Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Il treno di Lenindiretto da Damiano Damiani ; soggetto Damiano Damiani, Enzo Bettiza ; con la collaborazione di Dario Staffa, Jean Marie Drot ; sceneggiatura Damiano Damiani, Fulvio Gicca-Palli ; direttore della fotografia Nino Celeste ; musica composta e diretta da Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Il treno di Lenin [Videoregistrazione] / diretto da Damiano Damiani ; soggetto Damiano Damiani, Enzo Bettiza ; con la collaborazione di Dario Staffa, Jean Marie Drot ; sceneggiatura Damiano Damiani, Fulvio Gicca-Palli ; direttore della fotografia Nino Celeste ; musica composta e diretta da Nicola Piovani
Pubblicazione: Italia : Medialia, 2009
Descrizione fisica:
2 DVD (220 min.) : son., color. ; 12 cm. +1 fasc. (11 p.)
Data:2009
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Il treno di Lenin
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
In custodia
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 4:3 ; formato audio: Dolby digital 2.0
Abstract:
Si narra il lungo viaggio in treno compiuto nel marzo del 1917 da un gruppo di bolscevichi per rientrare dalla Svizzera nella Russia post-Rivoluzione di Febbraio. Fra i passeggeri vi è il leader bolscevico Lenin con la moglie Nadežda Krupskaja, la sua collaboratrice particolare Inessa Armand e il rivoluzionario Zinoviev. La Germania concesse il permesso di transito del vagone piombato, ossia una carrozza ferroviaria che aveva porte e finestrini sigillati in modo da evitare qualsiasi contatto con l'esterno e che godeva dell'extraterritorialità. [it.wikipedia.org]
Caro diarioun film di Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher Film Roma, Banfilm-La Sept cinema Parigi ; con la collaborazione di Raiuno e Canal plus ; prodotto da Angelo Barbagallo e Nanni Moretti per la Sacher film ; un film scritto e diretto da Nanni Moretti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
S.l. : Commedia ; Italia : Sacher Film ; Italia : RAI Uno ; Francia : Banfilm ; Francia : La sept ; Francia : Canal+ ; S.l. : Lucky Red home video [distributore] ; Italia : CVC [distributore], 2000?
Titolo e contributi: Caro diario [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher Film Roma, Banfilm-La Sept cinema Parigi ; con la collaborazione di Raiuno e Canal plus ; prodotto da Angelo Barbagallo e Nanni Moretti per la Sacher film ; un film scritto e diretto da Nanni Moretti
Pubblicazione: S.l. : Commedia ; Italia : Sacher Film ; Italia : RAI Uno ; Francia : Banfilm ; Francia : La sept ; Francia : Canal+ ; S.l. : Lucky Red home video [distributore] ; Italia : CVC [distributore], 2000?
Descrizione fisica:
1 DVD ; 12 cm 96' : Colore (PAL) - Sonoro
Data:2000
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Film in tre capitoli "In vespa" Nanni gira in agosto in una Roma deserta riflettendo sull'architettura e abitanti di quartieri come la Garbatella, Casalpalocco, Spinaceto e alla fine si reca sul litorale di Ostia, dove è stato ucciso Pier Paolo Pasolini ; in "Isole" Nanni va a Lipari dall'amico Gerardo e per trovare un po' di tranquillit gireranno le Eolie di isola in isola; in "Medici" dopo aver mostrato l'ultima seduta di chemioterapia a cui si è sottoposto, Nanni ricostruisce la sua odiessea attraverso i più affermati specialisti della capitale, incapaci di riconoscere nell'anormale prurito che lo tormenta uno dei sintomi del morbo di Hodgkin (Mereghetti)
Non c'è niente da rideretre comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy ; musiche di Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Non c'è niente da ridere [Videoregistrazione] / tre comiche di Stan Laurel e Oliver Hardy ; musiche di Nicola Piovani
Pubblicazione: Italia : Ermitage Cinema : Medusa film [distributore], 2010
Descrizione fisica:
1 DVD : mu., b/n ; 12 cm
Serie: Note di muto
Data:2010
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Bacon grabbers
Note di contenuto:
Contiene: Bacon grabbers (tit. in italiano: Squadra sequestri) / regia Lewis R. Foster ; fotografia Jack Roach, George Stevens) -- From soup to nuts (tit. in italiano: Pranzo di gala) / regia Edgar Kennedy ; sceneggiatura Leo McCarey, H. M. Walker ; fotografia Len Powers) -- Leave 'em laughing (tit. in italiano: Lasciali ridendo) / regia Clyde Bruckman ; sceneggiatura Hal Roach ; fotografia George Stevens)
Abstract:
Bacon grabbers: Stanlio e Ollio sono incaricati di requisire una radio dal signor Kennedy e di presentargli un avviso di comparizione in tribunale, perché non ne ha pagato le rate dal 1921. Ma il signor Kennedy si dimostrerà più inavvicinabile del previsto, e la goffaggine della coppia complica ulteriormente il compito ; From soup to nuts: A una festa di gala vengono inviati come camerieri due lavoratori alle tavole calde. La loro inespertezza causerà quindi molti guai: da Stanlio che litiga col cuoco perché ha il cappello (egli pensa che portare il cappello in casa sia maleducazione) a Ollio che non riesce a portare una torta a tavola senza caderci sopra.. ; Leave 'em laughing: Stanlio e Ollio cercano di dormire in una stanza d'hotel, ma il primo è distrutto da due denti che gli fanno male. Così il povero Ollio è costretto ad intervenire facendo, nel pieno di uno dei suoi tentativi di cavar fuori il dente, svegliare addirittura il proprietario dell'albergo. [it.wikipedia.org]
Hammametdiretto da Gianni Amelio ; sceneggiatura Gianni Amelio, Alberto Taraglio ; prodotto da Agostino e Maria Grazia Saccà
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Hammamet [Videoregistrazione] / diretto da Gianni Amelio ; sceneggiatura Gianni Amelio, Alberto Taraglio ; prodotto da Agostino e Maria Grazia Saccà
Pubblicazione: Milano : Eagle Pictures, 2020
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (127') : color., son. ; 12 cm
Data:2020
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Hammamet
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
Con contenuti extra
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85:1 ; formato audio: 5.1 dolby digital
Abstract:
A distanza di venti anni dalla morte di una delle figure più ambigue nella storia della Repubblica Italiana, la pellicola fa riemergere il nome di Craxi, un tempo sulle testate di tutti i giornali e oggi occultato silenziosamente. Alcuni non vogliono rievocarlo, altri ne sono intimoriti, altri ancora lo vorrebbero cancellare, forse per sempre. Basato su testimonianze reali, il film si sviluppa in tre atti.
Der Räuber Hotzenplotznach dem gleichnamigen Buch von Otfried Preussler ; ein Film von Gernot Roll ; Kamera und Regie: Gernot Roll ; Produzent: Ulrich Limmer ; Drehbuch: Ulrich Limmer und Claus P. Hant
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Der Räuber Hotzenplotz [Bildtonträger] / nach dem gleichnamigen Buch von Otfried Preussler ; ein Film von Gernot Roll ; Kamera und Regie: Gernot Roll ; Produzent: Ulrich Limmer ; Drehbuch: Ulrich Limmer und Claus P. Hant
Pubblicazione: München : Constantin Film, 2006?
Descrizione fisica:
1 DVD (90') : Farbe, Tonfilm ; 12 cm
Data:2006
Lingua:
Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Guinea-Bissau
Opera:
Der Räuber Hotzenplotz
Nota:
Sprachen: Deutsch
Hörfilmfassung für Blinde
Enthält Bonusmaterial
Freigegeben ohne Altersbeschränkung
Regionalcode: 2 ; Videosystem und -format: PAL, 2.35:1 in 16:9 ; Tonformat: Dolby Digital 5.1
Abstract:
"Ich raube mir, was mir gefällt, dafür bin ich bekannt", prahlt der Räuber Hotzenplotz - laut eigener Meinung der bedeutendste Räuber weit und breit. Und hätte er nicht ausgerechnet die geliebte Kaffeemühle der Großmutter geklaut, dann hätten sich der Kasperl und der Seppel nicht auf die gefahrvolle Suche gemacht und damit das Chaos ausgelöst, das Folgen hat.. (bol.de)
Un po' per caso, un po' per desiderioscénario: Danièle Thompson et Christopher Thompson ; dialogues: Danièle Thompson ; produit par Christine Gozlan ; un film de Danièle Thompson
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Un po' per caso, un po' per desiderio [Videoregistrazione] / scénario: Danièle Thompson et Christopher Thompson ; dialogues: Danièle Thompson ; produit par Christine Gozlan ; un film de Danièle Thompson
Pubblicazione: Italia : DNC Entertainment, 2007?
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm
Data:2007
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Fauteuils d'orchestre
Nota:
Lingue: italiano, francese
Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
Con contenuti extra
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1, 2.0
Abstract:
Parigi. Tre giorni nel lussuoso quartiere dell'Avenue Montaigne, tra sale da concerto, teatri, case d'aste e hotel esclusivi, dove si incrociano i destini di vari personaggi: l'acclamato pianista Jean-François Lefort e la moglie-manager Valentine, impegnati nell'organizzazione di un attesissimo concerto; la celebre attrice Catherine Versen, artista eclettica ed iperattiva, adorata da pubblico e critica, ma stressata e insoddisfatta in cerca del traguardo più ambizioso della propria carriera; Jacques Grumberg, facoltoso collezionista d'arte che sta per vendere all'asta il suo intero patrimonio, e suo figlio Frèdèric.. (cinematografo.it)
Pinocchioun film di Roberto Benigni ; musiche composte, arrangiate e dirette da Nicola Piovani ; soggetto e sceneggiatura Vincenzo Cerami e Roberto Benigni ; direttore della fotografia Dante Spinotti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Pinocchio [Videoregistrazione] / un film di Roberto Benigni ; musiche composte, arrangiate e dirette da Nicola Piovani ; soggetto e sceneggiatura Vincenzo Cerami e Roberto Benigni ; direttore della fotografia Dante Spinotti
Pubblicazione: Italia : Panorama, 2005?
Descrizione fisica:
1 DVD (107 min.) : son., color. ; 12 cm
Serie: Prima visione
Data:2005
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Pinocchio
Nota:
Descrizione basata sul contenitore
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano, inglese
Sottotitoli per non udenti: inglese
Contiene anche: Making of ; Scene eliminate
Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, 2.35, 16:9, adatto ad ogni tipo di televisore ; diversi formati audio
Abstract:
Le avventure esilaranti e istruttive del burattino Pinocchio, uscito dalla penna di Collodi ma creato dallo scalpello del falegname Geppetto. Scapestrato e innocente, nel suo desiderio di scoprire le bellezze del mondo, finisce col morire impiccato da due malfattori come il Gatto e la Volpe ma viene resuscitato dalla Fata Turchina. Mentre Geppetto, la Fatina, il Grillo Parlante e chiunque altro abbia a cuore la sua vita, lo esorta ad accettare le regole del vivere in comunità, Pinocchio, invece, continua a subire il fascino della trasgressione. [cinematografo.it]
L'ultima sequenzaMario Sesti ; Francesco Tornatore
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
50 minuti di making of, un'esclusiva intervista a Federico Fellini e la vera storia dell'ultima sequenza del film "8 e 1/2", girata e non utilizzata in fase di montaggio. (Cinematografo). - Contiene anche: La tivù di Fellini / dal set di Ginger e Fred ; prodotto da Alberto Grimaldi ; a cura di Tatti Sanguineti ; musica: Nicola Piovani ; montaggio: Ugo De Rossi. - Film prodotto nel 2003
La stanza del figlioun film di Nanni Moretti ; soggetto: Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher film Roma, Bac films, Studio Canal+ Parigi, con la collaborazione di RAI cinema e Tele+ ; sceneggiatura: Linda Ferri, Nanni Moretti, Heidrun Schleef ; prodotto da Angelo Barbagallo, Nanni Moretti per la Sacher film ; regia: Nanni Moretti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La stanza del figlio [Videoregistrazione] / un film di Nanni Moretti ; soggetto: Nanni Moretti ; una coproduzione Sacher film Roma, Bac films, Studio Canal+ Parigi, con la collaborazione di RAI cinema e Tele+ ; sceneggiatura: Linda Ferri, Nanni Moretti, Heidrun Schleef ; prodotto da Angelo Barbagallo, Nanni Moretti per la Sacher film ; regia: Nanni Moretti
Pubblicazione: Milano : Warner Home Video, c2001
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (95') : color., son. ; 12 cm
Data:2001
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
La stanza del figlio
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese
Con contenuti speciali
Per tutti
DVD area 2 ; formato video: 4:3, 1.66:1 ; formato audio: Dolby Digital
Abstract:
Giovanni Serminti, psicanalista, vive in Ancona con la moglie Paola e i due figli liceali, Andrea e Irene. Andrea muore in un'immersione subacquea. Ciascuno dei tre reagisce a modo suo. Entra in scena, inaspettata, Arianna che aveva conosciuto Andrea al campeggio e che con un amico va in Francia in autostop. I tre l'accompagnano in auto fino al confine. (Morandini)
Caro diarioun film di Nanni Moretti ; sceneggiatura: Nanni Moretti ; regia: Nanni Moretti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Nella prima parte di Caro diario, intitolata In vespa, siamo a Roma nel mese d'agosto. Il personaggio-protagonista girovaga, cercando quartieri e luoghi inusuali. Va al cinema e vede, oltre a un film italiano minimalista sulle sconfitte presunte della sinistra e del '68, Henry-Pioggia di sangue. (mymovies.it)
L'équipierune coproduction Nord-Ouest Production, Studio Canal, France 2 Cinema, La Gueville, Fin Aout Productions ; scenario, adaptation, dialogues: Philippe Lioret, Emmanuel Courcol, Christian Sinniger ; d'apres une idee originale de Gilles Legrand, en collaboration avec Claude Faraldo ; produit par Christophe Rossignon ; un film de Philippe Lioret
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: L'équipier [Videoregistrazione] / une coproduction Nord-Ouest Production, Studio Canal, France 2 Cinema, La Gueville, Fin Aout Productions ; scenario, adaptation, dialogues: Philippe Lioret, Emmanuel Courcol, Christian Sinniger ; d'apres une idee originale de Gilles Legrand, en collaboration avec Claude Faraldo ; produit par Christophe Rossignon ; un film de Philippe Lioret
Pubblicazione: Francia : Nord-Ouest Production : Studio Canal : France 2 Cinema : La Gueville : Fin Aout Productions, 2004 ; Francia : Studio Canal, c2005
Descrizione fisica:
1 DVD (94') : color. (PAL), son. ; 12 cm
Data:2004
Lingua:
Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
La storia inizia con l'arrivo di Camille a Ouessant, la sua isola nativa, per vendere la casa di famiglia che è oggi solo una casa di vacanze. Suo padre Yvon è morto da dieci anni, e Mabé, sua madre, da un anno. Camille e la zia Jeanne passano quindi un'ultima notte nella casa, dove Camille scoprirà un segreto. Nel 1963, un uomo è venuto per fare équipe con il guardiano del faro de La Jument , suo padre. Quest'uomo, ferito nella guerra d'Algeria, non è proprio uno specialista del mestiere, e difatti resterà al Faro solo due mesi. Ma questo periodo basterà a cambiare la vita di tre persone (napoliontheroad.it)
La vita è bellaRoberto Benigni, Nicoletta Braschi ; Mario e Vittorio Cecchi Gori presentano una produzione Melampo Cinematografica ; regia di Roberto Benigni
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La vita è bella [Videoregistrazione] / Roberto Benigni, Nicoletta Braschi ; Mario e Vittorio Cecchi Gori presentano una produzione Melampo Cinematografica ; regia di Roberto Benigni
Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori editoria elettronica, 1997 ; Milano : Corriere della Sera, 2006
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (120') : color., son. ; 12 cm
Serie: Cinecult Benigni ; 2
Data:1997
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Abstract:
Verso la fine degli anni Trenta in Toscana, due giovanottelli lasciano la campagna per trasferirsi in città. Guido, il più vivace, vuole aprire una libreria nel centro storico, l'altro Ferruccio fa il tappezziere ma si diletta a scrivere versi comici e irriverenti. In attesa di realizzare le loro speranze, il primo trova lavoro come cameriere al Grand Hotel, e il secondo si arrangia come commesso in un negozio di stoffe. Camminando, Guido si innamora di una maestrina, Dora, e, per conquistarla inventa l'impossibile.. (cinematografo.it)
1. canto Inferno[di] Roberto Benigni ; musiche della sigla di Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Tutto Dante è uno spettacolo teatrale-poetico di Roberto Benigni. Ha debuttato in Piazza Santa Croce a Firenze il 25 luglio 2006, prima di tredici serate in cui Benigni ha declamato -uno per serata- tredici canti della Divina Commedia di Dante Alighieri: in particolare, i canti scelti per queste serate erano i primi dieci, il XXVI e il XXXIII dell'Inferno e il XXXIII del Paradiso.. [wikipedia.it]
Inno di MameliRoberto Benigni
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Inno di Mameli [Videoregistrazione] / Roberto Benigni
Pubblicazione: Milano : Melampo Cinematografica, c2011
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (63') : color., son. ; 12 cm
Data:2011
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Inno di Mameli
Note di contenuto:
Contenuti speciali: La lettura del VI canto del Purgatorio della Divina Commedia, eseguita da Roberto Benigni in occasione di Biennale Democrazia (Torino, Palaolimpico, 13 aprile 2011)
Nota:
Lingue: italiano
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1,78:1 anamorfico; formato audio: Dolby Digital 2.0
Abstract:
L'esegesi dell'Inno di Mameli interpretata da Roberto Benigni sul palcoscenico del teatro Ariston durante il Festival di Sanremo 2011. Un viaggio allegro e appassionato lungo il nostro Risorgimento, alla riscoperta di storie dimenticate e dei giovani eroi che hanno unito quell'Italia mai stata popolo. (dalla custodia)
Der Räuber HotzenplotzKamera und Regie: Gernot Roll ; Komponist: Nicola Piovani
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Als der Langfinger Hotzenplotz der Oma ihre geliebte musikalische Kaffeemühle stiehlt, ist Wachtmeister Dimpfelmoser sofort zur Stelle. Doch während dieser erst noch die Wahrsagerin Frau Schlotterbeck konsultieren muss, versuchen Kasperl und Seppel den Räuber bereits auf eigene Faust zu fangen. Hotzenplotz aber stellt den beiden eine Falle und verkauft den Kasperl an den bösen Zauberer Petrolius Zwackelmann. Doch zum Glück gibt es da noch die Fee Amarilis.. [www.amazon.de]
La stanza del figliomusica di Nicola Piovani ; musiche scritte, dirette e orchestrate da Nicola Piovani ; produzione: Piero Colasanti
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La stanza del figlio [Audioregistrazione] : colonna sonora originale / musica di Nicola Piovani ; musiche scritte, dirette e orchestrate da Nicola Piovani ; produzione: Piero Colasanti
Pubblicazione: Roma : Emergency Music Italy, c2006
Descrizione fisica:
1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm. +1 c. ripieg
Data:2006
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Note di contenuto:
Contiene anche: Musiche di Nicola Piovani per i film di Nanni Moretti: Caro diario -- Palombella rossa -- La messa è finita
La vita è bellauna produzione Melampo cinematografica ; soggetto e sceneggiatura: Vincenzo Cerami e Roberto Benigni ; prodotto da Elda Ferri e Gianluigi Braschi ; regia di Roberto Benigni
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: La vita è bella [Videoregistrazione] / una produzione Melampo cinematografica ; soggetto e sceneggiatura: Vincenzo Cerami e Roberto Benigni ; prodotto da Elda Ferri e Gianluigi Braschi ; regia di Roberto Benigni
Pubblicazione: Italia : Melampo cinematografica ; Italia : RCS : Corriere della sera, c2002
Il nostro matrimonio è in crisiun film di Antonio Albanese ; soggetto: Vincenzo Cerami ; sceneggiatura: Antonio Albanese, Vincenzo Cerami e Michele Serra ; prodotto da Aurelio De Laurentiis ; regia: Antonio Albanese
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Titolo e contributi: Il nostro matrimonio è in crisi [Videoregistrazione] / un film di Antonio Albanese ; soggetto: Vincenzo Cerami ; sceneggiatura: Antonio Albanese, Vincenzo Cerami e Michele Serra ; prodotto da Aurelio De Laurentiis ; regia: Antonio Albanese
Pubblicazione: Roma : Filmauro Home Video, c2002
Descrizione fisica:
1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm
Data:2002
Lingua:
Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese:
Italia
Opera:
Il nostro matrimonio è in crisi
Nota:
Lingue: italiano
Sottotitoli: italiano per non udenti
Con contenuti extra
I credits si ricavano dal sito www.cinematografo.it
Per tutti
DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Abstract:
"Il nostro matrimonio è in crisi"; è questo ciò che si sente dire Antonio da Alice il giorno stesso del loro matrimonio, non appena entrati nella loro nuova casa dopo la cerimonia nuziale e il ricevimento, lei con ancora l'abito bianco indosso ed i divani e il letto ancora avvolti nel cellophane. Dopo questa frase Alice decide di andare via, a cercare il suo "Io" sotto le cure del maestro Makerbek, lasciando Antonio solo con il suo smarrimento.. (cinematografo.it)
Le due vite di Mattia Pascalregia di Mario Monicelli ; sceneggiatura: Suso Cecchi D'Amico .. [et al.]
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.
Abstract:
Alla morte del padre, Mattia Pascal si trova nei guai. Dopo la scomparsa della madre scappa di casa. Prima Montecarlo, dove vince una somma importante al casinò e poi Roma, dove s'innamora, ma.. (store.corriere.it)
Méliès, le origini del cinemaregia: Georges Méliès ; produzione: Méliès
Aggiungi allo scaffale
E' necessario effettuare il login per completare l'operazione.