Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Manfrin, Fiorenza
× Data 1991
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Chiodi, Ennio

Trovati 4 documenti.

Il castello in Alto Adige

Videoregistrazioni: DVD

Il castello in Alto Adige [videoregistrazione] : cenni di vita e storia altoatesina in epoca feudale / realizzato da Ennio Chiodi, Tano Zoccatelli

[S.l. : s.n.], 1988?

Titolo e contributi: Il castello in Alto Adige [videoregistrazione] : cenni di vita e storia altoatesina in epoca feudale / realizzato da Ennio Chiodi, Tano Zoccatelli

Pubblicazione: [S.l. : s.n.], 1988?

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS (41') : color., son. ; 1/2 in

Data:1988

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il castello in Alto Adige
Condividi il titolo
1946-1996: il patto De Gasperi-Gruber

Videoregistrazioni: DVD

1946-1996: il patto De Gasperi-Gruber [Videoregistrazioni e filmati] / regia di Francesca Nesler ; a cura di: Ennio Chiodi, Maurizio Ferrandi, Lucio Giudiceandrea

Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Ufficio Educazione Permanente biblioteche e audiovisivi. Centro audiovisivi : Rai-Sede di Bolzano, 1996

Titolo e contributi: 1946-1996: il patto De Gasperi-Gruber [Videoregistrazioni e filmati] / regia di Francesca Nesler ; a cura di: Ennio Chiodi, Maurizio Ferrandi, Lucio Giudiceandrea

Pubblicazione: Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Ufficio Educazione Permanente biblioteche e audiovisivi. Centro audiovisivi : Rai-Sede di Bolzano, 1996

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (85 min) : b/n, son. ; 12 cm

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
1946-1996: il patto De Gasperi-Gruber
Varianti del titolo:
  • Il patto Degasperi-Gruber
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Quaranta righe dattiloscritte, il patto Degasperi - Gruber é tutto qui. In occasione del cinquantenario della sua stipulazione la Rai di Bolzano ha strutturato la trasmissione cercando di farne il punto della situazione, di quel famoso e discusso patto, soprattutto in ambito locale visto quello che comportó. (la nascita dell'autonomia).

Arturo Chiodi

Libro

Arturo Chiodi : in ricordo di un uomo libero e coerente / a cura di Ennio Chiodi

S.l. : Gander books, 2022

Titolo e contributi: Arturo Chiodi : in ricordo di un uomo libero e coerente / a cura di Ennio Chiodi

Pubblicazione: S.l. : Gander books, 2022

Descrizione fisica: 35 p. : ill. ; 21 cm

ISBN: 9791281230019

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Arturo Chiodi
Nota:
  • Scritti di vari
Condividi il titolo
Una strada un borgo un mercato

Videoregistrazioni: DVD

Una strada un borgo un mercato [Videoregistrazione] : accenni alle origini medievali delle città dell'Alto Adige / realizzato da Ennio Chiodi, Tano Zoccatelli ; testo: Ennio Chiodi

Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Cultura italiana, 1990 ; Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Cultura italiana. Centro audiovisivi, 2003?

Titolo e contributi: Una strada un borgo un mercato [Videoregistrazione] : accenni alle origini medievali delle città dell'Alto Adige / realizzato da Ennio Chiodi, Tano Zoccatelli ; testo: Ennio Chiodi

Pubblicazione: Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Cultura italiana, 1990 ; Italia : Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige. Cultura italiana. Centro audiovisivi, 2003?

Descrizione fisica: 1 DVD (26') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Una strada un borgo un mercato
Varianti del titolo:
  • Una strada, un borgo, un mercato
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tit. sul contenitore: Una strada, un borgo, un mercato
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: L’Alto Adige terra di confine tra il Mediterraneo e l’Europa centro-settentrionale ha sempre avuto nel corso dei secoli una vocazione mercantile, naturale conseguenza di questa particolare posizione geografica. Le principali vie di comunicazione risalenti al periodo romano corrono tutte lungo i maggiori corsi d’acqua e sono puntellate da numerosi centri abitati. Le città tirolesi sorgono tra il X e il XV secolo per esigenze commerciali proprio lungo queste importanti arterie. Gli insediamenti, piccoli di proporzioni sono centro di raccolta e smistamento dei prodotti della comunità rurali del circondario e stazioni di posta e servizio per il traffico di passaggio. Caratterizzate dai portici, cinte da mura, fortificate da torri corrispondenti alle porte di accesso, le città tirolesi hanno ciascuna le proprie caratteristiche illustrate con precisione nel documentario