Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Enomoto, Yuko
× Nomi Manuzio, Paolo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 100 documenti.

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Libri antichi (prima del 1830)

Homerus

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Titolo e contributi: Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Pubblicazione: Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Descrizione fisica: [30], 277, [1] carte ; 8°

Impronta: det. user m.is Dume (3) 1538 (R)

Data:1538

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Ilias
Varianti del titolo:
  • Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo
  • Libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete
Nota:
  • La Vita Homeri inizia a carta A*1v
  • I fascicoli B*-C*⁸ contengono l'Index
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta)) (S449) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A*¹⁰ B*-C*⁸ a¹² b-2l⁸ 2m⁶
  • Bianche le carte C*8 e 2m6
  • Iniziali xilografiche
  • Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete -
Condividi il titolo
Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Marzio, Galeotto <1442-1494>

Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Titolo e contributi: Galeotto Marzio da Narni Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, MDCXV [i.e. 1595] ( : per Filippo Giunti, 1595)

Descrizione fisica: [32], 469, [27] p. ; 8°

Impronta: a-o- ,ea- lasi Dadu (3) 1595 (R)

Data:1595

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De doctrina promiscua
Varianti del titolo:
  • Della varia dottrina tradotto in volgare fiorentino per m. Francesco Serdonati con la giunta d'alcune breui annotazioni. Con due tauole vna de capi, e l'altra delle cose piu notabili
Nota:
  • Le carte ✝1r-2✝4r contengono dedica del traduttore: All'illustriss. ed eccellentiss. sig. il sig. Alberigo Cybo principe di Massa
  • A carta 2✝4v inzia: Vita di Galeazzo Marzio scritta breuemente per M. Francesco Serdonati
  • Per l'errore della data del frontespizio, cfr.: L.S. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze, Firenze, Giunti-Barbèra 1978-79, v. 2, n. 223
  • Marca (Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano) (Z652) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: ✝⁸ 2✝⁸ A-2H⁸
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Libri antichi (prima del 1830)

Mela, Pomponius <<Tingenteritanus ; sec. 1. d.C.>>

Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Titolo e contributi: Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Pubblicazione: ( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Descrizione fisica: 223, [1] carte ; 8°

Impronta: urn- r-fa oser neda (3) 1519 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Chorographia
Nota:
  • A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella dedicatoria, a carta a2r
  • Nel colophon, a carta B7v, la data è espressa: Anno.D.XIX. à Christiana salute supra mille
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti con cornucopia) (Z645) in fine, a carta B8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Pontici Virunnii viri doctissimi Britannicae Historiae libri. 6. magna & fide & diligentia conscripti. Praefixa est eiusdem Pontici dedicatoria epistola, ad modum dialogi scripta, in qua plus quàm quadraginta optimorum authorum locos, ut doctissime, ita fidelissime restituit, quorum nomina sequens pagina indicabit

Libri antichi (prima del 1830)

Pontico Virunio, Ludovico <ca. 1467-1520>

Pontici Virunnii viri doctissimi Britannicae Historiae libri. 6. magna & fide & diligentia conscripti. Praefixa est eiusdem Pontici dedicatoria epistola, ad modum dialogi scripta, in qua plus quàm quadraginta optimorum authorum locos, ut doctissime, ita fidelissime restituit, quorum nomina sequens pagina indicabit

1534 ( : in officina Alexandri VVeyssenhorn, 1534)

Titolo e contributi: Pontici Virunnii viri doctissimi Britannicae Historiae libri. 6. magna & fide & diligentia conscripti. Praefixa est eiusdem Pontici dedicatoria epistola, ad modum dialogi scripta, in qua plus quàm quadraginta optimorum authorum locos, ut doctissime, ita fidelissime restituit, quorum nomina sequens pagina indicabit

Pubblicazione: 1534 ( : in officina Alexandri VVeyssenhorn, 1534)

Descrizione fisica: [51] carte ; 8°

Impronta: m.o- s*di mano niil (C) 1534 (R)

Data:1534

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Britannicae Historiae libri. 6. magna & fide & diligentia conscripti. Praefixa est eiusdem Pontici dedicatoria epistola, ad modum dialogi scripta, in qua plus quàm quadraginta optimorum authorum locos, ut doctissime, ita fidelissime restituit, quorum nomina sequens pagina indicabit
  • Pontici Virunnii viri doctissimi Britannicae Historiae libri. VI. magna & fide & diligentia conscripti. ..
Nota:
  • Nel titolo, il numero 6. espresso in cifre romane: VI.
  • A cura di Wolfgang Anemoecius, il cui nome figura nella dedicatoria a carta A2v
  • Colophon a carta G3r
  • Corsivo ; greco; romano
  • Segnatura: A-F⁸ G⁴
  • La carta G4 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Libri antichi (prima del 1830)

Soto, Domingo : de <1494-1560>

Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Titolo e contributi: Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Pubblicazione: Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Descrizione fisica: 71 [i.e. 76] carte ; 8°

Impronta: ont? i-is ert) cust (3) 1547 (A)

Data:1547

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In causa pauperum deliberatio
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri) (U20) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-T⁴
  • Ripetute nella numerazione le carte 69-71
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Libri antichi (prima del 1830)

Philostratus, Flavius

La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Titolo e contributi: La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Descrizione fisica: 247, [1] p. ; 8°

Impronta: erza tion a-op &c(l (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vita Apollonii
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F.) (U89) in fine, a carta 2H7v
  • Colophon e Registro a carta 2H7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2H⁸
  • Bianca la carta 2H8
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Lettere di meesser Horatio Brunetto

Libri antichi (prima del 1830)

Brunetti, Orazio

Lettere di meesser Horatio Brunetto

Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Titolo e contributi: Lettere di meesser Horatio Brunetto

Pubblicazione: Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Descrizione fisica: [12], 261, [3] carte ; 8°

Impronta: n-a. n-er toa- teto (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lettere di messer Horatio Brunetto
Nota:
  • Marca (Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno) (U168) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πA¹² A-2K⁸
  • La carta πA12 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

Pubblicazione: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Descrizione fisica: [12], 272, 128, [4] p. ; 8º

Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A)

Data:1568

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De christiana religione
Varianti del titolo:
  • Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate
Nota:
  • Alle carte *2r-*4r, dedica dell'editore (Iacopo Giunti): All'illustriss. et eccellentiss. signore don Petro Medici
  • Della vita sana libri 2. inizia, con propria intitolazione e propria paginazione, a carta a1r
  • Registro a carta i2r
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (Giglio fiorentino) (U142) a carta i2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-R⁸ a-h⁸ i²
  • Iniziali e finalini xilografici
  • Della vita sana libri 2. -
Condividi il titolo
Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: [72], 249, [3] p. ; 4°

Impronta: a,i- i.o. roe- dati (3) 1558 (R)

Data:1559

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Varianti del titolo:
  • De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili.
Nota:
  • Marca (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (A121) sul frontespizio, e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta Q5v
  • Colophon e registro a carta Q5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸-4*⁸ 5*⁴ A-P⁸ Q⁶
  • La carta Q6 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Le Roy, Louis <ca. 1510-1577>

Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

In Venetia : presso Aldo, 1592

Titolo e contributi: Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1592

Descrizione fisica: [32], 327, [1] p. ; 4°

Impronta: iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)

Data:1592

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De la vicissitude ou variete des choses en l'uniuers
Varianti del titolo:
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri XII. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato ..
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'uniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato
Nota:
  • Nel titolo, il numero 12 è espresso in cifre romane: XII.
  • Marca (Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior) (V398) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴ A-V⁸ X⁴
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
Condividi il titolo
D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Brunus, Conradus <1491?-1563>

D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Titolo e contributi: D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Pubblicazione: Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Descrizione fisica: 3 parti ([32], 242, [2]; [20], 223, [1]; [20], 154, [2] p.) ; 8°

Impronta: o-i- m.i. osut nare (3) 1548 (R)

Impronta: uro- r.n- n-im deig (3) 1548 (R)

Impronta: eris t,ut a-do eici (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..
  • De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
Nota:
  • Titolo della pt. 2: D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
  • Titolo della pt. 3: De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. ..
  • Marca (Pellicano si ferisce il petto con il becco per nutrire i piccoli. Motto: Sic his qui diligunt. Iniziali: HS) (G183) sul verso del frontespizio e in fine alla pt. 1, e (Personificazione della concupiscenza che con un piede sta sul mondo. In una mano tiene una clessidra con sopra la testa di un morto e nell'altra dei fiori) (G318) in fine alla pt. 2,3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ [fiore]⁴ A-V⁶ X8; *⁶ A⁴ 2A⁶ B-S⁶ T⁴; *⁶ A⁴ B-O⁶
  • Iniziali xilografiche
  • D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. .. -
  • De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. .. -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Dionysius <Halicarnassensis>

Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Pubblicazione: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [94] carte ; 4°

Impronta: x-n- o-el a-ea cost (C) 1560 (R)

Data:1560

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De Thucydide
Varianti del titolo:
  • De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca. Cfr. anche Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 181, n. 15
  • Marca (Ancora con Delfino. Motto: Aldus) (U391) sul frontespizio e in fine, a carta Z6v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-Y⁴ Z⁶
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Libri antichi (prima del 1830)

Gemistus Pletho, Georgius

Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Basileae ( : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)

Titolo e contributi: Gemisti Plethonis De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei praecepta De oratione panegyrica, De oratione nuptiali, De oratione natalitia, De epithalamijs. Demetrii Phalerei praecepta De membris & incisis, De periodis, De componendis epistolis, De charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio

Pubblicazione: Basileae ( : per Robertum VVinter, 1540 mense Martio)

Descrizione fisica: [16], 103, [1] p. ; 4°

Impronta: t,ui t,id e-i- Syco (3) 1540 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Opera:
Stratagemata
Varianti del titolo:
  • De gestis Graecorum post pugnam ad Mantineam per capita tractatio, duobus libris explicata, M. Antonio Antimacho interprete. Ad haec, Dionysii Halicarnassei Praecepta de oratione panegyrica, de oratione nuptiali, de oratione natalitia, de epithalamijs. Demetrii Phalerei Praecepta de membris & incisis, de periodis, de componendis epistolis, de charachteribus dicendi. Polyaeni De re militari praefatio. Eodem interprete. M. Antonii Antimachi De laudibus Graecarum literarum Oratio
Nota:
  • Marca (Minerva tiene la lancia nella sinistra, e si appoggia con la destra su scudo ornato con testa di Medusa. Motto: Tu nihil invita dices, faciesve Minerva) (J166) in fine, a carta n4v
  • Colophon a carta n4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: 2α-2β⁴ a-n⁴
  • La carta 2β4 bianca
  • Iniziali xilografiche
  • De laudibus Graecarum literarum oratio -
  • Praecepta de membris et incisis, de periodis, de componendis epistolis, de characteribus dicendi -
  • Praecepta de oratione panegyrica, de oratione nuptiali, de oratione natalitia, de epithalamiis -
  • De re militari praefatio -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Libri antichi (prima del 1830)

Machiavelli, Niccolò

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

1550 [i.e. ca. 1635]

Titolo e contributi: Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Pubblicazione: 1550 [i.e. ca. 1635]

Descrizione fisica: 5 parti ([4], 8, 351, [1]; [4], 116; 14, [2], 304; 158 [i.e. 168]; 170, [2]) ; 4°

Impronta: a.in ere- lodi gito (3) 1550 (R)

Impronta: g-o- i-ue rasi qutu (3) 1550 (R)

Impronta: rahe 0703 9291 sinu (3) 1550 (R)

Impronta: heta n-he rea, gula (3) 1550 (R)

Impronta: rea. o.o, rado SiEp (3) 1550 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5. parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampate
  • Testina
Note di contenuto:
  • Pt. [1]: Historie di Nicolo Machiavelli .. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. Pont. Mass. -- Pt. [2]: Il principe di Nicolo Machiavelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, et il duca di Gravina. I ritratti delle cose della Francia et dell'Alamagna -- Pt. [3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai -- Pt. [4]: I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli .. -- Pt. [5]: L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. ..
Nota:
  • Contraffazione del sec. 17. e 3. edizione (edizione C) della cd. "Testina" in ragione della presenza del ritratto di Machiavelli sui frontespizi, cfr.: S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, n. 204
  • Probabilmente stampato a Ginevra da Pierre Aubert e Pierre Chouet attorno al 1635
  • Segnatura: *² a⁴ A-2X⁴ ; 2*² a-o⁴ p² ; a⁴ e⁴ a-2p⁴ ; 3a-3x⁴ ; 4a-4x⁴ 4y²
  • Qualche errore nella numerazione delle pagine
  • Ritratto xilografico dell'autore (cd. Testina) sul frontespizio generale e delle pt. 1,2
  • Historie di Nicolo Machiavelli -
  • Il principe di Nicolo Machiavelli -
  • Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio -
  • I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli -
  • L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. -
Condividi il titolo
Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

Libri antichi (prima del 1830)

Diodorus Siculus

Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

In Venetia : per Gabriel Iiolito di Ferrarii, 1542 ( : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)

Titolo e contributi: Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

Pubblicazione: In Venetia : per Gabriel Iiolito di Ferrarii, 1542 ( : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)

Descrizione fisica: 120 carte ; 8°

Impronta: ela, nomo laue liEl (3) 1542 (R)

Data:1542

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Bibliotheca historica
Varianti del titolo:
  • Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato
Nota:
  • Marca (Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. Motto: Semper eadem) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-P⁸
  • Le carte 51 e 104 numerate erroneamente 61 e 140
  • La carta G3 segnata erroneamente C3
  • Frontespizio entro cornice xilografica
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Libri antichi (prima del 1830)

Pole, Reginald <1500-1558>

De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Pubblicazione: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [8], 64 carte ; 4°

Impronta: den- e,o- m&re du&i (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • L'indicazione di pubblicazione nella seconda semiarea si desume dalla marca tipografica in fine
  • Marca (Ancora con delfino) (V221) sul frontespizio e in fine, a carta S4v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-B⁴ C-S⁴
  • La carta B4 bianca
Condividi il titolo
Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Libri antichi (prima del 1830)

Ioannes <Philoponus>

Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Titolo e contributi: Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Descrizione fisica: CXIX, [1], XXXXV, [1] carta : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Solo il testo greco, con prefazione in latino
  • I Magentinou Scholia iniziano, con propria intitolazione, a carta 2a1r: Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous
  • La Synopsis inizia a carta 2f2r, con propria intitolazione: Anōnymou Synopsis peri syllogismōn
  • Marca di Zanetti (Putto con ramo di olivo nella mano destra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) e (Putto con ramo di olivo nella mano sinistra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z987) in fine, a carta 2f6v
  • Colophon a carta 2f5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶
  • La carta p10 bianca
  • Testata, autore e titolo, iniziale e incipit a carta A3r e primo capoverso a carta A4v stampati in rosso e nero
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
  • Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous -
  • Synopsis peri tōn syllogismōn -
Condividi il titolo
Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Libri antichi (prima del 1830)

Poccianti, Michele <1535-1576>

Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Titolo e contributi: Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Pubblicazione: Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Descrizione fisica: [4], 172, [12] p. ; 4°

Impronta: adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nel titolo, abbreviature e la data 1589 espressa in cifre romane: M.D.LXXXIX
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon a carta M4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *² A-L⁸ M⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Libri antichi (prima del 1830)

Ptolemaeus, Claudius

Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Titolo e contributi: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Pubblicazione: ( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Descrizione fisica: [4], 140 carte : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Apotelesmatica
Nota:
  • Presenza di forme contratte nel titolo
  • Testo su due colonne
  • Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo è Ali ibn Rudwan, il cui nome figura negli incipit a carta 2a4r (glose Haly Heben Rodan) e N1r (cum commento Haly)
  • Traduttore dell'opera di Almansor è Platone da Tivoli, il cui nome figura nell'incipit a carta O5v (a Platone Tyburtino translata)
  • Traduttore del De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla è Johannes Hispalensis, il cui nome figura nell'incipit a carta R2v (transtulit Joannes Hispaliensis)
  • Marca (Fra due rami, croce di Lorena su cerchio con iniziali OSM) (Z297) in fine, a carta S6r
  • Colophon e registrum a carta S6r
  • Gotico
  • Segnatura: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶
  • Iniziali xilografiche su fondo nero e fondo bianco
  • Liber quadripartiti Ptolomei -
  • Centiloquium -
  • Centiloquium Hermetis -
  • Eiusdem de stellis beibenijs -
  • Centiloquium Bethem. & de horis planetarum -
  • Eiusdem de significatione triplicitatum ortus -
  • Centum quinquaginta propositiones Almansoris -
  • Zahel de interrogationibus -
  • Eiusdem de electionibus -
  • Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs -
  • Messahallach de receptionibus planetarum -
  • Eiusdem de interrogationibus -
  • Epistola eiusdem cum duodecim capitulis -
  • Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi -
Condividi il titolo
Marci Tullii Ciceronis Officiorum libri tres: Cato maior, vel De senectute: Laelius, vel De amicitia: Paradoxa stoicorum sex: Somnium Scipionis, ex libro sexto De republica. Quæ qui lege, facile, quantum in ijs emendatis studium sit adhibitum, intelliget. Additæ sunt in extremo opere uariæ lectiones è libris manuscriptis, & ex ingenio

Libri antichi (prima del 1830)

Cicero, Marcus Tullius

Marci Tullii Ciceronis Officiorum libri tres: Cato maior, vel De senectute: Laelius, vel De amicitia: Paradoxa stoicorum sex: Somnium Scipionis, ex libro sexto De republica. Quæ qui lege, facile, quantum in ijs emendatis studium sit adhibitum, intelliget. Additæ sunt in extremo opere uariæ lectiones è libris manuscriptis, & ex ingenio

Venetiis : Paulus Manutius Aldi F., 1548 ( : apud Aldi filios, 1548)

Titolo e contributi: Marci Tullii Ciceronis Officiorum libri tres: Cato maior, vel De senectute: Laelius, vel De amicitia: Paradoxa stoicorum sex: Somnium Scipionis, ex libro sexto De republica. Quæ qui lege, facile, quantum in ijs emendatis studium sit adhibitum, intelliget. Additæ sunt in extremo opere uariæ lectiones è libris manuscriptis, & ex ingenio

Pubblicazione: Venetiis : Paulus Manutius Aldi F., 1548 ( : apud Aldi filios, 1548)

Descrizione fisica: [2], 130, [4] carte ; 8°

Impronta: o-ed tapo umem gncu (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De officiis
Varianti del titolo:
  • Officiorum libri tres: Cato maior, vel De senectute: Laelius, vel De amicitia: Paradoxa stoicorum sex: Somnium Scipionis, ex libro sexto De republica. Quæ qui lege, facile, quantum in ijs emendatis studium sit adhibitum, intelliget. Additæ sunt in extremo opere uariæ lectiones è libris manuscriptis, & ex ingenio
Nota:
  • Marca (In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii) (Z42) sul frontespizio e in fine, a carta R8v
  • Colophon e registro a carta R7v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-R⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Cato maior, vel De senectute -
  • Laelius, vel De amicitia -
  • Paradoxa stoicorum sex -
  • Somnium Scipionis, ex libro sexto De republica -
Condividi il titolo