Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Degli Esposti, Carlo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bruni, Francesco

Trovati 54 documenti.

La saga di Ferragosto

eBook / testo digitale

Virzì, Paolo - Bruni, Francesco - Virzì, Carlo

La saga di Ferragosto

Baldini+Castoldi, 23/07/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La saga di Ferragosto

Pubblicazione: Baldini+Castoldi, 23/07/2024

ISBN: 9791254942079

Data:23-07-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Ventotto anni dopo Ferie d'agosto è arrivato in sala Un altro Ferragosto, con la firma anche di Carlo Virzì, fratello di Paolo. Sequel ideale di uno dei film che più ha contribuito a costruire l'identità cinematografica e la popolarità di Paolo Virzì, vede i protagonisti principali della prima pellicola tornare sull'isola di Ventotene, per trascorrere un'estate che segnerà l'esistenza di tutti, tra amori, strappi, tradimenti e addii. Ferie d'agosto raccontava due famiglie diversissime e attigue, entrambe specchio di un'Italia spesso corrosa da pregiudizi, stereotipi e diffidenze insuperabili, producendo un senso di solitudine e incomunicabilità che sa trovare solo nell'ironia – e nell'autoironia – una forma di sublimazione. Virzì, maestro nel ritrarre la società contemporanea senza edulcorarla e senza giudicarla allo stesso tempo, ci regala un ritorno agli stessi luoghi e alle stesse storie, inevitabilmente piegate dal tempo e dal destino, capaci ancora di farci ridere e piangere per le stesse eterne, umane ragioni. Questo volume, impreziosito da un inserto fotografico con bozzetti inediti di scena e da pagine anastatiche che riproducono i copioni originali, riunisce le sceneggiature di entrambi i film, a cucire in un unico grande racconto corale un pezzo della storia del cinema italiano. Due partiture musicali che, intrecciandosi, producono una sostanza che si chiama dialettica. Due modi di guardare la vita, di stare al mondo, di parlare: c'è un effetto musicale che alterna quelle voci e quelle altre, quel lessico e quell'altro, quei desideri e quegli altri. Paolo Virzì"

Patria

eBook / testo digitale

Bruni, Francesco

Patria

Edizioni Studium S.r.l., 26/01/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Patria

Pubblicazione: Edizioni Studium S.r.l., 26/01/2018

EAN: 9788865125571

Data:26-01-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Patria racconta le connessioni con la sfera più profonda, fisica e biologica della persona (il padre e, ovviamente, la madre), e con le idee più astratte: per esempio, il mondo concepito come patria del sapiente nella filosofia degli Stoici. Ciò non toglie che a patria si sia accompagnato spesso l'aggettivo piccola.Il lavorio della mente umana si rivela inoltre nell'associare significati concreti e significati astratti, in un gioco indefinito di associazione e variazione di significati/idee. Patria non ha femminile, e però alla serie appartiene la coppia patrimonio/matrimonio.

Il 7 e l’8

Videoregistrazioni: DVD

Il 7 e l’8 [Videoregistrazione] / regia di Giambattista Avellino ; da un’idea di Ficarra e Picone ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Bruni … [et al.] ; prodotto da Beppe Caschetto per ITC Movie

Italia : ITC Movie ; Italia : Medusa Video, 2007?

Titolo e contributi: Il 7 e l’8 [Videoregistrazione] / regia di Giambattista Avellino ; da un’idea di Ficarra e Picone ; soggetto e sceneggiatura di Francesco Bruni … [et al.] ; prodotto da Beppe Caschetto per ITC Movie

Pubblicazione: Italia : ITC Movie ; Italia : Medusa Video, 2007?

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (90') : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il 7 e l’8
Varianti del titolo:
  • Il sette e l’otto
Nota:
  • Film prodotto nel 2007
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: schermo panoramico 1.85:1, ottimizzato per TV 16:9 ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Le esistenze di Tommaso e Daniele, due giovani dal temperamento e livello sociale completamente differenti, si incrociano per caso. Dal momento del loro incontro i due sembrano destinati a non lasciarsi più e il motivo, per una serie di coincidenze, diventa ben presto chiaro: sono stati separati alla nascita dalle rispettive famiglie per uno scambio di culle. Tommaso e Daniele decidono di andare alla ricerca ognuno della propria identità, fino alla scoperta di un antico segreto.. (Cinematografo)

Il senso del tatto

Videoregistrazioni: DVD

Il senso del tatto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 7

Titolo e contributi: Il senso del tatto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (103') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 7

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il senso del tatto
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Il commissario indaga sulla morte di Enea Piccolomini, un signore cieco, morto per la somministrazione di una dose eccessiva del medicinale che prendeva. La vicenda ha risvolti imprevisti. Con la sua Livia e Orlando, il grosso cane del Piccolomini, Montalbano va sull'isola di Levanza ufficialmente per godersi un paio di giorni di riposo, in realtà per parlare con la sorella del Piccolomini che gestisce una locanda sul posto, e la vacanza diventa presto l'opportunità per approfondire le ricerche. Scoprirà che l'ente benefico per gli anziani e disabili che accudiva il Piccolomini era solo una copertura per il trasporto clandestino della droga.. (it.wikipedia.org)

La gita a Tindari

Videoregistrazioni: DVD

La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 5

Titolo e contributi: La gita a Tindari [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 5

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La gita a Tindari
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Arriva dal commissario un signore disperato perché non ha più notizie dei suoi anziani genitori. L'ultima volta erano stati visti un pullman durante la gita che avevano fatto a Tindari, durante la quale avevano mostrato dei comportamenti strani. Nello stesso condominio dove vivevano le vittime viene ritrovato il cadavere di un informatico. Montalbano scopre che la terza vittima aveva noleggiato un villino isolato di proprietà dei coniugi morti e lo utilizzava per aiutare il traffico di organi. Grazie a un romanzo scritto in chiave fantascientifica, Montalbano scopre che l'informatico aveva una relazione con la moglie del medico che faceva i trapianti. (it.wikipedia.org)

L'italiano nelle regioni

Libro

L'italiano nelle regioni / a cura di Francesco Bruni

Torino : UTET, 1992-1994

La nostra lingua : biblioteca storica di linguistica italiana

Titolo e contributi: L'italiano nelle regioni / a cura di Francesco Bruni

Pubblicazione: Torino : UTET, 1992-1994

Descrizione fisica: 2 v. ; 31 cm

Serie: La nostra lingua : biblioteca storica di linguistica italiana

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'italiano nelle regioni
Nota:
  • Scritti di vari
Condividi il titolo
Giuliano Montaldo

Videoregistrazioni: DVD

Giuliano Montaldo [Videoregistrazione] : quattro volte vent'anni / regia di Marco Spagnoli ; prodotto da Carlo Macchitella .. [et al.] ; diretto da Marco Spagnoli

Roma : 01 Distribution : Rai Cinema, c2013

Titolo e contributi: Giuliano Montaldo [Videoregistrazione] : quattro volte vent'anni / regia di Marco Spagnoli ; prodotto da Carlo Macchitella .. [et al.] ; diretto da Marco Spagnoli

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution : Rai Cinema, c2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (71') : color., son. ; 12 cm

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Giuliano Montaldo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Marco Spagnoli firma un ritratto leggero e ironico su uno dei più grandi registi italiani: Giuliano Montaldo. Quattro volte vent'anni. (mymovies.it)

My name is Tanino

Videoregistrazioni: DVD

My name is Tanino [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì

Italia : Mario e Vittorio Cecchi Gori, 2003 ; Italia : Cecchi Gori home video, 2004

I grandi film

Titolo e contributi: My name is Tanino [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì

Pubblicazione: Italia : Mario e Vittorio Cecchi Gori, 2003 ; Italia : Cecchi Gori home video, 2004

Descrizione fisica: 1 DVD (108') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I grandi film

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
My name is Tanino
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video 2,35:1 anamorfico ; audio: italiano, dolby digital 5.1, dolby digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Ingenuo e ignorante, lo studente universitario Giuseppe lascia la natia Castelluzzo, in Sicilia, e va negli Stati Uniti, credendo di farsi ospitare da Sally, con cui ha flirtato durante l'estate. Si ritroverà in balia di compaesani un pò mafiosi, che vogliono fargli sposare la grassa figlia di un politico locale. Ma a New York incontrerà il suo mito, lo scassatissimo regista Chinawsky. (Mereghetti)

Tutto quello che vuoi

Videoregistrazioni: DVD

Tutto quello che vuoi [Videoregistrazione] / un film di Francesco Bruni ; soggetto e sceneggiatura Francesco Bruni ; liberamente ispirato a Poco più di niente di Cosimo Calamini ; fotografia Arnaldo Catinari ; musica Carlo Virzì

Italia : Rai Cinema [distributore] : 01 Distribution, 2017

Titolo e contributi: Tutto quello che vuoi [Videoregistrazione] / un film di Francesco Bruni ; soggetto e sceneggiatura Francesco Bruni ; liberamente ispirato a Poco più di niente di Cosimo Calamini ; fotografia Arnaldo Catinari ; musica Carlo Virzì

Pubblicazione: Italia : Rai Cinema [distributore] : 01 Distribution, 2017

Descrizione fisica: 1 DVD (101 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tutto quello che vuoi
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Backstage
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: inglese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 16/9, 2.39:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Alessandro ha 22 anni, ed è un trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio di anni ne ha 85 ed è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l'uno dall'altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta suo malgrado un lavoro come accompagnatore di quell'elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell'anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro.

Preferisco il rumore del mare

Videoregistrazioni: DVD

Preferisco il rumore del mare [Videoregistrazione] / un film di Mimmo Calopresti ; soggetto: Mimmo Calopresti, Heidrun Schleef, Francesco Bruni ; sceneggiatura: Mimmo Calopresti, Francesco Bruni ; prodotto da Donatella Botti .. [et al.] ; regia di Mimmo Calopresti

Italia : Biancafilm : Mikado : RAI Radiotelevisione Italiana ; Francia : Arcapix ; Italia : Eagle Pictures [distributore], c2002

La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 37

Titolo e contributi: Preferisco il rumore del mare [Videoregistrazione] / un film di Mimmo Calopresti ; soggetto: Mimmo Calopresti, Heidrun Schleef, Francesco Bruni ; sceneggiatura: Mimmo Calopresti, Francesco Bruni ; prodotto da Donatella Botti .. [et al.] ; regia di Mimmo Calopresti

Pubblicazione: Italia : Biancafilm : Mikado : RAI Radiotelevisione Italiana ; Francia : Arcapix ; Italia : Eagle Pictures [distributore], c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (90') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: La cineteca Repubblica-L'Espresso. Cinema italiano ; 37

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nota:
  • Film prodotto nel 1999
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: widescreen 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital Surround
Condividi il titolo

Abstract: Tornato a Torino dopo una vacanza nella natia Calabria, Luigi, affermato dirigente d'azienda, non riesce a togliersi dalla mente Rosario, un ragazzo conosciuto al cimitero del paese: sepolta c'è la madre, vittima di una faida, mentre il padre è in carcere. Rosario, quindici anni, è silenzioso, composto, scontroso, solitario. Luigi, separato dalla moglie, ha un figlio coetaneo, Matteo, che, all'opposto, è svogliato, dispersivo, inconcludente e sfoga la sua insoddisfazione dipingendo e ascoltando musica. Luigi si rivolge a don Lorenzo, un sacerdote che in città manda avanti una comunità per giovani disagiati e, con il suo aiuto, fa arrivare Rosario a Torino. Qui il ragazzo, che ha un forte sentimento religioso, entra nella vita della comunità, lavora in biblioteca, serve la Messa. Luigi fa incontrare Rosario e Matteo. Tra i due c'è all'inizio una inevitabile distanza. Quando qualche confidenza comincia a farsi avanti, alcuni episodi relativi a piccoli furti scavano profonde incomprensioni.. (Cinematografo)

Manuale di scrittura e comunicazione

Libro

Manuale di scrittura e comunicazione : per la cultura personale, per la scuola, per l'università / di Francesco Bruni .. [et al.]

7. rist.

Bologna : Zanichelli, 2002

Titolo e contributi: Manuale di scrittura e comunicazione : per la cultura personale, per la scuola, per l'università / di Francesco Bruni .. [et al.]

7. rist.

Pubblicazione: Bologna : Zanichelli, 2002

Descrizione fisica: X, 438 p. : tab. ; 24 cm

ISBN: 880817722X

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Manuale di scrittura e comunicazione
Condividi il titolo
L'italiano

Libro

Bruni, Francesco

L'italiano : elementi di storia della lingua e della cultura : testi e documenti / Francesco Bruni

Torino : UTET, stampa 1984

Titolo e contributi: L'italiano : elementi di storia della lingua e della cultura : testi e documenti / Francesco Bruni

Pubblicazione: Torino : UTET, stampa 1984

Descrizione fisica: XI, 484 p., 96 p. di tav. ; 31 cm. +1 c. ripieg. in tasca (tit.: Carta dei dialetti d'Italia)

ISBN: 8802038082

Data:1984

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Elementi di storia della lingua italiana
Nota:
  • Tit. sul dorso: Elementi di storia della lingua italiana
Condividi il titolo
Ferie d'agosto

Videoregistrazioni: DVD

Ferie d'agosto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzí ; da un soggetto di Paolo Virzí ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; diretto da Paolo Virzí

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica, c2004

Titolo e contributi: Ferie d'agosto [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni e Paolo Virzí ; da un soggetto di Paolo Virzí ; prodotto da Vittorio e Rita Cecchi Gori ; diretto da Paolo Virzí

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica, c2004

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (108') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ferie d'agosto
Note di contenuto:
  • Contiene anche: Finale eliminato
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; PAL ; formato video: anamorfico 1,85:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: A Ventotene, durante le vacanze, si ritrovano come vicini di casa due gruppi di persone, separati da differenze politiche e culturali. Dopo una difficile convivenza, la sera di ferragosto le divergenze verranno affrontate. Ma ognuno rimarrà uguale a prima.. (ibs.it)

Caterina va in città

Videoregistrazioni: DVD

Caterina va in città [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì ; soggetto e sceneggiatura di Fancesco Bruni e Paolo Virzì ; una produzione Rai Cinema e Cattleya ; in collaborazione con Sky ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; diretto da Paolo Virzì

S.l. : FILM ; Italia : Rai cinema ; Italia : Cattleya ; Italia : Sky ; Italia : 01 Home Entertainment [distributore] ; Italia : Eagle Pictures [distributore], 2004

Titolo e contributi: Caterina va in città [Videoregistrazione] / un film di Paolo Virzì ; soggetto e sceneggiatura di Fancesco Bruni e Paolo Virzì ; una produzione Rai Cinema e Cattleya ; in collaborazione con Sky ; prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz ; diretto da Paolo Virzì

Pubblicazione: S.l. : FILM ; Italia : Rai cinema ; Italia : Cattleya ; Italia : Sky ; Italia : 01 Home Entertainment [distributore] ; Italia : Eagle Pictures [distributore], 2004

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS ; 1/2 in. 105' : Colore (PAL) - Sonoro ; ½ in

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Caterina va in città
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 2003
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo

Abstract: Caterina è una ragazzina di tredici anni costretta a lasciare Montalto di Castro, dove è nata, per trasferirsi con i genitori a Roma. Ambientarsi nella grande città per lei non sarà facile, pressata dall'ambizione del padre che la spinge a frequentare le compagne di scuola appartenenti a famiglie facoltose e il senso di asclusione che ne deriva. (Cinematografo)

La pazienza del ragno

Libro

La pazienza del ragno [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 13

Titolo e contributi: La pazienza del ragno [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola e Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 13

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La pazienza del ragno
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 4:3, letter box ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Su una strada fuori Vigata viene trovato lo scooter abbandonato di una ragazza, Susanna Mistretta, che in quel periodo sta passando un momento difficile per la depressione della madre, ormai in fin di vita. Il Commissario trova nel suo fidanzato Francesco un valido aiuto per diradare le ombre su quello che sembra subito uno strano rapimento. Dopo che i rapitori mandano una foto della ragazza prigioniera, grazie all'ingrandimento di questa e alle testimonianze di una donna costretta a prostituirsi per pagare le cure al marito disabile, Montalbano scopre che il rapimento è stato solo una messinscena architettata dalla ragazza stessa e dal di lei zio.. (it.wikipedia.org)

Gli arancini di Montalbano

Videoregistrazioni: DVD

Gli arancini di Montalbano [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Il commissario Montalbano ; 8

Titolo e contributi: Gli arancini di Montalbano [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Francesco Bruni, Salvatore De Mola, Andrea Camilleri ; tratto dal romanzo omonimo di Andrea Camilleri ; prodotto da Cecilia Cope e Erica Pellegrini ; regia di Alberto Sironi

Pubblicazione: Italia : Gruppo editoriale L'Espresso, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (93') : color., son. ; 12 cm

Serie: Il commissario Montalbano ; 8

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Gli arancini di Montalbano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • DVD area non indicata ; formato video: 16:9, anamorfico, widescreen ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Catarella annuncia telefonicamente al commissario Montalbano di prima mattina che Alberto La Russa si era suicidato nel proprio laboratorio all'interno della sua casa, e sul luogo si trova Galluzzo. Nella stessa notte l'elettricista Ignazio Cucchiara viene trovato assassinato a Vigàta, e del caso si occupa Mimì Augello, il vice di Montalbano. Parlando prima con l'amica Anna Tropeano che ha trovato il cadavere, poi con la donna delle pulizie di La Russa, Maria Antonietta Vullo, scopre che La Russa si era invalidato con una caduta da cavallo. Altre informazioni le ottiene da Filippo Alaimo, un contadino vicino di Alberto, che soffrendo d'insonnia testimonia di aver visto la notte della morte un'auto andarsene dalla casa del fatto.. (it.wikipedia.org)

Dall'Umbria alle isole

Libro

Dall'Umbria alle isole / a cura di Francesco Bruni

Milano : Garzanti, 1996

Fa parte di: L'italiano nelle regioni2

Titolo e contributi: Dall'Umbria alle isole / a cura di Francesco Bruni

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 1996

Descrizione fisica: XII, 803 p., [16] c. di tav. ; 24 cm

ISBN: 8811204720

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dall'Umbria alle isole
Nota:
  • 998045573608896 - L'italiano nelle regioni - 2 -
  • Tit. dal risvolto della sovraccop
  • Scritti di vari
Condividi il titolo
Il romanzo della fanciulla ; La virtù di Checchina

Libro

Serao, Matilde

Il romanzo della fanciulla ; La virtù di Checchina / Matilde Serao ; a cura di Francesco Bruni

Napoli : Liguori, c1985

Otto-Novecento ritrovato ; 2

Titolo e contributi: Il romanzo della fanciulla ; La virtù di Checchina / Matilde Serao ; a cura di Francesco Bruni

Pubblicazione: Napoli : Liguori, c1985

Descrizione fisica: LVII, 264 p. ; 21 cm

Serie: Otto-Novecento ritrovato ; 2

Data:1985

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
I viceré

Videoregistrazioni: DVD

I viceré [Videoregistrazione] / una produzione Jean Vigo Italia in collaborazione con Rai Cinema ; liberamente ispirato al romanzo di Federico De Roberto ; diretto da Roberto Faenza ; prodotto da Elda Ferri ; soggetto di Roberto Faenza ; sceneggiatura di Francesco Bruni .. [et al.]

Italia : Jean Vigo Italia ; Italia : 01 distribution [distributore], 2008

Titolo e contributi: I viceré [Videoregistrazione] / una produzione Jean Vigo Italia in collaborazione con Rai Cinema ; liberamente ispirato al romanzo di Federico De Roberto ; diretto da Roberto Faenza ; prodotto da Elda Ferri ; soggetto di Roberto Faenza ; sceneggiatura di Francesco Bruni .. [et al.]

Pubblicazione: Italia : Jean Vigo Italia ; Italia : 01 distribution [distributore], 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (120') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I Vicerè
Nota:
  • Film prodotto nel 2007
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Sicilia, metà dell'Ottocento. La dominazione borbonica sta per terminare e con essa tutto un mondo è in dissoluzione e deve fare i conti con l'imminente nascita dello Stato italiano. Consalvo, ultimo erede degli Uzeda, la famiglia dei Vicerè di Spagna, dalle esequie della zia Teresa all'età adulta è testimone e protagonista della perpetua guerra della sua casata nella corsa al potere e alla ricchezza. E per raggiungere il loro scopo, i componenti della famiglia, ognuno con la sua complessa personalità, non esitano a mettere in atto intrighi, lotte e misteri. Primo fra tutti il principe Giacomo, padre di Consalvo, un uomo superstizioso e tirannico interessato più al patrimonio familiare che all'amore per i propri cari.

Tutta la vita davanti

Videoregistrazioni: DVD

Tutta la vita davanti [Videoregistrazione] / regia: Paolo Virzì ; soggetto: Michela Murgia (romanzo) ; sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesco Bruni

Italia : Medusa Video, c2008

Titolo e contributi: Tutta la vita davanti [Videoregistrazione] / regia: Paolo Virzì ; soggetto: Michela Murgia (romanzo) ; sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesco Bruni

Pubblicazione: Italia : Medusa Video, c2008

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tutta la vita davanti
Nota:
  • Descrizione basata sul sito www.cinematografo.it
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.35:1, 16:9 ; formato audio: Dolvby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Marta ha 25 anni, è una laureata con lode in Filosofia ed è in cerca di lavoro. Dopo una serie di tentativi falliti trova un impiego presso il call center della Multiple per vendere robot da cucina. Spigliata e determinata, Marta entra nelle grazie dalla responsabile dei telefonisti, Daniela, che cerca in ogni modo di spronare i suoi ragazzi a fare sempre meglio.. (cinematografo.it)