Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Dick, Philip K.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Curtoni, Vittorio
× Data 2006

Trovati 2 documenti.

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Delos Digital, 20/09/2006

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Pubblicazione: Delos Digital, 20/09/2006

EAN: 9788889096468

Data:20-09-2006

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Racconti di Barry Malzberg, Ian Watson e Roberto Quaglia, Lou Anders, Silvio Sosio, Antonio Bellomi e altri - Articoli: Telefilm: UFO - Cinema: intervista con Bryan Singer - Letteratura: intervista con Richard K. MorganNel sommario di questo numero: NARRATIVA Racconti di Barry Malzberg, Lou Anders, Mauro D' Avino, Ian Watson e Roberto Quaglia, Antonio Bellomi, Bruno Vitiello, Fabrizio Bianchini, Giovanni De Matteo (Premio Robot), Silvio Sosio ARTICOLI: CINEMA - Superman Returns: intervista con Bryan Singer di Marco Spagnoli Lâ OCCHIO ALIENO - Le ambientazioni italiane di Giorgio Betti AL ROGO! - King Kong, il gorilla con la fisarmonica di Valerio Evangelisti Robota Redux - Una donna rara e altri racconti di Giuseppe Lippi CRITICA - Intervista con Richard K. Morgan di Vittorio Curtoni MEMORIE DAL GRANDE SCHERMO - Te lo do io il remake 3 di Giovanni Mongini RETROFUTURO - Antonio Bellomi di V. Catani PICCOLO SCHERMO - UFO Minaccia dallo spazio di Roberto Taddeucci OPINIONI - La fantascienza è autoreferenziale? di Antonino Fazio FANTAGIOCHI - La caduta dei sogni di Riccardo Anselmi Fandom - Fanzinari di tutto il mondo unitevi di Andrea Jarok e Kremo Baroncinij Fandom - USS Leonardo di Flora Staglianò Fumetti SF - Lupus in fabula di C. Leonardi Recensioni Libri Copertina di Giuseppe Festino Robot, fondata nel 1976 da Vittorio Curtoni e da lui stesso diretta ancora oggi, è la più prestigiosa rivista italiana di fantascienza. La prima ad aver creato e consolidato la formula della rivista metà narrativa e metà rubriche, per vivere la fantascienza in tutte le sue espressioni. Racconti selezionati tra i migliori autori italiani e i migliori scrittori americani ed europei, tra i quali il Premio Hugo Neil Gaiman, il Premio Hugo Robert J. Sawyer, Ian Watson, Greg Egan e altri. Rubriche che raccontano la fantascienza parlando di cinema, di televisione, di critica, di di videogiochi, di fumetti.

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

eBook / testo digitale

Curtoni, Vittorio

Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Delos Digital, 25/03/2006

Logo mlol

Titolo e contributi: Robot. Rivista di fantascienza (2006)

Pubblicazione: Delos Digital, 25/03/2006

EAN: 9788889096369

Data:25-03-2006

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: RIVISTA (192 pagine) - RIVISTE - Il racconto Premio Hugo di Mike Resnick, l'originalissimo Benjamin Rosenbaum per la prima volta in Italia e un capolavoro della fantascienza italianaIl numero 48 di Robot si presenta con una copertina lievemente rinnovata e un corredo di narrativa veramente straordinario. In primo piano i due racconti stranieri di due autori americani: Mike Resnick, con il racconto Premio Hugo 2005 "In viaggio coi miei gatti", e l'originalissimo, pubblicato per la prima volta nel nostro paese, Benjamin Rosenbaum, col racconto dal titolo chilometrico "Annotazioni biografiche su "Uno studio sulla causalità, con aero-plani", di Benjamin Rosenbaum". E straordinarti anche i racconti italiani: una nuova storia di "frattonubi" dal vincitore del premio Fantascienza.com 2003, Massimo Pietroselli; il racconto vincitore del Premio Galassia 2005 di Milena Debenedetti; e un vero capolavoro della narrativa fantastica italiana, il romanzo breve "Margine d'esilio" di Daniele Ganapini e Gianluigi Pilu. Per le rubriche si parla di "V per Vendetta", di "Farscape", del mercato della fantascienza dopo il terremoto "Star Wars" e molto altro.