Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Picchi, Mario
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Hugo, Victor

Trovati 183 documenti.

L'ultimo giorno di un condannato a morte

Audiolibro

Hugo, Victor - Insegno, Pino

L'ultimo giorno di un condannato a morte

Emons Audiolibri, 2022

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ultimo giorno di un condannato a morte

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2022

Data: - -220

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Victor Hugo ci conduce in un viaggio allucinato e devastante attraverso le fredde pareti di pietra di un carcere sino nei meandri più nascosti dell'animo umano. Ultimo giorno di un condannato a morte è un manifesto contro la pena di morte, un appello al valore assoluto della vita, un'orazione laica che risuona fortemente attuale.Traduttore: Matteo Tarasco

I Miserabili - Tomo 4 - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

I Miserabili - Tomo 4 - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

il Narratore audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: I Miserabili - Tomo 4 - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Nel Quarto Tomo  de I Miserabili viene narrato l'amore fra Marius e Cosette e l'insurrezione del 5 giugno 1832. In questo tomo, che Victor Hugo dichiarò una volta essere il vero 'cuore' del romanzo, vengono inoltre descritti gli eventi della Rivoluzione e della Monarchia di Luglio (1830) e sviscerate le ragioni della protesta popolare del '32. Hugo inquadra in questo contesto le numerose vite che convergono tutte negli avvenimenti della sommossa parigina e della barricata di Saint-Denis. Inizia con il personaggio di Éponine, innamorata segretamente di Marius a cui confida l'indirizzo di Cosette, difende la casa di Cosette e Valjean dal tentativo di rapina di suo padre (Thénardier), spinge Marius alla barricata con l'inganno e poi, colpita da un proiettile destinato allo stesso giovane, lo salva e muore tra le sue braccia. Lo scrittore descrive anche la vita e l'ambiente di Cosette e Valjean in Rue Plumet, illustra meravigliosamente lo sbocciare dell'amore nella fanciulla e l'inizio dell'idillio con Marius, idillio che viene bruscamente interrotto dalla partenza precipitosa alla volta di via Homme-Armé decisa da Valjean che si sente in pericolo. Marius, ingannato da Éponine crede che Cosette sia partita definitivamente, si dispera e decide di morire sacrificando la sua vita per la causa rivoluzionaria. L'autore completa il quadro con il personaggio di Gavroche, monello di strada, spontaneo e generoso, capace di gesti gratuiti verso il prossimo e fiero combattente dell'insurrezione. Tutti i protagonisti hanno qualcosa per cui lottare sulla barricata: gli amici dell'ABC per convinzioni rivoluzionarie, Mabeuf e Marius per disperazione, Éponine per amore, Gavroche per curiosità, Javert per spiare e Jean Valjean per salvare Marius.<br /><br /> 

I Miserabili – Tomo 3 – Marius

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 3 – Marius

il Narratore audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: I Miserabili – Tomo 3 – Marius

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: L'azione, in questo 3° tomo, si svolge nel 1832. Il giardiniere papàFauchelant è morto, Cosette ha 17 anni e lascia il convento. Il tomo si apre con una digressione sui monelli vagabondi di cui era piena la Parigi del XIX secolo, e che funge da introduzione all'ingresso in scena del personaggio di Gavroche, figlio di Thénardier . Ma è il giovane Marius Pontmercy il vero protagonista della storia. Marius è figlio di un bonapartista e nipote di un realista. Con il nonno, il signor Gillenormand, con cui vive fin da piccolo, entra in rotta di collisione per questioni ideologiche, lascia la casa e frequenta gli amici dell'ABC, un gruppo rivoluzionario di giovani idealisti e repubblicani. Studia, in condizioni di quasi miseria, per diventare avvocato, ma soprattutto si innamora di Cosette, o meglio di una misteriosa ragazza che è solito vedere nei giardini del Lussemburgo, accompagnata dal padre, cioè da Jean Valjean, alias Madelaine, alias Fauchelevant, alias Leblanc, alias Fabre. Marius, che vive nella cosiddetta topaia Gorbeau, per accidente viene a sapere che proprio lì la banda di delinquenti denominata Patron Minette e capitanata da Thénardier, alias Jondrette, alias Fabantou vuole tendere un agguato a Valjean per rapinarlo. Marius scopre così che il salvatore di suo padre a Waterloo è uno spregevole individuo e che il padre di colei che ama disperatamente si nasconde dalla polizia. Tutta la fine del terzo tomo è degna dei Misteri di Parigi e l'abilitàdi Hugo nel creare suspense e nel descrivere il superbo faccia a faccia fra Valjean e Thénardier è straordinaria.<br /><br /> 

I Miserabili – Tomo 2 – Cosette

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

I Miserabili – Tomo 2 – Cosette

il Narratore audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: I Miserabili – Tomo 2 – Cosette

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Oltre alla continuazione della vicenda di Jean Valjean questo secondo tomo del grande capolavoro di Hugo contiene due altri temi che inquadrano la narrazione principale: uno consacrato alla battaglia di Waterloo e l'altro alla vita monacale. Per il primo tema - Waterloo - il legame con la storia è tenue (la storia del salvataggio del padre di Marius da parte dei Thénardier) ma Hugo, oltre a tratteggiare una superba ricostruzione della battaglia, lo usa come pretesto per parlare di Napoleone, un personaggio che ammira e critica. La "Parentesi" sui monasteri, invece, pur sorprendente in uno scrittore rivoluzionario come Hugo, è comunque una professione di fede e una violenta requisitoria contro la Chiesa retriva e sorpassata, e nello stesso tempo un'apologia della meditazione e della contemplazione: "Noi siamo per la religione e contro le religioni" precisa Hugo. Il resto del tomo è centrato ancora sulla figura di Jean Valjean ricercato dall'ispettore Javert, il suo recupero di Cosette (la piccola figlia della povera Fantine) che viene trovata nell'osteria dei Thénardier a Montfermeil, portata a Parigi nella topaia Gorbeau e infine la fuga e il ricovero nel monastero femminile del Petit Picpus da cui Valjean entra, esce e rientra in modo rocambolesco con l'aiuto del vecchio Fauchelevent, giardiniere del convento a cui Valjean stesso un tempo salvò la vita. Qui rimarràcon Cosette in tutta tranquiliitàper diversi anni. In questa parte lo scrittore mette in risalto tutte le sue qualitàdi romanziere drammatico al servizio della suspense e dell'intreccio narrativo, con rotture di ritmo, cambiamenti di focalizzazione, alternanza di periodi concitati e di calma. La voce di Moro Silo sottolinea egregiamente questi diversi momenti della grande letteratura di Victor Hugo.<br /><br /> 

Fantine. I miserabili

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

Fantine. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fantine. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Inizia con il “Tomo I° - Fantine” la pubblicazione in audiolibro de “I Miserabili” di Victor Hugo in versione integrale. Opera colossale, è considerata uno dei romanzi cardine del XIX secolo e fra i più letti di sempre. A causa della lunghezza dell’opera, si è deciso di pubblicarla in cinque ‘puntate’, ciascuna con una sua propria autonomia letteraria, nel rispetto della suddivisione in cinque ‘tomi’ o ‘parti’ operata dallo scrittore stesso: 1) Fantine, 2) Cosette, 3) Marius, 4) L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis e 5) Jean Valjean. Opera di inestimabile valore letterario e di grande rilevanza storica, ambientata nella Parigi post-Restaurazione (con alcune digressioni sulle vicende della Rivoluzione Francese, delle Guerre napoleoniche, della Monarchia di Luglio). I protagonisti sono persone cadute in miseria: ex forzati, prostitute, monelli di strada, studenti in povertà… i cosiddetti ‘miserabili’. Le loro, sono storie di cadute e risalite, di peccati e redenzione, di speranza e disperazione. Il “Tomo I° – Fantine” ruota attorno al personaggio di Jean Valjean, condannato ai lavori forzati per aver rubato un pezzo di pane. Dopo 19 anni nel bagno penale di Tolone viene scarcerato ma è scacciato da tutti a causa del suo passato da galeotto; incontra però il buon vescovo di Digne, Bienvenue Myriel, che l’aiuta a redimersi. Dopo qualche anno è nella città di Montreuil-sur-mer sotto il falso nome di Madeleine dove apre una fabbrica e diventa ricco, ed è tanto amato e rispettato da essere eletto sindaco. Nella vicenda di Valjean si inserisce la figura di Fantine, sfortunata ragazza-madre costretta dalla miseria a lasciare la figlia Cosette nella locanda dei loschi Thénardier, e, rimasta disoccupata dalla fabbrica di Madeleine, per garantire alla sua bambina un futuro migliore arriva a vendersi capelli e denti incisivi, e infine a prostituirsi. Dopo essere venuto a conoscenza della disgraziata vita di Fantine, ormai molto malata, Valjean/Madeleine cerca di aiutarla ricoverandola nel suo ospedale. Nel frattempo giunge in città un ispettore di polizia, Javert, il quale sospetta la reale identità del sindaco. Saputo da Javert che un uomo creduto Jean Valjean è stato catturato, e rischia di essere incriminato e condannato ai lavori forzati a vita, Valjean/Madeleine, pur se molto combattuto, si risolve infine a costituirsi rivelando la propria identità per salvare l'innocente; incarcerato di nuovo, riesce ad evadere, intenzionato a prendersi cura di Cosette dopo la morte di Fantine. L’opera, avvincente e struggente, filosofica e lirica, è letta con grande perizia narrativa da Moro Silo.Contenuto: I Miserabili - Tomo 1 – Fantine.  Da Libro  1 a Libro 8  (70 capitoli)  (Versione integrale)  Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3)  testo in PDF, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli128 Kbps – 575 Mb tot. (297 Mb 278 Mb)

Cosette. I miserabili

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

Cosette. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Cosette. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Oltre alla continuazione della vicenda di Jean Valjean questo secondo tomo del grande capolavoro di Hugo contiene due altri temi che inquadrano la narrazione principale: uno consacrato alla battaglia di Waterloo e l'altro alla vita monacale. Per il primo tema - Waterloo - il legame con la storia è tenue (la storia del salvataggio del padre di Marius da parte dei Thénardier) ma Hugo, oltre a tratteggiare una superba ricostruzione della battaglia, lo usa come pretesto per parlare di Napoleone, un personaggio che ammira e critica. La "Parentesi" sui monasteri, invece, pur sorprendente in uno scrittore rivoluzionario come Hugo, è comunque una professione di fede e una violenta requisitoria contro la Chiesa retriva e sorpassata, e nello stesso tempo un'apologia della meditazione e della contemplazione: "Noi siamo per la religione e contro le religioni" precisa Hugo. Il resto del tomo è centrato ancora sulla figura di Jean Valjean ricercato dall’ispettore Javert, il suo recupero di Cosette (la piccola figlia della povera Fantine) che viene trovata nell'osteria dei Thénardier a Montfermeil, portata a Parigi nella topaia Gorbeau e infine la fuga e il ricovero nel monastero femminile del Petit Picpus da cui Valjean entra, esce e rientra in modo rocambolesco con l'aiuto del vecchio Fauchelevent, giardiniere del convento a cui Valjean stesso un tempo salvò la vita. Qui rimarrà con Cosette in tutta tranquiliità per diversi anni. In questa parte lo scrittore mette in risalto tutte le sue qualità di romanziere drammatico al servizio della suspense e dell'intreccio narrativo, con rotture di ritmo, cambiamenti di focalizzazione, alternanza di periodi concitati e di calma. La voce di Moro Silo sottolinea egregiamente questi diversi momenti della grande letteratura di Victor Hugo.Contenuto:  I Miserabili -Tomo 2 – Cosette - da Libro 1 a Libro 8  (74 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) = 2 files zip (mp3) Testo, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 520 Mb tot. (255 Mb  265 Mb)

Marius. I miserabili

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

Marius. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Marius. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: L'azione, in questo 3° tomo, si svolge nel 1832. Il giardiniere papà Fauchelant è morto, Cosette ha 17 anni e lascia il convento. Il tomo si apre con una digressione sui monelli vagabondi di cui era piena la Parigi del XIX secolo, e che funge da introduzione all'ingresso in scena del personaggio di Gavroche, figlio di Thénardier . Ma è il giovane Marius Pontmercy il vero protagonista della storia. Marius è figlio di un bonapartista e nipote di un realista. Con il nonno, il signor Gillenormand, con cui vive fin da piccolo, entra in rotta di collisione per questioni ideologiche, lascia la casa e frequenta gli amici dell'ABC, un gruppo rivoluzionario di giovani idealisti e repubblicani. Studia, in condizioni di quasi miseria, per diventare avvocato, ma soprattutto si innamora di Cosette, o meglio di una misteriosa ragazza che è solito vedere nei giardini del Lussemburgo, accompagnata dal padre, cioè da Jean Valjean, alias Madelaine, alias Fauchelevant, alias Leblanc, alias Fabre. Marius, che vive nella cosiddetta topaia Gorbeau, per accidente viene a sapere che proprio lì la banda di delinquenti denominata Patron Minette e capitanata da Thénardier, alias Jondrette, alias Fabantou vuole tendere un agguato a Valjean per rapinarlo. Marius scopre così che il salvatore di suo padre a Waterloo è uno spregevole individuo e che il padre di colei che ama disperatamente si nasconde dalla polizia. Tutta la fine del terzo tomo è degna dei Misteri di Parigi e l'abilità di Hugo nel creare suspense e nel descrivere il superbo faccia a faccia fra Valjean e Thénardier è straordinaria.Contenuto : I Miserabili - Tomo 3 – Marius - da Libro 1 a Libro 8  (76 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3) Testo, Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 438 Mb tot. (229 Mb 221 Mb)

L'idillio di rue Plumet e l'epopea di rue Saint-Denis. I miserabili

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

L'idillio di rue Plumet e l'epopea di rue Saint-Denis. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'idillio di rue Plumet e l'epopea di rue Saint-Denis. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Nel Quarto Tomo  de I Miserabili viene narrato l'amore fra Marius e Cosette e l'insurrezione del 5 giugno 1832. In questo tomo, che Victor Hugo dichiarò una volta essere il vero 'cuore' del romanzo, vengono inoltre descritti gli eventi della Rivoluzione e della Monarchia di Luglio (1830) e sviscerate le ragioni della protesta popolare del '32. Hugo inquadra in questo contesto le numerose vite che convergono tutte negli avvenimenti della sommossa parigina e della barricata di Saint-Denis. Inizia con il personaggio di Éponine, innamorata segretamente di Marius a cui confida l'indirizzo di Cosette, difende la casa di Cosette e Valjean dal tentativo di rapina di suo padre (Thénardier), spinge Marius alla barricata con l'inganno e poi, colpita da un proiettile destinato allo stesso giovane, lo salva e muore tra le sue braccia. Lo scrittore descrive anche la vita e l'ambiente di Cosette e Valjean in Rue Plumet, illustra meravigliosamente lo sbocciare dell’amore nella fanciulla e l'inizio dell'idillio con Marius, idillio che viene bruscamente interrotto dalla partenza precipitosa alla volta di via Homme-Armé decisa da Valjean che si sente in pericolo. Marius, ingannato da Éponine crede che Cosette sia partita definitivamente, si dispera e decide di morire sacrificando la sua vita per la causa rivoluzionaria. L'autore completa il quadro con il personaggio di Gavroche, monello di strada, spontaneo e generoso, capace di gesti gratuiti verso il prossimo e fiero combattente dell'insurrezione. Tutti i protagonisti hanno qualcosa per cui lottare sulla barricata: gli amici dell'ABC per convinzioni rivoluzionarie, Mabeuf e Marius per disperazione, Éponine per amore, Gavroche per curiosità, Javert per spiare e Jean Valjean per salvare Marius.Contenuto: I Miserabili - Tomo 4 – L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis - da Libro 1 a Libro 15 (76 capitoli) (Versione integrale)   Indice di tutta l’opera (in formato excel)Download (size) = 2 files zip (mp3) testo in PDF e Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 668 Mb tot. (361 Mb  307 Mb)

Jean Valjean. I miserabili

Audiolibro

Hugo, Victor - Moro Silo

Jean Valjean. I miserabili

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Jean Valjean. I miserabili

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Quinto e ultimo Tomo de I Miserabili di Victor Hugo, dedicato alla morte e all’annullamento. Morte dei giovani rivoluzionari sulle barricate, di Javert col suicidio e di Valjean che si spegne attraverso il suo stesso annichilimento. Marius, insieme agli altri rivoluzionari, si ritrova, esausto e in uno stato visionario, a combattere nella barricata di Rue Chanvrerie, presso la quale muore anche il monello Gavroche. Il gruppo degli insorti viene raggiunto da Valjean, che dopo aver intercettato la lettera mandata da Marius a Cosette intende, pur combattuto, impedire al giovane di farsi ammazzare. Nella barricata è prigioniero Javert; Valjean, pur avendo la possibilità di vendicarsi di tutto il dolore subito per colpa del poliziotto, lontano dallo sguardo dei rivoltosi, lo lascia libero. Valjean continua a mostrare il suo eroismo e la sua generosità portando in salvo Marius, gravemente ferito, attraverso un viaggio epico nelle fogne di Parigi: pretesto per una stupenda digressione sul sistema fognario (l’ “intestino del Leviatano”) che è per lo scrittore “la coscienza stessa delle città”. Riemersi in superficie, i due fuggiaschi si imbattono ancora in Javert; stavolta è il poliziotto che, con grande stupore di Valjean, lo lascia in libertà dopo che Marius è stato portato a casa del nonno. Javert, non potendo però sopportare oltre la contraddizione creatasi tra la riconoscenza nei confronti dell’ex-galeotto e il suo ruolo di scrupoloso tutore dell’ordine, non riuscendo a perdonarsi la grave mancanza nei confronti del principio d’obbedienza alla gerarchia, si suicida gettandosi nella Senna. Nel frattempo Marius e Cosette coronano il loro sogno d’amore con il matrimonio. Valjean, anteponendo la felicità di Cosette alla propria, si allontana progressivamente dai due giovani; lontano dal suo ‘angelo’ inizia però per lui un rapido declino fisico e psicologico. Anche Thénardier esce di scena definitivamente dopo l’inutile tentativo di estorcere denaro a Marius che non si fa ingannare e riconosce finalmente il grande valore umano e spirituale di Valjean. L’opera si conclude con la morte del protagonista principale, che finisce la sua tormentata vita ritrovando accanto a sé, per l’ultima volta, l’amata Cosette e Marius. La maestosa poesia dell’opera è, come per i tomi precedenti, raccontata con grande perizia narrativa dalla voce di Moro Silo.Contenuto : I Miserabili - Tomo V – Jean Valjean - da Libro 1 a Libro 9 (67 capitoli) (Versione integrale) -  Indice di tutta l'opera (in formato excel)Download (size) : 2 files zip (mp3) testo in PDF e Libretto, Mappe e Indice tracce/capitoli in PDF128 Kbps – 589 Mb tot. (295 Mb  293 Mb)

L'ultimo giorno di un condannato a morte. Ediz. integrale

Audiolibro

Hugo, Victor

L'ultimo giorno di un condannato a morte. Ediz. integrale

il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ultimo giorno di un condannato a morte. Ediz. integrale

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 06/08/2014

Data:06-08-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract: Anteprima audio: Trent’anni prima del grandioso ‘I Miserabili’ Victor Hugo scrive un altro capolavoro, meno noto ma non per questo meno importante: L’ultimo giorno di un condannato a morte. Un uomo, di cui non si conosce il nome né la colpa, affida a fogli trovati qua e là nella sua cella il racconto dei giorni e delle ore che, con il loro inesorabile trascorrere, lo conducono alla ghigliottina. Dalla proclamazione della sentenza capitale agli ultimi attimi che precedono lo spalancarsi delle porte del Palazzo municipale di Parigi verso la Place de Grève, le sue parole descrivono l’incubo che è stato - e che ancora è - la realtà di migliaia di uomini, condotti alla morte per mano della ‘giustizia’. La sua disperazione è interrotta solo per brevi momenti da barlumi di infondata speranza in una grazia che non arriverà e da fantasticherie su un passato lontano; speranze e ricordi che non fanno che rendere ancora più vivido e intenso il suo dolore. Una struggente e poetica condanna alla più inumana delle condanne, letta per il Narratore audiolibri da Jacopo Venturiero. Contenuto: L’ultimo giorno di un condannato a morte 49 capitoli (tracce) La canzone presente nel capitolo XVI° è cantata da Noemi Smorra Download (size): 1 file zip (mp3)128 Kbps – 135 Mb tot.

I Miserabili - Versione integrale

Audiolibro

Hugo, Victor

I Miserabili - Versione integrale

il Narratore audiolibri, 01/01/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: I Miserabili - Versione integrale

Pubblicazione: il Narratore audiolibri, 01/01/2019

Data:01-01-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: mp3
Condividi il titolo

Abstract:  I Miserabili di Victor Hugo è considerato uno dei romanzi cardine della letteratura europea, narra le vicende di diversi personaggi, a cominciare da Jean Valjean, ex galeotto, condannato per un pezzo di pane rubato. Con lui, Javert, Fantine, Cosette, Marius, Gavroche e molti altri danno vita a un’opera corale in cui si narrano le miserie, le sofferenze e le passioni del popolo in un arco di tempo che va dal 1815 al 1833. Il romanzo è suddiviso in cinque tomi nei quali, oltre alle storie relative ai personaggi, trovano spazio ampie considerazioni di carattere storico, sociale, filosofico e poetico che costituiscono il corpus delle opinioni dell’autore su temi diversi, dalla politica alle questioni sociali, dalle meditazioni sull’animo umano all’amore. Ne “I Miserabili”  Victor Hugo narra con assoluta sensibilità ed estrema modernità la solitudine dell’uomo, il contrasto tra ceti sociali, ma anche la redenzione attraverso la rivolta e l’amore. Il romanzo è qui tradotto ad alta voce da un unico narratore, Moro Silo che, con la sua quarantennale esperienza di lettore, riesce a cogliere l'enorme quantità di significati presenti nel libro nel massimo rispetto dello stile unico e originale dell’autore, del suo contesto storico-culturale e filologico. Tutto ciò che nella lettura silenziosa viene dato per scontato (e spesso non adeguatamente compreso) viene catturato nella lettura ad alta voce, in un dialogo costante con l’autore stesso, dando vitalità, colore e spessore ad uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. L'opera è acquistabile anche in cofanetto con 5 CDMP3. Naturalmente restano sempre a vostra disposizione i 5 Tomi in Download MP3 scaricabili separatamente:Tomo I - FantineTomo II - CosetteTomo III - MariusTomo IV - L’idillio di Rue Plumet e l’epopea di Rue Saint-DenisTomo V – Jean ValjeanContenuto: I Miserabili - Versione integraleDownload (size):  1 files zip  (mp3) ( testo in PDF e Introduzione, Indice delle tracce e Mappe)

I miserabili

Libro

Bardet, Daniel

I miserabili : prima parte / adattamento, sceneggiatura Daniel Bardet ; disegni Bernard Capo ; colori Arnaud Boutle

Milano : Mondadori comics, 2018

La grande letteratura a fumetti [Mondadori comics] ; 20

Titolo e contributi: I miserabili : prima parte / adattamento, sceneggiatura Daniel Bardet ; disegni Bernard Capo ; colori Arnaud Boutle

Pubblicazione: Milano : Mondadori comics, 2018

Descrizione fisica: 56 p. : ill. ; 29 cm

Serie: La grande letteratura a fumetti [Mondadori comics] ; 20

ISBN: 9788869265235

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene: Il dossier / a cura di Alain Dallon, Agrippine Virgoulon e Sylvie Lagorce
Nota:
  • Testo a fumetti
Condividi il titolo
Notre Dame

Videoregistrazioni: DVD

Notre Dame [Videoregistrazione] / regia di William Dieterle ; tratto dal romanzo "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo

Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2005

RKO. Il grande cinema

Titolo e contributi: Notre Dame [Videoregistrazione] / regia di William Dieterle ; tratto dal romanzo "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo

Pubblicazione: Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2005

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : b/n (PAL), son. ; 12 cm

Serie: RKO. Il grande cinema

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The hunchback of Notre Dame
Varianti del titolo:
  • Notre Dame
Nota:
  • Film prodotto nel 1939
  • Lingue: Italiano, inglese
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Parigi, 1482: l'odissea della zingara Esmeralda (O'Hara) che è corteggiata dal capo delle guardie Phoebus (Marshall), accetta di sposare il poeta Gringoire (O'Brien) per salvarlo dalla vendetta dei mendicanti, ed è prima fatta rapire e poi condannata a morte dal geloso Frollo (Hardwicke), un ambiguo magistrato. La salverà il deforme campanaro Quasimodo (Laughton) nascondendola nella chiesa di Notre Dame, allora asilo inviolabile, disposto a dare la vita per difenderla (Mereghetti)

Notre-Dame de Paris

Libro

Hugo, Victor

Notre-Dame de Paris / Victor Hugo ; introduzione di Marius-François Guyard ; traduzione di Clara Lusignoli

Torino : Einaudi, 2019

ET [Einaudi]. Classici

Titolo e contributi: Notre-Dame de Paris / Victor Hugo ; introduzione di Marius-François Guyard ; traduzione di Clara Lusignoli

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: XLVII, 547 p. ; 21 cm

Serie: ET [Einaudi]. Classici

ISBN: 9788806243043

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Notre-Dame de Paris -
Condividi il titolo

Abstract: Il dramma della bella Esmeralda, contesa tra il deforme campanaro Quasimodo, l'arcidiacono Frollo e il poeta Gringoire, fa rivivere nella fantasia dei lettori i miti sepolti nei monumenti di Parigi, e in primo luogo nella presenza viva della sua cattedrale.

Notre-Dame de Paris

Libro

Savino, Ezio

Notre-Dame de Paris : amore e morte nella Parigi del Medioevo / di Victor Hugo ; raccontato ai ragazzi da Ezio Savino ; illustrazioni Alessandro Poluzzi

Bergamo : Larus, 2006

Classici per ragazzi black cover

Titolo e contributi: Notre-Dame de Paris : amore e morte nella Parigi del Medioevo / di Victor Hugo ; raccontato ai ragazzi da Ezio Savino ; illustrazioni Alessandro Poluzzi

Pubblicazione: Bergamo : Larus, 2006

Descrizione fisica: 103 p. : ill. ; 25 cm

Serie: Classici per ragazzi black cover

ISBN: 8877478497

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Quatre-vingt-treize

Libro

Hugo, Victor

Quatre-vingt-treize / Victor Hugo

Copenhague : Grafisk, 1986

Easy readers [Grafisk]. B

Titolo e contributi: Quatre-vingt-treize / Victor Hugo

Pubblicazione: Copenhague : Grafisk, 1986

Descrizione fisica: 78 p. : ill. b/n ; 19 cm

Serie: Easy readers [Grafisk]. B

ISBN: 8711073985

Data:1986

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Danimarca

Nota:
  • Versione semplificata ad uso scolastico
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Condividi il titolo
Les miserables

Libro

Chastant, Marie-Claude

Les miserables / Victor Hugo ; reduction du texte et dossiers par Marie-Claude Chastant ; activites par Regine Boutegege

Genova : Cideb, c2001

Lire et s'entrainer. Intermediaire

Titolo e contributi: Les miserables / Victor Hugo ; reduction du texte et dossiers par Marie-Claude Chastant ; activites par Regine Boutegege

Pubblicazione: Genova : Cideb, c2001

Descrizione fisica: 128 p. : ill. color. ; 21 cm. +1 CD audio

Serie: Lire et s'entrainer. Intermediaire

ISBN: 9788877547002

Data:2001

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Con attività per migliorare la comprensione e l'espressione orale e scritta
  • Esercizi di livello B1 del quadro europeo comune di riferimento
Condividi il titolo
Notre Dame de Paris

Videoregistrazioni: DVD

Notre Dame de Paris [Videoregistrazione] / regia: Wallace Worsley ; soggetto: Victor Hugo

Bologna : DCult ; Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, p2010

Titolo e contributi: Notre Dame de Paris [Videoregistrazione] / regia: Wallace Worsley ; soggetto: Victor Hugo

Pubblicazione: Bologna : DCult ; Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, p2010

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (117') : b/n, muto ; 12 cm

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The Hunchback of Notre Dame
Nota:
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.33:1, 4:3
Condividi il titolo

Abstract: Durante il regno di Luigi XI, Quasimodo, il gobbo deforme e muto suonatore delle campane di Notre Dame (Lon Chaney), è costretto dal perfido Jehan (Brandon Hurst) a rapire la zingara Esmeralda (Patsy Ruth Miller). Il tentativo di rapimento fallisce per l’intervento del capitano Phoebus de Chateaupers (Norman Kerry). (mymovies.it)

Die Elenden

Libro

Hugo, Victor

Die Elenden : Roman / Victor Hugo ; Aus dem Franz. übertr. und Nachw. von Hugo Meier

Zürich : Manesse-Verl., 2012

Manesse-Bibliothek der Weltliteratur. Corona-Reihe

Titolo e contributi: Die Elenden : Roman / Victor Hugo ; Aus dem Franz. übertr. und Nachw. von Hugo Meier

Pubblicazione: Zürich : Manesse-Verl., 2012

Descrizione fisica: 1347 S. ; 18 cm

Serie: Manesse-Bibliothek der Weltliteratur. Corona-Reihe

ISBN: 9783717580065

Data:2012

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Les misérables -
Condividi il titolo
Notre Dame de Paris

Libro

Hugo, Victor

Notre Dame de Paris / Victor Hugo ; a cura di Riccardo Reim

Roma : Newton Compton, 2016

Alphabet [Newton & Compton]

Titolo e contributi: Notre Dame de Paris / Victor Hugo ; a cura di Riccardo Reim

Pubblicazione: Roma : Newton Compton, 2016

Descrizione fisica: 416 p. ; 22 cm

Serie: Alphabet [Newton & Compton]

ISBN: 9788854195585

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Notre Dame de Paris -
Condividi il titolo