Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Daniele, Chiara
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Gramsci, Antonio

Trovati 184 documenti.

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Bauer Books, 19/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Pubblicazione: Bauer Books, 19/11/2018

Data:19-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale e politico: l'imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell'industria, lo scienziato dell'economia politica, l'organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto, ecc. ecc. Occorre notare il fatto che l'imprenditore rappresenta una elaborazione sociale superiore, già caratterizzata da una certa capacità dirigente e tecnica (cioè intellettuale): egli deve avere una certa capacità tecnica, oltre che nella sfera circoscritta della sua attività e della sua iniziativa, anche in altre sfere, almeno in quelle più vicine alla produzione economica (deve essere un organizzatore di masse d'uomini, deve essere un organizzatore della "fiducia" dei risparmiatori nella sua azienda, dei compratori della sua merce ecc.). Se non tutti gli imprenditori, almeno una élite di essi deve avere una capacità di organizzatore della società in generale, in tutto il suo complesso organismo di servizi, fino all'organismo statale, per la necessità di creare le condizioni più favorevoli all'espansione della propria classe; o deve possedere per lo meno la capacità di scegliere i "commessi" (impiegati specializzati) cui affidare questa attività organizzatrice dei rapporti generali esterni all'azienda.

Favole di libertà

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Favole di libertà

Bauer Books, 27/11/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Favole di libertà

Pubblicazione: Bauer Books, 27/11/2019

Data:27-11-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questa raccolta di favole sceglie allora quelle che insegnano a distinguere tra il Bene e il Male: i cattivi ci sono, c'è il lupo della favola dei sette capretti, ci sono l'invidia e la perfidia di Cenerentola, ma ci sono anche i buoni, quelli con i sentimenti più alti come la Solidarietà dei Musicanti di Brema, il Rispetto dell'altro, l'Umiltà, la Riconoscenza, il Coraggio, il Sacrificio delle tante storie che si raccontano.

Gramsci reloaded. Una teoria sociale della cultura

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Gramsci reloaded. Una teoria sociale della cultura

Rogas, 26/03/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Gramsci reloaded. Una teoria sociale della cultura

Pubblicazione: Rogas, 26/03/2020

EAN: 9788899700218

Data:26-03-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In questo volume antologico i brani essenziali dei "Quaderni dal carcere" vengono raccolti e riorganizzati secondo una nuova interpretazione del pensiero gramsciano, provocatoriamente sganciato dalle letture del marxismo ortodosso e riportato alla sua dimensione schiettamente in-attuale, anche alla luce delle influenze che esso ha saputo esercitare in tutto il mondo.Nelle strette della sua prigionia, Antonio Gramsci, giorno dopo giorno, riga dopo riga, scrive una lunga serie di note, analisi, saggi brevissimi, spesso parziali, su cui torna in qualche caso a più riprese. La sua lotta per sopravvivere, intellettualmente e materialmente, lo porta così a dare vita ai Quaderni dal carcere, uno dei grandi testi del Novecento, incompiuto come L'uomo senza qualità di Musil o la Ricerca proustiana, come le ricerche filosofiche di Wittgenstein o la prosa aforismatica di Bloch. In quest'opera Gramsci ingaggia un corpo a corpo con i paradossi della cultura popolare e del ruolo degli intellettuali, e lancia un prezioso messaggio di dissidenza morale e politica. Nel dopoguerra, ben dopo la morte del suo autore, i Quaderni si costituiscono come una coscienza instancabile e molesta, che richiama gli intellettuali critici a esercitare la loro funzione di comprensione e testimonianza.

Favole di Libertà

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Favole di Libertà

in digitale, 28/01/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Favole di Libertà

Pubblicazione: in digitale, 28/01/2017

Data:28-01-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Uno dei libri più belli dei classici italiani è "Favole di Libertà" scritto da Antonio Gramsci. Un libro che fa parte della grande famiglia di quei classici della letteratura italiana apprezzati, studiati e discussi nel nostro tempo. Un libro da leggere e scoprire.

La questione meridionale

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

La questione meridionale

REA Multimedia, 05/08/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: La questione meridionale

Pubblicazione: REA Multimedia, 05/08/2011

Data:05-08-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Furono diversi gli intellettuali e i politici che analizzarono le cause e denunciarono la questione meridionale, ancora oggi aperta. Antonio Gramsci, in questo volume, proponeva una strategia rivoluzionaria che mirava a spezzare l'egemonia borghese rappresentata politicamente da Giolitti, creando un'alleanza tra operai del nord e contadini del sud, consapevole che ogni possibile futura politica di sinistra implicava questa unità, l'unica capace di portare i contadini del sud oltre una condizione di isolamento, passività, vocazione al "tumulto incomposto" e al "disordine caotico", che aveva creato solo il "brigantaggio" o altre forme di "terrorismo elementare.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

REA Multimedia, 03/08/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: REA Multimedia, 03/08/2011

Data:03-08-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci vengono pubblicate per la prima volta nel 1947 e comprendono 218 testi; hanno come destinatari due nuclei familiari. La famiglia d'origine, sarda: la madre, Peppina Marcias, le sorelle, Teresina e Grazietta, e il fratello Carlo che vive a Milano. E la famiglia acquisita, russa: la moglie Giulia Schucht, la cognata, Tatiana, i figli, Delio e Giuliano, e l'amico Piero Sraffa, professore di economia a Cambridge. Ma il rapporto epistolare più intenso riguarda il triangolo Antonio-Tatiana-Sraffa. Non si tratta di un testo politico o filosofico, ma di un'opera letteraria compiuta, un vero e proprio "romanzo di formazione" pregno di umanità, scritto con uno stile rigoroso eppure chiarissimo, allusivo, talora ironico, ricco di rimandi letterari e di immagini folgoranti. Le frequenti divagazioni — la narrazione di un piccolo episodio, un piccola fiaba, la descrizione di un paesaggio, la nostalgia di una stagione — si intrecciano alle sofferte note sulla propria dolente condizione fisica così da acquistare una struggente prospettiva universale.

Quaderni del carcere. Antologia

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Di Vito, Mario

Quaderni del carcere. Antologia

Mauna Loa edizioni, 06/07/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Quaderni del carcere. Antologia

Pubblicazione: Mauna Loa edizioni, 06/07/2020

EAN: 9788894486537

Data:06-07-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il Testo: La coerenza profonda del pensiero gramsciano. Un intellettuale e filosofo, prima ancora che uomo di partito, d'ispirazione universale e incredibile attualitá. Nei suoi quaderni, con estrema lucidità, descrive lacchè intellettuali, racconta di galli che annunziano un sole che mai vuole spuntare, e dell'assenza nella vita italiana di ogni movimento "vertebrato" che abbia in sé possibilità di sviluppo permanente e continuo.I Quaderni del carcere sono la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Antonio Gramsci iniziò a scrivere dall'8 febbraio 1929, durante la sua prigionia nelle carceri fasciste. Da una parte Gramsci considerava lo scrivere un esercizio contro l'inaridimento e la solitudine causati dalla vita carceraria, dall'altra aveva la chance di teorizzare in autonomia da questioni politiche contingenti. In questa antologia la selezione e divisione in capitoli del curatore è "effettuata nell'ottica della maggiore chiarezza possibile, anche per dare la possibilità, a chi ne sia completamente all'asciutto, di avere un quadro generale del pensiero di Antonio Gramsci".L'Autore: Antonio Gramsci, per la statura del suo impegno intellettuale e politico è considerato una tra le maggiori figure della prima metà del Novecento italiano. Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista. Divenuto segretario del Partito Comunista d'Italia e deputato, affrontò la questione meridionale, indirizzando la politica dei comunisti verso l'unione con i socialisti massimalisti. Nel 1924 fondò il quotidiano politico l'Unità. Per la sua attività e per le sue idee fu condannato a venti anni di carcere. Il suo pensiero politico si articolò in una rilettura globale dei fenomeni sociali e politici internazionali dal Risorgimento in poi, che lo portò a criticare lo stalinismo, a teorizzare il passaggio dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione", a formulare i concetti di "egemonia" e di "rivoluzione passiva".Il curatore: Mario Di Vito, classe 1989, giornalista. Lavora per Il Manifesto, scrive anche per A-Rivista Anarchica, Malamente e altre testate. Ha pubblicato i noir "Il male minore" (Edizioni Ae, 2016), "Due minuti a mezzanotte" (Fila 37, 2018) e il reportage narrativo "Dopo. Storie da un terremoto negato" (Poiesis/Lo Stato delle Cose, 2019).

La questione meridionale

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

La questione meridionale

Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: La questione meridionale

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

EAN: 9788833463636

Data:03-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "L'Unità d'Italia non è avvenuta su basi di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno, nel rapporto territoriale città-campagna. Cioè, il Nord concretamente era una piovra che si è arricchita a spese del SUD e il suo incremento economico-industriale è stato in rapporto diretto con l'impoverimento dell'economia e dell'agricoltura meridionale. L'Italia Settentrionale ha soggiogato l'Italia meridionale e le isole, riducendole a colonie di sfruttamento."È così che Antonio Gramsci, grande intellettuale e sociologo del XX secolo, pone sotto la lente d'ingrandimento la crisi del Sud, iniziata con l'Unità d'Italia, per analizzare, a livello macroscopico, i più piccoli dettagli che contribuirono alla realizzazione di una "bruttura storica e culturale", che stringe ancora in una morsa lo stivale italiano.

Favole di libertà

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Favole di libertà

Ali Ribelli Edizioni, 06/12/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Favole di libertà

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 06/12/2018

Data:06-12-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cosa succede quando a cimentarsi nel genere fantastico e fiabesco è uno tra i più grandi pensatori e intellettuali del XX secolo? Favole di libertà ci restituisce un Antonio Gramsci inedito, che unisce la sua straordinaria arguzia al sapere antico della tradizione, rinnovandone gli elementi fantastici in favole che hanno davvero il sapore, dolce e amaro al tempo stesso, della libertà. Una lettura senza tempo e rivolta a tutte le età.

Il Risorgimento

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Il Risorgimento

Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Risorgimento

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

Data:03-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti."Il Risorgimento è opera dell'intellettuale, ricercatore e sociologo Antonio Gramsci. Ad oggi, è tra i testi chiave nella contro-retorica risorgimentale.

L'albero del riccio

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'albero del riccio

Ali Ribelli Edizioni, 27/05/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'albero del riccio

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 27/05/2019

Data:27-05-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti. Tra le tante storie avventurose che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Completano il libro, alcune letture che il grande studioso suggeriva ai figli: racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens.

Sul fascismo

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Sul fascismo

Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Sul fascismo

Pubblicazione: Ali Ribelli Edizioni, 03/04/2019

Data:03-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gramsci pronunciò alla Camera un unico discorso prima di essere incarcerato: contro la legge che, col pretesto di colpire la massoneria (che invece "passerà in massa al partito fascista e ne costituirà una tendenza", preconizza Gramsci), mirava a mettere a tacere le opposizioni.Opera di Antonio Gramsci, intellettuale di altissimo rilievo nella lotta antifascista, ad oggi "Sul fascismo" costituisce un testo chiave per interpretare la parentesi storica fascista sul nascere e, con la critica dell'uomo contemporaneo, arginarne la possibile rinascita.

Sul fascismo

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Santarelli, Enzo

Sul fascismo

Ledizioni, 11/02/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Sul fascismo

Pubblicazione: Ledizioni, 11/02/2022

EAN: 9788855266048

Data:11-02-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gramsci, fra i fondatori del Partito Comunista Italiano, è uno degli intellettuali italiani del Novecento più noto a livello globale. Questa raccolta di scritti, pubblicati perlopiù su quotidiani quali L'Avanti!, L'Ordine Nuovo e la neonata l'Unità, comprende anche il celebre discorso alla Camera contro la legge che, col pretesto di colpire la massoneria mirava a mettere a tacere le opposizioni. Quel discorso rimarrà l'unico pronunciato in quella sede, dato che Gramsci venne incarcerato poco dopo.I testi qui raccolti offrono molti spunti per approfondire il pensiero dell'intellettuale, padre del concetto di egemonia.

Il Vaticano e l'Italia

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Ghetti, Noemi

Il Vaticano e l'Italia

Ledizioni, 21/02/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Vaticano e l'Italia

Pubblicazione: Ledizioni, 21/02/2023

EAN: 9788855268592

Data:21-02-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Negli scritti tratti dai Quaderni del carcere qui raccolti Gramsci studia la storia dei rapporti fra la Chiesa e lo Stato italiano, la politica dell'Azione cattolica e delle altre organizzazioni confessionali nei riguardi della questione sociale e i problemi posti al movimento operaio del nostro Paese dalla presenza delle masse cattoliche e dall'influenza esercitata in Italia dal Vaticano. La lettura di questi scritti assume un particolare interesse ora e può servire a verificare il contributo storico e critico fornito da Gramsci all'analisi della realtà italiana. Ledizioni ripubblica questa fondamentale opera con una approfondita prefazione di Noemi Ghetti.

Scritti scelti

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Scritti scelti

BUR, 05/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Scritti scelti

Pubblicazione: BUR, 05/10/2010

EAN: 9788817016186

Data:05-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: A settant'anni dalla sua morte, parlare di Antonio Gramsci significa affrontare un pezzo di storia del Novecento italiano ed europeo caratterizzato, come egli stesso scrisse, dal ferro e dal fuoco. L'agire e il riflettere sui problemi di quell'epoca ha reso Gramsci un classico del Novecento, un classico di un'età ormai lontana dalla nostra, caratterizzata dalla fede totalizzante in un progetto politico rivoluzionario. Questo volume presenta un ritratto il più possibile fedele e a tutto tondo di un uomo e di uno scrittore che sacrificò l'intera esistenza a un ideale. Oltre che come testimonianza di una fase cruciale della nostra storia leggere Gramsci è sempre più importante per tante altre ragioni, dal suo stile particolare alla sua idea di attività politica come esercizio riflessivo e intellettuale. Un'occasione, infine, per approfondire la conoscenza di un autore che come pochissimi altri ha contribuito a esportare nel mondo la cultura italiana.

Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio - Vacca, Giuseppe

Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

Einaudi, 26/03/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Nel mondo grande e terribile. Antologia degli scritti 1914-1935

Pubblicazione: Einaudi, 26/03/2013

EAN: 9788806186500

Data:26-03-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questa antologia offre un'idea complessiva del pensiero di Gramsci attraverso una selezione operata dalle edizioni critiche dei testi gramsciani pubblicate da Einaudi: comprende scritti giornalistici, lettere e stralci dei Quaderni del carcere. Si è scelto di seguire il nucleo principale del pensiero gramsciano, che si sviluppa lungo l'intreccio fra storia, politica e filosofia. Ne scaturisce il profilo di un classico del pensiero politico del Novecento, che ha messo a fuoco in modo esemplare i mutamenti del mondo nella prima metà del secolo passato, offrendo una interpretazione originale dei principali eventi storici e delle tendenze che annunciavano il futuro: la Grande Guerra, l'irrompere delle masse operaie e contadine sulla scena mondiale, la Rivoluzione russa, il fascismo, la Grande Depressione, l'"americanismo" e lo stalinismo. Gramsci però non è solo un interprete, ma anche un uomo politico, che interroga la storia mondiale in un'epoca di crisi, guerre e rivoluzioni; che scruta il "mondo grande e terribile" per ricavarne un programma politico per l'Italia, precipitata nella notte del fascismo, e per cambiare il corso del comunismo internazionale. La storia d'Italia e il modo di innestarvi le onde del mutamento provenienti dalla Rivoluzione russa e dall'emergere del "secolo americano" costituiscono perciò il filo conduttore delle pagine scelte per avvicinare nuovi lettori al suo pensiero, stimolarne la curiosità e invogliarli ad approfondire la conoscenza di tutta la sua opera.

Lettere dal carcere

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

Lettere dal carcere

Passerino, 25/12/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere dal carcere

Pubblicazione: Passerino, 25/12/2017

Data:25-12-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Lettere dal carcere" è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini.Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano.

L'albero del riccio

eBook / testo digitale

Gramsci, Antonio

L'albero del riccio

Passerino, 15/07/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'albero del riccio

Pubblicazione: Passerino, 15/07/2019

Data:15-07-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una serie di racconti scritti da Antonio Gramsci durante gli anni della sua detenzione, per i propri figli. Tra le tante storie che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Il libro termina con alcune letture, racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, che il grande pensatore suggeriva ai figli.Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937), è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove trascorse gli ultimi anni di vita.

Pirandello

Libro

Pirandello / [scritti di] Antonio Gramsci, Adriano Tilgher ; introduzione di Michele Ciliberto

Pisa : Edizioni della Normale, stampa 2015

Variazioni [Edizioni della Normale] ; 23

Titolo e contributi: Pirandello / [scritti di] Antonio Gramsci, Adriano Tilgher ; introduzione di Michele Ciliberto

Pubblicazione: Pisa : Edizioni della Normale, stampa 2015

Descrizione fisica: 138 p. ; 19 cm

Serie: Variazioni [Edizioni della Normale] ; 23

ISBN: 9788876425479

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pirandello
Condividi il titolo

Abstract: Tra la fine della guerra e i primi anni Venti si registra in Italia uno straordinario successo del teatro come uno dei principali mezzi di formazione e trasmissione delle idee e anche di organizzazione del 'consenso'. Accanto agli altri drammaturghi in quegli anni si impone la figura di Luigi Pirandello, uno dei massimi pensatori italiani del Novecento, al quale dedicano recensioni in presa diretta due personalità per molti aspetti opposte come Antonio Gramsci e Adriano Tilgher. In questo volume sono raccolti i loro contributi. (leggere.it)

Passato e presente

Libro

Gramsci, Antonio

Passato e presente / Antonio Gramsci

Roma : Editori riuniti, 1975

Le idee [Editori riuniti] ; 57.^Quaderni del carcere

Titolo e contributi: Passato e presente / Antonio Gramsci

Pubblicazione: Roma : Editori riuniti, 1975

Descrizione fisica: 302 p. ; 19 cm

Serie: Le idee [Editori riuniti] ; 57.^Quaderni del carcere

Data:1975

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo