Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Child, Lauren
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Libri antichi (prima del 1830)

Machiavelli, Niccolò

Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

1550 [i.e. ca. 1635]

Titolo e contributi: Tutte le opere di Nicolo Machiauelli cittadino et secretario fiorentino, diuise in 5. parti, et di nuouo con somma accuratezza ristampate

Pubblicazione: 1550 [i.e. ca. 1635]

Descrizione fisica: 5 parti ([4], 8, 351, [1]; [4], 116; 14, [2], 304; 158 [i.e. 168]; 170, [2]) ; 4°

Impronta: a.in ere- lodi gito (3) 1550 (R)

Impronta: g-o- i-ue rasi qutu (3) 1550 (R)

Impronta: rahe 0703 9291 sinu (3) 1550 (R)

Impronta: heta n-he rea, gula (3) 1550 (R)

Impronta: rea. o.o, rado SiEp (3) 1550 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Varianti del titolo:
  • Tutte le opere di Nicolo Machiavelli cittadino et secretario fiorentino, divise in 5. parti, et di nuovo con somma accuratezza ristampate
  • Testina
Note di contenuto:
  • Pt. [1]: Historie di Nicolo Machiavelli .. Al santissimo et beatissimo padre signore nostro Clemente 7. Pont. Mass. -- Pt. [2]: Il principe di Nicolo Machiavelli, al magnifico Lorenzo di Piero de Medici. La vita di Castruccio Castracani da Lucca. Il modo che tenne il duca Valentino per ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo, et il duca di Gravina. I ritratti delle cose della Francia et dell'Alamagna -- Pt. [3]: Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio, a Zanobi Buondelmonti et a Cosimo Rucellai -- Pt. [4]: I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli .. -- Pt. [5]: L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. ..
Nota:
  • Contraffazione del sec. 17. e 3. edizione (edizione C) della cd. "Testina" in ragione della presenza del ritratto di Machiavelli sui frontespizi, cfr.: S. Bertelli-P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, n. 204
  • Probabilmente stampato a Ginevra da Pierre Aubert e Pierre Chouet attorno al 1635
  • Segnatura: *² a⁴ A-2X⁴ ; 2*² a-o⁴ p² ; a⁴ e⁴ a-2p⁴ ; 3a-3x⁴ ; 4a-4x⁴ 4y²
  • Qualche errore nella numerazione delle pagine
  • Ritratto xilografico dell'autore (cd. Testina) sul frontespizio generale e delle pt. 1,2
  • Historie di Nicolo Machiavelli -
  • Il principe di Nicolo Machiavelli -
  • Discorsi di Nicolo Machiavelli .., sopra la prima deca di T. Livio -
  • I sette libri dell'arte della guerra, di Nicolo Machiavelli -
  • L'asino d'oro di Nicolo Machiavelli .. con tutte l'altre sue operette. -
Condividi il titolo
Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Enea

Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Titolo e contributi: Discorsi di M. Enea Vico parmigiano sopra le medaglie de gli antichi diuisi in due libri. Oue si dimostrano notabili errori di scrittori antichi, e moderni, intorno alle historie romane. Con due tauole, l'una de' capitoli, l'altra delle cose piu notabili. ..

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1558)

Descrizione fisica: 112, [16] p. : 1 ritratto ; 4°

Impronta: o.te i-ue e.68 GeFi (3) 1558 (R)

Data:1558

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • A carta *2r, ode panegirica al dedicatario: Al gran Cosimo de' Medici duca 2. di Fiorenza di M. Lodouico Dolce
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora, su cui poggia, con iniziali GGF. Motto nel nastro: Semper eadem. In alto: De la mia morte eterna vita i vivo) (V363) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta P4v
  • Colophon e registro a carta P3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ A-P⁴
  • Ritratto calcografico di "Cosmo Medici" a carta *2v
  • Iniziali xilografiche, alcune parlanti, testatine, finalini e fregi xilografici
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris

Pubblicazione: Florentiae : in officina Bernardi Iunctae, 1548 ( : in officina Bernardi Iunctae, editum idibus Septembribus. 1548)

Descrizione fisica: [16], 637 [i.e. 645], [27] p. ; 2°

Impronta: matq **m, ue*- atan (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Rhetorica
Varianti del titolo:
  • Petri Victorii Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarij in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
  • Commentarii in tres libros Aristotelis De arte dicendi. Positis ante singulas declarationes Graecis verbis auctoris
Nota:
  • Con il testo greco della Rhetorica di Aristotele
  • Marca (Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior) (V68) a carta 3H6v e in fine, a carta 3K6v
  • Colophon e registro a carta 3H5r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: [fiore]⁸ A-3K⁶
  • Ripetute nella numerazione le carte 401-408
  • Fregio sul frontespizio, con lo spazio per la marca bianco; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Aldo <1547-1597>

In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Venetiis : apud Aldum, 1576

Titolo e contributi: In Q. Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1576

Descrizione fisica: [16], 99, [29] p. ; 4°

Impronta: o-i- 6819 aeta at-r (3) 1576 (R)

Data:1576

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ars poetica
Varianti del titolo:
  • In Q. Horatij Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
  • In Quinti Horatii Flacci Venusini librum De arte poetica Aldi Manutij Paulli f. Aldi n. commentarius
Nota:
  • A carta 2*4v occhietto
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *⁴-2*⁴ A-Q⁴
  • La carta Q4 bianca
  • Ritratto xilografico di Aldo Manuzio <1.> sul frontespizio
  • Iniziali xilografiche, testatine e finalini xilografici
Condividi il titolo
Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae

Libri antichi (prima del 1830)

Demosthenes

Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae

Venetiis : apud Aldi filios, 1551

Titolo e contributi: Demosthenis Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldi filios, 1551

Descrizione fisica: [52] carte ; 4°

Impronta: iat, n-s, a-m- tide (C) 1551 (R)

Data:1551

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Philippicae
Varianti del titolo:
  • Orationes quatuor contra Philippum, à Paulo Manutio latinitate donatae
Nota:
  • Marca (In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii) (Z42) sul frontespizio
  • Romano
  • Segnatura: A-N⁴
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

Libri antichi (prima del 1830)

Aristophanes

Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

( : per Benedictum Iunctam, 1540)

Titolo e contributi: Aristophanous kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes

Pubblicazione: ( : per Benedictum Iunctam, 1540)

Descrizione fisica: [248] carte ; 8°

Impronta: **** *.** *.*. **** (C) 1540 (R)

Data:2uuu

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Kōmōidiai ennea. Ploutos. Nephelai. Batrachoi. Hippeis. Acharneis. Sphēkes. Ornithes. Eirēnē. Ekklēsiazousai. Aristophanis comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Aristophanis comoedieae novem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Comoedieae nouem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
  • Comoedieae novem. Plutus. Nebulæ. Ranæ. Equites. Acharnes. Vespæ. Aues. Pax. Concionantes
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Contiene solo il testo greco
  • Precede, a carta ✝2r: Aristophanous Bios
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie) (Z648) in fine, a carta 2F8v
  • Colophon e registro a carta 2F8r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: ✝⁸ A-Z⁸ &⁸ 2A-2F⁸
  • Iniziali xilografiche; nella Vita e nel Ploutos, iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Introduzione allo studio della filosofia

Libro

Gioberti, Vincenzo

Introduzione allo studio della filosofia / per Vincenzo Gioberti

2. ed. / riveduta e corretta dall'autore

Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1844

Fa parte di: Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti1-4

Titolo e contributi: Introduzione allo studio della filosofia / per Vincenzo Gioberti

2. ed. / riveduta e corretta dall'autore

Pubblicazione: Brusselle : dalle stampe di Meline, Cans e compagnia, 1844

Descrizione fisica: 4 volumi ([4], 367, [1]; [4], 479, [1]; [4], 467, [1]; [4], 460 p.) ; 24 cm

Data:1844

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Belgio

Nota:
  • 998064134308896 - Opere edite ed inedite di Vincenzo Gioberti - 1-4 -
Condividi il titolo
Diui Petri Chrysologi archiepiscopi Rauennatis Sermones nunc primum in vvlgus editi

Libri antichi (prima del 1830)

Petrus <Chrysologus ; santo>

Diui Petri Chrysologi archiepiscopi Rauennatis Sermones nunc primum in vvlgus editi

1534 ( : impressit Io. Baptista Phaellus Bononien. Bononiae, III. Kal. Iunii. 1534)

Titolo e contributi: Diui Petri Chrysologi archiepiscopi Rauennatis Sermones nunc primum in vvlgus editi

Pubblicazione: 1534 ( : impressit Io. Baptista Phaellus Bononien. Bononiae, III. Kal. Iunii. 1534)

Descrizione fisica: [8], 318, [2] carte ; 4°

Impronta: a-be nix, n-iu stde (3) 1534 (R)

Data:1534

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Divi Petri Chrysologi archiepiscopi Ravennatis Sermones nunc primum in vulgus editi
  • Sermones nunc primum in vvlgus editi
  • Sermones nunc primum in vulgus editi
Nota:
  • A cura di Agapitus Vicentinus, il cui nome figura nella dedicatoria ad Ercole Gonzaga a carta ✝2r
  • Segnatura: ✝⁸ A-2R⁸
  • La carta 2R8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
M. Annei Lucani Cordubensis Pharsaliae liber primus [-decimus]

Libri antichi (prima del 1830)

Lucanus, Marcus Annaeus

M. Annei Lucani Cordubensis Pharsaliae liber primus [-decimus]

( : per Iacobum britannicum Brixianum, 1486. VI. Nonas Maias)

Titolo e contributi: M. Annei Lucani Cordubensis Pharsaliae liber primus [-decimus]

Pubblicazione: ( : per Iacobum britannicum Brixianum, 1486. VI. Nonas Maias)

Descrizione fisica: [176] carte ; 2°

Impronta: isi- t.re t.it uepo (C) 1486 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Pharsaliae liber primus [-decimus]
  • M. Annei Lucani Cordubensis Pharsaliae liber primvs [-decimvs]
Nota:
  • Testo corredato di commento su 58/60 linee
  • Il titolo si ricava dall'intitolazione a carta a1r
  • I dati di pubblicazione si ricavano dal colophon a carta D3v
  • A carta D3r, registro
  • A carta π2r, epistola: "Ioannes Britannicus Brixianus Hieronymo aduocato. Ambrosii iuriconsultiss. F. salute[m]"
  • A carta π3r, "pomponii Infortunati. M. Annei Lucani Vita"
  • A carta π4r, "Epigramma Laphranci Ch."
  • A carta π4v, epistola: "Ioannes Taberius brixianus Francisco Barbaro posteriore patricio ueneto integerrimo salutem" datata: "Brixiae pridie Calendas maias. MCCCCLXXXVI"
  • Il nome del commentatore si ricava dall'intitolazione a carta a1r: Omnibonus Vincentinus in Lucanum
  • Marca (Cerchio, croce di S. Andrea, disegni floreali agli angoli inferiori della cornice, iniziali AB) (Z255) a carta D4r
  • Greco ; romano
  • Segnatura: π⁴ a⁸ b-q⁶ r⁴ s-t⁶ u-x⁴ y⁶ z⁴ &⁶ [con]⁶ [rum]⁶ A-C⁶ D⁴
  • La carta π1 bianca
Condividi il titolo
Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Libri antichi (prima del 1830)

Della Casa, Giovanni

Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi Filiorum edita, IIII. Id.Iun. 1564 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1564)

Titolo e contributi: Ioannis Casae Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt

Pubblicazione: Florentiae : in officina Iuntarum Bernardi Filiorum edita, IIII. Id.Iun. 1564 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1564)

Descrizione fisica: [24], 206, [2] p. ; 4°

Impronta: i-fa seho isis SiMo (3) 1564 (A)

Data:1564

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Latina monimenta, quorum partim versibus, partim soluta oratione scripta sunt
Nota:
  • A cura di Pietro Vettori, il cui nome figura nella prefazione
  • Precede, a carta a2r, lettera del committente Annibale Rucellai (Hannibal Oricellarius) a Pietro Vettori, a carta b1r, la risposta del Vettori e, a carta b3r, l'epistola al lettore, dello stesso Vettori
  • Marche (Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio, e (In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius) (Z650) in fine, a carta 2E4v
  • Colophon e registro a carta 2E4r
  • Corsivo ; greco; romano
  • Segnatura: a-b⁴ A-Y⁴ 2A-2E⁴
  • La carta 2E4 bianca
  • Iniziali e fregi xilografico
Condividi il titolo
Dictionum Graecarum thesaurus copiosus quantum nunquam antea. Annotationesque innumeræ, tum ad rem græcam, tum latinam pertinentes, ceu flosculi toto opere interspersi. Quantum dictiones quaedam mutatu accentu differant autore Cyrillo. De differentia plurimarum dictionum autore Amonio. Vocabula militaria ex institutione ueterum .. Dictionum Latinarum thesaurus nunquam alias impressus cum Græca interpretatione, laboriosum sane opus, quo neque utilius, neque optatius bene studiosis aliud afferri poterat

Libri antichi (prima del 1830)

Crastone, Giovanni <sec. 15.>

Dictionum Graecarum thesaurus copiosus quantum nunquam antea. Annotationesque innumeræ, tum ad rem græcam, tum latinam pertinentes, ceu flosculi toto opere interspersi. Quantum dictiones quaedam mutatu accentu differant autore Cyrillo. De differentia plurimarum dictionum autore Amonio. Vocabula militaria ex institutione ueterum .. Dictionum Latinarum thesaurus nunquam alias impressus cum Græca interpretatione, laboriosum sane opus, quo neque utilius, neque optatius bene studiosis aliud afferri poterat

Ferrara : Giovanni Mazzocchi ( : per Ioannem Maciochium Bondenum, ad quintum Calendas Octobris, 1510)

Titolo e contributi: Dictionum Graecarum thesaurus copiosus quantum nunquam antea. Annotationesque innumeræ, tum ad rem græcam, tum latinam pertinentes, ceu flosculi toto opere interspersi. Quantum dictiones quaedam mutatu accentu differant autore Cyrillo. De differentia plurimarum dictionum autore Amonio. Vocabula militaria ex institutione ueterum .. Dictionum Latinarum thesaurus nunquam alias impressus cum Græca interpretatione, laboriosum sane opus, quo neque utilius, neque optatius bene studiosis aliud afferri poterat

Pubblicazione: Ferrara : Giovanni Mazzocchi ( : per Ioannem Maciochium Bondenum, ad quintum Calendas Octobris, 1510)

Descrizione fisica: 292 [i.e. 291], [1] carte ; 2°

Impronta: t.o. **s. s.o. **** (3) 1510 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • La parte greca è di G. Crastone; la parte latina è di G. M. Tricaglio, il cui nome figura nella prefazione del tipografo a carta a1v e a carta N1r (Io. Maria Tricaelius Aequinas)
  • L'indicazione di pubblicazione della prima semiarea si desume dalla marca sul frontespizio
  • Marca (In cornice: Corona con in basso le iniziali IM) (Z382) sul frontespizio
  • Colophon a carta RUM3r
  • Greco ; romano
  • Segnatura: a-z⁶ A-R⁶ S⁴ T-Z⁶ ET⁶ CON⁶ RUM⁴
  • Omessa nella numerazione la carta 243
  • Le carte S1,2 segnate erroneamente S2,3; il fascicolo M, in Registro di 6 carte, è composto da 8 carte
Condividi il titolo
Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Libri antichi (prima del 1830)

Vettori, Pietro <1499-1585>

Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)

Titolo e contributi: Petri Victorij Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus.

Pubblicazione: Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi f., 1562 ( : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1562)

Descrizione fisica: [20], 268, [12] p. ; 2°

Impronta: eqr- iast *.** quea (3) 1562 (R)

Data:1562

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De elocutione
Varianti del titolo:
  • Commentarij in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ijsdemque ad verbum Latine expressis. Additus est rerum et verborum memorabilium index copiosus
  • Commentarii in librum Demetrii Phalerei de elocutione positis ante singulas declarationes Græcis vocibus auctoris: ..
Nota:
  • Contiene il testo latino e greco del De elocutione, che è in realtà opera del retore Demetrius
  • Marche Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata) (Z654) sul frontespizio e (In cornice figurata: giglio fiorentino sostenuto da due putti alati. Iniziale F. in basso al centro. Motto: Nil candidius) (V70) in fine, a carta 2A4v
  • Colophon e registro a carta 2A4r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a⁶ b⁴ A-Y⁶ Z-2A⁴
  • Fregi xilografici sul frontespizio, iniziali xilografiche in parte parlanti, testatina e fregi xilografici
Condividi il titolo
Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Libri antichi (prima del 1830)

Maffei, Giovanni Pietro <<gesuita ; 1533-1603>>

Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Titolo e contributi: Le istorie delle Indie orientali del reu. p. Giouan Pietro Maffei della Compagnia di Giesù. Tradotte di latino in lingua toscana da m. Francesco Serdonati fiorentino. Con vna scelta di lettere scritte dell'Indie, fra le quali ve ne sono molte non più stampate, tradotte dal medesimo. Con indici copiosi

Pubblicazione: In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1589 ( : nella stamperia di Filippo Giunti, 1589. del mese di giugno)

Descrizione fisica: [52], 930, [6] p. ; 4°

Impronta: onme .F3. tec- coma (3) 1589 (R)

Data:1589

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiarum Indicarum libri 16.
Varianti del titolo:
  • Le istorie delle Indie orientali del rev. P. Giovan Pietro Maffei ..
Nota:
  • Marca (In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F.) (Z655) sul frontespizio
  • Colophon e registro a carta 3N4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ a-e⁴ f² A-3M⁸ 3N⁴
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Fa parte di: Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Titolo e contributi: Tomo secondo delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1548)

Descrizione fisica: [8], 213, [3] carte ; 8°

Impronta: d.15 d.45 naco anpe (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Tomo secondo delle divine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese
Nota:
  • 998042534308896 - Tomo primo [-secondo] delle diuine lettere del Gran Marsilio Ficino tradotte in lingua toscana per M. Felice Figliuccii senese -
  • La carta 2D6r contiene l'errata
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e a carta 2D6v
  • Colophon a carta 2D6v
  • Segnatura: *⁸ A-2D⁸
  • Bianche le carte 2D7,8
Condividi il titolo
Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Libri antichi (prima del 1830)

Audebert, Germain <1518-1598>

Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Venetiis : apud Aldum, 1583

Titolo e contributi: Germani Audeberti Aurelii Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1583

Descrizione fisica: [16], 181, [3] p. ; 4°

Impronta: i.x, r.o; ems: FiCl (3) 1583 (R)

Data:1583

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Venetiae. Ad sereniss. ac sapientiss. Venetiarum principem Nicolaum Deponte et illustriss. atque prudentiss. senatores patriciosq. Venetos
Nota:
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-M⁸ N⁴
  • La carta N4 bianca
  • Sul frontespizio, ritratto xilografico di Aldo Manuzio 1.
  • Iniziali, testate e finalini xilografici
Condividi il titolo
Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Libri antichi (prima del 1830)

Procopius <Caesariensis>

Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Titolo e contributi: Procopio Cesariense De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti

Pubblicazione: Venezia : Michele Tramezzino ( : per Michele Tramezino, 1547)

Descrizione fisica: [8], 200 carte ; 8°

Impronta: e-el 3486 ,&r- egua (3) 1547 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De bello Persico
Varianti del titolo:
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. 2. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
  • De la guerra di Giustiniano imperatore contra i Persiani, lib. II. De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. II. Di latino in volgare tradotti per Benedetto Egio da Spoleti
Nota:
  • Nel titolo, i numeri 2. espressi in cifre romane: II.
  • Il De bello Vandalico inizia a carta o1r
  • Le carte A5r-A8v contengono l'indice
  • L'indicazione di pubblicazione nella prima semiarea è desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Sibilla seduta di profilo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta: Sybilla. In cornice figurata. Motto: Qual più fermo è il mio foglio è il mio presaggio) (Z1078) sul frontespizio
  • Colophon a carta 2b8v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A⁸ a-2b⁸
  • La carta A3 erroneamente segnata *3
  • Iniziali mute con letterine guida
  • De la guerra del medesimo contra i Vandali, lib. 2 -
Condividi il titolo
Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

Libri antichi (prima del 1830)

Vico, Giambattista

Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

In Napoli : nella Stamperia Muziana : a spese di Gaetano, e Steffano Elia, 1744

Titolo e contributi: Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni in questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. Tomo 1. [-2.]

Pubblicazione: In Napoli : nella Stamperia Muziana : a spese di Gaetano, e Steffano Elia, 1744

Descrizione fisica: 2 volumi ([16], 326 p., [2] carte di tav., [1] carta di tav. ripiegata; P. 379-526 [i.e. 516], [4] p.) : antiporta, ritratto ; 8°

Impronta: u-si s-s, n-I- Sege (3) 1744 (R)

Data:1744

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Principi di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni ..
  • Principj di scienza nuoua di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni ..
Nota:
  • Segnatura: (vol. 1) πA⁸ A-Z⁸ 2A⁴; (vol. 2) 2B-2K⁸
  • Omesse nella numerazione le p. 441-450
  • Nel vol. 1, le 2 carte di tav. (antiporta) contengono ritratto calcografico dell'autore, sottoscritto: Fran. Sesone scul., e allegoria della scienza (donna con ali al capo in piedi su una sfera), sottoscritto: Dom. Ant. Vaccaro i., Sesone sculp.; la carta di tav. ripiegata (legata tra carta C2,C3) contiene tavola cronologica
  • Sul frontespizio del vol. 1, vignetta calcografica con raffigurazione allegorica della scienza (motto: Ignota la terra); sul frontespizio del vol. 2, fregio xilografico
Condividi il titolo
Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

Libri antichi (prima del 1830)

Ávila y Zúñiga, Luis : de <1500-1564>

Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

In Vinegia, 1549 ( : a istantia di Thomas di Zornoza, 1549)

Titolo e contributi: Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

Pubblicazione: In Vinegia, 1549 ( : a istantia di Thomas di Zornoza, 1549)

Descrizione fisica: 101, [1] carte ; 8°

Impronta: rao, ,&uo elar ciMa (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Comentario de la guerra de Alemania hecha por Carlos V en el ano de 1546 y 1547
Nota:
  • Nel titolo, i numerali 5, 1546 e 1547 espressi in cifre romane: V., MDXLVI. e MDXLVII.
  • A carta N2r inizia, con propria intitolazione: Lettera del serenissimo re de romani scritta in Praga à di X. di luglio nel anno 1547, al dottor Gamiz suo ambasciadore apreßo la Cesarea Maestà sopra il successi di Bohemia
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-M⁸ N⁶
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche
Condividi il titolo
La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Libri antichi (prima del 1830)

Philostratus, Flavius

La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Titolo e contributi: La vita del' gran philosopho Apollonio Tianeo, composta da Philostrato scrittor greco, et tradotta nella lingua volgare da m. Lodouico Dolce

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550)

Descrizione fisica: 247, [1] p. ; 8°

Impronta: erza tion a-op &c(l (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Vita Apollonii
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F.) (U89) in fine, a carta 2H7v
  • Colophon e Registro a carta 2H7r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2H⁸
  • Bianca la carta 2H8
  • Iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Lettere di meesser Horatio Brunetto

Libri antichi (prima del 1830)

Brunetti, Orazio

Lettere di meesser Horatio Brunetto

Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Titolo e contributi: Lettere di meesser Horatio Brunetto

Pubblicazione: Venezia : [Andrea Arrivabene], 1548

Descrizione fisica: [12], 261, [3] carte ; 8°

Impronta: n-a. n-er toa- teto (3) 1548 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lettere di messer Horatio Brunetto
Nota:
  • Marca (Samaritana al pozzo offre da bere a Gesu. Motti: 1) Qui biberit ex hac aqua, non sitiet in aeternum. 2) Chi berra di questa acqua non hara sete in eterno) (U168) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: πA¹² A-2K⁸
  • La carta πA12 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo