Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Delle Cave, Ferruccio
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Libri antichi (prima del 1830)

Mela, Pomponius <<Tingenteritanus ; sec. 1. d.C.>>

Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Titolo e contributi: Pomponius Mela. Iulius Solinus. Itinerarium Antonini Aug. Vibius Sequester. P. Victor de regionibus urbis Romae. Dionysius Afer de situ orbis Prisciano interprete

Pubblicazione: ( : per hæredes Philippi Iuntæ, 1519 mense Aprili)

Descrizione fisica: 223, [1] carte ; 8°

Impronta: urn- r-fa oser neda (3) 1519 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Chorographia
Nota:
  • A cura di Antonio Francini, il cui nome appare nella dedicatoria, a carta a2r
  • Nel colophon, a carta B7v, la data è espressa: Anno.D.XIX. à Christiana salute supra mille
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti con cornucopia) (Z645) in fine, a carta B8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Miscellaneae quaestiones

Libri antichi (prima del 1830)

Lando, Ortensio

Miscellaneae quaestiones

Nunc primum in lucem emissae

Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550 ( : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550)

Titolo e contributi: Miscellaneae quaestiones

Nunc primum in lucem emissae

Pubblicazione: Venetiis : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550 ( : apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferrariis, 1550)

Descrizione fisica: [2], 9-49, [3] carte ; 8°

Impronta: *-us t?um t?o- agCu (3) 1550 (R)

Data:1550

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Per l'autore, cfr. C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, 1789, vol. I, p. 199
  • Il testo inizia a carta B1
  • A carta [A]2, dedica dell'autore: Petro Vanni Lucensi Eduardi Britanniae Franciaeque regis apud Venetos legato Hortensius Lando
  • Marche (Fenice sopra un'urna che sprigiona fiamme. Motto: semper eadem. Col motto: De la mia morte eterna vita io vivo. Iniziali: GGF) (simile a Z537) sul front. e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (simile a Z539) in fine, a carta G2r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: [A]² B-F⁸ G⁴
  • Le carte G3,4 bianche
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Goullet, Robert <ca. 1480-1560>

Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Titolo e contributi: Tetramonon Euangeliorum (quorum integri textus sibi concordes sub vna narrationis serie historico ordine connectuntur) à magistro Roberto Goullet sacrae theologiae doctore professo nuper collectum & coadunatum, tres in partes diuisum, quarum quaelibet in rubricas subdiuiditur, rubricae in toto opere 176 continentur

Pubblicazione: Parisiis : apud Poncetum le Preux via ad diuum Iacobum, sub insigne Lupi, 1535

Descrizione fisica: [16], CLXVI, [18] carte ; 8°

Impronta: soro m.e- i-o- cudr (3) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Bibbia
Varianti del titolo:
  • Tetramonon Evangeliorum
Nota:
  • Segnatura: A-B⁸ a-z⁸
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Libri antichi (prima del 1830)

Epictetus

Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535)

Titolo e contributi: Arrianou Eriktetos. Arriani Epictetus

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535)

Descrizione fisica: [216] carte ; 8°

Impronta: i-is ***- *-** **** (C) 1535 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Enchiridion
Varianti del titolo:
  • Arriani Epictetus
  • Arrianou Epiktetos. Arriani Epictetus
  • Eriktetos. Arriani Epictetus
  • Epiktetos. Arriani Epictetus
  • Epictetus
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Contiene il testo greco dell'Enchiridion di Epitteto redatto da Arriano
  • L'indicazione di pubblicazione della prima semiarea si ricava dalla marca sul frontespizio
  • Marca di Bartolomeo Zanetti (Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) sul frontespizio e in fine, a carta 2B8v
  • Colophon a carta 2Β5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: *⁸ Α-2Β⁸
  • Fascicoli segnati con caratteri greci maiuscoli
  • Bianche le carte B6,7
  • Iniziali e fregio xilografici
Condividi il titolo
Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Libri antichi (prima del 1830)

Barozzi, Pietro <1441-1507>

Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Titolo e contributi: Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

Pubblicazione: ( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Descrizione fisica: [4], 207, [1] carta ; 8°

Impronta: tada o-as e.o- Pelo (3) 1531 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam
  • Officium ad impetrandam pluviam
Nota:
  • Marca (Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA) (Z226) in fine, a carta [rum]8v
  • Segnatura: πA⁴ A-Y⁸ z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸
  • Le carte Y8 e [rum]8 bianche
  • Le carte 89-104 e 177-207 stampate in rosso e nero
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Consolatorij lib. 3 -
  • Officium ad deprecandam pestilentiam -
  • Officium ad impetrandam pluuiam -
  • Officium ad aëris serenitatem poscendam -
Condividi il titolo
Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

( : per Benedictum Hectoris bibliopolam bononiensem, 1521. die. 23. Martij)

Titolo e contributi: Opus Ioannis Eremite: qui & Cassianus dicitur: De institutis cenobiorum: origine: causis & remediis uitiorum: Collationibusque patrum: incipit

Pubblicazione: ( : per Benedictum Hectoris bibliopolam bononiensem, 1521. die. 23. Martij)

Descrizione fisica: [312] carte ; 8°

Impronta: o.us o.a- 3.0. arOr (C) 1521 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De institutis coenobiorum
Nota:
  • Forme contratte nel titolo
  • Marca (Cerchio con croce doppia e triangolo inscritto. Iniziale B.) (K12) in fine
  • Gotico ; greco ; romano
  • Segnatura: 2A-2B⁸ a-z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸ 2a-2l⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

Libri antichi (prima del 1830)

Asconius Pedianus, Quintus

Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

( : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)

Titolo e contributi: Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

Pubblicazione: ( : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)

Descrizione fisica: 128, [8] carte ; 8°

Impronta: uton t.C. s.il bafi (3) 1519 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi
Nota:
  • Abbreviature nel titolo
  • Il fasc. r8 contiene l'index
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie) (Z648) in fine
  • Corsivo
  • Segnatura: A-F⁸ g-r⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

Libri antichi (prima del 1830)

Alamanni, Luigi

La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : per Filippo Giunti, 1590)

Titolo e contributi: La coltiuazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giouanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune breui annotazioni sopra le api. Non piu stampata

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : per Filippo Giunti, 1590)

Descrizione fisica: [8], 308, [4] p. ; 8°

Impronta: o-ca rei; iao) ChLi (3) 1590 (A)

Data:1590

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La coltivazione del sig. Luigi Alamanni, et le Api del s. Giovanni Rucellai gentilhuomini fiorentini. Con aggiunta delli Epigrammi del medesimo Alamanni. Et di alcune brevi annotazioni sopra le api. Non piu stampata
  • Brevi annotazioni sopra le api
Nota:
  • Le Api e gli Epigrammi iniziano con proprio frontespizio rispettivamente a carta O1r e S5r
  • Le Annotazioni sopra le api sono di Roberto Titi, il cui nome figura nell'intitolazione a carta Q6r
  • Marche (Giglio fiorntino con ai lati seduti due putti alati) (V71) sul frontespizio e (In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Motto: Nil candidius) (Z647) in fine, a carta 2V4v
  • Colophon e Registro a carta 2V3r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-T⁸ V⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
  • Le Api di m. Giouanni Rucellai -
  • Epigrammi -
  • Breui annotazioni sopra le api -
Condividi il titolo
Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Libri antichi (prima del 1830)

Cicero, Marcus Tullius

Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Titolo e contributi: Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Pubblicazione: Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Descrizione fisica: 333, [1] carte ; 8°

Impronta: deu- t-ti lai- mopi (3) 1545 (R)

Data:1545

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Epistulae
Nota:
  • Traduzione di Guido Loglio, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 132 n. 9
  • A carta A2, dedica: Al Signor Francesco Cusano, nobile parmiggiano, ..
  • Marca (Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus) (Z43) sul frontespizio e in fine, a carta 2T6v
  • Colophon a carta 2T5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2S⁸ 2T⁶
  • Bianche le carte A4 e 2T6
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Libri antichi (prima del 1830)

Theocritus

Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Titolo e contributi: Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Pubblicazione: Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Descrizione fisica: 78, [2] carte : ill. ; 8°

Impronta: m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)

Data:1543

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata XXXVI. Eiusdem Epigrammata XIX. Eiusdem Bipennis, & Ala.
  • Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Nel titolo, i numeri 36. e 19. espressi in cifre romane: XXXVI., XIX.
  • A cura di "Labanus Torinus" (i.e. Alban Thorer), il cui nome figura nella dedicatoria a carta A2r
  • Marche (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo) (Z1020) sul frontespizio e (In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai) (Z1183) in fine, a carta K7v
  • Greco ; corsivo ; romano
  • Segnatura: A-K⁸
  • La carta K8 bianca
  • Due calligrammi in forma di bipenne ed ala
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo
Olympiodori Doctissima in Ecclesiast. scholia, noua & latinis auribus insueta tralatione inserta, Aquilæ uidelicet, Theodotionis, & 70. Zenobio Acciaiolo Florentino interprete. Diui Gregorij Neocæsariensis In eundem metaphrasis, uel ut Suidæ placet, pany thaumasos logos, Ioanne Oecolampadio interprete. Aristeæ De 72. legis hebraicæ interpretatione libellus, qui supra quod summorum pontificum vestes, vasa, phialas, mensamque auream, tum ipsius sacerdotis ac templi ornatum omnem sic repræsentat, ac si ea omnia coràm oculis lustranda exponeret, addit etiam sapientiβimorum dicta responsaque graviβima, tum miram quandam ac prorsus divinam sacrorum observationem: Matthia Palmerio Vicentino interprete

Libri antichi (prima del 1830)

Olympiodorus <Alexandrinus>

Olympiodori Doctissima in Ecclesiast. scholia, noua & latinis auribus insueta tralatione inserta, Aquilæ uidelicet, Theodotionis, & 70. Zenobio Acciaiolo Florentino interprete. Diui Gregorij Neocæsariensis In eundem metaphrasis, uel ut Suidæ placet, pany thaumasos logos, Ioanne Oecolampadio interprete. Aristeæ De 72. legis hebraicæ interpretatione libellus, qui supra quod summorum pontificum vestes, vasa, phialas, mensamque auream, tum ipsius sacerdotis ac templi ornatum omnem sic repræsentat, ac si ea omnia coràm oculis lustranda exponeret, addit etiam sapientiβimorum dicta responsaque graviβima, tum miram quandam ac prorsus divinam sacrorum observationem: Matthia Palmerio Vicentino interprete

Basileæ : apud Ioannem Bebelium, 1536

Titolo e contributi: Olympiodori Doctissima in Ecclesiast. scholia, noua & latinis auribus insueta tralatione inserta, Aquilæ uidelicet, Theodotionis, & 70. Zenobio Acciaiolo Florentino interprete. Diui Gregorij Neocæsariensis In eundem metaphrasis, uel ut Suidæ placet, pany thaumasos logos, Ioanne Oecolampadio interprete. Aristeæ De 72. legis hebraicæ interpretatione libellus, qui supra quod summorum pontificum vestes, vasa, phialas, mensamque auream, tum ipsius sacerdotis ac templi ornatum omnem sic repræsentat, ac si ea omnia coràm oculis lustranda exponeret, addit etiam sapientiβimorum dicta responsaque graviβima, tum miram quandam ac prorsus divinam sacrorum observationem: Matthia Palmerio Vicentino interprete

Pubblicazione: Basileæ : apud Ioannem Bebelium, 1536

Descrizione fisica: [8], 248 p. ; 8°

Impronta: 0607 cee- i.nu inCo (3) 1536 (A)

Data:1536

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Doctissima in Ecclesiast. scholia, noua & latinis auribus insueta tralatione inserta, Aquilæ uidelicet, Theodotionis, & 70. Zenobio Acciaiolo Florentino interprete ..
  • Olympiodori Doctissima in Ecclesiast. scholia, noua & latinis auribus insueta tralatione inserta, Aquilæ uidelicet, Theodotionis, & LXX. Zenobio Acciaiolo Florentino interprete ..
  • Aristeæ De LXXII. legis hebraicæ interpretatione libellus, ..
  • De 72. legis hebraicæ interpretatione libellus, qui supra quod summorum pontificum vestes, vasa, phialas, mensamque auream, tum ipsius sacerdotis ac templi ornatum omnem sic repræsentat, ac si ea omnia coràm oculis lustranda exponeret, addit etiam sapientiβimorum dicta responsaque graviβima, tum miram quandam ac prorsus divinam sacrorum observationem: Matthia Palmerio Vicentino interprete
  • In eundem metaphrasis, uel ut Suidæ placet, panu thaumasos logos, Ioanne Oecolampadio interprete
Nota:
  • Caratteri greci nel titolo
  • Nel titolo, i numeri 70 e 72 sono espressi in cifre romane: LXX, LXII.
  • Marca (Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb.) (J114) a carta o8v
  • Corsivo ; romano ; greco
  • Segnatura: α⁴ a-p⁸ q⁴
  • Iniziali xilografiche
  • Divi Gregorii Neocæsariensis In eundem metaphrasis, vel ut Suidæ placet, pany thaumasos logos, Joanne Oecolampadio interprete -
  • Aristeæ De 72. legis hebraicæ interpretatione libellus, qui supra quod summorum pontificum vestes, vasa, phialas, mensamque auream, tum ipsius sacerdotis ac templi ornatum omnem sic repræsentat, ac si ea omnia coràm oculis lustranda exponeret, addit etiam sapientiβimorum dicta responsaque graviβima, tum miram quandam ac prorsus divinam sacrorum observationem: Matthia Palmerio Vicentino interprete -
Condividi il titolo
Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Libri antichi (prima del 1830)

Poliziano, Angelo <1454-1494>

Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Titolo e contributi: Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539

Descrizione fisica: [20], 699, [5] p. ; 8°

Impronta: 0796 e-12 i-*c laAN (3) 1539

Data:1539

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Varianti del titolo:
  • Tomus primus, Epistolarum libros XII, ac Miscellaneorum Centuriam I, complectens
Nota:
  • Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens -
  • Nel titolo, i numeri 12 e 1 sono espressi in cifre romane: XII, I
  • Marche (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio e (Grifone) (L8044) in fine, a carta X8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: 2*¹⁰ a-z⁸ A-X⁸
  • La carta X7 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Libri antichi (prima del 1830)

Soto, Domingo : de <1494-1560>

Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Titolo e contributi: Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Pubblicazione: Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Descrizione fisica: 71 [i.e. 76] carte ; 8°

Impronta: ont? i-is ert) cust (3) 1547 (A)

Data:1547

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In causa pauperum deliberatio
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri) (U20) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-T⁴
  • Ripetute nella numerazione le carte 69-71
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Libri antichi (prima del 1830)

D'Adda, Ferdinando <1534-1574>

Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Titolo e contributi: Ferdinandi Abduensis Mediolanensis patritij equitis illustrissimi Senatus veneti, et celeberrimi ac florentissimi gymnasij patauini rectoris ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1546 ( : apud Aldi filios, 1546)

Descrizione fisica: 45, [3] carte ; 8°

Impronta: dee. edue ises name (3) 1546 (R)

Data:1546

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ad omnes iuris ciuilis interpretes, ac eius disciplinae studiosos, contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
  • Contra iurisprudentiæ uituperatores oratio: qua manifeste declarat, leges plurimum medicinæ philosophiæque artibus anteferendas esse. Eiusdem epigrammata nonnulla, quæ diuersas amplectuntur sententias
Nota:
  • Gli Epigrammata iniziano a carta E2v
  • Marca (In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii) (Z42) sul frontespizio e in fine
  • Colophon a carta F7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-F⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Libri antichi (prima del 1830)

Homerus

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Titolo e contributi: Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Pubblicazione: Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Descrizione fisica: [30], 277, [1] carte ; 8°

Impronta: det. user m.is Dume (3) 1538 (R)

Data:1538

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Ilias
Varianti del titolo:
  • Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo
  • Libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete
Nota:
  • La Vita Homeri inizia a carta A*1v
  • I fascicoli B*-C*⁸ contengono l'Index
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta)) (S449) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A*¹⁰ B*-C*⁸ a¹² b-2l⁸ 2m⁶
  • Bianche le carte C*8 e 2m6
  • Iniziali xilografiche
  • Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete -
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate

Di nuouo ristampati et con diligenza ricorretti

Pubblicazione: In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 ( : appresso i Giunti, 1568)

Descrizione fisica: [12], 272, 128, [4] p. ; 8º

Impronta: ,eel E.70 ina- lith (3) 1568 (A)

Data:1568

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De christiana religione
Varianti del titolo:
  • Della religione christiana, opera vtilissima, e dottissima, e dall'autore istesso tradotta in lingua toscana. Insieme con due libri del medesimo del mantenere la sanità, & prolungare la vita per le persone letterate
Nota:
  • Alle carte *2r-*4r, dedica dell'editore (Iacopo Giunti): All'illustriss. et eccellentiss. signore don Petro Medici
  • Della vita sana libri 2. inizia, con propria intitolazione e propria paginazione, a carta a1r
  • Registro a carta i2r
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (Giglio fiorentino) (U142) a carta i2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-R⁸ a-h⁸ i²
  • Iniziali e finalini xilografici
  • Della vita sana libri 2. -
Condividi il titolo
Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

Libri antichi (prima del 1830)

Horapollo

Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547

Titolo e contributi: Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547

Descrizione fisica: 28 carte ; 8°

Impronta: i.re siol i.do raso (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Hieroglyphica
Varianti del titolo:
  • Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano
  • Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta D4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-C⁸ D⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Paolo

Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Titolo e contributi: Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Pubblicazione: Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Descrizione fisica: 3 parti ([16], 469, [3] : 1 ritratto; 67, [5] : 1 ritratto; 139, [13] p.) ; 8°

Impronta: asum i-e- r,n- mede (3) 1571 (R)

Impronta: emar e-e- raa- alne (3) 1571 (R)

Impronta: uebi bos- l-en ciaf (3) 1571 (R)

Data:1571

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Epistolarum Pauli. Manutii libri X duobus. nuper. additis eiusdem quae praefationes appellantur
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. IX et. X
  • Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Epistolarum lib. IX et. X
  • Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
Nota:
  • Nel titolo, il numero 10. è espresso in cifre romane: X
  • In fine alla pt. 3 (Praefationes) registro generale di tutta l'opera
  • Titolo della pt. 2: Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Titolo dell'occhietto della pt. 3: Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Marche (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (simile a U240) sui frontespizi delle pt. 1 e 2, e (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (Z58) in fine a ciascun volume
  • Colophon in fine alla pt. 3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ ; a-d⁸ e⁴ ; A-I⁸ K⁴
  • Sul verso dei frontespizi delle pt. 1 e 2 ritratto xilografico di Aldo Manuzio 1 (Effigies Aldi Senioris)
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 2101-2604) / a cura di Pietro e Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1979

Descrizione fisica: 164 p. ; 30 cm

Data:1979

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 91 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 87., 89.
Condividi il titolo
Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Libri antichi (prima del 1830)

Thomas <Magister ; ca. 1275-ca. 1346>

Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Roma : Zaccaria Calliergi ( : para Zacharia Kalliergē tō krēti etypōthēsan, 1517 Mēnos martiou)

Titolo e contributi: Thoma tou magistrou Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie

Pubblicazione: Roma : Zaccaria Calliergi ( : para Zacharia Kalliergē tō krēti etypōthēsan, 1517 Mēnos martiou)

Descrizione fisica: [128] carte ; 8°

Impronta: ***. *,** ***. **** (C) 1517 (G)

Data:2uuu

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Thoma Magistri per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
  • Kata alphabēton, atthidos dialectou eklogai. hais hoi dokimōtatoi chrōntai tōn palaiōn. kai tines autēs, para sēmeiōseis kai diaphorai. Thoma Magistri per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
  • Per alphabetum, hoc est elementorum ordinem attici eloqui, elegantie. quibus approbatissimi priscorum vsi sunt. atque nonnulle, circa eandem annotationes & differentie
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Indicazione di pubblicazione della prima semiarea desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Aquila bicipite coronata con scudo sul petto con le iniziali ZK) (Z111) sul frontespizio
  • Colophon a carta I2v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: *² α-ω⁴ A-H⁴ I²
  • La segnatura dei fascicoli della seconda serie espressa in caratteri greci maiuscoli
  • Iniziali e testatine xilografici
Condividi il titolo