Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Carrai, Stefano
× Data 2020
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Alighieri, Dante

Trovati 100 documenti.

De vulgari eloquentia. Testo latino a fronte

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - COLETTI, VITTORIO

De vulgari eloquentia. Testo latino a fronte

Garzanti Classici, 25/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: De vulgari eloquentia. Testo latino a fronte

Pubblicazione: Garzanti Classici, 25/03/2021

EAN: 9788811364429

Data:25-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con testo latinoIl volgare italiano, di cui Dante tesse l'elogio nel Convivio, diventa oggetto di studio scientifico in questo trattato latino, progettato in quattro libri nel 1303-04, ma interrotto nel 1305 al quattordicesimo capitolo del secondo libro. Studio critico della storia letteraria del Duecento, l'opera è un contributo al dibattito che vedeva contrapposti il latino, lingua di cultura per eccellenza ma costruzione artificiale dei grammatici, e il volgare italiano, la lingua del "sì", lingua naturale e materna che il bambino apprende dalla propria nutrice. Dopo aver affrontato temi quali l'origine del linguaggio, il formarsi delle lingue, il loro suddividersi in idiomi e dialetti, Dante spiega le ragioni della sua avversione alle parlate regionali e propone che, in mancanza di un idioma unitario, sia affidato agli scrittori un raffinamento della lingua viva, che attinga alle più alte espressioni della lirica italiana. Pur nella sua incompiutezza, il De vulgari eloquentia è il primo tentativo di dare dignità e struttura formale all'italiano nel suo farsi lingua ma anche strumento di unità politica e culturale della penisola.

Monarchia. Testo latino a fronte

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Sanguineti, Federico

Monarchia. Testo latino a fronte

Garzanti Classici, 25/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Monarchia. Testo latino a fronte

Pubblicazione: Garzanti Classici, 25/03/2021

EAN: 9788811363293

Data:25-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con testo originaleDi tutti i trattati di Dante, il De Monarchia, composto in latino probabilmente tra il 1313 e il 1318, è il più meditato e sentito: rivela il senso di giustizia e l'ansia di libertà del poeta, costretto per anni in esilio, oltre a documentare il suo bisogno di approfondire in modo sistematico quella stessa concezione politica che anima in maniera più immediata molte parti della Commedia. Attraverso lucide e appassionate argomentazioni Dante traccia in queste pagine le linee fondamentali della sua utopia politica: restaurare la monarchia imperiale quale unica garante  della pax universalis. Il poeta vi affronta anche il problema più attuale e drammatico dell'epoca, quello dei rapporti tra impero e papato. Nonostante affermi l'autonomia dei due poteri, entrambi derivati da Dio, il De Monarchia fu accusato di legittimare la superiorità dell'imperatore sul pontefice, e bruciato a Bologna come libro eretico nel 1329 dal cardinale Bertrando del Poggetto. Messo all'Indice nel Cinquecento, fu riabilitato solo nel 1881 per intervento di Leone XIII.

Le Rime

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Cudini, Piero

Le Rime

Garzanti Classici, 25/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Le Rime

Pubblicazione: Garzanti Classici, 25/03/2021

EAN: 9788811603948

Data:25-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Non fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica, che copre un arco creativo di circa un ventennio (1283-1302). Le Rime, di datazione spesso incerta, non presentano dunque le caratteristiche di un organico canzoniere, ma danno conto nel loro insieme di un ricco itinerario di sperimentazione che comprende, oltre a un gruppo di 25 componimenti esclusi dalla Vita nuova e ai versi giovanili di impronta cavalcantiana, tutte le esperienze successive alla fase dello stilnovismo schematicamente raggruppabili intorno ad alcuni nuclei tematici. Accanto alle liriche amorose per la "donna gentile", probabile allegoria della filosofia, e alle ballate e canzoni dedicate a una certa "pargoletta", in cui riaffiora e si approfondisce la lezione dello Stilnovo, spiccano in particolare le rime "petrose", tese e allucinate nel loro stile aspro e raffinato di derivazione provenzale, in cui Dante tocca vertici di virtuosismo espressivo; la tenzone in sei sonetti con l'amico Forese Donati, che col suo tono burlesco e osceno ricorda le malebolge dell'Inferno; e infine le liriche dottrinali, nelle quali si respira già l'atmosfera spirituale e morale del poema maggiore.

Convivio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Cudini, Piero

Convivio

Garzanti Classici, 25/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Convivio

Pubblicazione: Garzanti Classici, 25/03/2021

EAN: 9788811362494

Data:25-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Rivolgendosi non solo a dotti e religiosi, ma anche al pubblico più vasto degli uomini assetati di sapere e impegnati civilmente, fra il 1304 e il 1307 Dante scrive in volgare un'opera di alta divulgazione dottrinaria, il Convivio. Scopo dichiarato di questa raccolta di trattati rimasta incompiuta è quello di rendere partecipi alla "beata mensa" della cultura e della scienza antica e contemporanea anche coloro che fino ad allora ne erano stati esclusi. Il testo affronta argomenti "alti", solitamente trattati in latino: l'esaltazione della scienza e della filosofia come via alla realizzazione dell'uomo e della sua felicità, la nobiltà come conquista intellettuale e morale del singolo individuo. La materia del libro appartiene alla cultura del tempo, alla filosofia scolastica, ma Dante la rende viva attraverso il suo entusiasmo morale e la sua passione intellettuale affidandola profeticamente a quella lingua volgare, qui elogiata come nuovo mezzo espressivo, che negli stessi anni sarebbe diventata materia di studio analitico nel trattato De vulgari eloquentia.

Commedia. Purgatorio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Quaglio, Antonio - Pasquini, Emilio

Commedia. Purgatorio

Garzanti Classici, 25/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Commedia. Purgatorio

Pubblicazione: Garzanti Classici, 25/03/2021

EAN: 9788811810551

Data:25-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Se l'Inferno è la cantica più drammatica, rutilante e movimentata, nel Purgatorio, l'unico regno oltremondano non eterno, predominano i toni elegiaci, i colori tenui della mestizia e del dolore che redime. Dal coro dolente e sospiroso dei peccatori che sono disposti sulle sette balze di una montagna dominata dal paradiso terrestre, non emergono più i lividi simboli della disperazione perenne, ma rassegnate e come velate creature che il poeta disegna affettuosamente.

Vita nova

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Rossi, Luca Carlo

Vita nova

Mondadori, 17/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Vita nova

Pubblicazione: Mondadori, 17/03/2015

EAN: 9788804468615

Data:17-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La narrazione dell'amore tutto spirituale del giovane Dante per Beatrice, nella più celebre delle opere minori dell'eccelso poeta. Un testo problematico e conflittuale, scritto nella forma mista di prosa e versi e caratterizzato da una complessa simbologia, nella nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, curata da Luca Carlo Rossi.

Opere minori

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Opere minori

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere minori

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dante Alighieri è considerato universalmente il più grande poeta italiano e uno dei maggiori autori della letteratura. La prima opera di Dante, un misto di prosa e poesia, fu La "Vita Nova", il primo romanzo autobiografico della nostra letteratura incentrato sull'amore del poeta per la giovane Beatrice. In seguito Dante si dedicò a due opere di argomenti differenti, il Convivio, che con il suo contenuto enciclopedico è incentrato sull'esaltazione del sapere filosofico, e il De volgari eloquentia, dedicato alla teoria linguistica. A questi seguirono il De monarchia, il grande e appassionato trattato politico di Dante, e le due Egloghe latine, indirizzate a Giovanni del Virgilio. Autore versatile, intervallò alla composizione di queste opere la scrittura di numerose Rime, che non vennero mai concepite dal poeta come una raccolta organica, ma vengono qui riportate in ordine cronologico insieme a un piccolo gruppo di rime dubbie. L'intero corpus letterario minore del "Sommo poeta", in prosa e in poesia, è stato riunito in questo ebook proposto da Utet in edizione critica con un puntuale compendio di note.

La Divina Commedia

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Commedia del sommo poeta fiorentino pubblicata in una prestigiosa edizione critica, questa volta digitale. Le tre cantiche dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso sono ora disponibili e fruibili in formato elettronico, corredate di un apparato critico approfondito, accessibile mediante collegamenti ipertestuali.

La Divina Commedia - Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia - Inferno

BUR, 25/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia - Inferno

Pubblicazione: BUR, 25/06/2015

EAN: 9788817079334

Data:25-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la Commedia è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male. Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce storia. Canto dopo canto, il viaggio del pellegrino Dante verso la salvazione ci conduce nel centro congelato della terra, all'origine del male, per uscire infine a riveder le stelle. Il commento di Bianca Garavelli offre un prezioso approfondimento e scioglie i passaggi più complessi. Ogni canto è introdotto da una presentazione ispirata ai riassunti introduttivi della Commedia "secondo l'Antica Vulgata".

Vita nova

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Vita nova

UTET, 11/01/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Vita nova

Pubblicazione: UTET, 11/01/2016

Data:11-01-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un classico della letteratura d'amore che è al contempo uno splendido esempio di biografia poetica. La Vita nova non è solo il racconto in versi e in prosa dell'innamoramento giovanile di Dante per Beatrice, ma è anche la storia di un percorso di rinnovamento interiore. Un percorso che porterà il poeta fiorentino, con la morte dell'amata, a elevare il suo sentimento profano e cortese in una forma d'amore più spirituale e cristiana.

Il Convivio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

Il Convivio

UTET, 12/05/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Convivio

Pubblicazione: UTET, 12/05/2017

Data:12-05-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Scritto nei primi anni dell'esilio, fra il 1304 e il 1307, Il Convivio segna il passaggio dalla fase "stilnovista" di Dante Alighieri a quella di un maggior impegno teorico e filosofico, che culminerà poi nella stesura della Commedia. Componimento misto di prosa e poesia, rimasto incompiuto, il trattato era destinato alla divulgazione della conoscenza "alta": per questo era scritto in volgare anziché in latino. Un "convivio" da destinare a chiunque volesse sedersi alla mensa del sapere, di cui Dante si faceva intermediario. L'edizione critica proposta da Utet, corredata da un puntale compendio di note e collegamenti ipertestuali a cura di Enrico Fenzi, restituisce tutto l'amore per la conoscenza del poeta, e il fascino immortale dei suoi versi.

Monarchia. Testo latino a fronte

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Quaglioni, Diego

Monarchia. Testo latino a fronte

Mondadori, 16/02/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Monarchia. Testo latino a fronte

Pubblicazione: Mondadori, 16/02/2021

EAN: 9788804735700

Data:16-02-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

La Divina Commedia. Purgatorio

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia. Purgatorio

BUR, 26/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Purgatorio

Pubblicazione: BUR, 26/01/2021

EAN: 9788817088466

Data:26-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Emerso dall'oscurità e dalle sofferenze dell'Inferno, Dante è pronto a proseguire il proprio incredibile cammino nell'Aldilà, entrando nel Purgatorio, "quel secondo regno/dove l'umano spirito si purga/e di salire al ciel diventa degno". La seconda parte del viaggio del Sommo Poeta viene qui presentata, come era già stato per l'Inferno, da Bianca Garavelli, una delle più apprezzate dantiste e divulgatrici italiane, in una nuova edizione commentata, con preziosi approfondimenti e che mira a sciogliere i passaggi più complessi di un testo cardine della letteratura mondiale. Una rivisitazione moderna e autorevole di un capolavoro senza tempo che, nelle parole della curatrice, è ad un tempo "romanzo d'avventure", "messaggio di salvezza per l'umanità" e "auspicio di rinnovamento politico".

Divina Commedia. Ediz. illustrata

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Nembrini, Franco - D'Avenia, Alessandro

Divina Commedia. Ediz. illustrata

Mondadori, 14/11/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Divina Commedia. Ediz. illustrata

Pubblicazione: Mondadori, 14/11/2023

EAN: 9788804781721

Data:14-11-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gabriele Dell'Otto, il più bravo illustratore italiano della Marvel, ha compiuto un'impresa epocale: illustrare integralmente le 3 cantiche della Divina Commedia nell'edizione a cura di Franco Nembrini con introduzione di Alessandro D'Avenia. Celebriamo la sua straordinaria bravura in questo volume che raccoglie in formato grande e su una bellissima carta tutte le illustrazioni valorizzandole al massimo, accanto al testo della Commedia.

La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Emons Audiolibri, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La Commedia di Dante (700 anni). Cofanetto

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto delle cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe spiegato e letto Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni." Così è nato questo "racconto-lettura" della Divina Commedia, qui raccolto integralmente. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letta dal principio alla fine con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima.

Il Purgatorio di Dante

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

Il Purgatorio di Dante

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Purgatorio di Dante

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: "Delle tre cantiche, senza dubbio la più bella" ci dice Sermonti del Purgatorio, e aggiunge: "come ognuna delle altre". Qui Dante conferisce sostanza, ubicazione e regime al nebuloso regno transitorio dell'oltretomba; promette un canto verticale, che dalla voragine dell'inferno risalirà vertiginosamente i costoni del monte dell'espiazione, sulla cui cima risplende il paradiso terreste. Il purgatorio, questa vetta che sorge al centro dell'emisfero australe, viene da lui scoperto – o inventato? – dopo un millenario travaglio teologico e grazie a Vittorio Sermonti, la sua poesia torna viva ai nostri orecchi e ci seduce con le dolci note della sua musica.

Il Paradiso di Dante

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

Il Paradiso di Dante

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il Paradiso di Dante

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: È un luogo comune pensare che questa ultima tratta del più famoso pellegrinaggio oltremondano sia anche la più cerebrale e tediosa. Sebbene sia difficile vincere la diffidenza degli ex alunni nei confronti del Paradiso, memori delle dottrine, della rigorosa teologia e della glorificazione di una giustizia celeste, è qui che il canto si fa più luminoso, e "l'enigma stesso di quel canto che dice e non dice, che dice di non dire quel che sta dicendo" ha prodotto pagine supreme, "rifondando la parola nel silenzio che in perpetuo la genera e in perpetuo la minaccia." Vittorio Sermonti, che ci ha scortati attraverso un capolavoro inesauribile, in grado di illuminare, dopo settecento anni, il nostro presente, si augura "di istigare anche uno solo dei misteriosi diciottenni di oggi a leggere la Divina Commedia, e a farsela uscire di bocca."

L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Audiolibro

Sermonti, Vittorio - Alighieri, Dante - Sermonti, Vittorio

L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Emons Audiolibri, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: L'inferno di Dante. con la supervisione di Gianfranco Contini

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Supervisione di Gianfranco Contini. Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori l'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. Proprio quel ragazzo, che all'epoca capiva meglio il concerto che facevano le cicale che non le terzine del poeta, mezzo secolo più tardi avrebbe letto e spiegato Dante ai microfoni della radio e in più di cinquecento letture pubbliche. Vittorio Sermonti ha consentito a "qualunque italiano dotato di cultura media, intelligenza e un po' di passione di ripercorrere il più gran libro scritto in italiano senza interrompere continuamente l'avventura per approvvigionarsi di notizie e delucidazioni." Così è nato questo "racconto-commento" della Divina Commedia. Una prosa insieme raffinata e colloquiale, accurata e ironica; letto con l'impudenza della prima volta, col batticuore dell'ultima, dal principio.

Tutte le opere

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante - Malvaldi, Marco - Spalloni, Giovanni - Tomazzoli, Gaia - Piazzesi, Paolo

Tutte le opere

Giunti Barbera, 10/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Tutte le opere

Pubblicazione: Giunti Barbera, 10/03/2021

EAN: 9788809908581

Data:10-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il grande ritorno di un classico intramontabile che ogni lettore dovrebbe avere nella sua biblioteca: Tutte le opere di Dante Alighieri in un unico e agilissimo volume, che in occasione del 700° anniversario della morte del sommo poeta viene introdotto dalla brillante e spregiudicata penna di Marco Malvaldi: "Nell'opera di Dante c'è soprattutto sincerità: la voglia di sbarazzarsi di tutte le incomprensioni che sorgono non per disaccordo tra gli uomini, ma perché uomini che parlano lingue diverse non capiscono di voler dire la stessa cosa. Il sentimento che prende, nel leggere Dante, è di ammirazione. Oltre che per le opere, per la persona. Si ha la netta sensazione che Dante fosse uno veramente fuori dal comune: e viene la curiosità di sapere da dove un tizio del genere sia saltato fuori. Nella Commedia Dante sceglie di costruire i suoi cittadini-modello dal basso, con una simulazione letteraria, e non dall'alto. Istruendoli, con una storia meravigliosa nella quale tutti possono riconoscersi e riconoscere gli altri, nella diversità che è tipica di ogni persona. Dante, con la sua lingua volgare, voleva far sì che ogni uomo potesse capire cosa pensa ogni altro uomo, e tuttavia è ad opere in latino come il De vulgari Eloquentia che affida il compito di spiegare che il linguaggio è la caratteristica distintiva dell'uomo perché, come già diceva Aristotele, gli dà la facoltà politica. La capacità cioè di agire in modo coordinato, in grandi gruppi ma in maniera flessibile". Questa edizione, a carattere storico e divulgativo, tiene tuttavia conto di alcune delle lezioni testuali più accreditate dai dantisti contemporanei. Comprende tutte le opere in lingua volgare (Commedia, Vita Nova, Rime, Il Fiore, Il Detto d'Amore e Convivio), alle quali si affiancano quelle in lingua latina (Monarchia, Egloghe, Epistole, De vulgari Eloquentia, Questio de Aqua et Terra), che sono state tradotte in maniera chiara ed esplicativa per consentire al lettore la loro piena comprensione. Tuttavia, l'elemento di maggior novità dell'edizione è rappresentato dall'Indice dei nomi e delle parole chiave, a carattere analitico e didascalico, uno strumento imprescindibile per orientarsi in maniera tempestiva e sintetica nelle opere di Dante, per capirle nei loro complessi significati e per metterle in relazione tra loro attraverso una fitta trama di rimandi incrociati. Una sorta di dizionario dove possiamo seguire l'utilizzo di ogni singola parola nell'opera di Dante, in maniera cronologicamente ordinata. In questo modo, possiamo constatare come cambia il significato, e l'importanza di ogni lemma, nell'opera, e quindi nel pensiero del sommo poeta.

La Divina Commedia. Inferno

eBook / testo digitale

Alighieri, Dante

La Divina Commedia. Inferno

Liguori Editore, 01/01/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: La Divina Commedia. Inferno

Pubblicazione: Liguori Editore, 01/01/2012

EAN: 9788820754433

Data:01-01-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il commento alla Commedia qui proposto, destinato prevalentemente alle scuole medie superiori e alle università ma anche a tutti gli studiosi e cultori di Dante, è caratterizzato da una parafrasi integrale del poema che per la prima volta mira – verso dopo verso – a mantenere fino a un estremo limite possibile l'ordine originario dei periodi in modo tale che il numero delle righe della parafrasi corrisponda esattamente al numero dei versi per ogni canto. E vengono anche restituite soluzioni semanticamente equivalenti a innumerevoli parole del poema che hanno molto o del tutto trasformato – nel corso dei secoli – peculiari, originari significati imprescindibili dalla cultura e dalla forma mentis del Medio Evo. Un lavoro che ha richiesto pure una particolare cura linguistica e filologica nelle note in margine, condotte con sobria misura e con massima chiarezza, nell'intento di offrire al lettore notizie utili in modo sufficientemente completo.