Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bambace, Andrea
Includi: tutti i seguenti filtri
× Area di ricerca MLOL
× Nomi Ovadia, Moni

Trovati 17 documenti.

Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni

Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo

La nave di Teseo, 16/06/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Il coniglio Hitler e il cilindro del demagogo

Pubblicazione: La nave di Teseo, 16/06/2016

EAN: 9788893440080

Data:16-06-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Chi ha trasformato il più feroce tiranno della storia, Adolf Hitler, in un coniglio che spunta dal cilindro nel più classico dei giochi di prestigio?Nessuno si sarebbe azzardato a fargli ricoprire questo ruolo in vita, né all'inizio della sua ascesa, quando poteva ancora essere fermato, né in seguito, quando il suo potere era ormai diventato inarrestabile. Perché a qualcuno venisse in mente di usare il diabolico Führer come un trucco da palcoscenico, doveva fare la sua comparsa un nuovo tipo di demagogo. Un leader che per legittimare le proprie guerre ha bisogno di riattizzare continuamente le paure del suo popolo, additando il nemico di turno.Così il mondo si è popolato di tanti, nuovi Hitler: ogni dittatore, dittatorello, estremista, fanatico, ogni nemico dell'olimpico Occidente diventa, con un gioco di prestigio, un coniglio col ciuffo e i baffetti neri. Con l'unico scopo di mettere a tacere chiunque rivendichi il valore non negoziabile della pace. Su questo inganno prosperano gli imperi moderni, che sventolano bandiere diverse ma usano gli stessi metodi per soffocare il diritto, la democrazia, il dissenso.Eppure non tutto è perduto, la memoria rimane il deterrente più efficace: Ovadia raccoglie le storie senza tempo di reietti e viaggiatori, abitanti irrequieti di deserti, ghetti e territori contesi, racconti che accendono il fuoco della nostra indignazione in un dialogo sorprendente con i nostri giorni.La voce di Moni Ovadia torna più forte che mai in un pamphlet corrosivo e coraggioso contro un mondo in cui il confine tra verità e menzogna è sempre più sottile. Un racconto civile per riflettere, ora con severità ora con il sorriso, sull'identità del nostro tempo, un vibrante esercizio di pace e indipendenza di pensiero.

Perché no?

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni

Perché no?

La nave di Teseo, 08/09/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Perché no?

Pubblicazione: La nave di Teseo, 08/09/2016

EAN: 9788893440400

Data:08-09-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un gentile, cioè un non ebreo, domanda a un ebreo: "Perché voi ebrei rispondete sempre a una domanda con una domanda?" E l'ebreo: "E perché no?"Perché questa storiella per me è estremamente importante? Perché muove una questione centrale nell'ebraismo: la domanda. La domanda è una delle basi che sostengono la cultura e il pensiero ebraici. Essere umano è colui che sa porre domande, non chi dà risposte. Perché chi pone domande apre alla produzione di senso, apre al futuro, dà alle generazioni a venire la possibilità di intervenire, di esistere. Perché la domanda è quella che apre la questione, sollecita una risposta anche su questioni già apparentemente chiuse: si trova sempre una nuova domanda.Moni Ovadia

Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni - Vergassola, Dario

Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo

La nave di Teseo +, 30/01/2020

Logo mlol

Titolo e contributi: Se vuoi dirmi qualcosa, taci. Dialogo tra un ebreo e un ligure sull'umorismo

Pubblicazione: La nave di Teseo +, 30/01/2020

EAN: 9788893950626

Data:30-01-2020

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il saggio Moni Ovadia tiene una lezione sull'ebraismo a Dario Vergassola e lui, da buon ligure, risponde e interpreta. Scopre di essere, per affinità, molto più vicino agli ebrei di quanto credesse in precedenza. Il cinismo caustico di Vergassola si lega allo humour tutto yiddish di Ovadia producendo uno scambio dal ritmo serrato in cui si demoliscono luoghi comuni con un'ironia disarmante. Così i due autori affrontano questo viaggio che, da dentro le pieghe dell'umorismo, arriva a parlare di attualità e antisemitismo, di intolleranza, razzismo, Olocausto, del bisogno di confini e del loro superamento: nato su un palcoscenico in occasione dell'omonimo spettacolo teatrale, questo libro racconta di come l'incontro fra due mondi diversi, quello della filosofia di Moni Ovadia e della comicità di Vergassola, possa dare vita a una riflessione pungente, necessaria, fondamentale e su come, nella società in cui viviamo, alla disperata ricerca di differenze si possa rispondere, magari ridendo, con una carrellata di cose che abbiamo in comune.

Laboratorio Palestina. Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo

eBook / testo digitale

Loewenstein, Antony - Ovadia, Moni - Mataldi, Nazzareno

Laboratorio Palestina. Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo

Fazi Editore, 26/03/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Laboratorio Palestina. Come Israele esporta la tecnologia dell'occupazione in tutto il mondo

Pubblicazione: Fazi Editore, 26/03/2024

ISBN: 9791259675132

Data:26-03-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Un tragico e inquietante resoconto di come Israele sia diventato un fornitore di strumenti di violenza e repressione brutale, dal Guatemala al Myanmar e ovunque se ne sia presentata l'occasione".Noam ChomskyIl complesso militare-industriale di Israele utilizza i Territori Occupati palestinesi come banco di prova per le armi e le tecnologie di sorveglianza che esporta in tutto il mondo. Per oltre cinquant'anni, infatti, l'occupazione illegale della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ha fornito allo Stato israeliano un'esperienza formidabile nel controllo di una popolazione "nemica", i palestinesi. In questo libro il giornalista d'inchiesta Antony Loewenstein indaga per la prima volta questa inquietante realtà, mostrando come la Palestina sia diventata il laboratorio perfetto per l'industria israeliana della difesa e della sorveglianza, e come le tattiche israeliane di occupazione siano sempre più il modello per le nazioni che vogliono colpire le minoranze non gradite. Dalle tecniche di polizia alle munizioni letali, dal software di spionaggio Pegasus ai droni utilizzati dall'Unione Europea per monitorare i migranti nel Mediterraneo, Israele è oggi un leader mondiale nei dispositivi militari e di intelligence che alimentano i conflitti più violenti del pianeta. Nel libro, grazie a documenti inediti, Loewenstein denuncia anche il sostegno israeliano ad alcuni dei regimi più spietati degli ultimi settant'anni, tra cui il Sudafrica dell'apartheid, il Cile di Pinochet, la Romania di Ceaușescu, l'Indonesia di Suharto e il Ruanda prima e durante il genocidio del 1994.Laboratorio Palestina – vincitore del Walkley Book Award per il miglior libro del 2023, il più prestigioso riconoscimento giornalistico in Australia – è una magistrale opera di giornalismo investigativo che fa luce sulle responsabilità di Israele nella violazione dei diritti umani nel mondo."Come essere umano ed ebreo, so che l'uguaglianza e la giustizia tra israeliani e palestinesi sono l'unico modo per risolvere questo conflitto. Questo libro è il mio contributo per porre fine a decenni di discriminazione e rivelare i meccanismi segreti grazie ai quali è potuta durare tanto. Il futuro non è ancora scritto".Antony Loewenstein"Un libro ammirevole, documentato e basato su prove, sul lato meno conosciuto dell'occupazione. Fornisce un ritratto di Israele, uno dei dieci maggiori esportatori di armi al mondo, che commercia in morte e sofferenza e le vende a chiunque voglia comprarle".Gideon Levy, "Haaretz""Una lettura irrinunciabile su un aspetto nascosto e scioccante della colonizzazione israeliana dei palestinesi. Abbiamo atteso a lungo un libro come questo che svela in che modo Israele utilizza l'oppressione della Palestina per potenziare le sue industrie militari e di sicurezza. Loewenstein mostra chiaramente che questo tipo di esportazione è oggi il contributo più significativo di Israele alla violazione globale dei diritti umani".Ilan Pappé"Un trionfo del giornalismo d'inchiesta".Avi Shlaim, professore emerito di Relazioni internazionali all'Università di Oxford"Laboratorio Palestina vede la luce nel momento più opportuno come monito agli israeliani a liberarsi del loro fascismo".dalla prefazione di Moni Ovadia

Storia di un antico suonatore di organetto

Audiolibro

Parente, Alessandro - Ovadia, Moni

Storia di un antico suonatore di organetto

Emons Audiolibri, 2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Storia di un antico suonatore di organetto

Pubblicazione: Emons Audiolibri, 2019

Data: - -920

Nota:
  • Lingua: italiano
Condividi il titolo

Abstract: Raccontata ai piedi del Monte Maio nell'Antica Terra di Lavoro, oggi la storia di Vincenzo Del Seni potrebbe essere quella di ogni contadino suonatore e cantore della nostra penisola. Vincenzo, Orfeo dalle mani callose ma agili, è un eroe dei nostri tempi e il suo organetto non è un curioso e simpatico oggetto da museo delle tradizioni popolari, ma una scatola di nostre memorie, poetiche e musicali che, come fenomeni carsici, filtrano e riemergono anche nella musica viva dell'oggi, evocando ritmi, melodie, voci e movimenti che hanno sapore di acqua sorgiva e i colori che la mano sapiente della natura depone sulle ore felici e sugli addii della nostra vita.

Vivo e vegeto

eBook / testo digitale

Gallo, Andrea - Ovadia, Moni - Ciotti, Luigi

Vivo e vegeto

Piemme, 25/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Vivo e vegeto

Pubblicazione: Piemme, 25/06/2013

EAN: 9788856635133

Data:25-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un profeta scomodo. Per nulla ortodosso. Che ha scassinato lucchetti, ha spalancato porte, e le ha lasciate aperte. Con, in fondo, un unico rammarico: "Di essere stato qualche volta troppo dolce con tutte le istituzioni, con tutti i poteri". Un rompiballe del potere, il Don. Ma il potere non si rallegri perché, anche dopo il suo funerale, don Gallo vive. Come i profeti più veri, quelli che si sporcano le mani per le strade del mondo, Andrea parla ancora e fa vibrare i cuori di un desiderio possente di umanità, fede autentica e giustizia. Il cappello nero, il toscano in bocca e il colletto da prete sono i segni della sua doppia appartenenza, alla terra e al cielo. Don Gallo ama la stola sacerdotale quanto la bandiera arcobaleno, e prima ancora la sciarpa rossa, simbolo del suo impegno per l'uguaglianza e il rispetto della dignità umana. Prete e uomo in mezzo ai poveri, ai tossici, ai detenuti, alle prostitute dei vicoli, il Gallo, ché prima della dottrina viene la necessità del fare, del costruire qualcosa di utile presto e subito, perché così reclamano tante condizioni di disperazione, di ingiustizia, di miseria. Questo libro raccoglie un suo straordinario scritto inedito insieme alle vignette di Vauro e alle testimonianze di chi gli ha voluto bene. Perché morto un don Gallo, non se ne fa un altro. Lo hanno compreso benissimo le migliaia di persone che sono venute a salutarlo per l'ultima volta nella sua Genova: non solo una folla, un popolo. Se è vero che le tensioni morali degli uomini camminano sulle gambe di altri uomini, il comandante Gallo è vivo e vegeto, bello pimpante. Oggi come sempre.

Capire i Balcani orientali. Bulgaria, Romania, Moldova: dal 1989 ai giorni nostri

eBook / testo digitale

Moisé, Gian Marco - Ovadia, Moni - Napolitano, Martina

Capire i Balcani orientali. Bulgaria, Romania, Moldova: dal 1989 ai giorni nostri

Bottega Errante Edizioni, 02/05/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Capire i Balcani orientali. Bulgaria, Romania, Moldova: dal 1989 ai giorni nostri

Pubblicazione: Bottega Errante Edizioni, 02/05/2023

ISBN: 9791280219886

Data:02-05-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sempre più spesso meta preferita dai turisti grazie alla crescita del numero di voli low cost, i Balcani orientali restano oggi uno spazio europeo per molti versi sconosciuto. Negli oltre trent'anni ormai trascorsi dal crollo del muro di Berlino e dalla fine dell'Unione Sovietica, poche volte questi paesi sono balzati agli onori delle cronache. L'autore si occupa da anni dell'est Europa, e in questo volume traccia una ricca panoramica delle caratteristiche e dei fenomeni che contraddistinguono Bulgaria, Romania e Repubblica di Moldova dalle origini ai giorni nostri: dall'aspetto geografico a quello linguistico, dalla geopolitica al turismo, dalla cultura alle migrazioni, dall'economia alla società.Con un contributo di Moni Ovadia

L'ebreo che ride. L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni

L'ebreo che ride. L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle

Einaudi, 10/06/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: L'ebreo che ride. L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle

Pubblicazione: Einaudi, 10/06/2014

EAN: 9788806194390

Data:10-06-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La grande tradizione dell'umorismo ebraico ha trovato in Moni Ovadia una voce inconfondibile. Come scrisse Giovanni Raboni, "ci sarebbe impossibile ormai fare a meno di tutto ciò che Ovadia è riuscito in pochi anni a renderci, da remoto e straniero che era, famigliare e quasi nostro". Il mondo che Ovadia attraversa nei suoi spettacoli, con la leggerezza e il pathos di un moderno cantastorie, viene in questo libro raccontato nella sua genesi e nel suo significato. Variando tra il racconto sapienziale talmudico e il fulminante motto di spirito, tra I'excursus storico sullo shtetl e le storielle sulle ineffabili nevrosi materne della yiddish mame trapiantata a New York, Ovadia ci guida alla scoperta di un umorismo profondamente dialettico che racconta la precarietà e la naturale diversità di un popolo che nasce esiliato da se stesso e dagli altri, che coltiva le proprie radici senza una terra in cui riconoscersi. Mostrando il legame inestricabiie tra il riso ebraico e il divino, Ovadia mette in luce l'irresistibile carica anarchica e liberatrice dell'umorismo yiddish. Un umorismo che scardina l'intero patrimonio di certezze, di ideologie, di pregiudizi, in cui una comunità riconosce se stessa.

La meravigliosa vita di Jovica Jovic

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni - Rovelli, Marco

La meravigliosa vita di Jovica Jovic

Feltrinelli Editore, 18/09/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La meravigliosa vita di Jovica Jovic

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 18/09/2013

EAN: 9788807172489

Data:18-09-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "'Io vi ho raccontato tanto di me. Adesso voi dovete scrivere un libro sulla mia vita. Non ho mai scritto un libro, non ho mai pensato di poter scrivere… Ma vorrei raccontare il mio popolo rom, con le sue tradizioni, le sue storie d'amore e di sofferenza.' Gesticola mentre parla: solleva le mani, le tiene sospese in aria, la fronte aggrottata. 'E poi a voi vi ascoltano. Se lo scrivete voi, questo libro, tutti sapranno che è anche bello essere rom.'" Jovica Jovic è un grande musicista. Con la sua fisarmonica ha suonato in tutta Europa, in teatri, balere, matrimoni, sagre, festival. E come musicista l'hanno conosciuto Moni Ovadia e Marco Rovelli, ma presto è per loro diventato un amico e un formidabile cantastorie: quella volta che rubò le galline alla vicina cieca, quella volta che il padre Dušan compose una canzone ad Auschwitz, quella volta che non si voleva sposare, ma si sposò lo stesso, quella volta che la guerra in Jugoslavia gli distrusse la chiesa che aveva costruito, quella volta che si comprò una Dallapé rossa fiammante come una Ferrari… In questo libro molto speciale tutte le storie di Jovica Jovic compongono un arazzo coloratissimo, fatto anche di discussioni con Moni e con Marco, di lettere e di fiabe, di riflessioni e di invenzioni. E sotto gli occhi del lettore prende vita l'universo rom, al di fuori degli stereotipi ma ricco di personaggi, situazioni e avventure rocambolesche, calato nella storia del Novecento – dalla deportazione del popolo rom ad Auschwitz alle guerre balcaniche – ma anche immerso nelle tradizioni, negli usi e nei costumi di una cultura millenaria, e soprattutto vivo, orgoglioso e sorprendente.

Pappagalli verdi

eBook / testo digitale

Strada, Gino - Ovadia, Moni

Pappagalli verdi

Feltrinelli Editore, 27/06/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Pappagalli verdi

Pubblicazione: Feltrinelli Editore, 27/06/2024

EAN: 9788807896477

Data:27-06-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il diario dell'esperienza di Gino Strada nei territori di guerra. Per portare avantila sua eredità e imparare a guardarelontano, in direzione della pace.In queste pagine Gino Strada racconta gli anni di lavoro con Emergency. Riporta esperienze, pensieri e ricordi. Narra la costruzione di ospedali destinati a essere distrutti, racconta in modo commovente dei bambini mutilati da mine progettate per trarli in inganno, parla dei soccorsi sotto gli spari, della vita di molti volontari che ha incontrato nel suo lungo cammino e, purtroppo, spiega la triste vicenda delle persone distrutte dalla "guerra".

Fuga dall'Egitto. Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

eBook / testo digitale

Meringolo Scarfoglio, Azzurra - Ovadia, Moni

Fuga dall'Egitto. Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Infinito Edizioni, 01/03/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Fuga dall'Egitto. Inchiesta sulla diaspora del dopo-golpe

Pubblicazione: Infinito Edizioni, 01/03/2019

EAN: 9788868613242

Data:01-03-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un'inchiesta all'interno della nuova diaspora egiziana, composta dagli esuli di ultimissima generazione. Giornalisti, sindacalisti, artisti, medici, poeti, politici e attivisti per i diritti umani scappati dal loro Paese quando, dopo il golpe dell'estate del 2013, i militari sono tornati al potere. Un viaggio che parte da New York e Washington, tocca la Silicon Valley, Londra, Berlino, Doha, Istanbul e arriva quasi al Polo Nord.I nuovi esuli egiziani sono arrivati fin qui per sfuggire al carcere, a sommari processi di massa, a tentativi di cooptazione, alla censura di chi non voleva che raccontassero – ad esempio – dettagli scomodi sulla tragica fine di Giulio Regeni. Per alcuni l'esilio è arrivato dopo lunghi periodi di detenzione, segnati da torture fisiche e psicologiche.Dalla diaspora raccontano il viaggio con il quale è iniziato il loro esilio, spesso una fuga improvvisa che li ha resi parte di quella che alcuni storici hanno già definito la più importante ondata migratoria nella storia dell'Egitto contemporaneo. E tra gli esuli che sognano di tornare in patria nasce anche una nuova intellighenzia, che lavora per quando in Egitto tornerà la libertà."Azzurra Meringolo con questa panoramica umana sugli esuli da un Paese governato da una dittatura ci sollecita a non lasciare nel dimenticatoio donne, uomini e processi che non abbandonano il campo a seguito di una sconfitta, ma la metabolizzano e riprendono il cammino con altre modalità, ma con lo stesso orizzonte ideale". (Moni Ovadia)"L'Egitto è considerato da molti Paesi occidentali un partner chiave nella lotta al terrorismo a livello regionale e questa è la giustificazione usata per rifornirlo di armi, software di sorveglianza e altro materiale, nonostante le prove che dimostrano il loro utilizzo per commettere gravi violazioni dei diritti umani". (Riccardo Noury)

Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

eBook / testo digitale

Perna, Massimiliano - Cantone, Raffaele - Borsellino, Salvatore - Casarrubea, Giuseppe - Cavalli, Giulio - Costa, Lella - Chiesa, Nando Dalla - PIF - Falcone, Maria - Ingroia, Antonio - Grassi, Pina Maisano - Maniaci, Pino - Moro, Fabrizio - Nuzzi, Gianluigi - Ovadia, Moni

Dove eravamo. Vent'anni dopo Capaci e via D'Amelio

Caracò Editore, 10/05/2015

Logo mlol

Abstract: 23 maggio e 19 luglio 1992: la mafia e i suoi complici di Stato uccidono Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, otto agenti delle scorte e Francesca Morvillo. L'Italia è in ginocchio, scossa, ferita. Sembra il colpo mortale alla speranza di battere la mafia. E invece c'è una cittadinanza che reagisce, c'è il coro "fuori la mafia dallo Stato" urlato di fronte alla cattedrale di Palermo, ci sono i fischi e gli insulti alle autorità, le lenzuola bianche, le associazioni antimafia, il consolidamento di una cultura che ha portato la Sicilia e l'Italia intera a uscire dal silenzio, ad aver meno paura e a reclamare una verità che tarda ad arrivare.Dove eravamo noi in quel momento? Come abbiamo guardato al futuro, in che misura siamo cambiati e quanto le stragi del '92 hanno inciso sulla nostra vita e sulle nostre scelte? A vent'anni dagli attentati di Capaci e via D'Amelio, questo libro prova a raccontare quei giorni drammatici attraverso la testimonianza di chi li ha vissuti. Non solo familiari, magistrati, giornalisti, poliziotti, persone all'epoca già in prima linea nella lotta alle mafie, ma anche donne e uomini che, a partire da quei giorni, hanno iniziato, ognuno nel proprio ambito, a combatterle.Edizione ebook nuova aggiornata con il contributo di Gian Carlo Caselli

E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody

eBook / testo digitale

Ouaknin, Marc-Alain - Ovadia, Moni - Baratto, Sergio

E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody

Libreria Pienogiorno, 16/06/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody

Pubblicazione: Libreria Pienogiorno, 16/06/2021

ISBN: 9791280229151

Data:16-06-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Dio si presenta alle porte del Paradiso e vede due file: una sterminata, con migliaia di uomini, e una composta da un solo uomo. Allora domanda a quelli della fila enorme: "Chi siete voi?" "Siamo gli uomini che per tutta la vita si sono fatti comandare a bacchetta dalle mogli". Poi si gira verso l'altra fila: "E tu cosa ci fai lì?" "E che ne so?, è mia moglie che mi ha detto di mettermi qui!"Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato investito da un'auto spinta da due tizi.Non c'è niente di più serio dell'umorismo. Soprattutto di quello ebraico, al cui immenso patrimonio Woody Allen, come molti altri comici, deve la sua comicità caustica e rivelatrice. Nessunoviene risparmiato – nemmeno se stessi – in questa raccolta di storielle tratta dall'imprescindibile Bibbia dell'umorismo ebraico del rabbino e filosofo francese Ouaknin, il sancta sanctorum che custodisce quel graffiante e inconfondibile humour, e presentata ora da Moni Ovadia: madri, mariti, mogli, figli, rabbini, spacconi, insolenti, ruffiani, medici, pazienti, psicanalisti e idioti. Un villaggio universale dove ciascuno non farà fatica a riconoscere qualcun altro – purché non ci sia uno specchio... Senza tralasciare il principale protagonista dell'umorismo ebraico: Dio inpersona, ovviamente. Perché come tutti sanno, da Abramo a Woody, l'ebreo ride con Dio o contro Dio, ma mai senza Dio.Caustiche, ironiche, tenere, tragiche, indulgenti, lucide, paradossali, e terribilmente comiche, queste storielle e battute yiddish sono uno scandaglio dell'animo umano, di cui portano a galla con un guizzo le verità deposte sul fondo, per alleggerirlo.Perché se in ebraico la malattia è definita come pesantezza dell'essere e la salute come leggerezza, la cura è innanzitutto una: ridere."Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita, ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l'ebraico. Lui chiede seicento dollari per darmi lezioni di ebraico".Woody Allen

Srebrenica. La giustizia negata

eBook / testo digitale

Noury, Riccardo - Leone, Luca - Ovadia, Moni

Srebrenica. La giustizia negata

Infinito Edizioni, 26/05/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Srebrenica. La giustizia negata

Pubblicazione: Infinito Edizioni, 26/05/2015

EAN: 9788868610753

Data:26-05-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Srebrenica, Bosnia Erzegovina, 11 luglio 1995: oltre diecimila maschi tra i 12 e i 76 anni vengono catturati, torturati, uccisi e inumati in fosse di massa. Stesso destino hanno alcune giovani donne abusate dalla soldataglia. Le vittime sono bosniaci musulmani, da oltre tre anni assediati dalle forze ultranazionaliste serbo-bosniache agli ordini di Ratko Mladić e dai paramilitari serbi.Quattro lustri dopo, rimane un profondo senso di ingiustizia e di impotenza nei sopravvissuti e un pericoloso messaggio di impunità per i carnefici di allora, in buona parte ancora a piede libero e considerati da alcuni persino degli "eroi".Questo libro è un reportage nel buco nero della guerra e del dopoguerra bosniaco e nel vuoto totale di giustizia che ha seguito il genocidio di Srebrenica, una delle pagine più nere della storia europea del Novecento e sicuramente la peggiore dalla fine della seconda guerra mondiale."L'ipocrisia, il cinismo e l'indifferenza della politica interessata solo al potere, fanno sì che ancora, a Srebrenica, le vittime degli orrori debbano vedersi quotidianamente davanti, impuniti, arroganti, beffardi, minacciosi – spesso trasformati in eroi –, molti dei loro carnefici o quelli dei loro cari sepolti in fosse comuni o fatti a pezzi e conservati in frigoriferi, gli stupratori individuali e di massa, e non possano elaborare immani sofferenze e lutti atroci. Noi piccoli o grandi militanti della Memoria e attivisti dell'integrità inviolabile dell'uomo, ci sentiamo presi alla gola da un insopprimibile senso di impotenza sfregiato da revisionismi e negazionismi. Qualcosa però possiamo farlo!". (Moni Ovadia)"Luca Leone e Riccardo Noury sanno quanto sia importante raccontare ciò che è stato fatto a Srebrenica e quanto sia vitale che anche gli altri, più persone possibile, sentano e facciano qualcosa affinché finalmente avvenga quello che le Donne di Srebrenica da anni chiedono durante le loro proteste non violente, che si svolgono l'11 di ogni mese a Tuzla: 'Noi vogliamo verità e giustizia, e vogliamo condanne per i criminali'". (Irfanka Pašagić)"Il popolo bosniaco va accompagnato e aiutato verso quell'Europa che qui ha dimenticato a lungo le sue carte dei diritti e da qui deve ripartire in un cammino, arduo ma possibile, di pace e giustizia". (Silvio Ziliotto)"I bosniaci hanno un cuore grande e meritano un futuro positivo. Spero davvero che andrà sempre meglio. Io continuerò a fare il massimo per aiutare il mio Paese". (Miralem Pjanić)

Il conto dell'Ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni - Di Santo, Gianni

Il conto dell'Ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico

Einaudi, 22/10/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il conto dell'Ultima cena. Il cibo, lo spirito e l'umorismo ebraico

Pubblicazione: Einaudi, 22/10/2013

EAN: 9788806208707

Data:22-10-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La tradizione ebraica della kasherut indica i cibi che si possono consumare perché conformi alle regole della Torah. Ma oltre a questo, il cibo ebraico ha prodotto un'enorme mole di storielle, divieti, ricette e prescrizioni che Ovadia ripercorre con la consueta miscela di umorismo e santità: cullandoci tra pasti e digiuni, tra falafel, molokheya, hommus e altre leccornie, tra antiche osterie e contaminazioni culinarie, e una musica che accompagna l'ospite a tavola, con l'ironia tipica dell'ebreo errante. Per un viaggio che guarda al cielo con il gusto della terra. Un viaggio dalla manna del deserto, il cosiddetto "pane degli angeli", fino a Pesakh, la Pasqua, dove un Gesú ebreo mangia agnello, pane azzimo, erbe amare e dessert.

Madre dignità

eBook / testo digitale

Ovadia, Moni

Madre dignità

Einaudi, 30/10/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Madre dignità

Pubblicazione: Einaudi, 30/10/2012

EAN: 9788806213138

Data:30-10-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Provocatorio, appassionato, inattuale. Un pamphlet sugli ultimi della Terra, i diseredati, i poveri, tutti coloro che sono fuori dal mercato e dai diritti, i non-inclusi. Hanno un solo bene da difendere: la dignità. Giustizia, libertà, diritti delle persone sono ideali cui Moni Ovadia ha dedicato tante delle sue battaglie. Ma la dignità li precede tutti, ne è il fondamento, senza il quale gli uomini, nella loro concreta vita di ogni giorno, sono in balia della sopraffazione, della schiavitú, del nichilismo. Il merito di questo breve libro è proprio quello di sbatterci davanti agli occhi il rischio che corre la dignità nel discorso comune quando viene banalizzata e data per ovvia. La dignità prescinde dalle nostre origini, dalla condizione sociale, dal censo, dall'etnia. È un attributo etico universale. Essa è un dono dell'assoluto. Stranieri, ribelli, reietti, fuorilegge, la "schiuma della terra", tutti partecipano di questo dono, che è prima di tutto "onore verso sé stessi". Passando dal commento dei testi sacri delle grandi religioni monoteistiche, alle storie di ogni giorno, ai conflitti etici, alle parole dei poeti, fino al bellissimo La dignità del carnefice, Ovadia ci consegna un breve prontuario contro l'abisso spalancato sotto di noi. Non solo nei grandi eventi della Storia, ma nel compiersi quotidiano della propria missione di esseri umani.

Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)

eBook / testo digitale

Andò, Roberto - Ovadia, Moni

Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)

Einaudi, 25/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Shylock. Prove di sopravvivenza (per ebrei e non)

Pubblicazione: Einaudi, 25/02/2014

EAN: 9788806205232

Data:25-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un enigmatico finanziere, del cui patrimonio non si conosce l'origine, e un regista ebreo da anni inattivo si incontrano in un luogo imprecisato, a metà tra un hangar e un mattatoio, per discutere di un progetto comune: mettere in scena Il mercante di Venezia. Durante le prove si delinea una partita sottile e inquietante in cui entrambi i personaggi vogliono cambiare a loro modo il finale di Shakespeare. Un teatro nel teatro in cui regista e impresario si alternano a interpretare la parte di Shylock e ognuno vede messa in discussione la propria identità.