Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Berlowitz, Vanessa
Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca MLOL
× Nomi De Kerckhove, Derrick

Trovati 4 documenti.

La rete ci renderà stupidi?

eBook / testo digitale

De Kerckhove, Derrick - Argangeli, Massimo

La rete ci renderà stupidi?

Castelvecchi, 28/04/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: La rete ci renderà stupidi?

Pubblicazione: Castelvecchi, 28/04/2016

EAN: 9788869445569

Data:28-04-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Google ci rende veramente stupidi? A partire dalla celebre domanda posta dallo studioso americano Nicholas Carr, Derrick de Kerckhove, erede di Marshall McLuhan e guru dell'era digitale, si inoltra nell'universo della rete problematizzandone gli impatti sul nostro modo di pensare, sulle facoltà cognitive, sulle capacità mnestiche. Chi di noi non usa Google? Chi può vivere oggi senza la rete? Che conseguenze hanno sulla nostra vita Facebook e Twitter? De Kerckhove affronta il fondamentale cambiamento epistemologico che stiamo vivendo, che rivoluziona modi dell'essere nutriti per secoli quali pazienza, memoria, attenzione, ascolto, silenzio, lettura, per scoprire, attraverso le sue riflessioni, i pericoli ma anche le enormi potenzialità della rete.

Oltre Orwell. Il gemello digitale

eBook / testo digitale

De Kerckhove, Derrick - Rossignaud, Maria Pia - Saracco, Roberto

Oltre Orwell. Il gemello digitale

Castelvecchi, 08/07/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Oltre Orwell. Il gemello digitale

Pubblicazione: Castelvecchi, 08/07/2020

EAN: 9788832900903

Data:08-07-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il coronavirus sta velocizzando la mutazione tecnologica e sta rendendo il dibattito sui gemelli digitali più che mai urgente. Il gemello digitale è la nostra vita riprodotta e raccontata dai dati; un "altro noi" che si fa strada grazie al mondo degli assistenti virtuali, che incarna tutte le facoltà umane e le trasforma in un tutt'uno, rendendoci "trasparenti". Saremo capaci di gestire questi strumenti per il bene di tutti, o finiremo per delegare loro poteri considerevoli, perdendo le capacità che ci rendono esseri umani, come l'intelletto, il giudizio, l'immaginazione? L'unico modo per non farci sopraffare è riuscire a riappropriarci della gestione dei nostri dati, pretendendo garanzie politiche e giuridiche più elaborate di quelle già esistenti. Dobbiamo essere noi a costruire il nostro gemello prima che lo facciano altri.

Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva

eBook / testo digitale

Buffardi, Annalisa - De Kerckhove, Derrick

Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva

Liguori Editore, 01/01/2011

Logo mlol

Titolo e contributi: Il sapere digitale. Pensiero ipertestuale e conoscenza connettiva

Pubblicazione: Liguori Editore, 01/01/2011

EAN: 9788820754556

Data:01-01-2011

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il sapere digitale prende forma tra pubblico e privato, tra comunità e individuo, tra accesso condiviso e soggettività. Nell'era del tag e del social bookmarking ciascuno di noi diviene strumento e motore di ricerca, per se stesso e per gli altri. La Rete trasferisce ad ogni singolo utente una dimensione ipertestuale, attraverso la socializzazione dei nostri processi cognitivi on line. Il brain frame digitale si estende alla Rete.

Psicotecnologie collettive. Meet the media guru

eBook / testo digitale

De Kerckhove, Derrick

Psicotecnologie collettive. Meet the media guru

Egea, 28/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Psicotecnologie collettive. Meet the media guru

Pubblicazione: Egea, 28/05/2014

EAN: 9788823834477

Data:28-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ci troviamo oggi al centro di un enorme cambiamento cognitivo che è il risultato dell'"elettrificazione" del linguaggio. Grazie all'elettricità il linguaggio avvolge oggi i nostri corpi, che vivono immersi in esso come in una piscina. Le tecnologie mobile (cellulari e altri dispositivi sempre più personali) anticipano la terza fase dell'era dell'elettricità.La prima, la fase analogica, ha dato all'uomo il calore, la luce e l'energia; la seconda è stata la fase digitale, che ha trasformato l'elettricità in linguaggio; la fase attuale è più profondamente cognitiva poiché dà al contenuto una capacità, sin qui inedita, di diffusione e risposta immediate. Nei social media – e in Twitter in particolare –, come ci ha spiegato tra le altre cose de Kerckhove, possiamo individuare l'alfiere di questa nuova fase: un sistema nervoso pulsante in grado di collegare istantaneamente ognuno di noi con chiunque altro.(dall'Introduzione di M.G. Mattei)