Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Controzzi , Graziella
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Basaglia, Franco
× Nomi D'Autilia, Silvia

Trovati 2 documenti.

Non ho l'arma che uccide il leone

Libro

Dell'Acqua, Giuseppe <1947->

Non ho l'arma che uccide il leone : la vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni / Peppe Dell'Acqua ; presentazione inedita di Franco Basaglia ; illustrazioni di Ugo Guarino ; in appendice contributi di Franco Rotelli e Pieraldo Rovatti

3. ed. / a cura di Silvia D'Autilia

Merano : Alphabeta, stampa 2014

Archivio critico della salute mentale ; 180

Titolo e contributi: Non ho l'arma che uccide il leone : la vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni / Peppe Dell'Acqua ; presentazione inedita di Franco Basaglia ; illustrazioni di Ugo Guarino ; in appendice contributi di Franco Rotelli e Pieraldo Rovatti

3. ed. / a cura di Silvia D'Autilia

Pubblicazione: Merano : Alphabeta, stampa 2014

Descrizione fisica: 367 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Archivio critico della salute mentale ; 180

ISBN: 9788872232330

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Manicomi

Libro

Berengo Gardin, Gianni

Manicomi : psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta / Gianni Berengo Gardin

Roma : Contrasto, stampa 2015

Titolo e contributi: Manicomi : psichiatria e antipsichiatria nelle immagini degli anni settanta / Gianni Berengo Gardin

Pubblicazione: Roma : Contrasto, stampa 2015

Descrizione fisica: 167 p. : in gran parte fot. ; 20x22 cm

ISBN: 9788869655883

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene anche: Che cos'è la psichiatria / Franco Basaglia -- Non si può non prendere parte : immagini dal fronte / Peppe dell'Acqua, Silvia D'Autilia
Condividi il titolo

Abstract: "Si era nel sessantotto. Franco Basaglia si batteva per la chiusura dei manicomi e insieme a Carla Cerati, fotografa milanese, avevamo realizzato delle fotografie per L'Espresso sui manicomi. Vedendole, Basaglia rimase allibito. Si trattava di fotografie mai viste prima in Italia. Così, abbiamo deciso di farne un libro, 'Morire di classe', che, con l'aggiunta di testi di Basaglia, ha fatto conoscere all'Italia le condizioni tragiche di questi malati." In questo modo Gianni Berengo Gardin, in un testo recente, ricorda la genesi di uno dei lavori più forti, decisi e importanti della storia del fotogiornalismo italiano.. (leggere.it)