Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Watanabe, Takeo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Böll, Heinrich

Trovati 258 documenti.

Erzählungen 1950-1970

Libro

Böll, Heinrich

Erzählungen 1950-1970 / Heinrich Böll

Köln : Kiepenheuer & Witsch, 1972

Titolo e contributi: Erzählungen 1950-1970 / Heinrich Böll

Pubblicazione: Köln : Kiepenheuer & Witsch, 1972

Descrizione fisica: 444 p. ; 21 cm

ISBN: 346200882X

Data:1972

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
IL TRENO ERA IN ORARARIO ; IL PANE DEI VERDI ANNI

Libro

Böll, Heinrich

IL TRENO ERA IN ORARARIO ; IL PANE DEI VERDI ANNI / B™LL HEINRICH

Milano : A. Mondadori

Titolo e contributi: IL TRENO ERA IN ORARARIO ; IL PANE DEI VERDI ANNI / B™LL HEINRICH

Pubblicazione: Milano : A. Mondadori

Descrizione fisica: v.

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Intervista sulla memoria, la rabbia, la speranza

Libro

Böll, Heinrich

Intervista sulla memoria, la rabbia, la speranza / Heinrich Böll ; a cura di René Wintzen ; traduzione dal tedesco di Maria Teresa Mandalari

Roma [etc.] : Laterza, 1979

Saggi tascabili Laterza ; 66

Titolo e contributi: Intervista sulla memoria, la rabbia, la speranza / Heinrich Böll ; a cura di René Wintzen ; traduzione dal tedesco di Maria Teresa Mandalari

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 1979

Descrizione fisica: 214, [1] p. ; 18 cm

Serie: Saggi tascabili Laterza ; 66

Data:1979

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Eine deutsche Erinnerung -
Condividi il titolo
Hierzulande

Libro

Böll, Heinrich

Hierzulande / Heinrich Böll

12. Aufl., 127. bis 136. Tsd.

München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1982

Titolo e contributi: Hierzulande / Heinrich Böll

12. Aufl., 127. bis 136. Tsd.

Pubblicazione: München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1982

Descrizione fisica: 152, [1] p. ; 18 cm

ISBN: 3423100273

Data:1982

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
Ansichten eines Clowns

CD

Böll, Heinrich

Ansichten eines Clowns [Audioregistrazione] : Roman / Heinrich Böll ; gelesen von Heinz Baumann

Untermünkheim : Steinbach Sprechende Bücher ; Copenhagen : Saga Egmont, 2018

Titolo e contributi: Ansichten eines Clowns [Audioregistrazione] : Roman / Heinrich Böll ; gelesen von Heinz Baumann

Pubblicazione: Untermünkheim : Steinbach Sprechende Bücher ; Copenhagen : Saga Egmont, 2018

Descrizione fisica: 1 compact disc MP3 (440 min.) ; 12 cm

ISBN: 9783869743455

Data:2018

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo

Abstract: Der Clown und Pantomime Hans Schnier verteidigt seine individuelle Freiheit gegen jegliches Ordnungsprinzip und jeden Machtanspruch. Seine bitteren Wahrheiten spricht er aus in der Maske des Clowns.

Gedichte. Collagen

Libro

Böll, Heinrich

Gedichte. Collagen / Heinrich Böll / Klaus Staeck

Erw. Auflage

München : dtv, 1981

dtv ; 1667

Titolo e contributi: Gedichte. Collagen / Heinrich Böll / Klaus Staeck

Erw. Auflage

Pubblicazione: München : dtv, 1981

Descrizione fisica: 58 p., [2] c. di tav. : ill. ; 18 cm

Serie: dtv ; 1667

ISBN: 3423016671

Data:1981

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
Das Brot der frühen Jahre

Libro

Böll, Heinrich

Das Brot der frühen Jahre : Erzählung / Heinrich Böll

Ungekürzte Ausgabe, 14. Aufl.

München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1993

dtv ; 1374

Titolo e contributi: Das Brot der frühen Jahre : Erzählung / Heinrich Böll

Ungekürzte Ausgabe, 14. Aufl.

Pubblicazione: München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1993

Descrizione fisica: 106, [1] p. ; 18 cm

Serie: dtv ; 1374

ISBN: 3423013745

Data:1993

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
Wanderer, kommst du nach Spa ..

Libro

Böll, Heinrich

Wanderer, kommst du nach Spa .. : Erzählungen / Heinrich Böll

17. Aufl.

München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1976

dtv ; 437

Titolo e contributi: Wanderer, kommst du nach Spa .. : Erzählungen / Heinrich Böll

17. Aufl.

Pubblicazione: München : Dt. Taschenbuch-Verl., 1976

Descrizione fisica: 159, [1] p. ; 18 cm

Serie: dtv ; 437

ISBN: 3423004371

Data:1976

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Condividi il titolo
Donne con paesaggio fluviale

Libro

Böll, Heinrich

Donne con paesaggio fluviale : romanzo in dialoghi e monologhi / Heinrich Böll

Torino : Einaudi, c1987

Supercoralli

Titolo e contributi: Donne con paesaggio fluviale : romanzo in dialoghi e monologhi / Heinrich Böll

Pubblicazione: Torino : Einaudi, c1987

Descrizione fisica: 166 p. ; 23 cm

Serie: Supercoralli

ISBN: 880659818X

Data:1987

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Frauen vor Flusslandschaft : Roman in Dialogen und Selbstgesprächen -
Condividi il titolo
Und sagte kein einziges Wort

Libro

Böll, Heinrich

Und sagte kein einziges Wort / Heinrich Böll

10. Aufl.

Köln [etc.] : Kiepenheuer & Witsch, 1968

Titolo e contributi: Und sagte kein einziges Wort / Heinrich Böll

10. Aufl.

Pubblicazione: Köln [etc.] : Kiepenheuer & Witsch, 1968

Descrizione fisica: 192 p. ; 21 cm

Data:1968

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich

Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera

Edizioni dell'Asino, 10/04/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Come si dovrebbe vivere. Perché la città si è fatta straniera

Pubblicazione: Edizioni dell'Asino, 10/04/2020

EAN: 9788863570199

Data:10-04-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: In una serie di dialoghi con Heinrich Vormweg, il grande scrittore e premio nobel per la letteratura Henrich Böll riflette su alcuni importanti temi della nostra civiltà e sui cambiamenti avvenuti nel secondo dopoguerra: il modello di sviluppo e la crescita economica, la qualità della vita nelle grandi città e l'educazione dei nostri figli. Completano il quadro le riflessioni sul ruolo della letteratura e della cultura, sul rapporto tra le due Europe, dell'est e dell'ovest, sulle nuove istanze dei movimenti giovanili e ambientalisti. Un dialogo condotto con garbo e ironia, con la sensibilità artistica, morale e intellettuale di uno dei più grandi scrittori del Novecento, sempre attento alle più profonde trasformazioni dell'uomo.

Biliardo alle nove e mezzo

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Marianelli, Marianello

Biliardo alle nove e mezzo

Mondadori, 10/04/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Biliardo alle nove e mezzo

Pubblicazione: Mondadori, 10/04/2018

EAN: 9788804683179

Data:10-04-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Biliardo alle nove e mezzo, che si svolge in un'unica giornata, accoglie in sé una serie di flashback a coprire cinquant'anni di eventi. Come la dimora dei Buddenbrook, l'Abbazia di Sant'Antonio svolge qui la funzione di realtà-simbolo: edificata dal vecchio Fähmel, distrutta dal figlio e in procinto di essere riedificata dal nipote, è l'emblema di una vicenda familiare, delle sue traversie, dei suoi dissidi, dell'incomunicabilità fra generazioni diverse, ciascuna delle quali ha un suo personale rapporto con la storia, che prima di tutto è la storia della Germania: difficile, contraddittoria, dolorosa.

Il treno era in orario-Il pane dei verdi anni

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Chiusano, Italo Alighiero

Il treno era in orario-Il pane dei verdi anni

Mondadori, 03/07/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il treno era in orario-Il pane dei verdi anni

Pubblicazione: Mondadori, 03/07/2018

EAN: 9788804701132

Data:03-07-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: È con Il treno era in orario (1949) che, da scrittore semisconosciuto, Heinrich Böll divenne improvvisamente un caso letterario.Reduce dalla guerra, non volle "parlare d'altro", e con i suoi scritti costrinse i connazionali a rituffarsi nella grande tragedia che li aveva travolti. Senza togliere nulla alla plumbea realtà di quei giorni, Böll la fece tuttavia lievitare e le diede un senso attraverso una forte carica di poesia, tanto più impressionante quanto più aliena da ogni intento edificante. A questo primo scritto fa da ideale pendant Il pane dei verdi anni, del 1955, che presenta invece il vivido ritratto di una Germania speranzosa e attivista, già avviata verso il miracolo economico.

Assedio preventivo

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Bortoli, Silvia

Assedio preventivo

Mondadori, 06/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Assedio preventivo

Pubblicazione: Mondadori, 06/04/2021

EAN: 9788804736707

Data:06-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Colonia, anni Settanta del Novecento.Fritz Tolm, ex storico dell'arte diventato editore, viene eletto a capo di una non meglio precisata associazione, un centro di potere composto da banchieri, industriali, magnati dei media. Da quel momento Tolm vive circondato da un'impressionante - e opprimente - rete di sicurezza, sotto continua sorveglianza e in un clima di terrore, che agisce in profondità anche nelle vite della moglie e dei figli. Costruito su una polifonia di voci e prospettive, Assedio preventivo offre un ritratto acuto e implacabile della Germania postbellica, e una riflessione illuminante su temi come il potere, i media, la libertà.

Dov'eri, Adamo?

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Ruchat, Anna

Dov'eri, Adamo?

Mondadori, 21/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Dov'eri, Adamo?

Pubblicazione: Mondadori, 21/09/2021

EAN: 9788804735502

Data:21-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Già autore di testi narrativi che ne rivelano precocemente il talento, tra tutti Il treno era in orario (1949) e Viandante se giungi a Spa (1950), nel 1951 Heinrich Böll pubblica il suo primo romanzo, Dov'eri, Adamo? Con un linguaggio volutamente scarno, quasi biblico, in nove capitoli che sono altrettanti "quadri", l'autore riferisce le esperienze del tenente della Wehrmacht Feinhals nella fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Böll mette in scena - con un crudo realismo, che molto deve all'arte espressionista - il progressivo abbrutimento di questo ingenuo architetto tedesco e l'infrangersi del suo sogno di catarsi attraverso l'amore per Ilona, che morirà in un campo di sterminio. Dai sanguinosi combattimenti sul fronte orientale al genocidio del popolo ebraico, fino ai bombardamenti sulle città tedesche, rivive in presa diretta la grande tragedia del disfacimento del Terzo Reich; i diversi episodi, tutti collegati dalla figura di Feinhals (l'Adamo del titolo, l'uomo per antonomasia), sono raccontati dal punto di vista dei personaggi che incrociano, direttamente o indirettamente, la sua strada: superiori, commilitoni, la padrona di un'osteria, Ilona stessa.Il risultato è un libro visionario, innovativo, stratificato e ricco di rimandi, che travolge e spiazza il lettore con il suo vortice emotivo, creato dal sovrapporsi delle vicende, qui superbamente reso dalla nuova traduzione di Anna Ruchat. Un'opera che sorprende - come sottolinea Alberto Cavaglion - per il coraggio con cui, a pochi anni dal termine del secondo conflitto mondiale, indaga senza pudori le responsabilità della Germania e di ogni singolo uomo, soldato o civile, nella follia, nell'orrore e nella crudeltà della guerra e dello sterminio.Postfazione di Alberto Cavaglion.

Racconti

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Ruchat, Anna - Ruchat, Anna

Racconti

Mondadori, 21/06/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Racconti

Pubblicazione: Mondadori, 21/06/2022

EAN: 9788804744580

Data:21-06-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Per tutta la sua carriera, Böll ha coltivato la forma del racconto, arrivando a tratteggiare, attraverso le sue raccolte, un ritratto senza censure della vita tedesca negli snodi cruciali del Novecento, dall'epoca precedente la Seconda guerra mondiale fino agli anni Settanta. "Più di ogni altro narratore tedesco della sua epoca" scrive infatti Anna Ruchat, curatrice di questa raccolta, "Heinrich Böll ha saputo guardare e raccontare la realtà del proprio tempo senza filtri ideologici ma con una profonda sensibilità religiosa, una pietas senza condizioni." Questo volume racchiude quarantadue testi - alcuni dei quali mai tradotti in italiano -, tra brevi, brevissimi bozzetti e narrazioni più articolate, dai quali emerge la voce inconfondibile dello scrittore, ora cruda, grottesca, beffarda, ma anche teneramente lirica. Si va dai racconti giovanili anteriori alla Seconda guerra mondiale alle numerose storie degli anni Quaranta, con lo scenario bellico e post-bellico; e poi i racconti degli anni Cinquanta, nei quali guerra, fame e miseria sono ancora presenti, ma proiettati sullo sfondo di una ripresa economica che Böll osserva con amaro sarcasmo; per chiudere infine con la produzione degli anni Settanta, che mostra la Germania divisa, la Guerra fredda e il terrorismo. Tra testi celeberrimi come Viandante, se giungi a Spa... e Vai troppo spesso a Heidelberg, si segnala il Rapporto sui sentimenti politici della nazione, qui in una nuova traduzione: una feroce satira del mondo dello spionaggio e dell'assurda divisione tra Est e Ovest.

Tutti i giorni Natale

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich

Tutti i giorni Natale

Mondadori, 26/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Tutti i giorni Natale

Pubblicazione: Mondadori, 26/03/2024

EAN: 9788804757825

Data:26-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La cara zia Milla ha sempre avuto un'unica debolezza, facilmente perdonata e anzi assecondata da tutta la famiglia: l'albero di Natale. Interrotta durante gli anni più duri della guerra, la sua abitudine di decorare minuziosamente l'abete riprende fin dal 1946. Ora, però, zia Milla, anche a fine stagione, si rifiuta di rimuovere i nanetti, i dolci e l'angelo dalla punta dell'albero. Per lei tutti i giorni è Natale. E, per non scatenare una crisi isterica, ogni sera il parentado mette in scena una commedia sempre più grottesca, tra canti, candele e marzapane. Un inganno che, solo in apparenza innocente, avrà conseguenze inimmaginabili.È questa la trama del racconto che dà il titolo alla raccolta, fatta di tredici storie fulminanti, dissacranti, feroci nel delineare assurdità e contraddizioni, ingiustizie e ipocrisie della Germania postbellica: "In guerra si canta, si spara, si discorre, si combatte, si soffre la fame e si muore - ci dice Böll - e si buttano bombe; tutte cose poco allegre, e ricordandole non voglio assolutamente annoiare i miei contemporanei. Sono costretto a ricordarle perché tutte hanno avuto la loro importanza per le storie che voglio raccontare". Ancora una volta, Böll si conferma maestro di una satira pungente e scrittore abilissimo nello scolpire, in poche pagine, personaggi e atmosfere, offrendo un ritratto senza censure della vita tedesca del Dopoguerra.

Opinioni di un clown

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Pandolfi, Amina

Opinioni di un clown

Mondadori, 07/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: Opinioni di un clown

Pubblicazione: Mondadori, 07/10/2010

EAN: 9788804487654

Data:07-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con pantomime teatrali, con telefonate e incontri, un clown lancia accuse feroci all'opulenta società della Germania occidentale, che sembra aver smarrito ogni valore. Un libro del '63, che suscitò polemiche e dibattiti.

E non disse nemmeno una parola

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Chiusano, Italo Alighiero

E non disse nemmeno una parola

Mondadori, 07/10/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: E non disse nemmeno una parola

Pubblicazione: Mondadori, 07/10/2010

EAN: 9788804455622

Data:07-10-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: E non disse nemmeno una parola è la cronaca del fuggevole incontro, dopo quindici anni di matrimonio, tra due ex coniugi: Fred, che ha abbandonato la casa non sopportandone la soffocante atmosfera di miseria, e sua moglie Kate, che è rimasta tenacemente al suo posto, accanto ai bambini. Il romanzo, considerato da molti il capolavoro di Heinrich Boll, descrive le poche indimenticabili ore che i due trascorrono insieme e che culminano con il tentativo di Fred di riconquistare l'amore della moglie. La vicenda, pura ed essenziale, si svolge entro lo squallido scenario di una città tedesca dell'immediato dopoguerra, tra le torri di una cattedrale gotica, le baracche di una fiera e le tristi stanze di un modesto albergo, dove, fra discorsi e ripensamenti, Fred e Kate riscoprono un duplice passato di tenerezza e di lotte, di incontri e di separazioni, facendo maturare il destino di una nuova convivenza.

Vai troppo spesso a Heidelberg

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich

Vai troppo spesso a Heidelberg

Mondadori, 10/04/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Vai troppo spesso a Heidelberg

Pubblicazione: Mondadori, 10/04/2012

EAN: 9788804617532

Data:10-04-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "So che sei un ragazzo di prim'ordine, hai solo un piccolo difetto: vai troppo spesso a Heidelberg." La fidanzata Carola, i genitori, i futuri suoceri, tutti glielo ripetono, va troppo spesso a Heidelberg. E questo fatto, apparentemente insignificante, basta a incrinare l'intero meccanismo della sua vita, un'esistenza semplice, lineare: la passione per la bicicletta, studi brillanti, un lavoro onesto, un promettente fidanzamento. Questa è la condizione che vive uno dei protagonisti dei racconti compresi nella presente antologia, diciotto bozzetti brevi, anche brevissimi, tra l'aneddoto e lo schizzo, composti da Böll tra il 1947 e il 1979. Istantanee di vita, fugaci apparizioni di personaggi, soprattutto femminili, scolpiti con rapidi tratti, che sanno restituire come poche altre opere un ritratto penetrante della Germania postbellica.