Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Czernohous Linzi, Nadja
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Roberto Accornero
× Data 120

Trovati 2 documenti.

La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche

Audiolibro

Saudino, Matteo - Roberto Accornero

La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche

Audiolibri Salani, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia, vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche

Pubblicazione: Audiolibri Salani, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame?Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell'Etna di Empedocle?Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo?Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer?Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d'Italia, morire è l'atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l'essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile.Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.

Breve storia d'Italia. Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.

Audiolibro

Caruso, Alfio - Roberto Accornero

Breve storia d'Italia. Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.

Audiolibri Salani, 2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Breve storia d'Italia. Dal 2000 a.C. al 2000 d.C.

Pubblicazione: Audiolibri Salani, 2021

Data: - -120

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa Breve storia d'Italia Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono dandosi volutamente le spalle; l'unico incontro tra Manzoni e Leopardi (che non si piacquero) e molto altro Un affresco di questa complessa realtà chiamata Italia, e un modo efficace per trovare nel passato le ragioni del presente.