Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Delle Cave, Ferruccio
× Nomi Arrianus, Flavius <95-180>
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 102 documenti.

Lettere di meesser Horatio Brunetto

Libri antichi (prima del 1830)

Brunetti, Orazio

Lettere di meesser Horatio Brunetto

Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Titolo e contributi: Lettere di meesser Horatio Brunetto

Pubblicazione: Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Descrizione fisica: [12], 261, [3] carte ; 8°

Impronta: n-a. n-er toa- teto (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lettere di messer Horatio Brunetto
Nota:
  • Marca (Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno) (U168) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πA¹² A-2K⁸
  • La carta πA12 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Libri antichi (prima del 1830)

Soto, Domingo : de <1494-1560>

Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Titolo e contributi: Fratris Dominici Soto Segobiensis, Ordinis prædicatorum, In causa pauperum deliberatio

Pubblicazione: Venetijs : [Al segno della Fontana], 1547

Descrizione fisica: 71 [i.e. 76] carte ; 8°

Impronta: ont? i-is ert) cust (3) 1547 (A)

Data:1547

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In causa pauperum deliberatio
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri) (U20) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-T⁴
  • Ripetute nella numerazione le carte 69-71
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Libri antichi (prima del 1830)

Philostratus, Flavius

La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Titolo e contributi: La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Descrizione fisica: 247, [1] p. ; 8°

Impronta: erza tion a-op &c(l (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vita Apollonii
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F.) (U89) in fine, a carta 2H7v
  • Colophon e Registro a carta 2H7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2H⁸
  • Bianca la carta 2H8
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Venezia, Marciana

Libro

Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1-500) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1956

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia81

Titolo e contributi: Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1-500) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1956

Descrizione fisica: 184 p. ; 30 cm

Data:1956

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 81 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 85., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1002-1600) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1967

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia87

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1002-1600) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1967

Descrizione fisica: 119 p. ; 30 cm

Data:1967

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 87 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 89., 91.
Condividi il titolo
De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Libri antichi (prima del 1830)

Pole, Reginald <1500-1558>

De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: De concilio liber Reginaldi Poli cardinalis

Pubblicazione: Romae : apud Paulum Manutium Aldi f., 1562 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [8], 64 carte ; 4°

Impronta: den- e,o- m&re du&i (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • L'indicazione di pubblicazione nella seconda semiarea si desume dalla marca tipografica in fine
  • Marca (Ancora con delfino) (V221) sul frontespizio e in fine, a carta S4v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-B⁴ C-S⁴
  • La carta B4 bianca
Condividi il titolo
Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Libri antichi (prima del 1830)

Ioannes <Philoponus>

Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Titolo e contributi: Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis

Pubblicazione: Venezia : [Bartolomeo Zanetti], 1535 ( : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536. Mense Aprili)

Descrizione fisica: CXIX, [1], XXXXV, [1] carta : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)

Data:1535

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
  • Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Solo il testo greco, con prefazione in latino
  • I Magentinou Scholia iniziano, con propria intitolazione, a carta 2a1r: Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous
  • La Synopsis inizia a carta 2f2r, con propria intitolazione: Anōnymou Synopsis peri syllogismōn
  • Marca di Zanetti (Putto con ramo di olivo nella mano destra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z988) e (Putto con ramo di olivo nella mano sinistra appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos) (Z987) in fine, a carta 2f6v
  • Colophon a carta 2f5v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶
  • La carta p10 bianca
  • Testata, autore e titolo, iniziale e incipit a carta A3r e primo capoverso a carta A4v stampati in rosso e nero
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
  • Magentinou .. Exēgēsis eis ta protera analytika tou Aristotelous -
  • Synopsis peri tōn syllogismōn -
Condividi il titolo
Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Libri antichi (prima del 1830)

Poccianti, Michele <1535-1576>

Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Titolo e contributi: Catalogus scriptorum Florentinorum omnis generis, quorum, et memoria extat, atque lucubrationes in literas relatæ sunt ad nostra vsque tempora. 1589. Auctore reuerendo patre magistro Michaele Pocciantio Florentino, Ordinis seruorum B. M. Virg. Cum additionibus ferè 200. scriptorum fratris Lucæ Ferrinij alumni sacræ theologiæ professoris, atque cum tabulis locuplectissimis ipsum exornantibus

Pubblicazione: Florentiae : apud Philippum Iunctam, 1589 ( : apud Philippum Iunctam, 1589)

Descrizione fisica: [4], 172, [12] p. ; 4°

Impronta: adam ir,& o.s. NoHi (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nel titolo, abbreviature e la data 1589 espressa in cifre romane: M.D.LXXXIX
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon a carta M4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *² A-L⁸ M⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Libri antichi (prima del 1830)

Ptolemaeus, Claudius

Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Titolo e contributi: Quadriparti. Ptolo. Que in hoc volumine continentur hec sunt. Liber quadripartiti Ptolomei. Centiloquium eiusdem. Centiloquium Hermetis. Eiusdem de stellis beibenijs. Centiloquium Bethem. & de horis planetarum. Eiusdem de significatione triplicitatum ortus. Centum quinquaginta propositiones Almansoris. Zahel de interrogationibus. Eiusdem de electionibus. Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs. Messahallach de receptionibus planetarum. Eiusdem de interrogationibus. Epistola eiusdem cum duodecim capitulis. Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi

Pubblicazione: ( : mandato ac sumptibus heredum nobilis viri domini Octauiani Scoti ciuis ac patritius Modoetiensis & sociorum, 1519. sexto Februarij)

Descrizione fisica: [4], 140 carte : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: o-*p s.mu att* Hecu (3) 1519 (A)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Apotelesmatica
Nota:
  • Presenza di forme contratte nel titolo
  • Testo su due colonne
  • Commentatore del Quadripartitum e del Centiloquium di Tolomeo è Ali ibn Rudwan, il cui nome figura negli incipit a carta 2a4r (glose Haly Heben Rodan) e N1r (cum commento Haly)
  • Traduttore dell'opera di Almansor è Platone da Tivoli, il cui nome figura nell'incipit a carta O5v (a Platone Tyburtino translata)
  • Traduttore del De receptionibus planetarum e del De interrogationibus di Messehalla è Johannes Hispalensis, il cui nome figura nell'incipit a carta R2v (transtulit Joannes Hispaliensis)
  • Marca (Fra due rami, croce di Lorena su cerchio con iniziali OSM) (Z297) in fine, a carta S6r
  • Colophon e registrum a carta S6r
  • Gotico
  • Segnatura: 2a⁴ A-Q⁸ R-S⁶
  • Iniziali xilografiche su fondo nero e fondo bianco
  • Liber quadripartiti Ptolomei -
  • Centiloquium -
  • Centiloquium Hermetis -
  • Eiusdem de stellis beibenijs -
  • Centiloquium Bethem. & de horis planetarum -
  • Eiusdem de significatione triplicitatum ortus -
  • Centum quinquaginta propositiones Almansoris -
  • Zahel de interrogationibus -
  • Eiusdem de electionibus -
  • Eiusdem de temporum significationibus in iudicijs -
  • Messahallach de receptionibus planetarum -
  • Eiusdem de interrogationibus -
  • Epistola eiusdem cum duodecim capitulis -
  • Eiusdem de reuolutionibus annorum mundi -
Condividi il titolo
Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Libri antichi (prima del 1830)

Luna, Fabrizio

Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Titolo e contributi: Vocabulario di cinquemila vocabuli toschi non men oscuri che utili e necessarij del Furioso, Bocaccio, Petrarcha e Dante nouamente dechiarati e raccolti da Fabricio Luna per, alfabeta adutilita dichi legge, scriue e fauella opra noua & aurea

Pubblicazione: Napoli : Giovanni Sultzbach ( : per Giouanni Sultzbach alemanno appresso alla gran corte dela Vicaria, adi 27. di ottobre 1536)

Descrizione fisica: [120] carte ; 4°

Impronta: doli aln- f.F. acAc (C) 1536 (A)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Marca (Drago accanto a un albero. Motto: Sit risius sine cacchinno) (Z468) sul frontespizio e (Crocifisso con gruppo di fedeli. Sfondo nero picchiettato di bianco. Motto: Omnis laus honor et gloria sit tibi Christe) (Z418) a carta 2G4r
  • Colophon e Registro a carta 2G4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁴
  • La carta 2G4v bianca
  • Testo su due colonne
  • Il frontespizio e le carte c1r, 2G4r stampati in rosso e nero
  • Frontespizio in cornice xilografica
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore

Libri antichi (prima del 1830)

Tazio, Giovanni <sec. 16.>

La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore

In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573

Titolo e contributi: La imagine del rettore della bene ordinata città di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Oue si discorrono i modi, che dalla fanciullezza per fino alla età uirile si debbono tenere da quello, che deue essere eletto al gouerno d'alcuna città per dar di se sodisfattione à sudditi, & hauerne commendatione dal suo prencipe. Alla quale segue l'Institutione del cancelliero, che deue seruire al detto rettore del medesimo auttore

Pubblicazione: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1573

Descrizione fisica: 2 parti ([16], 132; [16], 67, [1] p.) ; 4°

Impronta: e,me ut.7 e-ma olti (3) 1573 (R)

Impronta: uou- o.,& a,a- pome (3) 1573 (R)

Data:1573

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La imagine del rettore della bene ordinata città di Giovanni Tatio Giustinopolitano
Nota:
  • Titolo della pt. 2: L'institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Nella qual ragionandosi dell'ottime qualità, che appartengono al cancelliero, che desidera sodisfare al suo rettore, & conseguirne lode & honore; s'avvertiscono anche molte cose conuenienti à' giudici, & ad altri curiali, che uadano in officio co' reggimenti
  • Marche (Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniziali: G.G.F.), su base con sottoscrizione. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem) (Z538) sui frontespizi, in fine alla pt. 2 (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali: GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) e nei fregi (non censita) a carta *1r (frontespizio), A1r, E2v della pt. 1 e a carta *1r (frontespizio) della pt. 2
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ A-G⁸ H¹⁰; *⁸ A-C⁸ D¹⁰
  • Iniziali, testatine, finalini e fregi xilografici
  • L'institutione del cancelliero di Giouanni Tatio Giustinopolitano. Nella qual ragionandosi dell'ottime qualità, che appartengono al cancelliero, che desidera sodisfare al suo rettore, & conseguirne lode & honore; s'avvertiscono anche molte cose conuenienti à' giudici, & ad altri curiali, che uadano in officio co' reggimenti -
Condividi il titolo
Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti

Libro

Gioberti, Vincenzo

Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti

2. ed.

Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1843-1844

Titolo e contributi: Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti

2. ed.

Pubblicazione: Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1843-1844

Descrizione fisica: volumi ; 24 cm

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Belgio

Condividi il titolo
Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt

Libri antichi (prima del 1830)

Teutleben, Valentin : von <m. 1551>

Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt

Romæ, 1540 ( : Antonius Bladus Asulanus excudebat)

Titolo e contributi: Apologia: et responsio reuerendi in Christo patris & d. domini Valentini episcopi Hildesemensis aduersus confictas calumnias Erici, & Henrici ducum Brunsuicensium per uniuersam Germaniam sparsas, ac diuulgatas, quibus eundem D. Valentinum episcopum, & ipsius capitulum, ac ecclesiam suam Hildesemensem falso traducunt, & eosdem in Sacre Cesaree & regie maiestatum, & totius Sacri Ro. Imperii inuidiam uocare conantur, vna cum clara, & oculari ostensione, quod iidem duces sunt inuasores, ac meri detentores, & occupatores castrorum, et bonorum omnium dictae ecclesiae Hildesemensis quibus eandem annis fere uiginti de facto spoliarunt

Pubblicazione: Romæ, 1540 ( : Antonius Bladus Asulanus excudebat)

Descrizione fisica: [42] carte ; 4°

Impronta: in,& ride c-e- niin (3) 1540 (R)

Data:1540

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Forme contratte nel titolo
  • La carta K6r contiene l'errata
  • Romano
  • Segnatura: A-I⁴ K⁶
  • Iniziale xilografica
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus

Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 ( : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Accessit rerum et verborum memorabilium index plenissimus

Pubblicazione: Florentiae : ex officina Iunctarum, 1584 ( : ex typographia Philippi, & Iacobi Iunctae & fratrum, 1584)

Descrizione fisica: [12] , 616 , [44] p. : 1 ritratto ; 2°

Impronta: tai- i.s, *.** prgn (3) 1584 (R)

Data:1584

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ethica Nicomachea
Varianti del titolo:
  • Petri Victorii Commentarii in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Commentarij in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Commentarii in 10. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
  • Petri Victorij Commentarij in X. libros Aristotelis De moribus ad Nicomachum. ..
Nota:
  • Nel titolo, il numero 10. è espresso in cifre romane: X.
  • Con il testo greco e la traduzione latina in calce dell'Ethica Nicomachea di Aristotele
  • Marche (In cornice figurata: giglio fiorentino) (Z657) sul frontespizio, (Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido) (Z651) alla carta 3I5v, e (In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius) (V70) in fine, a carta 3I6v
  • Colophon e registro a carta 3I5v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁶ A-3I⁶
  • Ritratto xilografico dell'autore a carta *1v
  • Iniziali xilografiche in parte parlanti, testate (città di Firenze entro cartiglio con ai lati due putti sostenenti stemma Medici e stemma comunale [giglio fiorentino]), fregi e finalini xilografici
Condividi il titolo
Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Varchi, Benedetto

Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)

Titolo e contributi: Lezzioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, lette da lui publicamente nell'Accademia Fiorentina, sopra diuerse materie, poetiche, e filosofiche, raccolte nuouamente, e la maggior parte non più date in luce, con due tauole, vna delle materie, l'altra delle cose più notabili: con la vita dell'autore, ..

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1590 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1590)

Descrizione fisica: [24], 682, [22] p. ; 4°

Impronta: a-le o-i- ,&en NeCo (3) 1590 (R)

Data:1590

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lezioni di m. Benedetto Varchi accademico fiorentino, ..
Nota:
  • Il fasc. ✝⁸ contiene: Vita di M. Benedetto Varchi, scritta dall'abate don Silvano Razzi, ..
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ ✝⁸ A-2X⁸
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Danielis Barbari In tres libros Rhetoricorum Aristotelis commentaria

Libri antichi (prima del 1830)

Barbaro, Daniele <1513-1570>

Danielis Barbari In tres libros Rhetoricorum Aristotelis commentaria

Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544

Titolo e contributi: Danielis Barbari In tres libros Rhetoricorum Aristotelis commentaria

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1544

Descrizione fisica: 524, [4] p. ; 8°

Impronta: rite niga amde cene (3) 1544 (A)

Data:1544

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Rhetorica
Varianti del titolo:
  • In tres libros Rhetoricorum Aristotelis commentaria
Nota:
  • Contiene il testo della Rhetorica di Aristotele
  • Marche (Grifone che solleva una sfera incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (S211) sul frontespizio, e (Grifone passante apposggiato su tre zampe, la seconda anteriore sollevata) (S214) in fine, a carta K7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a-z⁸ A-K⁸
  • La carta K8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla

Libri antichi (prima del 1830)

Navagero, Andrea <1483-1529>

Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla

( : amicorum cura quam potuit fieri diligenter. Prælo Ioan. Tacuini, 1530. IIII. id. Mart.)

Titolo e contributi: Andreae Naugerij patricij Veneti Orationes duae, Carminaque nonnulla

Pubblicazione: ( : amicorum cura quam potuit fieri diligenter. Prælo Ioan. Tacuini, 1530. IIII. id. Mart.)

Descrizione fisica: [2], XLI, [1] carte ; fol.

Impronta: t.*- ide- isi- ctqu (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Orationes duae, Carminaque nonnulla
Nota:
  • Segnatura: π² a-b⁴ c² d-f⁴ g² h-k⁴ l⁶
  • La carta l6 bianca
  • Vignetta xilografica (fiume Noncello: Naucelus) sul frontespizio
Condividi il titolo
In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Paolo

In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Venetiis : [Paolo Manuzio], 1562

Titolo e contributi: In epistolas M. Tullii Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius

Pubblicazione: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1562

Descrizione fisica: [8], 168 [i.e. 160] carte ; 8°

Impronta: reo- amer i-en eust (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In epistolas M. Tullij Ciceronis ad M. Iunium Brutum, et ad Q. Ciceronem fratrem, Pauli Manutii commentarius
Nota:
  • Per il nome del tipografo, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 187 n. 16
  • Marca (Ancora con delfino accollato e la scritta Aldus) (Z47) sul frontespizio
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-X⁸
  • Omesse nella numerazione le carte 25-32
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: [72], 249, [3] p. ; 4°

Impronta: a,i- i.o. roe- dati (3) 1558 (R)

Data:1559

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Varianti del titolo:
  • De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili.
Nota:
  • Marca (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (A121) sul frontespizio, e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta Q5v
  • Colophon e registro a carta Q5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸-4*⁸ 5*⁴ A-P⁸ Q⁶
  • La carta Q6 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Le Roy, Louis <ca. 1510-1577>

Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

In Venetia : presso Aldo, 1592

Titolo e contributi: Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1592

Descrizione fisica: [32], 327, [1] p. ; 4°

Impronta: iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)

Data:1592

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De la vicissitude ou variete des choses en l'uniuers
Varianti del titolo:
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri XII. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato ..
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'uniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato
Nota:
  • Nel titolo, il numero 12 è espresso in cifre romane: XII.
  • Marca (Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior) (V398) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴ A-V⁸ X⁴
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
Condividi il titolo