Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Goethe, Johann Wolfgang <von>
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Camus, Albert
× Nomi Melaouah, Yasmina

Trovati 10 documenti.

La caduta

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Melaouah, Yasmina

La caduta

Bompiani, 23/01/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: La caduta

Pubblicazione: Bompiani, 23/01/2019

EAN: 9788845246548

Data:23-01-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Clamence, brillante avvocato parigino, abbandona improvvisamente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per il gusto della dialettica) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole percorre una "carriera di falso profeta che grida nel deserto e si rifiuta di uscirne".

Il diritto e il rovescio

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Melaouah, Yasmina

Il diritto e il rovescio

Bompiani, 23/07/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Il diritto e il rovescio

Pubblicazione: Bompiani, 23/07/2012

EAN: 9788845299469

Data:23-07-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gli scritti raccolti ne Il diritto e il rovescio costituiscono l'indispensabile premessa alle opere narrative e alla saggistica maggiore di Albert Camus. Concepiti per la maggior parte negli anni giovanili e scritti tra il 1935 e il 1936 vennero pubblicati una prima volta nel 1937 e ripresi da Gallimard solo nel 1958 con l'aggiunta della prefazione, questi saggi riflettono il mondo di povertà e bellezza in cui Camus, algerino di nascita, trascorse la giovinezza e colpiscono per l'alta qualità letteraria della scrittura e per la lucidità dell'analisi. In queste pagine, infatti, sono anticipati alcuni dei più importanti temi dell'esistenzialismo che fecero dell'autore una delle espressioni più alte della coscienza contemporanea.

L'esilio e il regno

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Melaouah, Yasmina

L'esilio e il regno

Bompiani, 07/11/2018

Logo mlol

Titolo e contributi: L'esilio e il regno

Pubblicazione: Bompiani, 07/11/2018

EAN: 9788845296277

Data:07-11-2018

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Questa raccolta di racconti, pubblicata nel 1957, è l'ultima opera che Camus pubblicò prima di morire improvvisamente nel 1960. Pervasi da un senso di insoddisfazione, solitudine e fallimento i protagonisti di queste storie, ambientate nei luoghi più disparati, dall'Algeria a Parigi al Brasile, attraversano la vita, ovvero "l'esilio", nel vano tentativo di raggiungere "il regno", quella dimensione fatta di felicità, verità e solidarietà.

Conferenze e discorsi (1937-1958)

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Melaouah, Yasmina

Conferenze e discorsi (1937-1958)

Bompiani, 16/09/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Conferenze e discorsi (1937-1958)

Pubblicazione: Bompiani, 16/09/2020

EAN: 9788845299834

Data:16-09-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Trentaquattro discorsi pubblici pronunciati da Albert Camus dal 1937 al 1958 e raccolti per la prima volta in volume. Di intervento in intervento lo scrittore descrive e affronta quella che definisce la "crisi dell'uomo", si sforza di restituire voce e dignità a coloro che ne sono stati privati da mezzo secolo di rumore e rabbia. Sono discorsi pieni di un profondo senso di civiltà. Per Albert Camus, infatti, quella di uomo è una professione, ritagliata su misura per ogni individuo, che consiste nell'opporsi al male del mondo per diminuirne la sofferenza. E lo scrittore non può sottrarsi a questo compito, né a questo onore: "Preferisco uomini impegnati a letterature impegnate" scrive Camus nei suoi Taccuini. "Il coraggio nella vita e il talento nelle opere non sono poi così male." È sottile il distinguo fra cultura e civiltà, ma è sulla seconda, unita al sentimento fraterno, che gli uomini devono poter contare per vincere l'eterna lotta contro il loro destino.

Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Camus, Catherine - Diez, Camilla - Melaouah, Yasmina

Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)

Bompiani, 06/10/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)

Pubblicazione: Bompiani, 06/10/2021

EAN: 9788845299841

Data:06-10-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Albert Camus e Maria Casarès si incontrano il 19 marzo 1944 a casa di Michel e Zette Leiris, in occasione di una rappresentazione del Desiderio preso per la coda di Pablo Picasso. Lei, galiziana, figlia dell'ultimo primo ministro della Spagna repubblicana fuggito a Parigi nel 1936, ha ventun anni e ha iniziato la sua carriera di attrice nel 1942 al Théâtre des Mathurins, proprio quando Albert Camus pubblicava Lo straniero e Il mito di Sisifo. Camus, che di anni ne ha trenta e vive da solo a Parigi, lontano dalla moglie Francine rimasta in Algeria, resta incantato da Maria. Quel primo incontro è il preludio di una storia d'amore travolgente: i due si amano, poi si lasciano, poi si ritrovano, e nel frattempo si scrivono centinaia di lettere. Quelle di lei rivelano la vita di una grande attrice, le giornate frenetiche, le registrazioni, le prove, le rappresentazioni, le riprese, ma anche il coraggio, la vitalità sconcertante, le fragilità. Da quelle di lui emergono lo stesso amore per la vita, la passione per il teatro, e poi i temi che gli stanno a cuore, il mestiere di scrittore, i dubbi, il lavoro della scrittura nonostante la tubercolosi. Ma soprattutto le lettere raccontano un amore tenace, lucido, consapevole, stretto "dai vincoli della terra, dell'intelligenza, del cuore e della carne".

Caro signor Germain

eBook / testo digitale

Camus, Albert - Melaouah, Yasmina

Caro signor Germain

Bompiani, 10/01/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Caro signor Germain

Pubblicazione: Bompiani, 10/01/2024

EAN: 9788830119123

Data:10-01-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un libro pulsante di emozioni, uno straordinario omaggio a tutti i maestri e professori che svolgono il loro lavoro con passione e sostengono i ragazzi che ne hanno più bisogno. Per la prima volta raccolte in volume le lettere inedite tra Albert Camus e il suo insegnante Louis Germain. Fu proprio Germain a riconoscere nel giovane Albert, orfano di padre e proveniente da una famiglia di umili origini, un dono unico e una sensibilità nel guardare il mondo, fu lui a infondergli fiducia e a consigliarlo nei primi passi verso gli studi. Quando molti anni dopo nel 1957 Camus ricevette il Nobel per la letteratura, una delle lettere più toccanti la scrisse proprio al signor Germain, per esprimere tutta la sua gratitudine al vecchio insegnante. Ma c'è più del ricordo affettuoso del "figlio spirituale", come si firma Camus, nei confronti del mentore: c'è un sodalizio lungo una vita tra due uomini che affrontano dolori e gioie sapendo di poter contare l'uno sull'altro.

Saremo leggeri

Libro

Camus, Albert

Saremo leggeri : corrispondenza 1944-1959 / Albert Camus, Maria Casarès ; prefazione di Catherine Camus ; testo stabilito da Béatrice Vaillant ; testo annotato da Alexandre Alajbegovic ; traduzione di Camilla Diez e Yasmina Melaouah

Firenze [etc.] : Bompiani, 2021

Bompiani Overlook

Titolo e contributi: Saremo leggeri : corrispondenza 1944-1959 / Albert Camus, Maria Casarès ; prefazione di Catherine Camus ; testo stabilito da Béatrice Vaillant ; testo annotato da Alexandre Alajbegovic ; traduzione di Camilla Diez e Yasmina Melaouah

Pubblicazione: Firenze [etc.] : Bompiani, 2021

Descrizione fisica: 1550 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Bompiani Overlook

ISBN: 9788845299841

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Correspondance 1944-1959 -
Condividi il titolo
Conferenze e discorsi

Libro

Camus, Albert

Conferenze e discorsi : (1937-1958) / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

Milano : Bompiani Overlook, 2020

Titolo e contributi: Conferenze e discorsi : (1937-1958) / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

Pubblicazione: Milano : Bompiani Overlook, 2020

Descrizione fisica: 334 p. ; 21 cm

ISBN: 9788845299834

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Conférences et discours -
Condividi il titolo
Caro signor Germain

Libro

Camus, Albert

Caro signor Germain : corrispondenza e estratto / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

Firenze [etc.] : Bompiani, 2024

PasSaggi [Bompiani]

Titolo e contributi: Caro signor Germain : corrispondenza e estratto / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

Pubblicazione: Firenze [etc.] : Bompiani, 2024

Descrizione fisica: 125 p. ; 18 cm

Serie: PasSaggi [Bompiani]

ISBN: 9788830119123

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Cher Monsieur Germain : lettres et extraits -
  • Le premier homme -
Condividi il titolo
La caduta

Libro

Camus, Albert

La caduta / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

2. ed

Milano : Bompiani, 2019

Tascabili Bompiani ; 299 - I libri di Albert Camus

Titolo e contributi: La caduta / Albert Camus ; traduzione di Yasmina Melaouah

2. ed

Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2019

Descrizione fisica: 94 p. ; 20 cm

Serie: Tascabili Bompiani ; 299 - I libri di Albert Camus

ISBN: 9788845299711

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La chute -
Condividi il titolo

Abstract: Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d’infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell’insincerità e della doppiezza che caratterizza la vita, decide di redimersi confessando e incitando gli occasionali avventori della taverna a confessare la loro ‘’cattiva coscienza’’. Ma non bisogna lasciarsi ingannare: l’eroe “percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne’’.