie, 13/03/2020

Data:13-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come muta la vita umana ai tempi del coronavirus?In questi interventi, il filosofo più noto al mondo segue giorno per giorno l'attuale, inedita crisi pandemica, che sta radicalmente modificando l'esistenza degli individui, i rapporti fra popolo e Stato, le relazioni internazionali. Un libro imperdibile per chi, oltre alla tragica cronaca e all'informazione scientifica, avverte il bisogno di un punto di osservazione più ampio e lungimirante: non privo di una forma – apparentemente paradossale – di ottimismo.È possibile ottenere gli aggiornamenti gratuitamente di Virus dai negozi che prevedono la funzione. Per segnalazioni o problemi, scriveteci all'indirizzo virus@ponteallegrazie.it.Prima edizione: 13/3/2020. Quindicesima edizione: 6/8/2020