Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Panafieu, Jean-Baptiste <de>
× Data 2002
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Basaglia, Franco

Trovati 42 documenti.

La maggioranza deviante

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco - Ongaro Basaglia, Franca

La maggioranza deviante

Baldini&Castoldi, 11/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La maggioranza deviante

Pubblicazione: Baldini&Castoldi, 11/06/2015

ISBN: PAPER-58969

Data:11-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In La maggioranza deviante, pubblicato per la prima volta nel 1971, Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia analizzano la tipologia della devianza e il suo inserimento all'interno del contesto sociale ed economico del periodo, quando in Italia la cultura psichiatrica era chiusa in una ideologia della diversità che sanciva l'inferiorità dell'altro (il malato di mente, il bambino difficile, l'immigrato). Il grosso problema che Basaglia mette in luce è costituito dall'organizzazione sociale custodialistico-punitiva, insufficiente a fornire una qualificazione precisa in cui inquadrare il deviante.

L'istituzione negata

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco

L'istituzione negata

Baldini&Castoldi, 11/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'istituzione negata

Pubblicazione: Baldini&Castoldi, 11/06/2015

ISBN: PAPER-58966

Data:11-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come non-uomo. Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell'asilo, dell'istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale. La depsichiatrizzazione è un po' il nostro leitmotiv. È il tentativo di mettere fra parentesi ogni schema, per agire in un terreno non ancora codificato e definito. Per incominciare non si può che negare tutto quello che è attorno a noi: la malattia, il nostro mandato sociale, il ruolo. Neghiamo cioè tutto ciò che può dare una connotazione già definita al nostro operato. Nel momento in cui neghiamo il nostro mandato sociale, noi neghiamo il malato come malato irrecuperabile e quindi il nostro ruolo di semplici carcerieri, tutori della tranquillità della società. La grande lotta di Franco Basaglia comincia con un no totale per uscire da un circolo vizioso, spalancando le porte su un'istituzione, una scienza e una società che mostrano il loro volto denudato nelle sue vergogne più nascoste. Uno scandalo del '68.

La nave che affonda

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco - Ongaro Basaglia, Franca - Pirella, Agostino - Taverna, Salvatore

La nave che affonda

Raffaello Cortina Editore, 31/07/2010

Logo mlol

Titolo e contributi: La nave che affonda

Pubblicazione: Raffaello Cortina Editore, 31/07/2010

EAN: 9788860302120

Data:31-07-2010

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La "nave che affonda" è il vecchio manicomio con tutte le sue catene istituzionali che la legge 180 del 1978 - trent'anni fa - ha fatto scomparire. Quello presentato qui è un documento che viene dall'interno di un'esperienza calda, la battaglia contro i manicomi combattuta da Franco Basaglia, prima a Gorizia e poi a Trieste. Un documento che riporta alla fine degli anni Settanta con un consuntivo spregiudicato a più voci. Un documento che sembra lontano, ma che è straordinariamente vicino a noi. Nella casa di Venezia di Franco Basaglia si svolgono ore di animata conversazione. Con Franco Basaglia ci sono Agostino Pirella, un altro dei principali protagonisti di quella stagione, Franca Ongaro Basaglia, intellettuale e politica, coautrice con Basaglia stesso di molti testi, e un giornalista, Salvatore Taverna, che conosce bene il problema del disagio psichico.

Che cos'è la psichiatria?

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco

Che cos'è la psichiatria?

Baldini+Castoldi, 27/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Che cos'è la psichiatria?

Pubblicazione: Baldini+Castoldi, 27/02/2024

ISBN: 9791254941621

Data:27-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Il punto che mi pare renda di grande attualità la ristampa – ora che si conferma un diverso trattamento della sofferenza mentale – di un volume in cui i problemi della chiusura, dell'apertura, del significato dell'istituzione, del lavoro, dei farmaci, della terapeuticità dei rapporti, del rischio della libertà del malato come primo elemento di riduzione del potere del medico, rimbalzano di discussione in discussione nelle assemblee di reparto, in quelle di comunità, nelle riunioni dei medici e degli infermieri, nelle analisi degli operatori che già prevedono di dover via via "distruggere l'equilibrio raggiunto per uscire da quello che può diventare un nuovo sistema chiuso"..." DALLA PREFAZIONE DI FRANCA ONGARO BASAGLIA Parole nuove nel mondo oscuro dove la follia all'epoca stava rinchiusa, mondo soprattutto di miseria, violenza e soprusi. RIPUBBLICATI IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA, I LIBRI DI FRANCO BASAGLIA RAPPRESENTANO UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ CHE HA SOVVERTITO IL MODO COMUNE DI PENSARE E CHE CONTINUA A RISUONARE NECESSARIA E VITALE NEL NOSTRO PRESENTE. "Il gruppo di malati, medici, psicologi, infermieri e amministratori, presenti qui con le loro discussioni e saggi sulla realtà asilare, hanno intrapreso – partendo da una verifica della realtà – una lotta che deve muoversi ad un livello scientifico e politico insieme."

Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco - Ongaro Basaglia, Franca

Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione

Baldini+Castoldi, 27/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione

Pubblicazione: Baldini+Castoldi, 27/02/2024

ISBN: 9791254941614

Data:27-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell'intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l'approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell'ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale. Con interventi di:Franco Basaglia Franca Ongaro Basaglia Vladimir Dedijer
Michel Foucault
Robert Castel René Lourau Vincenzo AccattatisErick Wulff
Noam ChomskyRonald LaingErving GoffmanThomas S. SzaszStanley Cohen
John McKnight RIPUBBLICATI IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DELLA SUA NASCITA, I LIBRI DI FRANCO BASAGLIA RAPPRESENTANO UNA CONQUISTA DI CIVILTÀ CHE HA SOVVERTITO IL MODO COMUNE DI PENSARE E CHE CONTINUA A RISUONARE NECESSARIA E VITALE NEL NOSTRO PRESENTE. "Questo volume è il tentativo di riunire delle testimonianze che riflettono
ed esprimono, da angolature diverse, in cosa consistano e su cosa si fondino l'ordine sociale e la condizione di pace in cui ci troviamo a vivere."

Fare l'impossibile. Ragionando di psichiatria e potere

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco - Setaro, Marica

Fare l'impossibile. Ragionando di psichiatria e potere

Donzelli Editore, 21/05/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Fare l'impossibile. Ragionando di psichiatria e potere

Pubblicazione: Donzelli Editore, 21/05/2024

EAN: 9788855225793

Data:21-05-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Noi psichiatri abbiamo il vantaggio che in qualunque istituzione psichiatrica andiamo, troviamo sempre la stessa faccia, lo stesso malato, cioè il malato dell'ospedale psichiatrico. Hanno tutti la stessa faccia, sembrano che abbiano tutti la stessa malattia: in effetti questa malattia è il prodotto dell'istituzione".A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, quale traiettoria è possibile tracciare di una delle personalità più influenti della psichiatria italiana del XX secolo? Questo libro prova a rispondere con l'aiuto di tre nuovi documenti emersi dagli archivi e mai pubblicati fino a ora. Tre inediti che consentono di entrare nel vivo dell'esperimento che nei primi anni settanta preparava il terreno all'abolizione dei manicomi e alla nascita dei servizi di salute mentale. "Abbiamo iniziato a fare quello che ritenevamo impossibile – scrive Basaglia – cioè trasformare una istituzione da violenta e bruta e mortificante in un'istituzione dove ci fosse la possibilità di chiamare un uomo "uomo"". La persona che è diventata il simbolo di questa battaglia viene qui presentata come un corpo e un pensiero collettivi. Nel libro vengono raccolti infatti interventi dal tono discorsivo in cui Basaglia compare in relazione e rapporto con altre voci, quelle di Franca Ongaro, Michele Risso e altri protagonisti del movimento antimanicomiale. Il saggio introduttivo di Marica Setaro e le note ai testi guidano il lettore nell'esplorazione di momenti, contesti e figure che raramente sono stati messi a fuoco. I dialoghi colpiscono perché mostrano una discussione aperta che coinvolgeva le assemblee di gruppo e che, a distanza di cinquant'anni, ci fa cogliere le contraddizioni che il nome Basaglia riassumeva in sé. La posta in gioco è alta: il senso di es¬sere psichiatri mentre si scardina l'impianto della psichiatria stessa; la fatica di rendere l'esperienza di Trieste un modello costruttivo dove imparare a praticare una Emerge da questi tre scritti un uomo e uno psichiatra a cui non sfugge il rischio che il suo nome possa diventare soltanto un simulacro di libertà. Così come risalta la consapevolezza della lunga marcia che ancora attende quanti vorranno lasciare il segno effettivo di una trasformazione politica, ma non solo. Più volte Basaglia sottolinea il peso scientifico e culturale di questo processo: quali logiche e quali metodi prenderanno il suo posto? Ieri come oggi sono domande cruciali per rispondere al "problema psichiatrico". psichiatria senza manicomio; la necessità storica che la parola "cura" significhi restituzione di dignità, diritti e soggettività ai "dannati della terra".

L'utopia della realtà

eBook / testo digitale

Basaglia, Franco - Ongaro Basaglia, Franca

L'utopia della realtà

Einaudi, 01/07/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'utopia della realtà

Pubblicazione: Einaudi, 01/07/2014

EAN: 9788806176693

Data:01-07-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Come ha scritto Franca Ongaro nella nota introduttiva, si tratta di una scelta "fatta seguendo i passaggi dell'evoluzione teorico-pratica di quella che è stata l'impresa di una vita". Un'impresa che da un lato ha contribuito in modo sostanziale al profondo rinnovamento della cultura sulla follia e la malattia mentale, e dall'altro ha ispirato la promulgazione della celebre e discussa legge 180 del 1978, che ha radicalmente modificato l'assetto dei servizi di salute mentale in Italia. E proprio oggi che si parla di rivedere quella legge è di particolare interesse capire la posizione di Basaglia, maturata sperimentando un originale percorso di superamento del manicomio e di costruzione di risposte nuove alla sofferenza mentale. La sua è stata una lotta contro un'istituzione manicomiale drammaticamente inadeguata e contro un sapere psichiatrico che l'ha giustificata, ed è stata insieme una proposta di trasformazione della pratica dei "tecnici delle scienze umane", perché non si ripetano i "crimini di pace" che hanno segnato le società democratiche del Novecento.

Asylums

Libro

Goffman, Erving

Asylums : le istituzioni totali : la condizione sociale dei malati di mente e di altri internati / Erving Goffman ; introduzione di Franco e Franca Basaglia

Torino : Einaudi, 1990

Nuovo Politecnico ; 23

Titolo e contributi: Asylums : le istituzioni totali : la condizione sociale dei malati di mente e di altri internati / Erving Goffman ; introduzione di Franco e Franca Basaglia

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1990

Descrizione fisica: 399 p. ; 18 cm

Serie: Nuovo Politecnico ; 23

ISBN: 8806033433

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L'utopia della realtà

Libro

Basaglia, Franco

L'utopia della realtà / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia ; introduzione di Maria Grazia Giannichedda

Torino : Einaudi, stampa 2009

Piccola biblioteca Einaudi. Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria ; 296

Titolo e contributi: L'utopia della realtà / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia ; introduzione di Maria Grazia Giannichedda

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2009

Descrizione fisica: LVII, 327 p. ; 20 cm

Serie: Piccola biblioteca Einaudi. Psicologia. Psicanalisi. Psichiatria ; 296

ISBN: 8806176692

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L' utopia della realtà

Libro

Basaglia, Franco

L' utopia della realtà / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia ; introduzione di Maria Grazia Giannichedda

Torino : Einaudi, 2005

Piccola biblioteca Einaudi. N. S ; 296

Titolo e contributi: L' utopia della realtà / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia ; introduzione di Maria Grazia Giannichedda

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2005

Descrizione fisica: LVII, 327 p. ; 20 cm

Serie: Piccola biblioteca Einaudi. N. S ; 296

ISBN: 8806176692

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Scritti in parte già pubbl.
Condividi il titolo
Morire di classe

Libro

Cerati, Carla <1926- >

Morire di classe : la condizione manicomiale / fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin ; a cura di Franco Basaglia e Franca Basaglia Ongaro

3. ed

Torino : Einaudi, 1976

Serie politica [Einaudi] ; 10

Titolo e contributi: Morire di classe : la condizione manicomiale / fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin ; a cura di Franco Basaglia e Franca Basaglia Ongaro

3. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1976

Descrizione fisica: 1 v. (senza paginazione) : in gran parte fot. ; 18x24 cm

Serie: Serie politica [Einaudi] ; 10

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Che cos'è la psichiatria ?

Libro

Che cos'è la psichiatria ? / a cura di Franco Basaglia

3. ed

Torino : Einaudi, 1981

Piccola biblioteca Einaudi ; 205

Titolo e contributi: Che cos'è la psichiatria ? / a cura di Franco Basaglia

3. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1981

Descrizione fisica: XII, 284 p. ; 18 cm

Serie: Piccola biblioteca Einaudi ; 205

Data:1981

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Che cos'è la psichiatria ?
Nota:
  • Scritti di vari
  • Prefazione di Mario Tommasini
Condividi il titolo
Crimini di pace

Libro

Crimini di pace : ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione / F. Basaglia.. [et al.] ; a cura di Franco Basaglia e Franca Basaglia Ongaro

2. ed

Torino : Einaudi, 1975

Nuovo politecnico ; 68

Titolo e contributi: Crimini di pace : ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione / F. Basaglia.. [et al.] ; a cura di Franco Basaglia e Franca Basaglia Ongaro

2. ed

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1975

Descrizione fisica: IX, 478 p. ; 19 cm

Serie: Nuovo politecnico ; 68

Data:1975

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Crimini di pace
Condividi il titolo
Morire di classe

Libro

Cerati, Carla <1926- >

Morire di classe : la condizione manicomiale / fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin ; a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia

Milano : Il saggiatore, 2024

La cultura [Il saggiatore] ; 1777

Titolo e contributi: Morire di classe : la condizione manicomiale / fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin ; a cura di Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia

Pubblicazione: Milano : Il saggiatore, 2024

Descrizione fisica: 1 v. (senza paginazione) : in gran parte fot. ; 18x26 cm

Serie: La cultura [Il saggiatore] ; 1777

ISBN: 9788842833741

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La marchesa e i demoni

Libro

Marsigli, Maria Luisa

La marchesa e i demoni : diario da un manicomio / Maria Luisa Marsigli ; [prefazione di Franco Basaglia]

2. ed

Milano : Feltrinelli, 1973

Franchi narratori ; 11

Titolo e contributi: La marchesa e i demoni : diario da un manicomio / Maria Luisa Marsigli ; [prefazione di Franco Basaglia]

2. ed

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1973

Descrizione fisica: XXIII, [1], 206 p. ; 19 cm

Serie: Franchi narratori ; 11

Data:1973

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La maggioranza deviante

Libro

Basaglia, Franco

La maggioranza deviante : l'ideologia del controllo sociale totale / Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia

Milano : Baldini & Castoldi, stampa 2016

Tascabili [Baldini & Castoldi]

Titolo e contributi: La maggioranza deviante : l'ideologia del controllo sociale totale / Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia

Pubblicazione: Milano : Baldini & Castoldi, stampa 2016

Descrizione fisica: 191 p. ; 20 cm

Serie: Tascabili [Baldini & Castoldi]

ISBN: 9788868521059

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Conferenze brasiliane

Libro

Basaglia, Franco

Conferenze brasiliane / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia e Maria Grazia Giannichedda

2. ed

Milano : R. Cortina, 2018

Minima ; 51

Titolo e contributi: Conferenze brasiliane / Franco Basaglia ; a cura di Franca Ongaro Basaglia e Maria Grazia Giannichedda

2. ed

Pubblicazione: Milano : R. Cortina, 2018

Descrizione fisica: XXXIII, 232 p. ; 20 cm

Serie: Minima ; 51

ISBN: 9788832850192

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Non ho l'arma che uccide il leone

Libro

Dell'Acqua, Giuseppe <1947->

Non ho l'arma che uccide il leone : la vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni / Peppe Dell'Acqua ; presentazione inedita di Franco Basaglia ; illustrazioni di Ugo Guarino ; in appendice contributi di Franco Rotelli e Pieraldo Rovatti

3. ed. / a cura di Silvia D'Autilia

Merano : Alphabeta, stampa 2014

Archivio critico della salute mentale ; 180

Titolo e contributi: Non ho l'arma che uccide il leone : la vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni / Peppe Dell'Acqua ; presentazione inedita di Franco Basaglia ; illustrazioni di Ugo Guarino ; in appendice contributi di Franco Rotelli e Pieraldo Rovatti

3. ed. / a cura di Silvia D'Autilia

Pubblicazione: Merano : Alphabeta, stampa 2014

Descrizione fisica: 367 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Archivio critico della salute mentale ; 180

ISBN: 9788872232330

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Che cos'è la psichiatria

Libro

Che cos'è la psichiatria / a cura di Franco Basaglia

Milano : Baldini & Castoldi, s1997

I nani ; 28 - Tascabili Baldini & Castoldi ; 28

Titolo e contributi: Che cos'è la psichiatria / a cura di Franco Basaglia

Pubblicazione: Milano : Baldini & Castoldi, s1997

Descrizione fisica: 298 p. ; 22 cm

Serie: I nani ; 28 - Tascabili Baldini & Castoldi ; 28

ISBN: 8880893246

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Che cos'è la psichiatria
Nota:
  • Scritti di vari.
Condividi il titolo
Asylums

Libro

Goffman, Erving

Asylums : le istituzioni totali : i meccanismi dell'esclusione e della violenza / Erving Goffman ; prefazione di Alessandro Dal Lago ; postfazione di Franco e Franca Basaglia

Torino : Edizioni di comunità, 2001

Biblioteca di Comunità ; 21

Titolo e contributi: Asylums : le istituzioni totali : i meccanismi dell'esclusione e della violenza / Erving Goffman ; prefazione di Alessandro Dal Lago ; postfazione di Franco e Franca Basaglia

Pubblicazione: Torino : Edizioni di comunità, 2001

Descrizione fisica: 415 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca di Comunità ; 21

ISBN: 8824506100

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Asylums : essays on the social situazion of mental patients and other inmates -
Condividi il titolo