Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bussola, Matteo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Segre, Cesare

Trovati 136 documenti.

Avviamento all'analisi del testo letterario

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Avviamento all'analisi del testo letterario

Einaudi, 31/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Avviamento all'analisi del testo letterario

Pubblicazione: Einaudi, 31/03/2015

EAN: 9788806131579

Data:31-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dopo tante enunciazioni e discussioni sui metodi, il volume intende definire e ordinare, in modo semplice ma sistematico, le procedure di analisi applicabili ai testi letterari. Con tale obiettivo Avviamento esamina in tutte le sue articolazioni la dinamica degli elementi costituenti il testo, entro il quadro della comunicazione letteraria e con indicazioni sulla dialettica fra testo e cultura. I concetti operativi ripetutamente citati nel dibattito critico, oltre ad essere sempre definiti con chiarezza, vengono dunque inseriti in un programma complessivo, dimensionati a una finalità interpretativa. Mentre nella prima parte del volume domina il testo, dalla sua formazione alla sua funzione culturale, nella seconda vengono affrontate grosse categorie (discorso, finzione, generi, narrazione, poetica, stile, testo), seguite nei loro sviluppi storico-teorici e portate a principî metodologici unitari. Due strategie complementari per comprendere com'è e in che modo comunica il testo letterario.

Per curiosità

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Per curiosità

Einaudi, 14/04/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Per curiosità

Pubblicazione: Einaudi, 14/04/2015

EAN: 9788806149178

Data:14-04-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con un andamento che distribuisce gli eventi in un ordine che è nello stesso tempo cronologico e tematico (quasi a dar conto delle sue due anime di studioso), Segre racconta un se stesso a tante facce, unificate dalla mai esausta curiosità per gli uomini e la realtà in cui si è imbattuto. Nel libro sfilano le immagini di lui bambino nella piccola comunità ebraica di Saluzzo, e poi quelle, drammatiche, alla Madonna dei Laghi di Avigliana, recluso sotto falso nome in un collegio di Salesiani per sfuggire alla deportazione. E poi ancora i viaggi e la passione per il canottaggio, nelle acque del Po o all'Idroscalo. E il servizio militare a Orvieto, dove Segre scopre la Babele linguistica dei dialetti italiani. Ma il libro è anche una galleria di ritratti di grandi personaggi della cultura: da Santorre Debenedetti, il mitico zio che lo inizia, ancora ragazzo, ai segreti della filologia, a Benvenuto Terracini e alla figlia Lore, quasi una sorella per Segre, a Gianfranco Contini e a Roman Jakobson. E ancora l'università, con tutte le sue trasformazioni tuttora in atto, e il mondo dell'editoria; la nascita delle riviste piú importanti del dopoguerra; lo strutturalismo e la semiologia, le grandi avventure della cultura degli anni Sessanta e Settanta. In questa "specie di autobiografia" tutto è scritto con grande eleganza e con grande passione: il privato e il pubblico, il percorso intellettuale e l'impatto con le emozioni, il dato e la riflessione. E non manca un finale letterariamente pirotecnico, in cui Segre, sullo stile di un dialogo leopardiano, traccia una paradossale (ma non troppo) previsione degli anni che ci attendono.

Volgarizzamenti del Due e Trecento

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Volgarizzamenti del Due e Trecento

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Volgarizzamenti del Due e Trecento

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La curatela di Cesare Segre conferisce grande valore editoriale a questa raccolta dei volgarizzamenti dal provenzale, dal francese e dal latino, e delle trascrizioni in volgare delle opere di Cicerone, Sallustio e Tito Livio, delle Metamorfosi ovidiane e dell'Eneide. La raccolta viene oggi proposta da Utet in un'edizione digitale in cui i testi volgari e le note critiche relative sono collegati in forma ipertestuale.

Tempo di bilanci. La fine del Novecento

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Tempo di bilanci. La fine del Novecento

Einaudi, 16/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Tempo di bilanci. La fine del Novecento

Pubblicazione: Einaudi, 16/06/2015

EAN: 9788806172398

Data:16-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un bilancio letterario, ma anche politico-morale, del Novecento italiano vieta la neutralità. E infatti Cesare Segre, in questo libro, segue con reattiva attenzione critica conquiste e sconfitte dell'attività letteraria; i raggiungimenti come l'attuale, progressivo, declino. Il suo giudizio viene portato, in un ampio, esauriente capitolo iniziale (forse il piú efficace sinora proposto), sulle trasformazioni del panorama letterario del secolo scorso, e poi concentrato su una lunga serie di autori (anche delle ultime leve), con limpide monografie che completano i suoi precedenti contributi. E avverte con amarezza la scarsa continuità dell'onda di rinnovamento prodotta dalla caduta della dittatura, il crescente vuoto morale, pubblico e privato, che promuove ora il degrado della democrazia. Il giudizio di Segre fa riferimento, anche nei saggi piú letterari, a valutazioni di etica sociale che l'autore considera ormai imprescindibili. È significativo che un capitolo centrale del libro discuta i rapporti fra etica e letteratura, capovolgendo l'assioma crociano dell'autonomia dell'arte, e auspicando un nuovo impegno degli scrittori, anche come difesa dei valori culturali che essi esprimono, o credono di esprimere, e che sono sempre piú vilipesi. Se poi è vero che la Shoah ha segnato il punto piú basso nel diagramma dei valori etici operanti nella storia degli uomini, additando un bivio non evitabile, si capisce perché il libro dedichi nella seconda parte tante analisi agli scrittori, anche stranieri, della Shoah, e chiuda con un capitolo di partecipe riflessione sulla letteratura dei Lager.

Ritorno alla critica

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Ritorno alla critica

Einaudi, 06/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Ritorno alla critica

Pubblicazione: Einaudi, 06/10/2015

EAN: 9788806157500

Data:06-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Otto anni dopo Notizie dalla crisi, Cesare Segre torna a pubblicare un volume di saggi letterari. Quella specie di disamoramento per le elaborazioni metodologiche del lavoro critico, che veniva denunciato nel libro precedente, persiste tuttora negli ambienti accademici e non. Tuttavia, e fortunatamente, Segre riprende il filo del discorso interrotto. Con meno implicazioni teoriche (che comunque non mancano) ma con la consueta passione per ogni - anche piccolo - risultato nella comprensione di un testo. Una passione culturale che è nello stesso tempo etica e politica. E non è un caso che il libro parta proprio da una serie di saggi su Kafka, Levi e Gadda centrati sul rapporto fra scrittura e potere. La tensione etica dei saggi di Segre passa sempre da un'idea di verità concentrata o nascosta nelle cose. E il fatto che spesso questa verità non sia pienamente raggiungibile, o che possa mutare nel tempo, non toglie nulla all'obbligo di ricercarla. Questa ricerca si avverte nelle singole letture critiche, ma anche nei saggi piú generali: in quello, per esempio, sull'ermeneutica, in cui si accenna ai danni dell'interpretazione slegata dalla filologia, o in quello sul concetto di canone, a cui viene restituito uno statuto oggettivo oggi assai poco di moda.

Critica e critici

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Critica e critici

Einaudi, 27/10/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Critica e critici

Pubblicazione: Einaudi, 27/10/2015

EAN: 9788806212360

Data:27-10-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le teorie letterarie e le metodologie critiche non sono elaborazioni concettuali astratte, fuori dalle contingenze storiche, spersonalizzate. Sono ideate e messe in pratica da studiosi che hanno i loro percorsi biografici e intellettuali, hanno maestri da cui a un certo punto si distaccano, incontrano altri studiosi, modificano il loro pensiero, affinano le loro tecniche. In questo suo nuovo libro, Cesare Segre parte proprio da una serie di profili di grandi personaggi: Spitzer e Auerbach, paladini della critica stilistica, cosí simili nelle vicende biografico-accademiche, cosí diversi nell'approccio alla letteratura; un critico d'arte di impostazione warburghiana come Meyer Schapiro e uno di tradizione crociana come Cesare Brandi; e poi Gianfranco Contini tra filologia, critica e politica; il geniale Starobinski; l'amico e contraddittore di una vita, Cesare Cases; l'inquieto Lotman, che a ogni libro sembra abbandonare le posizioni di quelli precedenti. Ripercorrendo il lavoro di queste grandi figure con analisi del pensiero e, a volte, della lingua, Segre ci offre una "piccola storia della critica " che è anche una grande pagina di storia della cultura. Dopo una seconda sezione teorica in senso stretto, che non manca mai nei libri di Segre, la terza parte è dedicata alla lettura dei testi ed è centrata su due capolavori assoluti: l'Orlando furioso e il Don Chisciotte, visti singolarmente, nel loro rapporto e nelle differenti fortune.

Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?

Einaudi, 01/12/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?

Pubblicazione: Einaudi, 01/12/2015

EAN: 9788806133276

Data:01-12-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dopo il boom degli anni settanta, pare che la critica stia scivolando sempre più nel dubbio. Liberatosi da insidiose proposte e scoramenti, Cesare Segre mostra in questo volume che il modo migliore per uscire dalle secche è rimettersi al lavoro: riflettere sui principi, verificare i metodi; ma sempre in maniera sperimentale, cioè nel concreto esercizio di analisi, decisamente storicizzate, sui testi. Entro un vero, e inconsueto, "racconto critico", Segre affronta con nuove proposte la tematica del comico, dei generi letterari e dell'autobiografia; si sofferma sui suggerimenti dell'ermeneutica e sull'essenza narrativa del "motivo"; rivendica i diritti della corporeità come sorgente di ogni punto di vista. La varietà degli assaggi si riflette nell'ampia gamma degli autori sottoposti a indagine: da Boccaccio a Manzoni, illustrato come teorico della letteratura, da Petrarca ad Alfieri, dai primi "macaronici" a Cervantes e a Corneille maestro d'illusioni.

Satire

eBook / testo digitale

Ariosto, Ludovico - Segre, Cesare

Satire

EINAUDI, 04/05/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Satire

Pubblicazione: EINAUDI, 04/05/2021

EAN: 9788806249250

Data:04-05-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le Satire dell'Ariosto, di forte influenza oraziana, sono un testo originale sia per l'inusitato utilizzo della terzina dantesca in una serie di componimenti epistolari, sia per l'abbandono del tono predicatorio e moralistico tipico della tradizione della satira dai tempi di Giovenale, a vantaggio di un andamento piú affabile e cordiale. I travagli personali, mescolati a divertenti quadretti narrativi, sfociano in profonde riflessioni sulla vita senza mai alcun momento di enfasi o toni troppo gravi. Questo ne fa una delle opere piú piacevoli fra i classici della letteratura italiana. Cesare Segre cominciò ad occuparsi di un'edizione delle Satire dell'Ariosto per Einaudi alla morte di suo zio Santorre Debenedetti (1948), che aveva impostato il lavoro con l'assistenza del nipote. L'edizione uscí, dopo infinite vicissitudini, nel 1987 ed è stata molte volte ristampata. Ora ne proponiamo una versione aggiornata sulla base delle ultimissime correzioni d'autore e della nuova introduzione fatta uscire da Segre per l'edizione francese delle Belles Lettres nel 2014, l'anno stesso della morte dello studioso. Una sola la variante testuale, ma molti cambiamenti nelle note, nella nota al testo e nella bibliografia.

Diario civile

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Diario civile

Il Saggiatore, 22/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Diario civile

Pubblicazione: Il Saggiatore, 22/03/2024

EAN: 9788842834618

Data:22-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Diario civile testimonia il lato militante di uno dei più importanti intellettuali della seconda metà del Novecento. Una raccolta, a cura di Paolo Di Stefano, degli interventi apparsi sul Corriere della Sera in cui Cesare Segre ha indagato inquietudini, dubbi, malesseri e speranze del nostro tempo. È il 1988 quando il filologo e semiologo Segre inizia a ragionare pubblicamente sui temi che ogni giorno lo interrogano e stimolano le sue riflessioni. Ne nasce un dialogo sul contemporaneo che lo coinvolgerà per venticinque anni: venticinque anni di domande, analisi, critiche, ragionamenti, discussioni e anche accese polemiche intorno a letteratura e politica, società e religione, cultura e cambiamento. In queste pagine emergono infatti i molti volti di Segre: l'individuo attraversato dalla storia, che salda ricordi personali e narrazione collettiva ripercorrendo il suo essere scampato ai rastrellamenti nazisti, la tragedia della Shoah e "l'enorme sollievo" della Liberazione; il professore che ha a cuore l'istruzione dei giovani e il lavoro dei docenti, minacciato da riforme sempre più insensate; il linguista, preoccupato per l'appiattimento dei registri nell'uso dell'italiano e per il sempre maggiore ricorso, anche nei contesti più alti, al turpiloquio; il critico letterario, che si esprime senza concedere sconti a nessuno, saldo sostenitore della responsabilità etica di ogni intellettuale. Diario civile è assieme il testamento culturale di un grande letterato e un invito alla meditazione attiva sul mondo: a rendere vivo il passato, interpellare il presente e immaginare il domani.

Lessico famigliare

eBook / testo digitale

Ginzburg, Natalia - Garboli, Cesare - Scarpa, Domenico - Segre, Cesare

Lessico famigliare

Einaudi, 01/01/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Lessico famigliare

Pubblicazione: Einaudi, 01/01/2012

EAN: 9788806203054

Data:01-01-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Lessico famigliare è il libro di Natalia Ginzburg che ha avuto maggiori e piú duraturi riflessi nella critica e nei lettori. La chiave di questo straordinario romanzo è delineata già nel titolo. Famigliare, perché racconta la la storia di una famiglia ebraica e antifascista, i Levi, a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquanta del Novecento. E Lessico perché le strade della memoria passano attraverso il ricordo di frasi, modi di dire, espressioni gergali. Scrive la Ginzburg: "Noi siamo cinque fratelli. Abitiamo in città diverse, alcuni di noi stanno all'estero: e non ci scriviamo spesso. Quando c'incontriamo, possiamo essere, l'uno con l'altro, indifferenti, o distratti. Ma basta, fra noi, una parola. Basta una parola, una frase, una di quelle frasi antiche, sentite e ripetute infinite volte, nel tempo della nostra infanzia. Ci basta dire "Non siamo venuti a Bergamo per fare campagna" o "De cosa spussa l'acido cloridrico", per ritrovare a un tratto i nostri antichi rapporti, e la nostra infanzia e giovinezza, legata indissolubilmente a quelle frasi, a quelle parole". In appendice la Cronistoria di "Lessico famigliare" a cura di Domenico Scarpa e uno scritto di Cesare Garboli.

Se questo è un uomo

eBook / testo digitale

Levi, Primo - Segre, Cesare

Se questo è un uomo

Einaudi, 28/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Se questo è un uomo

Pubblicazione: Einaudi, 28/09/2015

EAN: 9788806219352

Data:28-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, Se questo è un uomo è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio. Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò Se questo è un uomo nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo.

Fiabe italiane

eBook / testo digitale

Calvino, Italo - Segre, Cesare

Fiabe italiane

Mondadori, 01/05/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Fiabe italiane

Pubblicazione: Mondadori, 01/05/2023

EAN: 9788804777342

Data:01-05-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Io credo questo: le fiabe sono vere. Sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi d'un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano. E in questo sommario disegno, tutto." Italo Calvino

La letteratura italiana del Novecento

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

La letteratura italiana del Novecento

Laterza, 01/12/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: La letteratura italiana del Novecento

Pubblicazione: Laterza, 01/12/2014

EAN: 9788842072911

Data:01-12-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dalla penna di un grande critico e filologo, protagonista del panorama intellettuale, un canone della letteratura e l'affascinante ritratto di un'epoca.

Dieci prove di fantasia

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Dieci prove di fantasia

Einaudi, 17/03/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Dieci prove di fantasia

Pubblicazione: Einaudi, 17/03/2011

EAN: 9788806205027

Data:17-03-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gano di Maganza ci descrive il caratteraccio e la stupidità di Rolando e spiega con chiarezza perché non è vero che lui sia stato un traditore. Isotta ci svela tutti i trucchi coi quali lei e Tristano riuscivano a gabbare quel babbeo di re Marco. Marie Le Jars de Gournay, figlia adottiva di Montaigne e curatrice dei Saggi dopo la morte dello scrittore, nega ambiguamente di aver interpolato il testo originale con cose sue. E poi ancora le storie d'amore del trovatore Guillem de Cabestanh e una nobildonna provenzale, di Sordello da Goito e Cunizza da Romano, di Vittorio Alfieri e Penelope Pitt (con tanto di duello col marito di lei), di Antonio Machado e Pilar Valderrama, diventata la fantomatica Guiomar nelle sue poesie. Segre scrive questi racconti con un¿ampia gamma di voci: eroica, comica, ironica, drammatica, reticente. Per ogni personaggio inventa una parlata. Ogni storia è l'occasione per mettere a punto uno stile diverso. Invenzione e scrittura vanno così di pari passo, mettendo a fuoco in maniera indelebile personaggi e situazioni. Il risultato è un libro inaspettato: un "esordio" letterario di un autore che passa alla fiction dopo anni di critica e di filologia. E che è riuscito a trasferire nella pagina scritta non solo le competenze e le tecniche studiate negli anni, ma soprattutto l¿amore per la letteratura e il gusto per una scrittura che sappia svelare, alludere, sorprendere e divertire.

Le strutture e il tempo

eBook / testo digitale

Segre, Cesare

Le strutture e il tempo

Einaudi, 04/11/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Le strutture e il tempo

Pubblicazione: Einaudi, 04/11/2014

EAN: 9788806402792

Data:04-11-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Che fondamento e che validità hanno i "modelli" a cui la critica semiologica cerca di riportare i testi narrativi e poetici? Come si conciliano con la natura extratemporale dei "modelli", la temporalità delle finzioni narrative e quella della lettura? Quali sono, entro una narrazione, i rapporti tra le funzioni, i moventi, le configurazioni dei personaggi e il quadro ideologico?A queste domande, e alle altre che sorgono via via dall'indagine, il volume di Segre risponde sul piano teorico mediante una strenua analisi dei principali tentativi di "narratologia" (da Propp a Greimas) e su quello pratico mediante saggi metodologicamente innovatori sul Novellino, sul Boccaccio, su Garcilaso, sul Don Chisciotte, su Gonçalves Dias, su Beckett. E' proprio l'interpretazione semiologica che, riformulata, finisce per rivendicare la storicità del testo letterario e la storicità degli schemi con cui si cerca di cogliere il complesso dei suoi significati.

Orlando furioso

Libro

Ariosto, Ludovico <1474-1533>

Orlando furioso / Ludovico Ariosto ; a cura di Cesare Segre

3. ed

Milano : Mondadori, 1982

I meridiani [Mondadori]

Titolo e contributi: Orlando furioso / Ludovico Ariosto ; a cura di Cesare Segre

3. ed

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1982

Descrizione fisica: LII, 1492 p. ; 18 cm

Serie: I meridiani [Mondadori]

ISBN: 8804128852

Data:1982

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Dai metodi ai testi

Libro

Segre, Cesare

Dai metodi ai testi : varianti, personaggi, narrazioni / Cesare Segre

Torino : Aragno, 2008

Biblioteca Aragno

Titolo e contributi: Dai metodi ai testi : varianti, personaggi, narrazioni / Cesare Segre

Pubblicazione: Torino : Aragno, 2008

Descrizione fisica: 302 p. ; 24 cm

Serie: Biblioteca Aragno

ISBN: 9788884193568

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Postremi esercizi ed elzeviri

Libro

Contini, Gianfranco <1912-1990>

Postremi esercizi ed elzeviri / Gianfranco Contini ; postfazione di Cesare Segre ; nota ai testi di Giancarlo Breschi

Torino : Einaudi, 1998

Titolo e contributi: Postremi esercizi ed elzeviri / Gianfranco Contini ; postfazione di Cesare Segre ; nota ai testi di Giancarlo Breschi

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1998

Descrizione fisica: VIII, 274 p. ; 23 cm

ISBN: 8806142070

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Don Chisciotte della Mancia

Libro

Cervantes Saavedra, Miguel <de>

Don Chisciotte della Mancia / Miguel de Cervantes ; a cura di Cesare Segre e Donatella Moro Pini ; traduzione di Ferdinando Carlesi

Milano : Mondadori, 1974

I meridiani [Mondadori]

Titolo e contributi: Don Chisciotte della Mancia / Miguel de Cervantes ; a cura di Cesare Segre e Donatella Moro Pini ; traduzione di Ferdinando Carlesi

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1974

Descrizione fisica: LXVIII, 1451 p. ; 18 cm

Serie: I meridiani [Mondadori]

ISBN: 8804113065

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha -
Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo

Abstract: In un borgo della Mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di Don Chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza Dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama Ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero Sancho Panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che Don Chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore.

La metamorfosi

Libro

Kafka, Franz

La metamorfosi / Franz Kafka ; prefazione: Cesare Segre ; introduzione: Giuliano Baioni ; traduzione: Giulio Schiavoni

Ed. speciale

Milano : Corriere della sera : RCS, c2002

I grandi romanzi [Corriere della sera] ; 15

Titolo e contributi: La metamorfosi / Franz Kafka ; prefazione: Cesare Segre ; introduzione: Giuliano Baioni ; traduzione: Giulio Schiavoni

Ed. speciale

Pubblicazione: Milano : Corriere della sera : RCS, c2002

Descrizione fisica: 142 p. ; 22 cm

Serie: I grandi romanzi [Corriere della sera] ; 15

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • 000394606 - Die Verwandlung -
  • 000394598 - Die Verwandlung -
  • 000368392 - Die Verwandlung -
Condividi il titolo

Abstract: Nell'autunno del 1912, a Praga, tra 17 novembre e il 7 dicembre, Franz Kafka scrisse La metamorfosi, l'incubo sotterraneo e letterale di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che si sveglia un mattino dopo sogni agitati e si ritrova mutato in un enorme insetto.. (ibs.it)