Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Ito, Tsunehisa
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Böll, Heinrich
× Data 2021

Trovati 2 documenti.

Assedio preventivo

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Bortoli, Silvia

Assedio preventivo

Mondadori, 06/04/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Assedio preventivo

Pubblicazione: Mondadori, 06/04/2021

EAN: 9788804736707

Data:06-04-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Colonia, anni Settanta del Novecento.Fritz Tolm, ex storico dell'arte diventato editore, viene eletto a capo di una non meglio precisata associazione, un centro di potere composto da banchieri, industriali, magnati dei media. Da quel momento Tolm vive circondato da un'impressionante - e opprimente - rete di sicurezza, sotto continua sorveglianza e in un clima di terrore, che agisce in profondità anche nelle vite della moglie e dei figli. Costruito su una polifonia di voci e prospettive, Assedio preventivo offre un ritratto acuto e implacabile della Germania postbellica, e una riflessione illuminante su temi come il potere, i media, la libertà.

Dov'eri, Adamo?

eBook / testo digitale

Böll, Heinrich - Ruchat, Anna

Dov'eri, Adamo?

Mondadori, 21/09/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Dov'eri, Adamo?

Pubblicazione: Mondadori, 21/09/2021

EAN: 9788804735502

Data:21-09-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Già autore di testi narrativi che ne rivelano precocemente il talento, tra tutti Il treno era in orario (1949) e Viandante se giungi a Spa (1950), nel 1951 Heinrich Böll pubblica il suo primo romanzo, Dov'eri, Adamo? Con un linguaggio volutamente scarno, quasi biblico, in nove capitoli che sono altrettanti "quadri", l'autore riferisce le esperienze del tenente della Wehrmacht Feinhals nella fase conclusiva della Seconda guerra mondiale. Böll mette in scena - con un crudo realismo, che molto deve all'arte espressionista - il progressivo abbrutimento di questo ingenuo architetto tedesco e l'infrangersi del suo sogno di catarsi attraverso l'amore per Ilona, che morirà in un campo di sterminio. Dai sanguinosi combattimenti sul fronte orientale al genocidio del popolo ebraico, fino ai bombardamenti sulle città tedesche, rivive in presa diretta la grande tragedia del disfacimento del Terzo Reich; i diversi episodi, tutti collegati dalla figura di Feinhals (l'Adamo del titolo, l'uomo per antonomasia), sono raccontati dal punto di vista dei personaggi che incrociano, direttamente o indirettamente, la sua strada: superiori, commilitoni, la padrona di un'osteria, Ilona stessa.Il risultato è un libro visionario, innovativo, stratificato e ricco di rimandi, che travolge e spiazza il lettore con il suo vortice emotivo, creato dal sovrapporsi delle vicende, qui superbamente reso dalla nuova traduzione di Anna Ruchat. Un'opera che sorprende - come sottolinea Alberto Cavaglion - per il coraggio con cui, a pochi anni dal termine del secondo conflitto mondiale, indaga senza pudori le responsabilità della Germania e di ogni singolo uomo, soldato o civile, nella follia, nell'orrore e nella crudeltà della guerra e dello sterminio.Postfazione di Alberto Cavaglion.