Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Krasa, Daniel
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Institutioni grammaticali volgari, et latine à facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino: et dichiarate per tutto, dove è stato necessario, con piena chiarezza dal medesimo: fatica utilissima à tutti quelli, che ad imparar grammatica latina, & volgare si danno. Et con una tauola copiosissima

Libri antichi (prima del 1830)

Toscanella, Orazio <16. sec.>

Institutioni grammaticali volgari, et latine à facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino: et dichiarate per tutto, dove è stato necessario, con piena chiarezza dal medesimo: fatica utilissima à tutti quelli, che ad imparar grammatica latina, & volgare si danno. Et con una tauola copiosissima

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1568 ( : Gabriele Giolito de Ferrari)

Titolo e contributi: Institutioni grammaticali volgari, et latine à facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino: et dichiarate per tutto, dove è stato necessario, con piena chiarezza dal medesimo: fatica utilissima à tutti quelli, che ad imparar grammatica latina, & volgare si danno. Et con una tauola copiosissima

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1568 ( : Gabriele Giolito de Ferrari)

Descrizione fisica: [32], 523, [5] p. ; 8°

Impronta: doaa 17i- nili Pech (3) 1568 (R)

Data:1568

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Institutioni grammaticali uolgari, et latine à facilissima intelligenza ridotte da Oratio Toscanella della famiglia di maestro Luca fiorentino
Nota:
  • Prima parola del titolo in cornice xilografica
  • Le carte *2r-*5v contengono lettera dell'autore all'editore: Al gentilissimo et studiosiss. messer Giovanni Giolito. Oratio Toscanella
  • Le carte *6r-2*5v contengono l'indice
  • Le carte 2*6r-2*8r contengono la lettera del traduttore ai lettori
  • Marche (Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno) (A119) sul frontespizio e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. oppure I.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta 2K7v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ 2*⁸ A-2K⁸
  • L'ultima carta bianca
  • Iniziali e testatine xilografici
Condividi il titolo
Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Libri antichi (prima del 1830)

D'Adda, Ferdinando <1534-1574>

Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Titolo e contributi: Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Descrizione fisica: 45, [3] carte ; 8°

Impronta: dee. edue ises name (3) 1546 (R)

Data:1546

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
  • Contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
Nota:
  • Gli Epigrammata iniziano a carta E2v
  • Marca (In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii) (Z42) sul frontespizio e in fine
  • Colophon a carta F7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-F⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Quinto Curtio

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Quinto Curtio

( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Titolo e contributi: Quinto Curtio

Pubblicazione: ( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Descrizione fisica: 222, [2] carte ; 8°

Impronta: lico tedi nice gefi (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Nota:
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) in fine, a carta ²B8v
  • Colophon e registro a carta ²B6v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Qualche errore di numerazione nelle carte
Condividi il titolo
Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Titolo e contributi: Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Pubblicazione: Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Descrizione fisica: [16], 190, [2] p. ; 8°

Impronta: uier mol- ueni inma (3) 1545 (A)

Data:1545

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
De incarnatione Domini contra Nestorium
Varianti del titolo:
  • De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
  • Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri VII. iam recens aediti. ..
  • Sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
Nota:
  • Nel titolo, il numero 7 è espresso in cifre romane: VII
  • A cura di Andreas Cratander, il cui nome appare nell'epistola al lettore
  • Il "De eo quòd verbum Dei factum sit homo" inizia, con propria intitolazione, a carta N5r
  • Sul frontespizio e in fine spazio bianco per l'aggiunta della marca
  • Corsivo ; ebraico ; romano
  • Segnatura: A-N⁸
  • La carta N8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo