Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Cappelletti, Alida
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Canzoni -- Impiego nell'insegnamento della lingua italiana
× Nomi Mezzadri, Marco

Trovati 2 documenti.

Cantagramma

Libro

Mezzadri, Marco

Cantagramma : apprendere la grammatica italiana con le canzoni : livello elementare (B1-B2) / Marco Mezzadri

Perugia : Guerra, stampa 2006

Titolo e contributi: Cantagramma : apprendere la grammatica italiana con le canzoni : livello elementare (B1-B2) / Marco Mezzadri

Pubblicazione: Perugia : Guerra, stampa 2006

Descrizione fisica: 71 p. : ill. ; 18 cm. +1 disco sonoro (CD)

ISBN: 8877159049

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Alla base del progetto "Cantagramma" stanno alcuni principi metodologici: innanzitutto la convinzione che le canzoni possano essere uno strumento formidabile per attivare particolari competenze e abilità cognitive che un approccio tradizionale alla grammatica non riesce a stimolare. In questo modo si passa, in ogni percorso, da una fase iniziale in cui lo studente è invitato prima ad assaporare, poi ad analizzare la canzone e quindi a riflettere sulla lingua utilizzata e a far pratica sugli elementi linguistici su cui si concentra il percorso. (ibs.it)

Cantagramma

Libro

Mezzadri, Marco

Cantagramma : apprendere la grammatica italiana con le canzoni : livello elementare (A1-A2) / Marco Mezzadri

Perugia : Guerra, stampa 2010

Titolo e contributi: Cantagramma : apprendere la grammatica italiana con le canzoni : livello elementare (A1-A2) / Marco Mezzadri

Pubblicazione: Perugia : Guerra, stampa 2010

Descrizione fisica: 79 p. : ill. ; 18 cm. +1 disco sonoro (CD)

ISBN: 8877158395

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Alla base del progetto "Cantagramma" stanno alcuni principi metodologici: innanzitutto la convinzione che le canzoni possano essere uno strumento formidabile per attivare particolari competenze e abilità cognitive che un approccio tradizionale alla grammatica non riesce a stimolare. In questo modo si passa, in ogni percorso, da una fase iniziale in cui lo studente è invitato prima ad assaporare, poi ad analizzare la canzone e quindi a riflettere sulla lingua utilizzata e a far pratica sugli elementi linguistici su cui si concentra il percorso. (ibs.it)