Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Cicero, Marcus Tullius
× Nomi Arrianus, Flavius <95-180>
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 98 documenti.

Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

Libri antichi (prima del 1830)

Horapollo

Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547

Titolo e contributi: Oro Apolline Niliaco Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1547

Descrizione fisica: 28 carte ; 8°

Impronta: i.re siol i.do raso (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Hieroglyphica
Varianti del titolo:
  • Delli segni hierogliphici, cioe Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij. Tradotto in lingua volgare per m. Pietro Vasolli da Fiuizano
  • Delle significationi di scolture sacre appresso gli Egittij
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta D4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-C⁸ D⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Aldo <1547-1597>

Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon

Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566

Titolo e contributi: Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon

Pubblicazione: Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566

Descrizione fisica: 2 parti (800; 167, [41] p.) ; 8°

Impronta: o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R)

Impronta: i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R)

Data:1566

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Caratteri greci nel titolo
  • Titolo della pt. 2.: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
  • Il "De vitiata vocalium, ac. diphthongorum prolatione Aldi. Pij. Manutij. Romani aui parergon" inizia, con proprio occhietto, a carta 2✝6r
  • Marca (Ancora con delfino e la scritta: Aldus) (U359) sui frontespizi
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-3D⁸; A-L⁸ ✝⁸-2✝⁸
  • La carta L8 bianca
  • De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius -
  • De vitiata vocalium, ac. diphthongorum prolatione Aldi. Pij. Manutij. Romani aui parergon -
Condividi il titolo
Le rime di M. Giacobo Sannazaro nobile napolitano con la gionta, dal suo proprio originale cauata nouamente, & con somma diligenza corretta & stampata

Libri antichi (prima del 1830)

Sannazzaro, Iacopo

Le rime di M. Giacobo Sannazaro nobile napolitano con la gionta, dal suo proprio originale cauata nouamente, & con somma diligenza corretta & stampata

1536 ( : per Francesco Bindoni et Mapheo Pasini compagni, nel mese di Luio 1536)

Titolo e contributi: Le rime di M. Giacobo Sannazaro nobile napolitano con la gionta, dal suo proprio originale cauata nouamente, & con somma diligenza corretta & stampata

Pubblicazione: 1536 ( : per Francesco Bindoni et Mapheo Pasini compagni, nel mese di Luio 1536)

Descrizione fisica: 53, [3] carte ; 8°

Impronta: e.e. i.i; i?ai PrMa (3) 1536 (R)

Data:1536

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-G⁸
  • Frontespizio in cornice xilografica
Condividi il titolo
Decii Ausonii Burdigalensis viri consularis Opuscula varia.

Libri antichi (prima del 1830)

Ausonius, Decimus Magnus

Decii Ausonii Burdigalensis viri consularis Opuscula varia.

Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548

Titolo e contributi: Decii Ausonii Burdigalensis viri consularis Opuscula varia.

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1548

Descrizione fisica: 235, [5] p. ; 8°

Impronta: o-i- 3025 em09 FIPe (3) 1548 (A)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Varianti del titolo:
  • Opuscula varia
Nota:
  • Precede, a carta a2r-a3r: Ausonij Gallij Vita ex libro quinto Petri Crinini De poëtis Latinis
  • Marca non controllata (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a-p⁸
  • Le carte p7,8 bianche
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

Libri antichi (prima del 1830)

Asconius Pedianus, Quintus

Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

( : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)

Titolo e contributi: Q. Asco. Pediani In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi

Pubblicazione: ( : per haeredes Philippi Iuntae Florentini, 1519 Leone Decimo Pontifice)

Descrizione fisica: 128, [8] carte ; 8°

Impronta: uton t.C. s.il bafi (3) 1519 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • In Ciceronis orationes commentarii atque Georgius Trapezuntius, De artificio Ciceronianae orationis pro Q. Ligario, nuper maxima diligentia excusi
Nota:
  • Abbreviature nel titolo
  • Il fasc. r8 contiene l'index
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie) (Z648) in fine
  • Corsivo
  • Segnatura: A-F⁸ g-r⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Libri antichi (prima del 1830)

Barozzi, Pietro <1441-1507>

Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Titolo e contributi: Clarissimi viri Petri Barrocij, patricij Veneti episcopi Patauini. De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam

Omnia nunc primum impressa ..

Pubblicazione: ( : in aedibus Io. Antonii & fratrum de Sabio, 1531. Mense Septemb.)

Descrizione fisica: [4], 207, [1] carta ; 8°

Impronta: tada o-as e.o- Pelo (3) 1531 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • De modo bene moriendi. Eiusdem Consolatorij lib. 3. Officium ad deprecandam pestilentiam. Officium ad impetrandam pluuiam. Officium ad aëris serenitatem poscendam
  • Officium ad impetrandam pluviam
Nota:
  • Marca (Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA) (Z226) in fine, a carta [rum]8v
  • Segnatura: πA⁴ A-Y⁸ z⁸ &⁸ [con]⁸ [rum]⁸
  • Le carte Y8 e [rum]8 bianche
  • Le carte 89-104 e 177-207 stampate in rosso e nero
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Consolatorij lib. 3 -
  • Officium ad deprecandam pestilentiam -
  • Officium ad impetrandam pluuiam -
  • Officium ad aëris serenitatem poscendam -
Condividi il titolo
Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Paolo

Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Titolo e contributi: Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Pubblicazione: Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Descrizione fisica: 3 parti ([16], 469, [3] : 1 ritratto; 67, [5] : 1 ritratto; 139, [13] p.) ; 8°

Impronta: asum i-e- r,n- mede (3) 1571 (R)

Impronta: emar e-e- raa- alne (3) 1571 (R)

Impronta: uebi bos- l-en ciaf (3) 1571 (R)

Data:1571

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Epistolarum Pauli. Manutii libri X duobus. nuper. additis eiusdem quae praefationes appellantur
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. IX et. X
  • Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Epistolarum lib. IX et. X
  • Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
Nota:
  • Nel titolo, il numero 10. è espresso in cifre romane: X
  • In fine alla pt. 3 (Praefationes) registro generale di tutta l'opera
  • Titolo della pt. 2: Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Titolo dell'occhietto della pt. 3: Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Marche (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (simile a U240) sui frontespizi delle pt. 1 e 2, e (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (Z58) in fine a ciascun volume
  • Colophon in fine alla pt. 3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ ; a-d⁸ e⁴ ; A-I⁸ K⁴
  • Sul verso dei frontespizi delle pt. 1 e 2 ritratto xilografico di Aldo Manuzio 1 (Effigies Aldi Senioris)
Condividi il titolo
Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Libri antichi (prima del 1830)

Poliziano, Angelo <1454-1494>

Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Titolo e contributi: Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539

Descrizione fisica: [20], 699, [5] p. ; 8°

Impronta: 0796 e-12 i-*c laAN (3) 1539

Data:1539

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Varianti del titolo:
  • Tomus primus, Epistolarum libros XII, ac Miscellaneorum Centuriam I, complectens
Nota:
  • Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens -
  • Nel titolo, i numeri 12 e 1 sono espressi in cifre romane: XII, I
  • Marche (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio e (Grifone) (L8044) in fine, a carta X8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: 2*¹⁰ a-z⁸ A-X⁸
  • La carta X7 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Libri antichi (prima del 1830)

Theocritus

Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Titolo e contributi: Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Pubblicazione: Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Descrizione fisica: 78, [2] carte : ill. ; 8°

Impronta: m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)

Data:1543

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata XXXVI. Eiusdem Epigrammata XIX. Eiusdem Bipennis, & Ala.
  • Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Nel titolo, i numeri 36. e 19. espressi in cifre romane: XXXVI., XIX.
  • A cura di "Labanus Torinus" (i.e. Alban Thorer), il cui nome figura nella dedicatoria a carta A2r
  • Marche (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo) (Z1020) sul frontespizio e (In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai) (Z1183) in fine, a carta K7v
  • Greco ; corsivo ; romano
  • Segnatura: A-K⁸
  • La carta K8 bianca
  • Due calligrammi in forma di bipenne ed ala
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo
Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

Libri antichi (prima del 1830)

Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512>

Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)

Titolo e contributi: Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)

Descrizione fisica: 58, [2] carte ; 8°

Impronta: eti, uada ler- spse (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Diaria de bello Carolino
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta H3r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-G⁸ H⁴
  • La carta H4 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Libri antichi (prima del 1830)

Dioscorides, Pedanius <sec. 1.>

Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Titolo e contributi: Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Pubblicazione: In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Descrizione fisica: 302 [i.e. 308], [8] carte ; 8°

Impronta: rasi tino u-fa pega (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De materia medica
Varianti del titolo:
  • Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina
Nota:
  • A carta A2r dedica del traduttore : Allo illustriss. et inuittiss. duca di Firenze. Il duca Cosimo de Medici, Marcantonio Montigiani Sangimignanese
  • A carta A3v, lettera dell'editore (Bernardo Giunta) al lettore
  • Il fasc. χQ⁸ contiene l'indice
  • Nome dell'editore nella prima semiarea desunto dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) sul frontespizio e in fine, a carta 2P12v
  • Colophon e registro a carta 2P12r
  • Corsivo
  • Segnatura: A-2O⁸ 2P¹² χQ⁸
  • Ripetute nella numerazione le carte 287-288, 299-302
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Pubblicazione: In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Descrizione fisica: [40], 251, [45] p. ; 8°

Impronta: roa- nuhe see. gipe (3) 1594 (R)

Data:1544

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Commentarius in Convivium Platonis
Varianti del titolo:
  • Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone
Nota:
  • Marca (Arca di Noe con sopra una colomba con ramoscello di olivo nel becco. Motto: L'acqua ch'io prendo giamai non si corse) (Z155) sul frontespizio e in fine, a carta T4v
  • Colophon a carta T4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a⁸ b¹² A-S⁸ T⁴
  • La carta b12 bianca
Condividi il titolo
MarCOmix

Libro

MarCOmix / mostra e catalogo a cura di Annalisa Bruni e Paolo Emilio Pizzul (Emil) ; progetto editoriale a cura di Luigi Romano Riccardini

[S.l. : s.n.], 2018

Titolo e contributi: MarCOmix / mostra e catalogo a cura di Annalisa Bruni e Paolo Emilio Pizzul (Emil) ; progetto editoriale a cura di Luigi Romano Riccardini

Pubblicazione: [S.l. : s.n.], 2018

Descrizione fisica: 1 v. : in gran parte ill. ; 21x21 cm

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
MarCOmix
Nota:
  • Catalogo della Mostra che raccolte tutte le vignette che sono state pubblicate sui social network marciani dal 5 ottobre 2017 fino ad oggi, tenuta a Venezia dal 27 luglio al 19 agosto 2018
  • In testa alla cop.: MIBAC Ministero per i beni e le attività culturali; BM Biblioteca nazionale Marciana
  • Testo in parte e fumetti
  • Senza paginazione
  • Nome degli A. dal colophon
Condividi il titolo
Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Libri antichi (prima del 1830)

Vives, Juan Luis

Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543

Titolo e contributi: Excitationes animi in Deum, Ioan. Lodouico Viue autore

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1543

Descrizione fisica: 336 p. ; 12°

Impronta: n-i- u*eo inn- poti (3) 1543 (A)

Data:1543

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Nota:
  • Marca (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a-x⁸
Condividi il titolo
Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

Libri antichi (prima del 1830)

Diogenes <Laertius>

Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

In Vinegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 ( : Vincenzo Valgrisi)

Titolo e contributi: Le vite de gli illustri filosofi di Diogene Laertio, da'l greco idiomate ridutte ne la lingua commune d'Italia

Pubblicazione: In Vinegia : apresso Vicenzo Vaugris, a'l segno d'Erasmo, 1545 ( : Vincenzo Valgrisi)

Descrizione fisica: [8], 251, [1] carte ; 8°

Impronta: o.i- 1415 time PaAi (3) 1545 (R)

Data:1545

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vitae et sententiae philosophorum
Varianti del titolo:
  • Le vite degli illustri filosofi di Diogene Laertio
Nota:
  • A carta *2r dedicatoria dei traduttori (i Rositini da Prat'Alboino): Al nobile et illustre signore, il signor conte Giuoan Francesco da Gambara
  • Marche (Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole) (U72) sul frontespizio e (Z1035) in fine
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ a-z⁸ A-H⁸ I⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Titolo e contributi: Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Pubblicazione: Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Descrizione fisica: [16], 190, [2] p. ; 8°

Impronta: uier mol- ueni inma (3) 1545 (A)

Data:1545

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
De incarnatione Domini contra Nestorium
Varianti del titolo:
  • De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
  • Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri VII. iam recens aediti. ..
  • Sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
Nota:
  • Nel titolo, il numero 7 è espresso in cifre romane: VII
  • A cura di Andreas Cratander, il cui nome appare nell'epistola al lettore
  • Il "De eo quòd verbum Dei factum sit homo" inizia, con propria intitolazione, a carta N5r
  • Sul frontespizio e in fine spazio bianco per l'aggiunta della marca
  • Corsivo ; ebraico ; romano
  • Segnatura: A-N⁸
  • La carta N8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Q. Curtio De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1559 ( : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: [72], 249, [3] p. ; 4°

Impronta: a,i- i.o. roe- dati (3) 1558 (R)

Data:1559

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Varianti del titolo:
  • De' fatti d'Alessandro Magno, re de' macedoni, tradotto per Tomaso Porcacchi , con alcune annotationi, dichiarationi, & avvertimenti, & con una lettera d'Alessandro ad Aristotele, del sito dell'India, & con la tavola copiosissima delle cose notabili.
Nota:
  • Marca (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (A121) sul frontespizio, e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem) (U89) in fine, a carta Q5v
  • Colophon e registro a carta Q5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸-4*⁸ 5*⁴ A-P⁸ Q⁶
  • La carta Q6 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Libri antichi (prima del 1830)

Le Roy, Louis <ca. 1510-1577>

Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

In Venetia : presso Aldo, 1592

Titolo e contributi: Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato. Nella quale sotto breuità si hà piena cognitione de i mutamenti vniuersali, tanto superiori, quanto inferiori; & in particolare de gli stati, reami, imperij, & monarchie, con le cause producenti tutte le cose, gl'inuentori delle scienze, religioni, lingue, & arti, & la concorrenza dell'armi, & delle lettere fra le più illustri nationi, dopo che incominciò la ciuilità ne gl'huomini; con la scambieuolezza de' gouerni publici, & priuati, antichi, e moderni, così ne' tempi di pace, come di guerra .. Aggiuntoui di nuouo i sommarij à ciascun libro, & due tauole vna de i capitoli, & l'altra delle cose più notabili

Pubblicazione: In Venetia : presso Aldo, 1592

Descrizione fisica: [32], 327, [1] p. ; 4°

Impronta: iul- 04i- i,le gotu (3) 1592 (R)

Data:1592

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De la vicissitude ou variete des choses en l'uniuers
Varianti del titolo:
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'vniuerso libri XII. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato ..
  • Della vicissitudine o' Mutabile varietà delle cose nell'uniuerso libri 12. di Luigi Regio francese tradotti dal K.r Hercole Cato
Nota:
  • Nel titolo, il numero 12 è espresso in cifre romane: XII.
  • Marca (Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior) (V398) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πa⁴ a⁸ b⁴ A-V⁸ X⁴
  • Iniziali, testatine e fregi xilografici
Condividi il titolo
D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Brunus, Conradus <1491?-1563>

D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Titolo e contributi: D. Conradi Bruni iureconsulti Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..

Pubblicazione: Moguntiae apud S. Victorem : ex officina Francisci Behem typographi, 1548 ( : excudebat Franciscus Behem, mense Augusto 1548)

Descrizione fisica: 3 parti ([32], 242, [2]; [20], 223, [1]; [20], 154, [2] p.) ; 8°

Impronta: o-i- m.i. osut nare (3) 1548 (R)

Impronta: uro- r.n- n-im deig (3) 1548 (R)

Impronta: eris t,ut a-do eici (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Opera tria, nunc primum aedita. De legationibus libri quinque: cunctis in repub. versantibus, aut quolibet magistratu fungentibus perutiles, & lectu iucundi. De caeremoniis libri sex: ad veram pietatem deique cultum, contra errores & abusus, uiam ostendentes. De imaginibus liber vnus: ex omni disciplinarum genere copiose differens. Cum tribus indicibus, in quibus magna uariarum rerum commemoratio breuissime lectori proponitur. ..
  • De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
Nota:
  • Titolo della pt. 2: D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. ..
  • Titolo della pt. 3: De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. ..
  • Marca (Pellicano si ferisce il petto con il becco per nutrire i piccoli. Motto: Sic his qui diligunt. Iniziali: HS) (G183) sul verso del frontespizio e in fine alla pt. 1, e (Personificazione della concupiscenza che con un piede sta sul mondo. In una mano tiene una clessidra con sopra la testa di un morto e nell'altra dei fiori) (G318) in fine alla pt. 2,3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁶ [fiore]⁴ A-V⁶ X8; *⁶ A⁴ 2A⁶ B-S⁶ T⁴; *⁶ A⁴ B-O⁶
  • Iniziali xilografiche
  • D. Conradi Bruni iureconsulti, ducum Bauariæ cancellarii, De cæremoniis libri sex, cultus Dei ac pietatis antiquæ soeculum, & insigne monumentum. .. -
  • De imaginibus liber D. Conradi Bruni iureconsulti, cancellarii, Landeshutensis, in Bauaria, catholica Germaniæ prouincia, eduersus iconoclastas. .. -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Dionysius <Halicarnassensis>

Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Titolo e contributi: Dionysii Halicarnassei De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..

Pubblicazione: Venetiis : [Paolo Manuzio], 1560 ( : Paolo Manuzio)

Descrizione fisica: [94] carte ; 4°

Impronta: x-n- o-el a-ea cost (C) 1560 (R)

Data:1560

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De Thucydide
Varianti del titolo:
  • De Thucydidis historia iudicium, Andrea Duditio Pannonio interprete, ..
Nota:
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca. Cfr. anche Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 181, n. 15
  • Marca (Ancora con Delfino. Motto: Aldus) (U391) sul frontespizio e in fine, a carta Z6v
  • Greco ; romano
  • Segnatura: A-Y⁴ Z⁶
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo