Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Brendel, Alfred
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Brahms, Johannes
× Nomi Brahms, Johannes

Trovati 2 documenti.

Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns

CD

Brahms, Johannes

Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns [Audioregistrazione]

Ginevra : Edito Service ; Milano : UTET, c2004

Storia della musica. Classica. 16

Titolo e contributi: Johannes Brahms, Camille Saint-Saëns [Audioregistrazione]

Pubblicazione: Ginevra : Edito Service ; Milano : UTET, c2004

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm

Serie: Storia della musica. Classica. 16

Data:2004

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Note di contenuto:
  • Contiene: Sinfonia n. 4 in Mi minore Op. 98 / Johannes Brahms -- Concerto n. 1 in La minore per nioloncello e orchestra / Camille Saint-Saëns
Nota:
  • Orchestra dell'Opera Di Francoforte (tracce 1-4), Orchestre National de l'Opera de Monte-Carlo (traccia 5)
  • Descrizione basata anche sul contenitore
  • Alleg. a: Storia della musica / diretta da Alberto Bassi (5 v.)
Condividi il titolo
Album letterario, o, Lo scrigno del giovane Kreisler

Libro

Brahms, Johannes

Album letterario, o, Lo scrigno del giovane Kreisler / Johannes Brahms ; edizione italiana a cura di Artemio Focher

Torino : EDT, stampa 2007

Biblioteca di cultura musicale. Improvvisi ; 24

Titolo e contributi: Album letterario, o, Lo scrigno del giovane Kreisler / Johannes Brahms ; edizione italiana a cura di Artemio Focher

Pubblicazione: Torino : EDT, stampa 2007

Descrizione fisica: XXXIII, 207 p. ; 23 cm

Serie: Biblioteca di cultura musicale. Improvvisi ; 24

ISBN: 9788860401816

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Lo scrigno del giovane Kreisler
  • Des jungen Kreislers Schatzkastlein : Aussprüche von Dichtern, Philosophen und Künstlern -
Condividi il titolo

Abstract: Lettore appassionato e vorace, Johannes Brahms cominciò nel 1853 a trascrivere su robusti quaderni foderati di lino i passaggi più interessanti o toccanti dei libri che acquistava o si faceva prestare. Sulla copertina del primo, annotò a grandi lettere "Lo scrigno del giovane Kreisler", titolo che rimanda a Johannes Kreisler, il musicista al limite tra genio e follia scaturito dalla penna di E.T.A. Hoffmann, con il quale Brahms si identificò con entusiasmo al punto da trasformarlo nel proprio alter ego romantico, impulsivo e tormentato.. (leggere.it)