Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Patota, Giuseppe
× Nomi Castelvecchi, Alberto
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Serianni, Luca

Trovati 69 documenti.

Prima lezione di storia della lingua italiana

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

Prima lezione di storia della lingua italiana

Laterza, 01/01/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Prima lezione di storia della lingua italiana

Pubblicazione: Laterza, 01/01/2015

EAN: 9788858117378

Data:01-01-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

Il verso giusto. 100 poesie italiane

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

Il verso giusto. 100 poesie italiane

Laterza, 12/11/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Il verso giusto. 100 poesie italiane

Pubblicazione: Laterza, 12/11/2020

EAN: 9788858142394

Data:12-11-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Luca Serianni, grande storico della lingua, ci accompagna in un viaggio affascinante nella poesia italiana: cento tappe, cento testi – noti e meno noti – alla ricerca del 'verso giusto'Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che hanno selezionato cento poesie scritte 'in italiano' nell'arco di otto secoli di storia letteraria: da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni, affacciandosi su qualche nome meno noto, dedicando attenzione alla lirica femminile. Questo libro delizierà i lettori che hanno la curiosità di riprendere in mano poesie un tempo accostate a scuola. Una lettura fondamentale per gli studenti e gli insegnanti che vogliono scoprire o riscoprire il patrimonio letterario italiano, avvalendosi del commento di un insigne linguista.

Il verso giusto. 100 poesie italiane

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

Il verso giusto. 100 poesie italiane

Laterza, 11/11/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Il verso giusto. 100 poesie italiane

Pubblicazione: Laterza, 11/11/2022

EAN: 9788858149386

Data:11-11-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che il grande storico della lingua Luca Serianni ha seguito nella scelta di cento poesie scritte 'in italiano' nell'arco di otto secoli di storia letteraria.Per quelli che non hanno familiarità con la poesia ma ne sono incuriositi, l'effetto è la sorpresa. A quelli che invece la praticano abitualmente, Il verso giusto regala 'felicità mentale'. Dunque, tra sorpresa e felicità mentale, non si può chiedere di meglio.Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"Per chi ha amato la poesia a scuola e, magari a distanza di anni, avesse voglia di riscoprire i versi dei grandi poeti della tradizione lirica italiana, questo libro di Luca Serianni rappresenta un'occasione preziosa.Roberto Carnero, "Avvenire"Da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni e alla lirica femminile: cento tappe, cento testi – noti e meno noti – alla ricerca del 'verso giusto'.

Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

eBook / testo digitale

Serianni, Luca - Della Valle, Valeria

Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

Edizioni di Storia e Letteratura, 23/11/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

Pubblicazione: Edizioni di Storia e Letteratura, 23/11/2022

EAN: 9788893597371

Data:23-11-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Davanti ad una gremita Aula 1 di Lettere alla Sapienza, nel 2017, dopo quarant'anni di cattedra a Roma, Luca Serianni si congedò con questa lectio magistralis così simile al suo oratore perché preparata e tenuta con rigore, lucidità e ironia. Al pari del giuramento d'Ippocrate per un neomedico, Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola (questo il titolo che era stato dato da Serianni) tocca temi universali quali il rapporto con i maestri, il valore degli esami, il compito della cultura; e si pone come fondamento imprescindibile per chiunque desideri intraprendere un percorso di insegnamento della lingua italiana.

L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

eBook / testo digitale

Serianni, Luca - Latouche, Serge - Caillé, Alain - Bosio, Laura - Bodei, Remo - Aria, Matteo - Favole, Adriano - Aime, Marco

L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

UTET, 14/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

Pubblicazione: UTET, 14/09/2015

EAN: 9788851126841

Data:14-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In un momento in cui la crisi economica impone un ripensamento profondo del nostro vivere insieme, l'arte di condividere diviene una strategia importante e di grandissima attualità. Lo sharing - come la rete ci ha insegnato a chiamare la condivisione - diventa a tutti gli effetti un'opportunità per ridefinire il nostro presente, forse l'ultima possibilità che abbiamo per affrontarne le contraddizioni.  Nel contributo del filologo e linguista Luca Serianni l'analisi della condivisione linguistica nel nostro paese prende l'avvio dal passato, dall'"italiano pidocchiale" del XVI secolo. Profondamente radicata nel presente è invece l'idea di una rivendicazione etica dell'Europa immaginata da Marco Aime. La possibilità di colonizzare galassie e trasferirvi il genere umano, prima che la Terra diventi inabitabile, proietta infine il ragionamento del teorico della "decrescita felice" Serge Latouche nel futuro. I lettori curiosi alla ricerca di nuovi strumenti di comprensione troveranno stimoli inaspettati e originali anche nei contributi della scrittrice Laura Bosio, del filosofo Remo Bodei, del sociologo Alain Caillé e degli antropologi Matteo Aria e Adriano Favole.  La condivisione, il mettere in comune risorse e opinioni, è alla base della convivenza civile. Elemento costitutivo dell'umanità e di molti aspetti della contemporaneità, il condividere si contrappone all'individualismo possessivo, alla competizione e al consumismo. All'arte della condivisione, tra passato, presente e futuro, dedicano qui le loro riflessioni otto acuti osservatori del mondo di oggi. Interventi nel libro: MARCO AIME Europa da condividere MATTEO ARIA, ADRIANO FAVOLE La condivisione non è un dono! REMO BODEI Un mondo condiviso: un'utopia? LAURA BOSIO Eyes wide open. Guardare, vedere e condividere con gli altri ALAIN CAILLÉ Vivere insieme contrapponendosi senza massacrarsi. Il progetto convivialista SERGE LATOUCHE Ritrovare il senso della misura e scongiurare la mancanza di limiti LUCA SERIANNI Da quando l'italiano è una lingua condivisa?

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

eBook / testo digitale

Serianni, Luca - Antonelli, Giuseppe

L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Treccani, 27/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: L'italiano. Parlare, scrivere, digitare

Pubblicazione: Treccani, 27/06/2019

EAN: 9788812007516

Data:27-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quali sono le dinamiche che attraversano la lingua parlata e quella scritta? Spesso si pensa che la seconda sia una semplice emanazione – più formale e impostata – della prima, dimenticando che buona parte delle lingue parlate nel mondo non ha mai avuto una forma scritta. E che dire di oggi, un'epoca in cui la sovrapposizione tra lingua parlata e scritta – pensiamo all'uso dei messaggini e dei social network – si è fatta evidente? È vero che il parlato in quanto codice primario ha ormai sporcato la limpidezza dello scritto? Attraverso resoconti storici, accenni teorici ed esempi di immediata comprensione, Luca Serianni guida il lettore in un viaggio attraverso le diverse forme che il testo scritto ha assunto nel tempo a seconda delle emozioni, delle informazioni, delle nozioni da veicolare. Un dialogo mai interrotto tra scrittura e oralità, che negli ultimi anni – come racconta Giuseppe Antonelli nella sua introduzione – ha dato vita all'e-taliano: l'italiano digitato delle nuove forme di comunicazione.

Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura

eBook / testo digitale

Serafini, Francesca - Serianni, Luca

Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura

Laterza, 23/01/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura

Pubblicazione: Laterza, 23/01/2014

EAN: 9788858110577

Data:23-01-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il rischio della noia è quanto di più lontano ci sia da questo volumetto di Francesca Serafini, che non fa mai la maestrina, pur vantando una solida institutio. Forse anche perché il suo mestiere di sceneggiatrice ed editor freelance per diverse case editrici ha affinato le sue naturali doti di scrittura: una scrittura guizzante, ironica e autoironica, nutrita di letture varie e talora imprevedibili. Dalla Prefazione di Luca SerianniAvrete notato che non è più di moda dire, nelle polemiche, 'questo non è il punto'. Adesso si dice 'questo non è il tema'. Per la linguista Francesca Serafini le due cose coincidono, nel senso che ha scritto un libro il cui tema è il punto. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica"Serafini incoraggia a intrattenere con ogni segno un rapporto al contempo consapevole e affettivo (se non affettuoso): a diventare, cioè, autori delle proprie scelte di punteggiatura. Tutt'altro che essere una malattia esantematica, un malizioso morbillo della pagina, la punteggiatura è l'orchestra di segni che abbiamo a nostra disposizione per dare forma alla scrittura. Giorgio Vasta, "la Repubblica"Per imparare, questo manuale di Francesca Serafini, sceneggiatrice con un passato da linguista, è perfetto e divertente, sciogliendosi tra una divulgazione e l'altra, come una lezione che ti prende o come un bel film. Pierangelo Sapegno, "Tuttolibri"

Prima lezione di grammatica

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

Prima lezione di grammatica

Laterza, 16/04/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Prima lezione di grammatica

Pubblicazione: Laterza, 16/04/2011

EAN: 9788842079194

Data:16-04-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

Laterza, 06/09/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ora d'italiano. Scuola e materie umanistiche

Pubblicazione: Laterza, 06/09/2012

EAN: 9788842059943

Data:06-09-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Luca Serianni difende lo studio e la lettura dei classici, anche a costo di torturare i quindicenni con I promessi sposi.Riccardo Chiaberge, "il Fatto Quotidiano"Un agile volume in cui si discutono alcuni importanti interrogativi che ruotano attorno all'insegnamento della lingua italiana e della letteratura, scritto da Luca Serianni, internazionalmente considerato un grande esperto di storia linguistica italiana.Nuccio Ordine, "Corriere della Sera"Luca Serianni affida alle stampe un libro prezioso per docenti, genitori e studenti. I suoi ragionamenti hanno il pregio fondamentale di mettere sul tappeto, ripulito di luoghi comuni e superficiali credenze, proposte didattiche forti, di immediata realizzabilità. Col sottinteso, però, che soltanto occhi nuovi possono portare mani nuove ad operare.Silverio Novelli, www.treccani.it/magazineSappiamo ancora parlare la nostra lingua? Se non lo facciamo è responsabilità degli insegnanti o di un cambiamento culturale profondo? Quanto conta ancora l'ora di italiano? L'opinione di un linguista di eccellenza su un tema che riguarda tutti.Il professore di lettere si trova oggi tra due fuochi. Da un lato le polemiche, di grande risonanza mediatica, sulla scarsa preparazione dei ragazzi non soltanto rispetto all'ortografia e alla sintassi, ma anche sulla padronanza di quel lessico un po' più alto (velleitario, dirimere, faceto...) che può capitare di incontrare anche solo leggendo l'editoriale di un quotidiano; dall'altro, dopo decenni, il primato umanistico ha subito un complessivo ridimensionamento a favore delle materie scientifiche. L'italiano resta comunque l'asse portante di qualsiasi progetto didattico: sono in gioco la capacità di capire quel che si legge, di articolare un discorso efficace, di imparare il gusto della lettura e di accostarsi al patrimonio dei classici. Alla luce di una lunga esperienza e di una grande sensibilità didattica, Luca Serianni, tra i 'saggi' incaricati della supervisione dei nuovi programmi che entreranno in vigore nel settembre 2010, riflette a tutto campo sullo stato dell'italiano a scuola, guardando anche al latino, il tradizionale asse portante della cultura umanistica dall'Unità a oggi. Non si tratta di mettere sotto accusa qualcuno, men che meno gli insegnanti alle prese con un lavoro che viene scelto quasi sempre per vocazione ma deve fare i conti, oltre che con le ristrettezze di bilancio, con un precario riconoscimento sociale; si tratta di proporre riflessioni e suggerimenti operativi che rendano più efficace l'attività didattica, senza restare, per inerzia o per semplice omaggio alla tradizione, nel solco delle abitudini acquisite.

Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

eBook / testo digitale

Serianni, Luca

Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

Laterza, 01/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura

Pubblicazione: Laterza, 01/03/2015

EAN: 9788858119310

Data:01-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una lettura preziosa per ogni scrivente, una guida indispensabile per gli insegnanti di italiano. Quando un linguista di autorevolezza massima si prende la briga di dirci – anzi di illustrarci con esempi, commenti e veri e propri esercizi – quale sia lo standard di scrittura più adeguato, conviene starlo a sentire. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica"Il tema dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie in rapporto all'insegnamento è un tema cruciale. Il libro di Luca Serianni, un manuale antologico che propone esercizi per allenare la capacità di argomentare per iscritto nell'epoca della non-argomentazione da twitter, è uno dei libri più utili sull'argomento. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"C'è una categoria di libri che a me piace definire 'salva vita'. Nel senso che senza di essi miriadi di ragazzi intelligenti non sarebbero riusciti a trovare un orientamento, sedotti dalle sirene di false profondità letterarie o filosofiche. Luca Serianni è una guida sicura per evitare la dispersione e per capire l'importanza, prima di ogni possibile approccio creativo, di padroneggiare l'aspetto funzionale della scrittura. Un libro preziosissimo. Armando Massarenti, "Il Sole 24 Ore"

Italiani scritti

Libro

Serianni, Luca

Italiani scritti / Luca Serianni

Bologna : Il mulino, 2003

Itinerari [Il mulino]. Linguistica

Titolo e contributi: Italiani scritti / Luca Serianni

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2003

Descrizione fisica: 184 p. ; 22 cm

Serie: Itinerari [Il mulino]. Linguistica

ISBN: 8815088393

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Prima lezione di grammatica

Libro

Serianni, Luca

Prima lezione di grammatica / Luca Serianni

Roma [etc.] : Laterza, 2006

Universale Laterza ; 863 - Prime lezioni [Laterza]

Titolo e contributi: Prima lezione di grammatica / Luca Serianni

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 2006

Descrizione fisica: 176 p. ; 18 cm

Serie: Universale Laterza ; 863 - Prime lezioni [Laterza]

ISBN: 8842079197

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il Devoto-Oli

Libro

Devoto, Giacomo

Il Devoto-Oli : vocabolario della lingua italiana 2013 / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone

Firenze : Le Monnier, 2012

Titolo e contributi: Il Devoto-Oli : vocabolario della lingua italiana 2013 / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone

Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 2012

Descrizione fisica: XII, 3227 p., [16] c. di tav. ; 25 cm

ISBN: 9788800500289

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Grazie al contributo di due grandi linguisti, Luca Serianni e Maurizio Trifone, il Devoto-Oli resta un vocabolario d'autore che coniuga tradizione e innovazione, inserendo ogni anno neologismi che ben fotografano l'evoluzione della nostra lingua, dove convivono le espressioni dei nativi digitali e quelle giornalistiche, i tecnicismi degli economisti e i modi di dire. (leggere.it)

La lingua poetica italiana

Libro

Serianni, Luca

La lingua poetica italiana : grammatica e testi / Luca Serianni

Roma : Carocci, 2018

Aulamagna ; 43

Titolo e contributi: La lingua poetica italiana : grammatica e testi / Luca Serianni

Pubblicazione: Roma : Carocci, 2018

Descrizione fisica: 454 p. ; 22 cm

Serie: Aulamagna ; 43

ISBN: 9788843091324

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola

Libro

Serianni, Luca

Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola / Luca Serianni ; presentazione di Valeria Della Valle

Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2022

Civitas [Edizioni di storia e letteratura] ; 25

Titolo e contributi: Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola / Luca Serianni ; presentazione di Valeria Della Valle

Pubblicazione: Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2022

Descrizione fisica: 44 p. ; 18 cm

Serie: Civitas [Edizioni di storia e letteratura] ; 25

ISBN: 9788893597371

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Dizionario della lingua italiana

Libro

Devoto, Giacomo

Dizionario della lingua italiana / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; Luca Serianni ; Maurizio Trifone

ed. 2004-2005 con CD-ROM

Firenze : Le Monnier, 2004

Titolo e contributi: Dizionario della lingua italiana / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; Luca Serianni ; Maurizio Trifone

ed. 2004-2005 con CD-ROM

Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 2004

Descrizione fisica: XII, 3188 p., [8] p. di tav. ; 25 cm. +1 CD-ROM

ISBN: 8800510884

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Altro Dizionario Devoto Oli della lingua italiana -
Condividi il titolo
L'ora di italiano

Libro

Serianni, Luca

L'ora di italiano : scuola e materie umanistiche / Luca Serianni

Roma [etc.] : Laterza, 2010

Economica Laterza ; 618

Titolo e contributi: L'ora di italiano : scuola e materie umanistiche / Luca Serianni

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 2010

Descrizione fisica: XI, [1], 112, [1] p. ; 20 cm

Serie: Economica Laterza ; 618

ISBN: 9788842059943

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Quel che accade a scuola non riguarda unicamente gli studenti e i professori. La padronanza dell'italiano mette in gioco non solo l'ortografia e la sintassi ma anche la capacità di capire ciò che si legge e di articolare un discorso efficace, fino ad arrivare all'abitudine e al gusto della lettura. Forse dalla crisi in atto si possono trarre spunti per ripensare l'insegnamento e renderlo al passo con i tempi. Da uno degli esperti incaricati della revisione dei programmi scolastici, riflessioni e proposte concrete fondate su una lunga esperienza didattica. (ibs.it)

Un treno di sintomi

Libro

Serianni, Luca

Un treno di sintomi : i medici e le parole : percorsi linguistici nel passato e nel presente / Luca Serianni

Milano : Garzanti, 2005

Saggi [Garzanti]

Titolo e contributi: Un treno di sintomi : i medici e le parole : percorsi linguistici nel passato e nel presente / Luca Serianni

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2005

Descrizione fisica: 316 p. ; 21 cm

Serie: Saggi [Garzanti]

ISBN: 8811597102

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il Devoto-Oli

Libro

Devoto, Giacomo

Il Devoto-Oli : vocabolario della lingua italiana 2013 / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone

Firenze : Le Monnier, 2012

Titolo e contributi: Il Devoto-Oli : vocabolario della lingua italiana 2013 / Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli ; a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone

Pubblicazione: Firenze : Le Monnier, 2012

Descrizione fisica: XII, 3227 p., [16] c. di tav. ; 25 cm. +1 disco ottico elettronico (DVD-ROM) in tasca

ISBN: 9788800500265 (della custodia)

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo

Abstract: Grazie al contributo di due grandi linguisti, Luca Serianni e Maurizio Trifone, il Devoto-Oli resta un vocabolario d'autore che coniuga tradizione e innovazione, inserendo ogni anno neologismi che ben fotografano l'evoluzione della nostra lingua, dove convivono le espressioni dei nativi digitali e quelle giornalistiche, i tecnicismi degli economisti e i modi di dire. (leggere.it)

L'ora di italiano

Libro

Serianni, Luca

L'ora di italiano : scuola e materie umanistiche / Luca Serianni

Roma [etc.] : Laterza, 2010

Il nocciolo [Laterza] ; 61

Titolo e contributi: L'ora di italiano : scuola e materie umanistiche / Luca Serianni

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 2010

Descrizione fisica: XI, 120 p. ; 20 cm

Serie: Il nocciolo [Laterza] ; 61

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo