Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Burum, Stephen H.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Busey, Gary

Trovati 5 documenti.

Big wednesday

Videoregistrazioni: DVD

Big wednesday [Videoregistrazione] / an A-Team production ; written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Stati Uniti d'America : A-Team, 1978 ; Italia : Warner Bros Entertainment : Warner Home Video, c1996

Americana [L'Unità] ; 36

Titolo e contributi: Big wednesday [Videoregistrazione] / an A-Team production ; written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : A-Team, 1978 ; Italia : Warner Bros Entertainment : Warner Home Video, c1996

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (116') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Americana [L'Unità] ; 36

Data:1978

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Big wednesday
Varianti del titolo:
  • Un mercoledì da leoni
Nota:
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Le spiagge della California sono a volte battute da venti che provocano mareggiate paurose. Sono l'occasione migliore per le esibizioni dei vecchi e nuovi campioni del "surf". Tre di questi - Jack Barlow, Matt Johnson e Leroy - si mettono in luce nell'estate 1962: sono i beniamini dello stravagante Bear, artigiano delle tavole per questo sport, ex campione, filosofo. Negli anni che seguono i tre amici si incamminano per strade che lentamente li separano: Matt si lega a Peggy che lo ha reso padre di Melissa; Jack frequenta Sally, ma non si decide a sposarla; Leroy, eterno vagabondo, non mette radici da nessuna parte; Bear si sposa, ma l'esperienza si dimostra disastrosa e lo induce a rifugiarsi nella pericolante baracca che possiede su di un pontile di legno. Il Vietnam irrompe nella vita dei tre giovani: con vari trucchi, Matt e Leroy lo evitano mentre Jack vi passa tre anni. In guerra muore Waxer, un comune amico, al cui funerale assiste solo Matt che ne subisce un forte trauma. Nella primavera del 1974 il mare si ingrossa spaventosamente. Bear chiama i tre che, inopinatamente rispondono all'appello e affrontano le gigantesche onde, sotto gli occhi impressionati della folla e dei nuovi aspiranti campioni. Quando Matt rischia di inabissarsi per avere osato troppo, Jack e Leroy lo soccorrono immediatamente. È stato l'ultimo trionfo. Sanno di avere fatto epoca; ma sono anche coscienti che la loro stagione è finita. Si separano e forse non si vedranno più. (Cinematografo)

Big wednesday

Videoregistrazioni: DVD

Big wednesday [Videoregistrazione] / an A-Team production ; written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Stati Uniti d'America : A-Team, 1978 ; Italia : Warner Bros Entertainment : Warner Home Video, c2004

I miti cinema ; 19

Titolo e contributi: Big wednesday [Videoregistrazione] / an A-Team production ; written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : A-Team, 1978 ; Italia : Warner Bros Entertainment : Warner Home Video, c2004

Descrizione fisica: 1 DVD (115') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: I miti cinema ; 19

Data:1978

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Big wednesday
Varianti del titolo:
  • Un mercoledì da leoni
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese, arabo, rumeno
  • Con contenuti speciali
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Le spiagge della California sono a volte battute da venti che provocano mareggiate paurose. Sono l'occasione migliore per le esibizioni dei vecchi e nuovi campioni del "surf". Tre di questi - Jack Barlow, Matt Johnson e Leroy - si mettono in luce nell'estate 1962: sono i beniamini dello stravagante Bear, artigiano delle tavole per questo sport, ex campione, filosofo. Negli anni che seguono i tre amici si incamminano per strade che lentamente li separano: Matt si lega a Peggy che lo ha reso padre di Melissa; Jack frequenta Sally, ma non si decide a sposarla; Leroy, eterno vagabondo, non mette radici da nessuna parte; Bear si sposa, ma l'esperienza si dimostra disastrosa e lo induce a rifugiarsi nella pericolante baracca che possiede su di un pontile di legno. Il Vietnam irrompe nella vita dei tre giovani: con vari trucchi, Matt e Leroy lo evitano mentre Jack vi passa tre anni. In guerra muore Waxer, un comune amico, al cui funerale assiste solo Matt che ne subisce un forte trauma. Nella primavera del 1974 il mare si ingrossa spaventosamente. Bear chiama i tre che, inopinatamente rispondono all'appello e affrontano le gigantesche onde, sotto gli occhi impressionati della folla e dei nuovi aspiranti campioni. Quando Matt rischia di inabissarsi per avere osato troppo, Jack e Leroy lo soccorrono immediatamente. È stato l'ultimo trionfo. Sanno di avere fatto epoca; ma sono anche coscienti che la loro stagione è finita. Si separano e forse non si vedranno più. (Cinematografo)

Silver bullet

Videoregistrazioni: DVD

Silver bullet [Videoregistrazione] / based on the novelette Cycle of the werewolf by Stephen King ; screenplay by Stephen King ; produced by Martha Schumacher ; directed by Daniel Attias

Roma : Universal Pictures Italia, c2002

Titolo e contributi: Silver bullet [Videoregistrazione] / based on the novelette Cycle of the werewolf by Stephen King ; screenplay by Stephen King ; produced by Martha Schumacher ; directed by Daniel Attias

Pubblicazione: Roma : Universal Pictures Italia, c2002

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (91') : color., son. ; 12 cm

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Silver bullet
Varianti del titolo:
  • Miedo azul
  • Unico indizio la luna piena
  • O segredo da bala de prata
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, spagnolo, olandese, portoghese, inglese, turco, tedesco
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, widescreen ; formato audio: Dolby Digital
Condividi il titolo

Abstract: In una cittadina di provincia americana, inizia improvvisamente un'atroce serie di delitti, che tra gli abitanti del posto sparge una vera e propria psicosi del mostro. La polizia non riesce a scoprire nulla: si organizza anche una "battuta" in piena regola, che però si risolve tragicamente con altri quattro morti. L'unico che - prima per immaginazione, poi con certezza - capisce che il folle deve essere un "lupo mannaro" è il piccolo Marty Coslaw, un undicenne handicappato che una sera si trova faccia a faccia col mostro, riuscendo a ferirlo ad un occhio.. (cinematografo.it)

Un mercoledì da leoni

Videoregistrazioni: DVD

Un mercoledì da leoni [Videoregistrazione] / written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Milano : Warner Home Video, c2003

Titolo e contributi: Un mercoledì da leoni [Videoregistrazione] / written by John Milius & Dennis Aaberg ; produced by Buzz Feitshans ; directed by John Milius

Pubblicazione: Milano : Warner Home Video, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Big wednesday
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, olandese, arabo, rumeno, italiano per non udenti, inglese per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.35:1, adatto a ogni tipo di televisore ; formato audio: Dolby Digital 2.0, 1.0
Condividi il titolo

Abstract: Le spiagge della California sono a volte battute da venti che provocano mareggiate paurose. Sono l'occasione migliore per le esibizioni dei vecchi e nuovi campioni del "surf". Tre di questi - Jack Barlow, Matt Johnson e Leroy - si mettono in luce nell'estate 1962: sono i beniamini dello stravagante Bear, artigiano delle tavole per questo sport, ex campione, filosofo. Negli anni che seguono i tre amici si incamminano per strade che lentamente li separano: Matt si lega a Peggy che lo ha reso padre di Melissa; Jack frequenta Sally, ma non si decide a sposarla; Leroy, eterno vagabondo, non mette radici da nessuna parte; Bear si sposa, ma l'esperienza si dimostra disastrosa e lo induce a rifugiarsi nella pericolante baracca che possiede su di un pontile di legno. Il Vietnam irrompe nella vita dei tre giovani: con vari trucchi, Matt e Leroy lo evitano mentre Jack vi passa tre anni.. (cinematografo.it)

Point break

Videoregistrazioni: DVD

Point break [Videoregistrazione] : punto di rottura / un film di Kathryn Bigelow ; musiche Mark Isham ; direttore della fotografia Donald Peterman ; sceneggiatura W. Peter Iliff ; soggetto di Rick Kinge, W. Peter Iliff

Collector's ed

Italia : Cecchi Gori home video, c2004

Titolo e contributi: Point break [Videoregistrazione] : punto di rottura / un film di Kathryn Bigelow ; musiche Mark Isham ; direttore della fotografia Donald Peterman ; sceneggiatura W. Peter Iliff ; soggetto di Rick Kinge, W. Peter Iliff

Collector's ed

Pubblicazione: Italia : Cecchi Gori home video, c2004

Descrizione fisica: 1 DVD (117 min.) : son., color. ; 12 cm. +1 DVD

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Point break
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • L'alleg. contiene: Featurette ; Documentari
  • Codice area: 2; formato video: 2.35:1, anamorfico; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Los Angeles. La città è in preda al panico, sconvolta da una serie di rapine. Un agente dell'FBI s'infiltra in una comunità di surfisti della California per identificare un gruppo di rapinatori che, nascosti dietro maschere di presidenti americani, assaltano banche a tempo per finanziare i rischiosi giochi sull'acqua.