Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Mendyk, Michat
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Boccadoro, Carlo

Trovati 31 documenti.

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Il Saggiatore, 31/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Musica coelestis. Conversazioni con undici grandi della musica d'oggi

Pubblicazione: Il Saggiatore, 31/03/2015

EAN: 9788842820840

Data:31-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Per molti la musica classica contemporanea è qualcosa di estraneo e distante, quando poi viene definita "musica colta" è facile allontanarsene e giudicarla ostica. Ma può accadere anche il contrario: ciò che sembra ascoltabile, o addirittura piacevole, non viene considerato "musica classica" o viene escluso dal mondo accademico. Come è successo talvolta agli undici compositori che Carlo Boccadoro ha voluto intervistare, perché tutti – pubblico e critica – possano approfondirne la conoscenza. La loro musica entra nelle nostre orecchie ogni giorno, nascosta, miscelata: come colonna sonora di un film, base per un balletto, sottofondo di installazioni artistiche, protagonista di performance art. Sono grandi artisti gli artefici di questi rimbalzi sonori e silenzi intensi. Musica coelestis porta il lettore-ascoltatore nelle loro case, negli uffici, nelle camere d'albergo, per una chiacchierata informale, mai banale, alla scoperta di un mondo ricco di suoni, ispirazioni e idee, nel quale questi autori si raccontano liberamente, consegnandoci i loro autoritratti: Louis Andriessen prova antipatia per Wagner ed Elvis Presley, ma ama Stravinsky e Frank Zappa; Gavin Bryars preferisce comporre sotto pressione; Laurie Anderson vuole rischiare sempre, quasi spaventarsi di fronte a ogni nuovo lavoro. Si incontrano compositori che scrivono per comunicare e altri che emozionano senza volerlo, ripiegati su esercizi e sperimentazioni tecniche e sonore. Musica coelestis attiva tutti i sensi, fa venire voglia di ascoltare ogni pezzo citato e accompagna, pagina dopo pagina, sul ciglio di orizzonti sconosciuti. Su questo sito, dedicato al libro Musica coelestis, Boccadoro e l'ensemble Sentieri selvaggi danno un assaggio di questa "nuova musica" eseguendo un brano di ciascun compositore, per restituire la viva voce di undici grandi musicisti.

Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti

Mondadori, 25/10/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Musica, maestri! Le sette note per sette musicisti

Pubblicazione: Mondadori, 25/10/2016

EAN: 9788804663980

Data:25-10-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Bach, erede di generazioni di musicisti, che attraversa la Germania grazie alla sua abilità di organista. Mozart, genio precoce, che sorprende con la sua prodigiosa bravura. Beethoven, talento inquieto che rivoluziona la musica. Donizetti, che appassiona i teatri di tutta Europa con l'inesauribile fantasia dei suoi drammi romantici. Rossini, divino interprete dell'opera buffa. Verdi, schivo protagonista, con le sue opere e la sua vita, del Risorgimento italiano. Stravinskij, che attraversa il Novecento sperimentando molti stili differenti.

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

SEM Libri, 09/01/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: 12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

Pubblicazione: SEM Libri, 09/01/2018

EAN: 9788893900515

Data:09-01-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Trecento tacchini d'allevamento duettano con un cantante e finiscono in un disco. Un branco di lupi 'ricama' sul riff di una chitarra e finisce in un altro disco. E il delicato coro delle feroci orche marine in altro ancora. Assurdo? No, perché le vie della musica, popolare o colta che sia, complessa o semplicissima, che provenga da strumenti musicali o dalla voce, anche da quella animale, sono davvero infinite, spesso sorprendenti.Questo 12 è un formidabile viaggio nella musica meno consueta, dove accanto a tacchini e orche incontriamo grandissimi artisti con le loro opere meno conosciute, eppure memorabili. Ecco, allora, il disco capolavoro di Prince sparito dal mercato, la mitica jam session segreta dei Rolling Stones, un rarissimo LP di Yoko Ono e quello di un concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi ancora Philip Glass e i Roxy Music, Berio e Stockhausen, John Cage, Claudio Lolli.Tra memorie private e i ricordi di un'intera generazione, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore nell'intreccio delle più diverse suggestioni musicali. E lo fa con la passione, la sensibilità e il carattere del vero scrittore.

Bach e Prince. Vite parallele

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Bach e Prince. Vite parallele

Einaudi, 02/03/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Bach e Prince. Vite parallele

Pubblicazione: Einaudi, 02/03/2021

EAN: 9788806247188

Data:02-03-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con spigliatezza narrativa e rigore da esperto, Carlo Boccadoro scrive un libro inedito e inatteso, in cui a emergere è soprattutto la forza di un sogno, portato avanti contro ogni critica o avversità.Persino chi non è appassionato di musica classica conosce e ama Bach, uno dei compositori piú ascoltati al mondo, che ha commosso epoche e culture diverse. E chiunque ha ballato almeno una volta su un pezzo di Prince, che ha mescolato black music, funk, dance e pop, creando sonorità del tutto nuove e singolari. Ma cosa accomuna questi due grandi interpreti del proprio tempo? Entrambi hanno determinato autentiche svolte nella storia della musica. Che uno lo abbia fatto alla corte di sovrani e imperatori del Settecento e l'altro nell'èra di Mtv, non cambia la questione, anzi è proprio ciò che la rende cosí affascinante."Come si può cercare di riassumere in un linguaggio sincretico le diverse voci che affollano il paesaggio sonoro in cui ci si è trovati a vivere? Entrambi hanno fornito una propria risposta e la metodologia di pensiero utilizzata per raggiungerla non è cosí distante come i risultati potrebbero farla apparire. Mi piace credere che se questi due grandi artisti avessero avuto la possibilità di incontrarsi si sarebbero stretti la mano".

Il persecutore

eBook / testo digitale

Cortázar, Julio - Boccadoro, Carlo - Nicoletti Rossini, Flaviarosa

Il persecutore

EINAUDI, 13/02/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Il persecutore

Pubblicazione: EINAUDI, 13/02/2024

EAN: 9788806235574

Data:13-02-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Questo lo sto suonando domani" Secondo lo stesso Cortázar, Il persecutore è stato il suo momento di svolta, il passaggio da moduli narrativi borgesiani in cui i personaggi sono solo figure del fantastico a un tipo di racconto in cui la narrazione si incarna nel personaggio, è il personaggio. Nel 1955 Cortázar stava cercando il protagonista di un racconto su un artista: lesse un lungo necrologio su Charlie Parker, il grande jazzista morto in quei giorni, e ne rimase fulminato. In un'intervista disse che si mise a scrivere il racconto il medesimo giorno. Dunque attraverso Johnny Carter (cioè Charlie Parker) e Bruno, intellettuale e critico musicale, si snoda il rapporto ambiguamente dialettico tra creatività e razionalità. Altro tema fondamentale è quello della ricerca di un tempo sospeso, in cui passato, presente e futuro convivono compressi. È il tempo che Cortázar sentiva quando andava in métro, ed è quello che Parker provava a riprodurre col suo innovativo e geniale modo di suonare il sax. Ingrediente fondamentale di questo racconto, e in generale dell'opera di Cortázar, è il tempo. Johnny dedica molti dei suoi monologhi allucinati a quest'argomento: "La musica mi tirava via dal tempo, anche se è solo un modo di dire. Se vuoi sapere quello che realmente sento, io credo che la musica mi spingeva dentro il tempo. Ma allora si deve credere che questo tempo non ha niente a che vedere con... be, con noi, per così dire". Il tempo è presenza reale, sebbene immateriale: Johnny ne parla come di qualcosa che esiste e sfugge allo sguardo, come i misteriosi personaggi inventati da Cortázar nel racconto Casa occupata (presente nella raccolta Bestiario) che costringono i due protagonisti ad abbandonare la loro abitazione, invasa non si sa bene da chi. Queste presenze esistenti e allo stesso tempo invisibili sono molto amate dallo scrittore, e nel Persecutore si incarnano nell'idea stessa di un tempo onnipresente e sfuggente, autentico protagonista che si esplicita musicalmente nell'accelerazione della pulsazione bebop rispetto a quella del precedente stile swing. dalla prefazione di Carlo Boccadoro

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

La nave di Teseo, 14/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: 12. Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita

Pubblicazione: La nave di Teseo, 14/06/2024

EAN: 9788834618202

Data:14-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Un formidabile viaggio nei sentieri meno esplorati della musica per incontrare grandissimi artisti e le loro opere talvolta meno note, eppure memorabili. Dal disco capolavoro di Prince sparito dal mercato alla jam session segreta dei Rolling Stones, da un rarissimo LP di Yoko Ono alla registrazione di un mitico concerto milanese degli Area, rumorosamente contestato dal pubblico; e poi Philip Glass e i Roxy Music, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, John Cage e Claudio Lolli. Tra memorie private e analisi musicale, Carlo Boccadoro, compositore tra i maggiori del panorama internazionale, guida il lettore in una playlist d'autore che attraversa la storia della musica. "L'ascolto di un intero album della durata di quaranta minuti appare come un'utopia nell'era attuale della frammentazione di senso e dell'attenzione ridotta al minimo: per poter apprezzare i dischi che propongo in 12, invece, ci si deve mettere all'ascolto con l'intenzione di compiere un viaggio, lungo il quale si viene accompagnati dalle immagini e dalle note di copertina che raccontano chi questi dischi li ha cantati, suonati, registrati, prodotti, stampati.""

Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno

Einaudi, 18/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Lunario della musica. Un disco per ogni giorno dell'anno

Pubblicazione: Einaudi, 18/06/2019

EAN: 9788806188580

Data:18-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Cosa ascoltiamo oggi? Non la solita musica. Passeggiando tra musica classica, jazz, blues, rock, pop, dance, funk, soul, folk, hip-hop, world, musica italiana, elettronica, rap e altro ancora Carlo Boccadoro ci consiglia un disco per ogni giorno dell'anno, offrendoci uno sguardo a 365 gradi, per cosí dire, sul mondo dei suoni, con dischi scelti a seconda del calendario, del clima, delle ricorrenze o piú semplicemente dello stato d'animo, alternando il piú possibile i differenti generi con andamento serrato e discorsivo, rivolto come sempre ai non addetti ai lavori. Senza utilizzare tecnicismi inutili, Boccadoro ci guida attraverso una foresta musicale variegata e rigogliosa, dove la curiosità è l'unico elemento richiesto per orientarsi al suo interno. Oltre ai dischi si parla di storie allegre o tristi, curiosità e episodi storici legati alle registrazioni, alternando dischi famosi a gioielli nascosti, accostando classici immortali a dischi che sono in negozio da anni in attesa di essere scoperti dal lettore.

Analfabeti sonori. Musica e presente

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Analfabeti sonori. Musica e presente

Einaudi, 18/06/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Analfabeti sonori. Musica e presente

Pubblicazione: Einaudi, 18/06/2019

EAN: 9788806242367

Data:18-06-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'avvento di Internet ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nel mondo della musica. L'opportunità strabiliante di usare linguaggi musicali provenienti da ogni tempo e luogo ha rimescolato il concetto stesso di composizione, aprendo un ampio ventaglio di fusioni stilistiche e contaminazioni. Ciò presuppone grande responsabilità da parte del compositore, nonché il rischio di incorrere nell'esplorazione superficiale di un catalogo cosí pericolosamente vasto, smarrendo un requisito fondamentale: il senso critico. La soglia di attenzione e la capacità di concentrazione diminuiscono progressivamente di fronte alla logica di Spotify, un incessante crossover tra generi, che intacca l'archetipo di "storia musicale". I componimenti che richiedono un tempo d'ascolto lungo e ponderato mal si conciliano con questo metodo spasmodico. È ancora possibile qualche forma di resistenza alla continua accelerazione della fruizione musicale, arrestando cosí la nostra trasformazione in veri e propri analfabeti sonori?

Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto

eBook / testo digitale

Oliveri, Dario - Boccadoro, Carlo - Andò, Roberto

Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto

Edizioni Curci, 01/04/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Il caso Webern. Ricostruzione di un delitto

Pubblicazione: Edizioni Curci, 01/04/2022

EAN: 9788863953749

Data:01-04-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Mittersill, Salisburgo, 1945.In una tiepida sera di settembre, un uomo esce nel giardino di casa per fumare il sigaro che gli hanno appena regalato. Un soldato americano delle truppe alleate, di stanza nei territori occupati, lo vede e gli spara.Sembra l'inizio di un thriller. Invece, è la fine di una vita e un fatto realmente accaduto: la morte del compositore viennese Anton Webern (1883-1945).Nell'indagare il più celebre "caso freddo" della storia della musica del Novecento, il libro di Dario Oliveri ne ricostruisce le circostanze, per alcuni aspetti ancora misteriose, attraverso i documenti disponibili e le dichiarazioni dei testimoni oculari. Sullo sfondo, uno dei momenti più oscuri dell'umanità. Affiora così un ritratto di Anton Webern come artista di coerenza assoluta, trascurato dai suoi contemporanei, ma destinato a diventare un autore di culto per la nuova generazione dei compositori d'avanguardia degli anni Cinquanta e Sessanta. In appendice sono riportati l'albero genealogico della famiglia Webern, a partire dal 1850, la cronologia della vita del compositore, il catalogo delle opere, una nota discografica e bibliografica.Dario Oliveri (Palermo, 1963) insegna Storia della Musica Moderna e Contemporanea presso l'Università di Palermo. Per vent'anni è stato direttore artistico dell'Associazione Siciliana Amici della Musica e attualmente coordina la Sezione musica del Festival delle Letterature Migranti. Fra le sue pubblicazioni si ricordano In viaggio con Stravinsky (2018) e Il passeggero sconosciuto: Viktor Ullmann e "L'Imperatore di Atlantide" (2020). Nel 2016 ha realizzato, insieme con Marco Betta, lo spettacolo musicale Notte per me luminosa, commissionato dai teatri di Modena, Savona e Piacenza per il 500° anniversario dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Viaggio in America. Musica coast to coast. Con QR code

eBook / testo digitale

Arciuli, Emanuele - Boccadoro, Carlo - Horowitz, Joseph

Viaggio in America. Musica coast to coast. Con QR code

Edizioni Curci, 13/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Viaggio in America. Musica coast to coast. Con QR code

Pubblicazione: Edizioni Curci, 13/05/2022

EAN: 9788863953756

Data:13-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Che ne pensi del rock cambogiano?"La domanda suona bizzarra, perché il rock cambogiano non è un vero e proprio argomento di conversazione – un po' come la musica colta americana, verrebbe da pensare. In questo libro si scopre invece quante sorprese riservino in merito gli Stati Uniti, a volerli esplorare meglio: compositori dissacranti, interpreti estrosi, personaggi, sonorità e atmosfere impregnati di quella contaminazione culturale che genera un inconfondibile sguardo poetico sull'arte e sulla vita.Un appassionante on the road lungo i sentieri (in Italia spesso sconosciuti) della scena musicale statunitense moderna e contemporanea, con la guida di un interprete che, come scrive Joseph Horowitz nella Prefazione, "padroneggia di fatto il più grande e il più variegato repertorio americano di qualunque pianista […] mai conosciuto". Dalla brulicante giungla di New York ai silenziosi deserti dell'Arizona, passando per le riserve indiane del Midwest e una San Francisco assolata che somiglia a Napoli, alla scoperta di una musica dalla irresistibile vocazione narrativa. Se solo la conoscesse, il pubblico potrebbe innamorarsene. Purché si tratti di un pubblico curioso.Il viaggio è accompagnato da una playlist online accessibile tramite il QR Code che si trova in fondo al libro.Emanuele Arciuli (Galatone, Lecce, 1965), pianista, suona per alcune fra le maggiori istituzioni musicali della scena internazionale. Più di cinquanta le pagine composte per lui da autori come, tra gli altri, George Crumb, Milton Babbitt, Frederic Rzewski, Michael Nyman, Michael Daugherty, John L. Adams. Incide per le maggiori etichette discografiche e ha pubblicato diversi saggi sulla musica americana contemporanea. Nel 2011 ha vinto il premio della critica "Franco Abbiati" come miglior solista. Insegna all'Accademia di Pinerolo e al Conservatorio di Bari.

Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer

eBook / testo digitale

Ciammarughi, Luca - Boccadoro, Carlo - Buffoni, Franco

Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer

Edizioni Curci, 13/05/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer

Pubblicazione: Edizioni Curci, 13/05/2022

EAN: 9788863953763

Data:13-05-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Perché dovrebbero interessarmi i gusti sessuali di un compositore?"Ecco quale potrebbe essere la prima reazione di fronte a uno studio che affronta il tema LGBTQ dal punto di vista della musica classica. Questo libro sfida decenni di divulgazione eteronormativa, talvolta ipocrita e parziale, e getta una luce sugli aspetti censurati o edulcorati di compositori e compositrici che oggi potremmo annoverare nell'ambito queer, secondo l'ipotesi critica che conoscerli più a fondo sia indispensabile per comprendere meglio la loro arte.Dalle antiche tracce del periodo barocco al Novecento "liberato" di John Cage e Leonard Bernstein, passando per le tempeste romantiche e i turbamenti fin de siècle: una appassionante galleria di personaggi, squarci di vita e atmosfere che, senza cedere al gossip, offrono al lettore prospettive inedite sulla storia culturale dell'Occidente e, al musicofilo, strumenti nuovi per un'esperienza di ascolto più consapevole. L'intreccio tra arte e vita si nutre di desideri, sensazioni e stati d'animo che, come scrisse Hans Werner Henze, "dovevo provare e sperimentare su di me, prima che potessero diventare musica".Luca Ciammarughi (Milano, 1981) si dedica al concertismo in veste di pianista, alla condu¬zione di trasmissioni radiofoniche, all'attività di scrittore. Ha scritto importanti saggi, spesso incentrati sul rapporto fra musica classica e società, e dal 2007 è quotidianamente in onda su Radio Classica: la sua trasmissione "Il pianista" è un riferimento nel panorama italiano. Ha collaborato con le principali istituzioni musicali italiane, dal Teatro alla Scala all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2020 è direttore artistico del Festival PianoSofia alla Casa degli Artisti di Milano e dal 2021 di PianoLab a Martina Franca (TA).

Jazz! Come comporre una discoteca di base

eBook / testo digitale

Boccadoro, Carlo

Jazz! Come comporre una discoteca di base

Einaudi, 27/01/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Jazz! Come comporre una discoteca di base

Pubblicazione: Einaudi, 27/01/2015

EAN: 9788806179113

Data:27-01-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quali dischi sono assolutamente indispensabili per capire quale meravigliosa esperienza sia il jazz? Attraverso l'analisi dei singoli dischi Carlo Boccadoro offre una serie di consigli per orientarsi in questo variegato universo e allo stesso tempo ne delinea una sua particolare "storia" che va dal dixieland di New Orleans sino al jazz contemporaneo, suddivisa in categorie strumentali: i pianisti, i cantanti, i solisti di tromba, di sax, le grandi orchestre... Pagina dopo pagina sfilano sotto i nostri occhi i capolavori del jazz e le loro registrazioni discografiche esemplari in un percorso stimolante e ricco di sorprese dove non mancano aneddoti curiosi che riusciranno ad affascinare anche gli esperti in materia.

Le 7 note per 7 musicisti

Libro

Boccadoro, Carlo

Le 7 note per 7 musicisti / Carlo Boccadoro ; illustrazioni di Alice Beniero

Milano : Mondadori, 2016

I magnifici 7 [Mondadori]

Titolo e contributi: Le 7 note per 7 musicisti / Carlo Boccadoro ; illustrazioni di Alice Beniero

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2016

Descrizione fisica: 108 p. : ill. b/n ; 22 cm

Serie: I magnifici 7 [Mondadori]

ISBN: 9788804663980

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Le sette note per sette musicisti
Nota:
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Condividi il titolo
Troppo buoni con le donne

Libro

Queneau, Raymond

Troppo buoni con le donne / Raymond Queneau ; traduzione di Giuseppe Guglielmi ; prefazione di Carlo Boccadoro

Torino : Einaudi, 2024

Letture Einaudi ; 109

Titolo e contributi: Troppo buoni con le donne / Raymond Queneau ; traduzione di Giuseppe Guglielmi ; prefazione di Carlo Boccadoro

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2024

Descrizione fisica: XI, 172 p. ; 21 cm

Serie: Letture Einaudi ; 109

ISBN: 9788806263904

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • On est toujours trop bon avec les femmes -
Condividi il titolo

Abstract: Questo romanzo irriverente e corrosivo mette in scena un episodio dell’insurrezione di Dublino del 1916: l’occupazione armata di un ufficio postale da parte di un gruppetto di sette individui guidati da un capo assai bizzarro, Jack Mac Cormack. Gli uomini dell’esiguo drappello resistono all’assedio dell’esercito inglese, ma cadono uno dopo l’altro nelle seducenti trappole della giovane Gertie Girdle, rimasta chiusa in bagno durante l’assalto.

Il circo di Pimpa

Videoregistrazioni: DVD

Il circo di Pimpa [Videoregistrazione] : Festa spettacolo per il compleanno di Pimpa / da Francesco Tullio Altan ; un progetto di Francesco Tullio Altan, Giorgio Gallione, Giorgio Scaramuzzino ; regia televisiva: Giotto Barbieri ; regia: Giorgio Gallione

Italia : Fondazione Teatro dell'Archivolto : Franco Panini Ragazzi : Quipos, c2006

Titolo e contributi: Il circo di Pimpa [Videoregistrazione] : Festa spettacolo per il compleanno di Pimpa / da Francesco Tullio Altan ; un progetto di Francesco Tullio Altan, Giorgio Gallione, Giorgio Scaramuzzino ; regia televisiva: Giotto Barbieri ; regia: Giorgio Gallione

Pubblicazione: Italia : Fondazione Teatro dell'Archivolto : Franco Panini Ragazzi : Quipos, c2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (70') : color., son. ; 12 cm. +1 fasc.

ISBN: 8882908496

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il circo di Pimpa
Nota:
  • Con contenuti extra
  • DVD area 2
  • Lingue:italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Uno scoppiettante spettacolo teatrale ricco di musiche e colori, canzoni e filastrocche, fantastiche evoluzioni e tanta allegria

Musica, maestri!

Libro

Boccadoro, Carlo

Musica, maestri! : le sette note per sette musicisti / Carlo Boccadoro ; illustrazioni di Alice Beniero

Milano : Mondadori, 2019

Oscar junior [Mondadori]

Titolo e contributi: Musica, maestri! : le sette note per sette musicisti / Carlo Boccadoro ; illustrazioni di Alice Beniero

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2019

Descrizione fisica: 109 p. : ill. b/n ; 19 cm

Serie: Oscar junior [Mondadori]

ISBN: 9788804687955

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Età: dai 9 ai 14 anni
Condividi il titolo
Racconti musicali

Libro

Racconti musicali / a cura di Carlo Boccadoro

Torino : Einaudi, 2009

Titolo e contributi: Racconti musicali / a cura di Carlo Boccadoro

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2009

Descrizione fisica: XI, 294 p. ; 23 cm

ISBN: 9788806194765

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Racconti musicali
Condividi il titolo
Musica Coelestis

Libro

Boccadoro, Carlo

Musica Coelestis : conversazioni con undici grandi della musica d'oggi / Carlo Boccadoro

Torino : Einaudi, 1999

Einaudi Tascabili. Stile libero ; 619

Titolo e contributi: Musica Coelestis : conversazioni con undici grandi della musica d'oggi / Carlo Boccadoro

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1999

Descrizione fisica: 169 p. ; 20 cm. +1 CD

Serie: Einaudi Tascabili. Stile libero ; 619

ISBN: 8806150863

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Quando c'era Silvio

Videoregistrazioni: DVD

Quando c'era Silvio [Videoregistrazione] / un film di Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio ; regia di Ruben H. Oliva

Milano : Luben, 2006

I film di diario

Titolo e contributi: Quando c'era Silvio [Videoregistrazione] / un film di Beppe Cremagnani, Enrico Deaglio ; regia di Ruben H. Oliva

Pubblicazione: Milano : Luben, 2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (89') : color., son. ; 12 cm

Serie: I film di diario

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Quando c'era Silvio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • DVD area 0 ; PAL ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Alla vigilia delle decisive elezioni del 2006, il primo film che racconta l'avventura di Silvio Belusconi. L'uomo che ha più diviso gli italiani raccontato con immagini, interviste e documenti visivi inediti e unici.

Lunario della musica

Libro

Boccadoro, Carlo

Lunario della musica : un disco per ogni giorno dell'anno / Carlo Boccadoro

Torino : Einaudi, stampa 2007

ET [Einaudi]. Pop ; 1484

Titolo e contributi: Lunario della musica : un disco per ogni giorno dell'anno / Carlo Boccadoro

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2007

Descrizione fisica: VI, 433 p. ; 21 cm

Serie: ET [Einaudi]. Pop ; 1484

ISBN: 9788806188580

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo