Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Parente, Alfredo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Croce, Benedetto
× Data 2024

Trovati 3 documenti.

Indagini su Hegel

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Indagini su Hegel

Adelphi, 22/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Indagini su Hegel

Pubblicazione: Adelphi, 22/10/2024

EAN: 9788845939426

Data:22-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sul finire dell'estate del 1831, Francesco Sanseverino, giovane napoletano, fa visita a Hegel e in una irruente requisitoria – dove tuttavia la veemenza scaturisce da un'amorosa devozione – gli espone quella parte del suo sistema che reputa inaccettabile: la "Filosofia della storia", per esempio, che nega l'unità della filosofica con la storia e tradisce la disistima nei confronti dei "narratori di fatti senza pensiero", mentre "ciò che veramente occupa e riempie di sé tutto il campo della conoscenza è la storia". Pur colpito da obiezioni tanto lucide, Hegel sente di non avere la forza di rimettere in discussione un'opera voluta "non da lui ma dall'ispirazione e dalla necessità", e si spegne poco tempo dopo, stroncato dal colera. Solo un filosofo dall'"animus" romanzesco come Croce poteva avere l'audacia di trasformare il serrato confronto con la filosofia di Hegel in una "novella" (datata 1948), dove ciò che lo "attraeva" e ciò che da lui lo "distaccava fortemente" sono compendiati con passione e miracoloso nitore. Non a caso, dopo la seconda guerra mondiale Croce da un lato sviluppa e approfondisce la critica nei confronti dell'esistenzialismo, considerato una forma di irrazionalismo, dall'altro rivisita alcuni dei princìpi fondamentali della sua filosofia – a cominciare dal concetto di progresso – proprio attraverso il faccia a faccia con Hegel: appunto in questa novella e nel saggio che la accompagna, incentrato sul problema delle origini della dialettica. Il che, fra l'altro, smentisce il pregiudizio secondo il quale il pensiero di Croce non avrebbe conosciuto svolte significative né momenti di profonda crisi.

Discorsi contro il fascismo

eBook / testo digitale

Matteotti, Giacomo - Croce, Benedetto - Gramsci, Antonio

Discorsi contro il fascismo

Società Aperta, 22/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Discorsi contro il fascismo

Pubblicazione: Società Aperta, 22/11/2024

ISBN: 9791280048653

Data:22-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: n uno dei periodi più bui della storia italiana, di fronte a una maggioranza fascista sempre più grossa e minacciosa, Matteotti ebbe la forza di denunciare le brutalità sistematiche delle squadracce fasciste e le truffe elettorali che favorirono la conquista del potere da parte di Mussolini. Gramsci smascherò le reali intenzioni del regime, sottolineando la necessità di una lotta continua per la giustizia sociale. Croce criticò apertamente le leggi repressive e denunciò l'erosione dei valori democratici e liberali. Questo libro raccoglie i loro principali discorsi parlamentari, atti pacifici, potenti e al tempo stesso disperati, che anticiparono di almeno vent'anni la Resistenza vera e propria. Le parole del socialista Matteotti, del comunista Gramsci e del liberale Croce non solo offrono una panoramica dell'opposizione parlamentare al fascismo, ma risuonano ancora oggi come un monito contro ogni forma di tirannia.

Breviario di estetica

eBook / testo digitale

Croce, Benedetto

Breviario di estetica

Passerino, 10/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Breviario di estetica

Pubblicazione: Passerino, 10/06/2024

Data:10-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il Breviario di estetica è un'opera fondamentale del filosofo italiano Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1912, una sintesi chiara e concisa del pensiero crociano sull'estetica e sull'arte. Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo.