Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Brambilla, Chiara
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 104 documenti.

Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1601-2100) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1974

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia89

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1601-2100) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1974

Descrizione fisica: 140 p. ; 30 cm

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 89 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 87., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Marciana

Libro

Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VI / per cura di P.Zorzanello

Titolo e contributi: Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VI / per cura di P.Zorzanello

Pubblicazione: 1950

Descrizione fisica: 209 p. ; 30 cm

Data:1950

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 77 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 81., 85., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 501-1001) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1963

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia85

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 501-1001) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1963

Descrizione fisica: 165 p. ; 30 cm

Data:1963

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 85 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

Libri antichi (prima del 1830)

Clemens, 7.> <<antipapa>

Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

1528 mense Martio ( : apud Andream Cratandrum)

Titolo e contributi: Epistolæ duae, altera Clementis. 7. papæ, ad Carolum. 5. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. 5. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit

Pubblicazione: 1528 mense Martio ( : apud Andream Cratandrum)

Descrizione fisica: [60] carte ; 8°

Impronta: isde o-ia eren dequ (C) 1578 (R)

Data:1528

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Swaziland

Opera:
Epistola ad Carolum 5.
Varianti del titolo:
  • Epistolæ duae, altera Clementis. VII. papæ, ad Carolum. V. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. V. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit
  • Epistolae duae, altera Clementis. Septimi. papæ, ad Carolum. Quintum. Imperatorem Aug. &c. Altera Caroli. Quinti. Imp. Aug. &c. Clementi respondentis. Legisse iuuabit
Nota:
  • Abbreviature e numeri romani nel titolo
  • L'Epistola Caroli 5. inizia a carta A8v
  • Colophon a carta H3v
  • Segnatura: A-G⁸ H⁴
  • La carta H4 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Libri antichi (prima del 1830)

Ficino, Marsilio

Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Titolo e contributi: Marsilio Ficino Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone

Pubblicazione: In Firenze : per Néri Dortelata, di Novembre 1544 (, 1544)

Descrizione fisica: [40], 251, [45] p. ; 8°

Impronta: roa- nuhe see. gipe (3) 1594 (R)

Data:1544

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Commentarius in Convivium Platonis
Varianti del titolo:
  • Sopra lo amore o ver' Conuito di Platone
Nota:
  • Marca (Arca di Noe con sopra una colomba con ramoscello di olivo nel becco. Motto: L'acqua ch'io prendo giamai non si corse) (Z155) sul frontespizio e in fine, a carta T4v
  • Colophon a carta T4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a⁸ b¹² A-S⁸ T⁴
  • La carta b12 bianca
Condividi il titolo
Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Libri antichi (prima del 1830)

Dioscorides, Pedanius <sec. 1.>

Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Titolo e contributi: Dioscoride Anazarbeo Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina

Pubblicazione: In Firenze : [Bernardo Giunta, 1.], 1547 ( : appresso Bernardo di Giunti, del mese di Genaio 1546)

Descrizione fisica: 302 [i.e. 308], [8] carte ; 8°

Impronta: rasi tino u-fa pega (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De materia medica
Varianti del titolo:
  • Della materia medicinale. Tradotto per m. Marcantonio Montigiano da S. Gimignano medico. In lingua fiorentina
Nota:
  • A carta A2r dedica del traduttore : Allo illustriss. et inuittiss. duca di Firenze. Il duca Cosimo de Medici, Marcantonio Montigiani Sangimignanese
  • A carta A3v, lettera dell'editore (Bernardo Giunta) al lettore
  • Il fasc. χQ⁸ contiene l'indice
  • Nome dell'editore nella prima semiarea desunto dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) sul frontespizio e in fine, a carta 2P12v
  • Colophon e registro a carta 2P12r
  • Corsivo
  • Segnatura: A-2O⁸ 2P¹² χQ⁸
  • Ripetute nella numerazione le carte 287-288, 299-302
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Libri antichi (prima del 1830)

Cicero, Marcus Tullius

Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Titolo e contributi: Le epistole famigliari di Cicerone, tradotte secondo i veri sensi dell'auttore

Pubblicazione: Venezia : [eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1545 ( : nelle case de figliuoli di Aldo, 1545)

Descrizione fisica: 333, [1] carte ; 8°

Impronta: deu- t-ti lai- mopi (3) 1545 (R)

Data:1545

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Epistulae
Nota:
  • Traduzione di Guido Loglio, cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 132 n. 9
  • A carta A2, dedica: Al Signor Francesco Cusano, nobile parmiggiano, ..
  • Marca (Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus) (Z43) sul frontespizio e in fine, a carta 2T6v
  • Colophon a carta 2T5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2S⁸ 2T⁶
  • Bianche le carte A4 e 2T6
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

Libri antichi (prima del 1830)

Diodorus Siculus

Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

In Venetia : per Gabriel Iiolito di Ferrarii, 1542 ( : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)

Titolo e contributi: Diodoro Siculo Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato

Pubblicazione: In Venetia : per Gabriel Iiolito di Ferrarii, 1542 ( : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542)

Descrizione fisica: 120 carte ; 8°

Impronta: ela, nomo laue liEl (3) 1542 (R)

Data:1542

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Bibliotheca historica
Varianti del titolo:
  • Delle antique historie fabulose nouamente fatto volgare, & con somma diligentia stampato
Nota:
  • Marca (Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. Motto: Semper eadem) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-P⁸
  • Le carte 51 e 104 numerate erroneamente 61 e 140
  • La carta G3 segnata erroneamente C3
  • Frontespizio entro cornice xilografica
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

Libri antichi (prima del 1830)

Bottazzo, Giovanni Iacopo <sec. 16.>

Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

In Mantoua : per Iacopo Ruffinelli, 1547 ( : per Iacomo Ruffinelli venetiano, 1547)

Titolo e contributi: Dialogi maritimi di M. Gioan Iacopo Bottazzo. Et alcune rime maritime di M. Nicolo Franco, et d'altri diuersi spiriti, dell'Accademia de gli Argonauti. ..

Pubblicazione: In Mantoua : per Iacopo Ruffinelli, 1547 ( : per Iacomo Ruffinelli venetiano, 1547)

Descrizione fisica: 168 carte ; 8°

Impronta: e-o- o,et a-sa DEIL (3) 1547 (R)

Data:1547

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Le Rime maritime iniziano a carta 2I4r
  • Marca (La fortuna: donna con vela. Motto: Te invita portum inveniam) (V99) sul frontespizio
  • Colophon a carta 2T4r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2T⁴
  • L'ultima pagina bianca
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Fregi xilografici
Condividi il titolo
Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

Libri antichi (prima del 1830)

Benedetti, Alessandro <ca. 1450-1512>

Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)

Titolo e contributi: Il fatto d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottauo re di Francia, insieme con l'assedio di Nouara di m. Alessandro Benedetti tradotto per messer Lodouico Domenichi

Pubblicazione: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549 ( : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1549)

Descrizione fisica: 58, [2] carte ; 8°

Impronta: eti, uada ler- spse (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Diaria de bello Carolino
Nota:
  • Marche (Fenice sulle fiamme che si sprigionano da anfora retta da 2 satiri con iniziali GGF. In alto motto: De la mia morte eterna vita i vivo. In basso: Semper eadem) (Z535) sul frontespizio e (Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem) (Z539) in fine, a carta H3r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-G⁸ H⁴
  • La carta H4 bianca
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici
Condividi il titolo
Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Libri antichi (prima del 1830)

Homerus

Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Titolo e contributi: Homeri omnium poetarum principis Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo

Pubblicazione: Excudebatur Lugduni : [Jacques Giunta], 1538

Descrizione fisica: [30], 277, [1] carte ; 8°

Impronta: det. user m.is Dume (3) 1538 (R)

Data:1538

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Ilias
Varianti del titolo:
  • Ilias, Andrea Diuo Iustinopolitano interprete, ad uerbum traslata. Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete. Cum indice copiosissimo
  • Libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete
Nota:
  • La Vita Homeri inizia a carta A*1v
  • I fascicoli B*-C*⁸ contengono l'Index
  • Indicazione di pubblicazione desunta dalla marca sul frontespizio
  • Marca (Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta)) (S449) sul frontespizio
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A*¹⁰ B*-C*⁸ a¹² b-2l⁸ 2m⁶
  • Bianche le carte C*8 e 2m6
  • Iniziali xilografiche
  • Herodoti Halicarnassei libellus, Homeri uitam fidelissime continens, Conrado Heresbachio interprete -
Condividi il titolo
Kurtzes Handtbüchlein, und Experiment, vieler Artzneyen, durch den gantzen Cörper deß Menschens von dem Haupt biß auff die Füß. Sampt lebendiger Abcontrafactur etlicher der fürnembsten und gebreuchlichsten Kräutter, und darauß gebrannten und distillierten Wassern, Krafft und Tugend. Durch den hochgelehrten D. Apollinarem selbst erfahren unnd bewehret. Jetzndt von newem mit vielen Kräutern und Experimenten gemehret und gebessert. Sampt dem Experimentbüchlin von 20. Pestilentz wurtzlen, deß Hochgelehrten Tarquinij Ocyori

Libri antichi (prima del 1830)

Ryff, Walther Hermann

Kurtzes Handtbüchlein, und Experiment, vieler Artzneyen, durch den gantzen Cörper deß Menschens von dem Haupt biß auff die Füß. Sampt lebendiger Abcontrafactur etlicher der fürnembsten und gebreuchlichsten Kräutter, und darauß gebrannten und distillierten Wassern, Krafft und Tugend. Durch den hochgelehrten D. Apollinarem selbst erfahren unnd bewehret. Jetzndt von newem mit vielen Kräutern und Experimenten gemehret und gebessert. Sampt dem Experimentbüchlin von 20. Pestilentz wurtzlen, deß Hochgelehrten Tarquinij Ocyori

Gedruckt zü Straßburg : durch Josiam Rihel, 1594

Titolo e contributi: Kurtzes Handtbüchlein, und Experiment, vieler Artzneyen, durch den gantzen Cörper deß Menschens von dem Haupt biß auff die Füß. Sampt lebendiger Abcontrafactur etlicher der fürnembsten und gebreuchlichsten Kräutter, und darauß gebrannten und distillierten Wassern, Krafft und Tugend. Durch den hochgelehrten D. Apollinarem selbst erfahren unnd bewehret. Jetzndt von newem mit vielen Kräutern und Experimenten gemehret und gebessert. Sampt dem Experimentbüchlin von 20. Pestilentz wurtzlen, deß Hochgelehrten Tarquinij Ocyori

Pubblicazione: Gedruckt zü Straßburg : durch Josiam Rihel, 1594

Descrizione fisica: [2], CCXIIII, [12] carte : ill. ; 8°

Impronta: nnn, u-e- n.nd Buvo (3) 1594 (R)

Data:1594

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
Experimenta von 20. Pestilenzwurzeln und Kräutern
Nota:
  • Il numerale del titolo è espresso in cifre romane
  • L'Experimentbüchlin von 20. Pestilentz wurtzlen inizia, con propria intitolazione, a carta V6v
  • Il fasc. 2E⁸ contiene il Register
  • Il fasc. 2F⁴ contiene: Wann und zü welcher Zeit einjede Wurtzel, Kraut, Blümen, und Samen des Jars ein zusamlen seye
  • Gotico
  • Frontespizio stampato in rosso e nero
  • Segnatura: A-2E⁸ 2F⁴
  • Illustrazioni xilografiche colorate a tempera; iniziali xilografiche
  • Experimentbüchlin von 20. Pestilentz wurtzlen deß Hochgelehrten Tarquinij Ocyori -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Quinto Curtio

Libri antichi (prima del 1830)

Curtius Rufus, Quintus

Quinto Curtio

( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Titolo e contributi: Quinto Curtio

Pubblicazione: ( : per li heredi di Philippo di Giunta, 1530 di Nouembrio Clemente Septimo Pontifice)

Descrizione fisica: 222, [2] carte ; 8°

Impronta: lico tedi nice gefi (3) 1530 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Historiae Alexandri Magni
Nota:
  • Marca (Giglio araldico (stemma di Firenze), con putti. Iniziale: F. Motto: Nil candidius) (Z649) in fine, a carta ²B8v
  • Colophon e registro a carta ²B6v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-Z⁸ &⁸ [cum]⁸ [rum]⁸, ²A-B⁸
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Qualche errore di numerazione nelle carte
Condividi il titolo
Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Libri antichi (prima del 1830)

Cassianus, Ioannes

Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Titolo e contributi: Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo

Pubblicazione: Excusum Parisiis : per Petrum Galterum pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545 ( : per Petrum Galterum, pro Ioanne Barbaeo & Claudio Garamontio, 1545)

Descrizione fisica: [16], 190, [2] p. ; 8°

Impronta: uier mol- ueni inma (3) 1545 (A)

Data:1545

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
De incarnatione Domini contra Nestorium
Varianti del titolo:
  • De incarnatione Domini libri 7. iam recens aediti. Item beati Cyrilli sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
  • Ioannis Cassiani viri disertissimi, De incarnatione Domini libri VII. iam recens aediti. ..
  • Sermo, De eo quòd verbum Dei factum sit homo
Nota:
  • Nel titolo, il numero 7 è espresso in cifre romane: VII
  • A cura di Andreas Cratander, il cui nome appare nell'epistola al lettore
  • Il "De eo quòd verbum Dei factum sit homo" inizia, con propria intitolazione, a carta N5r
  • Sul frontespizio e in fine spazio bianco per l'aggiunta della marca
  • Corsivo ; ebraico ; romano
  • Segnatura: A-N⁸
  • La carta N8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

Libri antichi (prima del 1830)

Ávila y Zúñiga, Luis : de <1500-1564>

Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

In Vinegia, 1549 ( : a istantia di Thomas di Zornoza, 1549)

Titolo e contributi: Commentario dello illustre signor don Aluigi d'Auila, & Zuniga, commendator maggior d'Alcantara, nella guerra della Germania fatta dal felicissimo, & massimo Carlo 5., imperator romano re de Spagna. Del 1546. et 1547. Tradotto di spagnuolo in lingua toscana, corretto, & emendato per l'istesso auttore, & aggiuntoui nel fine, il successo di Bohemia

Pubblicazione: In Vinegia, 1549 ( : a istantia di Thomas di Zornoza, 1549)

Descrizione fisica: 101, [1] carte ; 8°

Impronta: rao, ,&uo elar ciMa (3) 1549 (R)

Data:1549

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Comentario de la guerra de Alemania hecha por Carlos V en el ano de 1546 y 1547
Nota:
  • Nel titolo, i numerali 5, 1546 e 1547 espressi in cifre romane: V., MDXLVI. e MDXLVII.
  • A carta N2r inizia, con propria intitolazione: Lettera del serenissimo re de romani scritta in Praga à di X. di luglio nel anno 1547, al dottor Gamiz suo ambasciadore apreßo la Cesarea Maestà sopra il successi di Bohemia
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-M⁸ N⁶
  • Fregio xilografico sul frontespizio; iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Titolo e contributi: Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Pubblicazione: Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Descrizione fisica: 275, [5] p. ; 8°

Impronta: A.TA m.la saum QuRi (3) 1584 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur
Nota:
  • Indice generale, con i nomi degli autori, a carta A2r
  • A carta A4r, inizia: Petri Bembi Carmina; a carta B4r, inizia: Andreae Naugerij .. Lusus; a carta D6r, inizia: Balthassaris Castilioni Carminum liber; a carta F4r, inizia: Ioannis Cottae Carmina; a carta G1r inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Carminum libri quattuor; a carta P1r, inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Paraphrasis in triginta Psalmos
  • Marca (Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole) (Z1035) sul frontespizio, a carta G1r, P1r e in fine, a carta S2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-N⁸ O¹⁰ P-R⁸ S²
  • La p. 55 erroneamente numerata 53
Condividi il titolo
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Libri antichi (prima del 1830)

In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Titolo e contributi: In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Descrizione fisica: [10] carte, 624, 1-492 colonne, [4] carte, Colonne 493-824 [i.e. 826], [1] carte ; 2°

Impronta: a,o- 2712 sala tequ

Data:1551

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Varianti del titolo:
  • In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum virorum commentaria, in unum veluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diversis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu gravaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc volumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac verborum memorabilium plenissimus index
Nota:
  • I nomi degli autori dei commenti figurano nell'indice a carta *1v: Iacobus Lodovicus Strebaeus, Philipp Melanchton, Marino Becichemo, M. Antonius Palmyraenus, Giovanni Rivio, Vettore Pisani, Severinus Boethius, Giorgio Valla, Iohannes Visorius, Bartholomaeus Latomus, Christoph Hegendorff, Gilbert de Longueil, Claudio Pontano, Pietro Vettori, Girolamo Capiduri, Caius Marius Victorinus
  • Marca (Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice) (U238) sul frontespizio e in fine, a carta 2d8v
  • Colophon e registro a carta 2d7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
  • Ripetute nella numerazione le colonne 807-808
  • Iniziali xilografiche e mute con letterine guida
Condividi il titolo
In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

Libri antichi (prima del 1830)

Perotto, Niccolò <1430-1480>

In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

( : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)

Titolo e contributi: In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

Pubblicazione: ( : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)

Descrizione fisica: 50 carte, 1268 [i.e. 1270], [2] colonne ; 4°

Impronta: i-te 4937 .&um quhe (3) 1522 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De lingua latina
Varianti del titolo:
  • Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii
  • De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus
  • De analogia libri tres
  • Vndeuiginti librorum fragmenta
  • Compendia
  • In eum ipsum Sypontini libellum Annotationes
  • Libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur
Nota:
  • Il nome dell'autore delle Cornucopiae, Niccolò Perrotto (arcivescovo di Siponto), figura nell'intitolazione a carta A1r
  • Colophon e registrum a carta 2A6r
  • Corsivo ; greco ; gotico ; romano
  • Segnatura: π⁸-6π⁸ 7π² A-Z¹² &¹² [con]¹² [rum]¹² 2A⁴
  • Ripetute nella numerazione le colonne 47-48
  • Frontespizio entro cornice xilografica
  • Iniziale xilografica e iniziali mute con letterine guida
  • M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus -
  • De analogia libri tres -
  • Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta -
  • Nonii Marcellii Compendia -
  • Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes -
  • Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur -
Condividi il titolo
Il Petrarcha spirituale

Libri antichi (prima del 1830)

Malipiero, Girolamo

Il Petrarcha spirituale

( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Titolo e contributi: Il Petrarcha spirituale

Pubblicazione: ( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Descrizione fisica: 161 [i.e. 159], [1] carte : ill. ; 4°

Impronta: rotu itdu e.e, MoMu (3) 1536 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Raccolta commentata di sonetti e canzoni di Petrarca, a cura di "frate Hieronymo Maripreto", il cui nome figura a carta A1v
  • Precede, nei fasc. A⁴ e B⁴: Dialogo di Frate Hieronymo Maripreto venetiano del sacro ordine de minori di osservanza al Petrarca theologo et spirituale introduttivo
  • Colophon a carta 2R3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2R⁴
  • Omesse nella numerazione le carte 117-118
  • Sul frontespizio, ritratto xilografico di Petrarca; a carta A1v, vignetta xilografica raffigurante frate Girolamo Malipiero con Petrarca
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Ferrari, Ottaviano

Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Venetiis : apud Aldum, 1575

Titolo e contributi: Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1575

Descrizione fisica: [8], 114, [2] p. ; 4°

Impronta: 2523 ose- t,ue diAn (3) 1575 (R)

Data:1575

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Octaviani Ferrarij Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber
  • De sermonibus exotericis liber
Nota:
  • Marca (In cornice coronata aquila sovrasta ancora e delfino. Aquila sulla corona) (Z109) sul frontespizio
  • Segnatura: *⁴ A-N⁴ O⁶
  • La carta O6 bianca
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Fregio xilografico a carta *4r
Condividi il titolo