Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Schulze, Christian
× Lingue Latino
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 58 documenti.

Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1979

Descrizione fisica: 164 p. ; 30 cm

Data:1979

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 91 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 87., 89.
Condividi il titolo
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Titolo e contributi: Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Pubblicazione: Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Descrizione fisica: 275, [5] p. ; 8°

Impronta: A.TA m.la saum QuRi (3) 1584 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur
Nota:
  • Indice generale, con i nomi degli autori, a carta A2r
  • A carta A4r, inizia: Petri Bembi Carmina; a carta B4r, inizia: Andreae Naugerij .. Lusus; a carta D6r, inizia: Balthassaris Castilioni Carminum liber; a carta F4r, inizia: Ioannis Cottae Carmina; a carta G1r inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Carminum libri quattuor; a carta P1r, inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Paraphrasis in triginta Psalmos
  • Marca (Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole) (Z1035) sul frontespizio, a carta G1r, P1r e in fine, a carta S2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-N⁸ O¹⁰ P-R⁸ S²
  • La p. 55 erroneamente numerata 53
Condividi il titolo
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Libri antichi (prima del 1830)

In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Titolo e contributi: In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Descrizione fisica: [10] carte, 624, 1-492 colonne, [4] carte, Colonne 493-824 [i.e. 826], [1] carte ; 2°

Impronta: a,o- 2712 sala tequ

Data:1551

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Varianti del titolo:
  • In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum virorum commentaria, in unum veluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diversis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu gravaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc volumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac verborum memorabilium plenissimus index
Nota:
  • I nomi degli autori dei commenti figurano nell'indice a carta *1v: Iacobus Lodovicus Strebaeus, Philipp Melanchton, Marino Becichemo, M. Antonius Palmyraenus, Giovanni Rivio, Vettore Pisani, Severinus Boethius, Giorgio Valla, Iohannes Visorius, Bartholomaeus Latomus, Christoph Hegendorff, Gilbert de Longueil, Claudio Pontano, Pietro Vettori, Girolamo Capiduri, Caius Marius Victorinus
  • Marca (Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice) (U238) sul frontespizio e in fine, a carta 2d8v
  • Colophon e registro a carta 2d7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
  • Ripetute nella numerazione le colonne 807-808
  • Iniziali xilografiche e mute con letterine guida
Condividi il titolo
Il Petrarcha spirituale

Libri antichi (prima del 1830)

Malipiero, Girolamo

Il Petrarcha spirituale

( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Titolo e contributi: Il Petrarcha spirituale

Pubblicazione: ( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Descrizione fisica: 161 [i.e. 159], [1] carte : ill. ; 4°

Impronta: rotu itdu e.e, MoMu (3) 1536 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Raccolta commentata di sonetti e canzoni di Petrarca, a cura di "frate Hieronymo Maripreto", il cui nome figura a carta A1v
  • Precede, nei fasc. A⁴ e B⁴: Dialogo di Frate Hieronymo Maripreto venetiano del sacro ordine de minori di osservanza al Petrarca theologo et spirituale introduttivo
  • Colophon a carta 2R3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2R⁴
  • Omesse nella numerazione le carte 117-118
  • Sul frontespizio, ritratto xilografico di Petrarca; a carta A1v, vignetta xilografica raffigurante frate Girolamo Malipiero con Petrarca
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Arrianou Reri Alexandrou anabaseōs. Arriani De ascensu Alexandri

Libri antichi (prima del 1830)

Arrianus, Flavius <95-180>

Arrianou Reri Alexandrou anabaseōs. Arriani De ascensu Alexandri

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535 mense Septembri)

Titolo e contributi: Arrianou Reri Alexandrou anabaseōs. Arriani De ascensu Alexandri

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535 mense Septembri)

Descrizione fisica: [252] carte ; 8°

Impronta: rife ***. **** **** (C) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Alexandri anabasis
Varianti del titolo:
  • Arriani de ascensu Alexandri
  • Reri Alexandrou anabaseōs. Arriani De ascensu Alexandri
  • De ascensu Alexandri
  • Peri Alexandrou anabaseōs
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • L'indicazione di pubblicazione della prima semiarea si desume dalla marca sul frontespizio
  • Marca di Bartolomeo Zanetti (Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) sul frontespizio e in fine, a carta 2η7v
  • Colophon a carta 2η7v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: *⁴ α-2η⁸
  • Bianche le carte *3v,4r e 2κ8
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

Libri antichi (prima del 1830)

Vergilius Maro, Publius

Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

per Giouan'Antonio de Nicolini da Sabio, 1534

Titolo e contributi: Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

Pubblicazione: per Giouan'Antonio de Nicolini da Sabio, 1534

Descrizione fisica: [42] carte ; 4°

Impronta: t,us e;re i.re DeHi (C) 1534 (R)

Data:1534

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Aeneis
Varianti del titolo:
  • Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano
  • Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano
Nota:
  • Testo italiano con originale latino a fronte
  • Colophon a carta K6r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-I⁴ K⁶
  • La carta K6v bianca
  • Frontespizio in cornice xilografica
  • Sul frontespizio, vignetta xilografica con sottoscrizione: "Matio", attribuita a Matteo da Treviso (cfr. Essling, I, p.150)
Condividi il titolo
Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

Libri antichi (prima del 1830)

Thevet, André <1502-1590>

Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561)

Titolo e contributi: Historia dell'India America detta altramente Francia antartica, di M. Andrea Tevet; tradotta di francese in lingua iataliana, da M. Giuseppe Horologgi

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561)

Descrizione fisica: [32], 363, [5] p. ; 8°

Impronta: hehi zare o-er mest (3) 1561 (R)

Data:1561

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Les singularitez de la France antarctique
Nota:
  • Alle carte *2-*8, dedicatoria del traduttore: All'Illustriss. et Eccellentissimo Signore, il Signor Paolo Giordano Orsino, ..
  • Il fasc. 2*⁸ contiene l'indice
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta Z7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ 2*⁸ A-Z⁸
  • La carta Z8 bianca
  • La prima parola del titolo in cornice xilografica; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

Pubblicazione: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Descrizione fisica: [12], 272, 128, [4] p. ; 8º

Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A)

Data:1568

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De christiana religione
Varianti del titolo:
  • Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate
Nota:
  • Alle carte *2r-*4r, dedica dell'editore (Iacopo Giunti): All'illustriss. et eccellentiss. signore don Petro Medici
  • Della vita sana libri 2. inizia, con propria intitolazione e propria paginazione, a carta a1r
  • Registro a carta i2r
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (Giglio fiorentino) (U142) a carta i2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-R⁸ a-h⁸ i²
  • Iniziali e finalini xilografici
  • Della vita sana libri 2. -
Condividi il titolo
Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Libri antichi (prima del 1830)

Thomas <Magister ; ca. 1275-ca. 1346>

Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Roma : Zaccaria Calliergi ( : para Zacharia Kalliergē tō krēti etypōthēsan, 1517 Mēnos martiou)

Titolo e contributi: Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Pubblicazione: Roma : Zaccaria Calliergi ( : para Zacharia Kalliergē tō krēti etypōthēsan, 1517 Mēnos martiou)

Descrizione fisica: [128] carte ; 8°

Impronta: ***. *,** ***. **** (C) 1517 (G)

Data:2uuu

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Thoma Magistri per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
  • Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
  • Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Indicazione di pubblicazione della prima semiarea desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Aquila bicipite coronata con scudo sul petto con le iniziali ZK) (Z111) sul frontespizio
  • Colophon a carta I2v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: *² α-ω⁴ A-H⁴ I²
  • La segnatura dei fascicoli della seconda serie espressa in caratteri greci maiuscoli
  • Iniziali e testatine xilografici
Condividi il titolo
La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

Libri antichi (prima del 1830)

Alamanni, Luigi

La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : per Filippo Giunti, 1590)

Titolo e contributi: La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : per Filippo Giunti, 1590)

Descrizione fisica: [8], 308, [4] p. ; 8°

Impronta: o-ca rei; iao) ChLi (3) 1590 (A)

Data:1590

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La coltivazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giovanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune brevi annotazioni sopra le api. Non piu stampata
  • Brevi annotazioni sopra le api
Nota:
  • Le Api e gli Epigrammi iniziano con proprio frontespizio rispettivamente a carta O1r e S5r
  • Le Annotazioni sopra le api sono di Roberto Titi, il cui nome figura nell'intitolazione a carta Q6r
  • Marche (Giglio fiorntino con ai lati seduti due putti alati) (V71) sul frontespizio e (In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Motto: Nil candidius) (Z647) in fine, a carta 2V4v
  • Colophon e Registro a carta 2V3r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-T⁸ V⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
  • Le Api di m. Giouanni Rucellai -
  • Epigrammi -
  • Breui annotazioni sopra le api -
Condividi il titolo
Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: [72], 249, [3] p. ; 4°

Impronta: a,i- i.o. roe- dati (3) 1558 (R)

Data:1559

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Varianti del titolo:
  • De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili.
Nota:
  • Marca (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (A121) sul frontespizio, e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta Q5v
  • Colophon e registro a carta Q5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸-4*⁸ 5*⁴ A-P⁸ Q⁶
  • La carta Q6 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Le Roy, Louis <ca. 1510-1577>

Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

In Venetia : presso Aldo, 1592

Titolo e contributi: Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1592

Descrizione fisica: [32], 327, [1] p. ; 4°

Impronta: iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)

Data:1592

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De la vicissitude ou variete des choses en l'uniuers
Varianti del titolo:
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri XII. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato ..
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'uniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato
Nota:
  • Nel titolo, il numero 12 è espresso in cifre romane: XII.
  • Marca (Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior) (V398) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴ A-V⁸ X⁴
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
Condividi il titolo
Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Libri antichi (prima del 1830)

Machiavelli, Niccolò

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

1550 [i.e. ca. 1635]

Titolo e contributi: Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Pubblicazione: 1550 [i.e. ca. 1635]

Descrizione fisica: 5 parti ([4], 8, 351, [1]; [4], 116; 14, [2], 304; 158 [i.e. 168]; 170, [2]) ; 4°

Impronta: a.in ere- lodi gito (3) 1550 (R)

Impronta: g-o- i-ue rasi qutu (3) 1550 (R)

Impronta: rahe 0703 9291 sinu (3) 1550 (R)

Impronta: heta n-he rea, gula (3) 1550 (R)

Impronta: rea. o.o, rado SiEp (3) 1550 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5. parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampate
  • Testina
Note di contenuto:
  • Pt. [1]: Historie di Nicolo Machiavelli .. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. Pont. Mass. -- Pt. [2]: Il principe di Nicolo Machiavelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, et il duca di Gravina. I ritratti delle cose della Francia et dell'Alamagna -- Pt. [3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai -- Pt. [4]: I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli .. -- Pt. [5]: L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. ..
Nota:
  • Contraffazione del sec. 17. e 3. edizione (edizione C) della cd. "Testina" in ragione della presenza del ritratto di Machiavelli sui frontespizi, cfr.: S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, n. 204
  • Probabilmente stampato a Ginevra da Pierre Aubert e Pierre Chouet attorno al 1635
  • Segnatura: *² a⁴ A-2X⁴ ; 2*² a-o⁴ p² ; a⁴ e⁴ a-2p⁴ ; 3a-3x⁴ ; 4a-4x⁴ 4y²
  • Qualche errore nella numerazione delle pagine
  • Ritratto xilografico dell'autore (cd. Testina) sul frontespizio generale e delle pt. 1,2
  • Historie di Nicolo Machiavelli -
  • Il principe di Nicolo Machiavelli -
  • Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio -
  • I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli -
  • L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. -
Condividi il titolo
Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Enea

Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: 112, [16] p. : 1 ritratto ; 4°

Impronta: o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)

Data:1558

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • A carta *2r, ode panegirica al dedicatario: Al gran Cosimo de' Medici duca 2. di Fiorenza di M. Lodouico Dolce
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (V363) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta P4v
  • Colophon e registro a carta P3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-P⁴
  • Ritratto calcografico di "Cosmo Medici" a carta *2v
  • Iniziali xilografiche, alcune parlanti, testatine, finalini e fregi xilografici
Condividi il titolo
Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

Libri antichi (prima del 1830)

Aristophanes

Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

( : per Benedictum Iunctam, 1540)

Titolo e contributi: Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

Pubblicazione: ( : per Benedictum Iunctam, 1540)

Descrizione fisica: [248] carte ; 8°

Impronta: **** *.** *.*. **** (C) 1540 (R)

Data:2uuu

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Aristophanis comoedieae novem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Comoedieae novem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Contiene solo il testo greco
  • Precede, a carta ✝2r: Aristophanous Bios
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie) (Z648) in fine, a carta 2F8v
  • Colophon e registro a carta 2F8r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: ✝⁸ A-Z⁸ &⁸ 2A-2F⁸
  • Iniziali xilografiche; nella Vita e nel Ploutos, iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Introduzione allo studio della filosofia

Libro

Gioberti, Vincenzo

Introduzione allo studio della filosofia / per Vincenzo Gioberti

2. ed. / riveduta e corretta dall'autore

Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1844

Fa parte di: Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti1-4

Titolo e contributi: Introduzione allo studio della filosofia / per Vincenzo Gioberti

2. ed. / riveduta e corretta dall'autore

Pubblicazione: Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1844

Descrizione fisica: 4 volumi ([4], 367, [1]; [4], 479, [1]; [4], 467, [1]; [4], 460 p.) ; 24 cm

Data:1844

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Belgio

Nota:
  • 998064134308896 - Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti - 1-4 -
Condividi il titolo
Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Libri antichi (prima del 1830)

Della Casa, Giovanni

Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi Filiorum edita, IIII. Id.Iun. 1564 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1564)

Titolo e contributi: Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Pubblicazione: Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi Filiorum edita, IIII. Id.Iun. 1564 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1564)

Descrizione fisica: [24], 206, [2] p. ; 4°

Impronta: i-fa seho isis SiMo (3) 1564 (A)

Data:1564

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt
Nota:
  • A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nella prefazione
  • Precede, a carta a2r, lettera del committente Annibale Rucellai (Hannibal Oricellarius) a Pietro Vettori, a carta b1r, la risposta del Vettori e, a carta b3r, l'epistola al lettore, dello stesso Vettori
  • Marche (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio, e (In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius) (Z650) in fine, a carta 2E4v
  • Colophon e registro a carta 2E4r
  • Corsivo ; greco; romano
  • Segnatura: a-b⁴ A-Y⁴ 2A-2E⁴
  • La carta 2E4 bianca
  • Iniziali e fregi xilografico
Condividi il titolo
Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Libri antichi (prima del 1830)

Maffei, Giovanni Pietro <<gesuita ; 1533-1603>>

Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Titolo e contributi: Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Descrizione fisica: [52], 930, [6] p. ; 4°

Impronta: onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiarum Indicarum libri 16.
Varianti del titolo:
  • Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ..
Nota:
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon e registro a carta 3N4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Fa parte di: Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Titolo e contributi: Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Descrizione fisica: [8], 213, [3] carte ; 8°

Impronta: d.15 d.45 naco anpe (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Tomo secondo delle divine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese
Nota:
  • 998042534308896 - Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese -
  • La carta 2D6r contiene l'errata
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e a carta 2D6v
  • Colophon a carta 2D6v
  • Segnatura: *⁸ A-2D⁸
  • Bianche le carte 2D7,8
Condividi il titolo
Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Libri antichi (prima del 1830)

Procopius <Caesariensis>

Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Titolo e contributi: Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Pubblicazione: Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Descrizione fisica: [8], 200 carte ; 8°

Impronta: e-el 3486 ,&r- egua (3) 1547 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De bello Persico
Varianti del titolo:
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. II. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. II. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
Nota:
  • Nel titolo, i numeri 2. espressi in cifre romane: II.
  • Il De bello Vandalico inizia a carta o1r
  • Le carte A5r-A8v contengono l'indice
  • L'indicazione di pubblicazione nella prima semiarea è desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Sibilla seduta di profilo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta: Sybilla. In cornice figurata. Motto: Qual più fermo è il mio foglio è il mio presaggio) (Z1078) sul frontespizio
  • Colophon a carta 2b8v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A⁸ a-2b⁸
  • La carta A3 erroneamente segnata *3
  • Iniziali mute con letterine guida
  • De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2 -
Condividi il titolo