Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Grabig, Jens
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1979

Descrizione fisica: 164 p. ; 30 cm

Data:1979

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 91 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 87., 89.
Condividi il titolo
Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Libri antichi (prima del 1830)

Epictetus

Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535)

Titolo e contributi: Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535)

Descrizione fisica: [216] carte ; 8°

Impronta: i-is ***- *-** **** (C) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Enchiridion
Varianti del titolo:
  • Arriani Epictetus
  • Arrianou Epiktetos. Arriani Epictetus
  • Eriktetos. Arriani Epictetus
  • Epiktetos. Arriani Epictetus
  • Epictetus
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Contiene il testo greco dell'Enchiridion di Epitteto redatto da Arriano
  • L'indicazione di pubblicazione della prima semiarea si ricava dalla marca sul frontespizio
  • Marca di Bartolomeo Zanetti (Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) sul frontespizio e in fine, a carta 2B8v
  • Colophon a carta 2Β5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: *⁸ Α-2Β⁸
  • Fascicoli segnati con caratteri greci maiuscoli
  • Bianche le carte B6,7
  • Iniziali e fregio xilografici
Condividi il titolo
Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Marzio, Galeotto <1442-1494>

Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Titolo e contributi: Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Descrizione fisica: [32], 469, [27] p. ; 8°

Impronta: a-o- ,ea- lasi Dadu (3) 1595 (R)

Data:1595

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De doctrina promiscua
Varianti del titolo:
  • Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili
Nota:
  • Le carte ✝1r-2✝4r contengono dedica del traduttore: All'illustriss. ed eccellentiss. sig. il sig. Alberigo Cybo principe di Massa
  • A carta 2✝4v inzia: Vita di Galeazzo Marzio scritta breuemente per M. Francesco Serdonati
  • Per l'errore della data del frontespizio, cfr.: L.S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze, Firenze, Giunti-Barbèra 1978-79, v. 2, n. 223
  • Marca (Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano) (Z652) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: ✝⁸ 2✝⁸ A-2H⁸
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Quinto Curtio

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Quinto Curtio

( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Titolo e contributi: Quinto Curtio

Pubblicazione: ( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Descrizione fisica: 222, [2] carte ; 8°

Impronta: lico tedi nice gefi (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Nota:
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) in fine, a carta ²B8v
  • Colophon e registro a carta ²B6v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Qualche errore di numerazione nelle carte
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Pubblicazione: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)

Descrizione fisica: [20], 268, [12] p. ; 2°

Impronta: eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De elocutione
Varianti del titolo:
  • Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus
  • Commentarii in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ..
Nota:
  • Contiene il testo latino e greco del De elocutione, che è in realtà opera del retore Demetrius
  • Marche Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius) (V70) in fine, a carta 2A4v
  • Colophon e registro a carta 2A4r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴
  • Fregi xilografici sul frontespizio, iniziali xilografiche in parte parlanti, testatina e fregi xilografici
Condividi il titolo
Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Libri antichi (prima del 1830)

Maffei, Giovanni Pietro <<gesuita ; 1533-1603>>

Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Titolo e contributi: Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Descrizione fisica: [52], 930, [6] p. ; 4°

Impronta: onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiarum Indicarum libri 16.
Varianti del titolo:
  • Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ..
Nota:
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon e registro a carta 3N4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Fa parte di: Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Titolo e contributi: Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Descrizione fisica: [8], 213, [3] carte ; 8°

Impronta: d.15 d.45 naco anpe (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Tomo secondo delle divine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese
Nota:
  • 998042534308896 - Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese -
  • La carta 2D6r contiene l'errata
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e a carta 2D6v
  • Colophon a carta 2D6v
  • Segnatura: *⁸ A-2D⁸
  • Bianche le carte 2D7,8
Condividi il titolo
Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Libri antichi (prima del 1830)

Audebert, Germain <1518-1598>

Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Venetiis : apud Aldum, 1583

Titolo e contributi: Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1583

Descrizione fisica: [16], 181, [3] p. ; 4°

Impronta: i.x, r.o; ems: FiCl (3) 1583 (R)

Data:1583

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos
Nota:
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-M⁸ N⁴
  • La carta N4 bianca
  • Sul frontespizio, ritratto xilografico di Aldo Manuzio 1.
  • Iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Libri antichi (prima del 1830)

Procopius <Caesariensis>

Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Titolo e contributi: Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Pubblicazione: Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Descrizione fisica: [8], 200 carte ; 8°

Impronta: e-el 3486 ,&r- egua (3) 1547 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De bello Persico
Varianti del titolo:
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. II. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. II. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
Nota:
  • Nel titolo, i numeri 2. espressi in cifre romane: II.
  • Il De bello Vandalico inizia a carta o1r
  • Le carte A5r-A8v contengono l'indice
  • L'indicazione di pubblicazione nella prima semiarea è desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Sibilla seduta di profilo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta: Sybilla. In cornice figurata. Motto: Qual più fermo è il mio foglio è il mio presaggio) (Z1078) sul frontespizio
  • Colophon a carta 2b8v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A⁸ a-2b⁸
  • La carta A3 erroneamente segnata *3
  • Iniziali mute con letterine guida
  • De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2 -
Condividi il titolo
Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Giambattista

Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

In Napoli : nella Stamperia Muziana : a spese di Gaetano, e Steffano Elia, 1744

Titolo e contributi: Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

Pubblicazione: In Napoli : nella Stamperia Muziana : a spese di Gaetano, e Steffano Elia, 1744

Descrizione fisica: 2 volumi ([16], 326 p., [2] carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata; P. 379-526 [i.e. 516], [4] p.) : antiporta, ritratto ; 8°

Impronta: u-si s-s, n-I- Sege (3) 1744 (R)

Data:1744

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Principi di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni ..
  • Principj di scienza nuoua di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni ..
Nota:
  • Segnatura: (vol. 1) πA⁸ A-Z⁸ 2A⁴; (vol. 2) 2B-2K⁸
  • Omesse nella numerazione le p. 441-450
  • Nel vol. 1, le 2 carte di tav. (antiporta) contengono ritratto calcografico dell'autore, sottoscritto: Fran. Sesone scul., e allegoria della scienza (donna con ali al capo in piedi su una sfera), sottoscritto: Dom. Ant. Vaccaro i., Sesone sculp.; la carta di tav. ripiegata (legata tra carta C2,C3) contiene tavola cronologica
  • Sul frontespizio del vol. 1, vignetta calcografica con raffigurazione allegorica della scienza (motto: Ignota la terra); sul frontespizio del vol. 2, fregio xilografico
Condividi il titolo
Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Goullet, Robert <ca. 1480-1560>

Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Titolo e contributi: Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Pubblicazione: Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Descrizione fisica: [16], CLXVI, [18] carte ; 8°

Impronta: soro m.e- i-o- cudr (3) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Bibbia
Varianti del titolo:
  • Tetramonon Evangeliorum
Nota:
  • Segnatura: A-B⁸ a-z⁸
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Libri antichi (prima del 1830)

Mela, Pomponius <<Tingenteritanus ; sec. 1. d.C.>>

Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Titolo e contributi: Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Pubblicazione: ( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Descrizione fisica: 223, [1] carte ; 8°

Impronta: urn- r-fa oser neda (3) 1519 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Chorographia
Nota:
  • A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella dedicatoria, a carta a2r
  • Nel colophon, a carta B7v, la data è espressa: Anno.D.XIX. à Christiana salute supra mille
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti con cornucopia) (Z645) in fine, a carta B8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
MarCOmix

Libro

MarCOmix / mostra e catalogo a cura di Annalisa Bruni e Paolo Emilio Pizzul (Emil) ; progetto editoriale a cura di Luigi Romano Riccardini

[S.l. : s.n.], 2018

Titolo e contributi: MarCOmix / mostra e catalogo a cura di Annalisa Bruni e Paolo Emilio Pizzul (Emil) ; progetto editoriale a cura di Luigi Romano Riccardini

Pubblicazione: [S.l. : s.n.], 2018

Descrizione fisica: 1 v. : in gran parte ill. ; 21x21 cm

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
MarCOmix
Nota:
  • Catalogo della Mostra che raccolte tutte le vignette che sono state pubblicate sui social network marciani dal 5 ottobre 2017 fino ad oggi, tenuta a Venezia dal 27 luglio al 19 agosto 2018
  • In testa alla cop.: MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali; BM Biblioteca nazionale Marciana
  • Testo in parte e fumetti
  • Senza paginazione
  • Nome degli A. dal colophon
Condividi il titolo
Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, & illustri raccolti da tutti gli antichi, e principali auttori hebrei, greci, & latini, per ornamento e conseruatione della vita christiana, & ciuile. Co i fiori de gli Apoftemmi di Plutarco

Libri antichi (prima del 1830)

Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, & illustri raccolti da tutti gli antichi, e principali auttori hebrei, greci, & latini, per ornamento e conseruatione della vita christiana, & ciuile. Co i fiori de gli Apoftemmi di Plutarco

In Venetia : presso Aldo, 1590

Titolo e contributi: Oracoli politici cioè sentenze, et documenti nobili, & illustri raccolti da tutti gli antichi, e principali auttori hebrei, greci, & latini, per ornamento e conseruatione della vita christiana, & ciuile. Co i fiori de gli Apoftemmi di Plutarco

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1590

Descrizione fisica: [4], 92 carte ; 8°

Impronta: inre rero i.s- pr8S (3) 1590 (R)

Data:1590

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Apophtegmata laconica
Nota:
  • A cura di di Niccolò Manassi, il cui nome compare in calce alla dedica a carta *4
  • Gli Apoftegmata di Plutarco iniziano, con propria intitolazione, a carta G3v
  • Marca (Ancora chiaroscurata in posizione verticale su cui è attorcigliato un delfino, il tutto senza cornice) (Z50) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A⁴ B-M⁸
  • La prima parola del titolo in cornice xilografica; iniziali e fregi xilografici
  • Fiori de gli Apoftemmi di Plutarco -
Condividi il titolo
Rituum ecclesiasticorum siue sacrarum cerimoniarum S.S. Romanae Ecclesiae. Libri tres non ante impressi. .. Est & in fronte operis reuerendissimi, & doctissimi Corcyrensis archiepiscopi Christophori Marcelli ad Sanctissimum. D.N. Leonem. 10. epistola cum indice

Libri antichi (prima del 1830)

Rituum ecclesiasticorum siue sacrarum cerimoniarum S.S. Romanae Ecclesiae. Libri tres non ante impressi. .. Est & in fronte operis reuerendissimi, & doctissimi Corcyrensis archiepiscopi Christophori Marcelli ad Sanctissimum. D.N. Leonem. 10. epistola cum indice

( : Gregorii de Gregoriis excusere .., 1516 die. XXI. Mensis Nouembris.)

Titolo e contributi: Rituum ecclesiasticorum siue sacrarum cerimoniarum S.S. Romanae Ecclesiae. Libri tres non ante impressi. .. Est & in fronte operis reuerendissimi, & doctissimi Corcyrensis archiepiscopi Christophori Marcelli ad Sanctissimum. D.N. Leonem. 10. epistola cum indice

Pubblicazione: ( : Gregorii de Gregoriis excusere .., 1516 die. XXI. Mensis Nouembris.)

Descrizione fisica: [6], CXLIII, [1] carte : ill. ; 2°

Impronta: MAi. i.i- cue- doDi (3) 1516 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rituale romano
Varianti del titolo:
  • Rituum ecclesiasticorum sive sacrarum cerimoniarum S.S. Romanae Ecclesiae. Libri tres
Nota:
  • Opera attribuita a Agostino Patrizi Piccolomini, cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonimi, v. 2, p.470
  • Colophon a carta T5v
  • Romano
  • Segnatura: †⁶ A-G⁸ H-I⁶ K-R⁸ S-T⁶
  • La carta T6 bianca
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Vignetta xilografica a carta A1r
Condividi il titolo
De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Libri antichi (prima del 1830)

Pole, Reginald <1500-1558>

De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Pubblicazione: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [8], 64 carte ; 4°

Impronta: den- e,o- m&re du&i (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • L'indicazione di pubblicazione nella seconda semiarea si desume dalla marca tipografica in fine
  • Marca (Ancora con delfino) (V221) sul frontespizio e in fine, a carta S4v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-B⁴ C-S⁴
  • La carta B4 bianca
Condividi il titolo
Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Libri antichi (prima del 1830)

Ioannes <Philoponus>

Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Titolo e contributi: Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Descrizione fisica: CXIX, [1], XXXXV, [1] carta : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Solo il testo greco, con prefazione in latino
  • I Magentinou Scholia iniziano, con propria intitolazione, a carta 2a1r: Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous
  • La Synopsis inizia a carta 2f2r, con propria intitolazione: Anōnymou Synopsis peri syllogismōn
  • Marca di Zanetti (Putto con ramo di olivo nella mano destra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) e (Putto con ramo di olivo nella mano sinistra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z987) in fine, a carta 2f6v
  • Colophon a carta 2f5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶
  • La carta p10 bianca
  • Testata, autore e titolo, iniziale e incipit a carta A3r e primo capoverso a carta A4v stampati in rosso e nero
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
  • Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous -
  • Synopsis peri tōn syllogismōn -
Condividi il titolo
Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Libri antichi (prima del 1830)

Poccianti, Michele <1535-1576>

Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Titolo e contributi: Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Pubblicazione: Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Descrizione fisica: [4], 172, [12] p. ; 4°

Impronta: adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nel titolo, abbreviature e la data 1589 espressa in cifre romane: M.D.LXXXIX
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon a carta M4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *² A-L⁸ M⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Libri antichi (prima del 1830)

Ptolemaeus, Claudius

Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Titolo e contributi: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Pubblicazione: ( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Descrizione fisica: [4], 140 carte : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Apotelesmatica
Nota:
  • Presenza di forme contratte nel titolo
  • Testo su due colonne
  • Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo è Ali ibn Rudwan, il cui nome figura negli incipit a carta 2a4r (glose Haly Heben Rodan) e N1r (cum commento Haly)
  • Traduttore dell'opera di Almansor è Platone da Tivoli, il cui nome figura nell'incipit a carta O5v (a Platone Tyburtino translata)
  • Traduttore del De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla è Johannes Hispalensis, il cui nome figura nell'incipit a carta R2v (transtulit Joannes Hispaliensis)
  • Marca (Fra due rami, croce di Lorena su cerchio con iniziali OSM) (Z297) in fine, a carta S6r
  • Colophon e registrum a carta S6r
  • Gotico
  • Segnatura: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶
  • Iniziali xilografiche su fondo nero e fondo bianco
  • Liber quadripartiti Ptolomei -
  • Centiloquium -
  • Centiloquium Hermetis -
  • Eiusdem de stellis beibenijs -
  • Centiloquium Bethem. & de horis planetarum -
  • Eiusdem de significatione triplicitatum ortus -
  • Centum quinquaginta propositiones Almansoris -
  • Zahel de interrogationibus -
  • Eiusdem de electionibus -
  • Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs -
  • Messahallach de receptionibus planetarum -
  • Eiusdem de interrogationibus -
  • Epistola eiusdem cum duodecim capitulis -
  • Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi -
Condividi il titolo
Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Libri antichi (prima del 1830)

Luna, Fabrizio

Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Titolo e contributi: Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Pubblicazione: Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Descrizione fisica: [120] carte ; 4°

Impronta: doli aln- f.F. acAc (C) 1536 (A)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Marca (Drago accanto a un albero. Motto: Sit risius sine cacchinno) (Z468) sul frontespizio e (Crocifisso con gruppo di fedeli. Sfondo nero picchiettato di bianco. Motto: Omnis laus honor et gloria sit tibi Christe) (Z418) a carta 2G4r
  • Colophon e Registro a carta 2G4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁴
  • La carta 2G4v bianca
  • Testo su due colonne
  • Il frontespizio e le carte c1r, 2G4r stampati in rosso e nero
  • Frontespizio in cornice xilografica
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo