Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bisignani, Luigi
× Materiale CD-ROM & DVD-ROM
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Crepet, Paolo

Trovati 70 documenti.

I figli non crescono più

Libro

Crepet, Paolo

I figli non crescono più / Paolo Crepet

Torino : Einaudi, stampa 2005

Einaudi stile libero. Extra

Titolo e contributi: I figli non crescono più / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2005

Descrizione fisica: 166 p. ; 21 cm

Serie: Einaudi stile libero. Extra

ISBN: 8806169793

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Libertà

Audiolibro

Crepet, Paolo - Michele Maggiore

Libertà

Mondadori, 2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Libertà

Pubblicazione: Mondadori, 2020

Data: - -020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "Da quando ho iniziato a scrivere questo libro ho cercato un'immagine che potesse rappresentare, almeno per me, un'idea "fisica" di libertà. Così una sera, improvvisamente, mi è tornata alla memoria una sensazione lontana, ma ancora vivissima: quella che accompagnava i miei passi di bambino dal bagnasciuga verso il mare nelle estati trascorse a Milano Marittima con la mia famiglia. Una strana percezione di "transizione" che avvertivo quando la sabbia sotto i miei piedi cominciava a perdere consistenza e sostegno, mentre io non ero ancora in grado di galleggiare sull'acqua." È in questa immagine della soglia da attraversare, con uno stato d'animo in cui convivono timore e coraggio, paura di abbandonare la realtà conosciuta e attrazione irresistibile verso l'ignoto, che Paolo Crepet condensa la sua personale idea della libertà. Ed è da qui che parte il suo viaggio attorno a un concetto che non rimanda a qualcosa che si può toccare o vedere, bensì a un impulso - a volte appena percettibile, a volte prorompente - presente in ognuno di noi e capace di aprire porte e dischiudere casseforti, sollevare tappeti impolverati, agitare venti imprevisti, sfidare rassicuranti quotidianità. In quanto intima consapevolezza di poter fare, bramosia, miraggio, anelito, visione, la libertà può trovarsi ovunque, anche nei luoghi più impensati: in un carcere, in un convento di clausura, in una stanza d'ospedale, in una sala da concerto, in un laboratorio scientifico, in un centro di accoglienza per migranti. Lo testimoniano le biografie delle persone scelte da Crepet come compagni e guide in questo itinerario esplorativo, poiché ognuna ha saputo conquistare, nel duro confronto con le leggi e le regole della tradizione e del presente, un proprio spazio di libertà in cui coltivare un'idea di futuro e speranza. "Questo libro nasce dalla necessità di avviare una ricerca personale che mi riportasse indietro negli anni, per poter riflettere sul tempo che sto vivendo. Scriverlo è stata una provvidenziale provocazione contro ogni seduzione di autarchico appagamento."

Il coraggio. Vivere, amare, educare

Audiolibro

Crepet, Paolo - Alberto Bergamini

Il coraggio. Vivere, amare, educare

Mondadori, 2018

Logo mlol

Titolo e contributi: Il coraggio. Vivere, amare, educare

Pubblicazione: Mondadori, 2018

Data: - -820

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è. Così, anche il coraggio e la forza d'animo che vi è intrinsecamente connaturata stanno diventando sempre più un'astrazione virtuale, svuotata di senso, per uomini e donne che vagano senza bussola, giovani accecati dal presente e vecchi incartapecoriti nel ricordo. Per fronteggiare "la più grande urgenza sociale odierna", Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei "nativi digitali" che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica un "ipotetico inventario" di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare…). Un inventario concepito come un'associazione di idee, un brain- storming , un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede. Ma in queste pagine Crepet parla soprattutto di un'altra e più ambiziosa forma di coraggio. Quella che dobbiamo inventarci per creare un nuovo mondo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.

Passione

Audiolibro

Crepet, Paolo - Alberto Bergamini

Passione

Mondadori, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Passione

Pubblicazione: Mondadori, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare. Ma poiché, senza passione, non c'è una vita vera né una visione del futuro, in primo luogo del proprio, l'unico modo per non arrendersi a questa perdita è invocarla, provocarla, inseguirla, raccontarla.È quello che fa Paolo Crepet componendo un inventario di storie e riflessioni, attinte dalla propria esperienza esistenziale e professionale, che ruotano attorno a questa parola sacra, in tutte le sue accezioni e declinazioni. Perché spiegare ai giovani che cosa significhi la passione, il fuoco interiore necessario per tenere accesi i propri desideri e cercare di soddisfarli, è oggi un compito fondamentale, se si vuole davvero "sostenerli nella scoperta e costruzione di sé, alimentare la loro gioia, coltivare i loro entusiasmi, non anestetizzarli o assopirli". E siccome gli esempi valgono più delle parole, il libro è impreziosito dalle testimonianze di tre campioni di passione: Paolo Fresu, straordinario jazzista acclamato in tutto il mondo; Alessandro Michele, che ha rivoluzionato il panorama internazionale della moda, e Renzo Piano, tra i più celebrati architetti contemporanei.Tre uomini molto diversi per età, formazione e biografia, ma accomunati da un'inconfondibile caratteristica: l'inossidabile entusiasmo che anima il loro lavoro e l'assoluta fedeltà ai sogni di gioventù, che ne ha reso possibile l'avverarsi.Le loro storie ci insegnano che la passione è basata su ostinazione, tenacia e un'incontenibile urgenza di libertà, ed è un meraviglioso traghetto che trasporta e preserva la speranza di una vita stupefacente. Non è un viaggio facile, e nemmeno per tutti, ma la meta è così speciale che ognuno ha il dovere di dimostrare se ha il coraggio di affrontarlo.contributoriLE Alberto Bergamini

Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni

Audiolibro

Crepet, Paolo - Michele Maggiore

Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni

Mondadori, 2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Prendetevi la luna. Un dialogo tra generazioni

Pubblicazione: Mondadori, 2023

Data: - -320

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: "Prendetevi la luna" non è un consiglio, ma una suggestione. Non vale solo nei momenti difficili, ma anche in quelli di gioia, o quando si tende più alla rassegnazione che all'esaltazione. La luna è lì apposta, scompare e ricompare proprio perché se ci fosse sempre sarebbe banale. Funziona come il desiderio, che implica il cercar le stelle proprio quando non ci sono o si teme siano nascoste da qualche parte dell'universo.Oggi più che mai siamo catturati dal presente e ce lo siamo fatti bastare, forse atterriti per ciò che potrebbe essere alle porte o per sazietà di quanto possediamo. La famiglia fatica nella propria funzione autorevole, la scuola è inzuppata di burocrazia e impermeabile al cambiamento, l'attenzione per l'ambiente, tentando di garantire un futuro benefico, rischia di colpire la bellezza, mentre le tecnologie disegnano un mondo di relazioni mute e asservite a nuovi ordini categorici. È come se il futuro proponesse messaggi controversi invece che rassicuranti. Eppure, non sono gli eventi che ci stanno cambiando, ma noi che cambiamo gli eventi.Inseguire un orizzonte, non conquistarlo, questo è il senso di pensare e di scrivere. E oggi c'è proprio bisogno di cercare qualcosa di nuovo. Non tutti ci provano, né sentono quest'obbligo. Si combattono guerre terribili, eppure è più preoccupante ciò che non fa rumore e che si annida in tante anime persuadendole ad arroccarsi, a difendersi chiudendo l'uscio di casa. Girano spacciatori di comodità, allettano i pensieri di molta gente.In questo nuovo libro, Paolo Crepet torna sui temi a lui più cari, l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna. Ognuno la sua, ovviamente.contributoriLE Michele Maggiore

Mordere il cielo. Dove sono finite le nostre emozioni

Audiolibro

Crepet, Paolo - Michele Maggiore

Mordere il cielo. Dove sono finite le nostre emozioni

Mondadori, 2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Mordere il cielo. Dove sono finite le nostre emozioni

Pubblicazione: Mondadori, 2024

Data: - -420

Nota:
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Audiobook con DRM LCP
Condividi il titolo

Abstract: Dove sono finite oggi le nostre emozioni? Chiederselo non è un esercizio retorico, ma un interrogativo necessario.Viviamo in un mondo nel quale guerre, migrazioni epocali e nuove emergenze contribuiscono a creare un senso di precarietà, spingendoci a credere che le uniche modalità plausibili per sopravvivere siano la negazione e la paura. Solo che la prima ci condanna all'indifferenza, la seconda ci paralizza. In entrambi i casi, finiamo per relegarci in una solitudine che accomuna giovani e adulti, vecchi e bambini.Siamo all'età dell'atarassia, dell'insensibilità? Il rischio c'è, ed è sempre più concreto. Ai nostri giovani insegniamo a rimandare il momento di fare i conti con la vita vera. Li condanniamo a crescere fragili e spaesati. Rivendichiamo una scuola senza voti, riscriviamo per loro fiabe in nome del "politicamente corretto", privandoli della possibilità di far maturare le loro emozioni. Perché le nostre emozioni vanno allenate ogni giorno, ma, per crescerle e allevarle, occorre saperle sfidare, non negarle né rinunciarci. Preferiamo invece colmare quel vuoto emotivo con il cinismo e affidarci ciecamente ai nuovi prodotti dell'intelligenza artificiale, che minacciano di depotenziare le nostre capacità fisiche, cognitive ed emotive, la nostra meravigliosa imprevedibilità.La maggior parte di noi non è consapevole di questa diffusa anestesia dell'anima, ciascuno si limita a godere dei privilegi e del benessere materiale rinchiuso nel proprio bozzolo. Ignorando che in questo modo l'umanità intera rischia di imbarbarire. Ma, per chi lo volesse cercare, l'antidoto c'è. È l'empatia.Condividendo ricordi personali, incontri e riflessioni, Paolo Crepet ci esorta con passione a ribellarci all'indifferenza, a non aver paura delle nostre idee e neppure dei nostri inciampi. Ci invita a riappropriarci con audacia, quasi con sfrontatezza, delle nostre emozioni per tornare finalmente a "mordere il cielo".contributoriLE Michele Maggiore

Le misure del disagio psicologico

Libro

Crepet, Paolo

Le misure del disagio psicologico / Paolo Crepet

Roma : NIS, 1994

I Tascabili NIS ; 24

Titolo e contributi: Le misure del disagio psicologico / Paolo Crepet

Pubblicazione: Roma : NIS, 1994

Descrizione fisica: 118 p. ; 18 cm

Serie: I Tascabili NIS ; 24

ISBN: 8843002473

Data:1994

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La cura dell'infelicità

Libro

La cura dell'infelicità : oltre il mito biologico della depressione / Bellantuono .. [et al.]

Roma [etc.] : Theoria, 1994

Geografie ; 20

Titolo e contributi: La cura dell'infelicità : oltre il mito biologico della depressione / Bellantuono .. [et al.]

Pubblicazione: Roma [etc.] : Theoria, 1994

Descrizione fisica: 138 p. ; 18 cm

Serie: Geografie ; 20

ISBN: 8824103626

Data:1994

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La cura dell'infelicità
Nota:
  • Scritti di vari
Condividi il titolo

Abstract: Uno psicoanalista, quattro psichiatri di diversa formazione, uno psicofarmacologo, riflettono sulla depressione.. (Dalla 4. di copertina)

Elogio dell'amicizia

Libro

Crepet, Paolo

Elogio dell'amicizia / Paolo Crepet

Torino : Einaudi, stampa 2014

Super ET [Einaudi]

Titolo e contributi: Elogio dell'amicizia / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2014

Descrizione fisica: 134 p. ; 21 cm

Serie: Super ET [Einaudi]

ISBN: 9788806219895

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Il legame sociale e affettivo più nobile, l'amicizia, in un libro che ne rivela la forza consolatoria e al tempo stesso rivoluzionaria, in un'epoca segnata dalla crisi e dalla banalizzazione dei sentimenti. Col tono sobrio ma appassionato di sempre, Paolo Crepet indaga l'amicizia, sentimento "più dogmatico dell'amore", che non conosce sfumature di comodo, per ridarle dignità. (ibs.it)

I giorni dell'ira

Libro

Crepet, Paolo

I giorni dell'ira : storie di matricidi / Paolo Crepet, Giancarlo De Cataldo

Milano : Feltrinelli, 1998

Serie bianca [Feltrinelli]

Titolo e contributi: I giorni dell'ira : storie di matricidi / Paolo Crepet, Giancarlo De Cataldo

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1998

Descrizione fisica: 134 p. ; 22 cm

Serie: Serie bianca [Feltrinelli]

ISBN: 8807170299

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Solitudini

Libro

Crepet, Paolo

Solitudini : memorie di assenze / Paolo Crepet

Milano : Feltrinelli, 1997

Serie bianca

Titolo e contributi: Solitudini : memorie di assenze / Paolo Crepet

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1997

Descrizione fisica: 94 p. ; 22 cm

Serie: Serie bianca

ISBN: 8807170221

Data:1997

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La ragione dei sentimenti

Libro

Crepet, Paolo

La ragione dei sentimenti : racconto / Paolo Crepet

Torino : Einaudi, stampa 2004

Einaudi tascabili ; 1209.^Letteratura

Titolo e contributi: La ragione dei sentimenti : racconto / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2004

Descrizione fisica: 133 p. ; 20 cm

Serie: Einaudi tascabili ; 1209.^Letteratura

ISBN: 880616824X

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Perchè siamo infelici

Libro

Andolfi, Maurizio

Perchè siamo infelici / Maurizio Andolfi .. [et al.] ; a cura di Paolo Crepet

Torino : Einaudi, 2010

Einaudi stile libero. Extra

Titolo e contributi: Perchè siamo infelici / Maurizio Andolfi .. [et al.] ; a cura di Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2010

Descrizione fisica: VIII, 184 p. ; 21 cm

Serie: Einaudi stile libero. Extra

ISBN: 9788806202712

Data:2010

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Impara a essere felice

Libro

Impara a essere felice / Paolo Crepet

Torino : Mondolibri, stampa 2014

Titolo e contributi: Impara a essere felice / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Mondolibri, stampa 2014

Descrizione fisica: [2], 146 p. ; 20 cm

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Impara a essere felice
Condividi il titolo

Abstract: Essere felici può accadere molto più spesso di quanto immaginiamo, dobbiamo solo lasciare che accada. Per molti lagnarsi è più che un vezzo, una difesa: è ciò che sanno fare meglio perché lo hanno imparato fin dall'infanzia. Combattere questo atteggiamento vuol dire elaborare una nuova grammatica quotidiana, avviare una piccola rivoluzione cui Paolo Crepet dà il suo contributo in queste pagine.. (ibs.it)

Non siamo capaci di ascoltarli

Libro

Crepet, Paolo

Non siamo capaci di ascoltarli : riflessioni sull'infanzia e l'adolescenza / Paolo Crepet

Milano : Mondolibri, stampa 2001

Titolo e contributi: Non siamo capaci di ascoltarli : riflessioni sull'infanzia e l'adolescenza / Paolo Crepet

Pubblicazione: Milano : Mondolibri, stampa 2001

Descrizione fisica: [4], 129 p. ; 20 cm

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: I "giovani" godono, oggi, di libertà un tempo impensabili, crescono protetti ma privi di autostima, subiscono indifferenza e vivono nella solitudine tecnologica. Educare diventa sempre più imbarazzante: genitori ed insegnanti chiedono aiuto. La scuola e la famiglia sono passate attraverso una crisi silenziosa, eppure sembra complesso trovare una nuova autorevolezza e la disponibilità a guardarsi con autocritica. Paolo Crepet riunisce, in questo volume, pensieri ed appunti raccolti in un viaggio lungo l'Italia, durato molti anni. (ibs.it)

Le malattie della disoccupazione

Libro

Crepet, Paolo

Le malattie della disoccupazione : le condizioni fisiche e psichiche di chi non ha lavoro / Paolo Crepet

Roma : Edizioni Lavoro, s1990

Studi e ricerche [Edizioni Lavoro] ; 84

Titolo e contributi: Le malattie della disoccupazione : le condizioni fisiche e psichiche di chi non ha lavoro / Paolo Crepet

Pubblicazione: Roma : Edizioni Lavoro, s1990

Descrizione fisica: 175 p. : diagr. ; 21 cm

Serie: Studi e ricerche [Edizioni Lavoro] ; 84

ISBN: 8879104438

Data:1990

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Elogio dell'amicizia

Libro

Crepet, Paolo

Elogio dell'amicizia / Paolo Crepet

Torino : Einaudi, stampa 2012

Einaudi stile libero. Extra

Titolo e contributi: Elogio dell'amicizia / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2012

Descrizione fisica: 136 p. ; 22 cm

Serie: Einaudi stile libero. Extra

ISBN: 9788806212605

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Il legame sociale e affettivo più nobile, l'amicizia, in un libro che ne rivela la forza consolatoria e al tempo stesso rivoluzionaria, in un'epoca segnata dalla crisi e dalla banalizzazione dei sentimenti. Col tono sobrio ma appassionato di sempre, Paolo Crepet indaga l'amicizia, sentimento "più dogmatico dell'amore", che non conosce sfumature di comodo, per ridarle dignità. (ibs.it)

Passione

Libro

Crepet, Paolo

Passione / Paolo Crepet

Milano : Mondadori, 2018

Strade blu

Titolo e contributi: Passione / Paolo Crepet

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2018

Descrizione fisica: [6], 219 p. ; 21 cm

Serie: Strade blu

ISBN: 9788804705338

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Le dimensioni del vuoto

Libro

Crepet, Paolo

Le dimensioni del vuoto : i giovani e il suicidio / Paolo Crepet

Milano : Feltrinelli, 1995

Titolo e contributi: Le dimensioni del vuoto : i giovani e il suicidio / Paolo Crepet

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 1995

Descrizione fisica: 165 p. ; 22 cm

ISBN: 8807081229

Data:1995

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Non siamo capaci di ascoltarli

Libro

Crepet, Paolo

Non siamo capaci di ascoltarli : riflessioni sull'infanzia e l'adolescenza / Paolo Crepet

Torino : Einaudi, stampa 2001

Einaudi Tascabili. Stile libero ; 808

Titolo e contributi: Non siamo capaci di ascoltarli : riflessioni sull'infanzia e l'adolescenza / Paolo Crepet

Pubblicazione: Torino : Einaudi, stampa 2001

Descrizione fisica: 129 p. ; 20 cm

Serie: Einaudi Tascabili. Stile libero ; 808

ISBN: 880615785X

Data:2001

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo