Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bélineau, Nathalie
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Morricone, Ennio
× Materiale DVD/Video

Trovati 297 documenti.

The island

Videoregistrazioni: DVD

The island [Videoregistrazione] / dal romanzo di Peter Bencheley ; sceneggiatura: Peter Bencheley ; prodotto da Richard D. Zanuck e David Brown ; diretto da Michael Ritchie

Roma : Pulp Video, 2014

Titolo e contributi: The island [Videoregistrazione] / dal romanzo di Peter Bencheley ; sceneggiatura: Peter Bencheley ; prodotto da Richard D. Zanuck e David Brown ; diretto da Michael Ritchie

Pubblicazione: Roma : Pulp Video, 2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (95') : color., son. ; 12 cm

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
The island
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.ibs.it/dvd
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; formato video: 16:9, 2.35:1 ; formato audio: Dolby Digital 5.1, 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel triangolo delle Bermude avvengono misteriose sparizioni di barche. Un giornalista e suo figlio si recano sul posto per far luce sul mistero. I due vengono presi in ostaggio da una banda di pirati discendenti degli antichi bucanieri del seicento.. (cinematografo.it)

La vera storia della signora dalle camelie

Videoregistrazioni: DVD

La vera storia della signora dalle camelie [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; soggetto: Jean Aurenche, Vladimir Pozner, Alessandro Dumas figlio

Italia : RHV, 2003

Titolo e contributi: La vera storia della signora dalle camelie [Videoregistrazione] / un film di Mauro Bolognini ; soggetto: Jean Aurenche, Vladimir Pozner, Alessandro Dumas figlio

Pubblicazione: Italia : RHV, 2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (110') : colore, son. ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La vera storia della signora dalle camelie
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area non indicata ; formato video: ottimizzato per TV 16:9, schermo panoramico, 1.85:1 ; formato audio: mono
Condividi il titolo
Wolf

Videoregistrazioni: DVD

Wolf [Videoregistrazione] : La belva è fuori / a Mike Nichols film ; written by Jim Harrison and Wesley Strick ; produced by Douglas Wick ; directed by Mike Nichols

Stati Uniti d'America : Douglas Wick : Columbia Pictures, 1994

Titolo e contributi: Wolf [Videoregistrazione] : La belva è fuori / a Mike Nichols film ; written by Jim Harrison and Wesley Strick ; produced by Douglas Wick ; directed by Mike Nichols

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Douglas Wick : Columbia Pictures, 1994

Descrizione fisica: 1 DVD (121') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1994

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Wolf
Varianti del titolo:
  • Wolf
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, inglese, greco, portoghese, spagnolo
  • Il tit. parallelo si ricava dall'etichetta
  • Vietato ai minori di anni 14
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Investendo di notte, in campagna, un lupo, Will Randall, redattore della casa editrice MacLeish, viene morso. L'indomani si vede soppiantato dal collega Stewart Swinton: a lui il direttore Raymond Alden affida, durante un party creato ad hoc, il mercato dell'est europeo. Frattanto Will scopre di spaventare i cavalli e sentendosi male viene soccorso dalla bella Laura, figlia di Alden. Il recupero della vista, l'olfatto acutissimo, il vigore sessuale non lo consolano dalla scoperta che Stewart è l'amante di sua moglie Charlotte. Ritiratosi in albergo, Randall escogita una manovra ricattatoria contro Alden, minacciando di togliergli una parte degli scrittori per erigere una nuova casa editrice: Alden cede al ricatto e lo reintegra. Invitato a cena da Laura, Will con la luna piena ha un attacco di licantropia ed abbatte un cerbiatto nel parco della villa: spaventato, si dilegua. Si reca da uno studioso, che gli regala un amuleto ed essendo morente lo prega di morderlo per conferirgli i suoi poteri, ma Will rifiuta. Telefona a Laura, la rabbonisce e la invita all'hotel. Qui la moglie tenta di riconquistarlo, ma lui la respinge. Poi Will ha un rapporto sessuale con Laura. Il giorno seguente scopre che la moglie è stata barbaramente uccisa e Will teme di essere colpevole, anche se non ricorda nulla. Laura lo difende con la polizia, ancora incredula ma alla vista delle sue scarpe insanguinate lo rinchiude nella stalla. Alla polizia, dove è chiamata a deporre, Laura trova Stewart, che ha appena deposto contro Will. Stewart, ormai contagiato da un morso che Will gli aveva dato durante una colluttazione, irrompe nella villa per ucciderlo, massacra due guardiani e assale Laura, che si difende, mentre Will, liberatosi dell'amuleto, ingaggia una furente lotta. Infine Laura abbatte con la pistola Stewart, mentre Will fugge, disperato. Ma anche Laura sta diventando lupo. (Cinematografo)

I demoni di San Pietroburgo

Videoregistrazioni: DVD

I demoni di San Pietroburgo [Videoregistrazione] / da un'idea originale di Andrei Konchalovsky ; sceneggiatura di Paolo Serbandini, Monica Zapelli, Giuliano Montaldo ; prodotto da Elda Ferri ; una produzione Jean Vigo Italia ; diretto da Giuliano Montaldo

Roma : 01 Distribution, p2008

Titolo e contributi: I demoni di San Pietroburgo [Videoregistrazione] / da un'idea originale di Andrei Konchalovsky ; sceneggiatura di Paolo Serbandini, Monica Zapelli, Giuliano Montaldo ; prodotto da Elda Ferri ; una produzione Jean Vigo Italia ; diretto da Giuliano Montaldo

Pubblicazione: Roma : 01 Distribution, p2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
I demoni di San Pietroburgo
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.85, 16:9 ; formato audio: Dolby digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: 1860. La città di Pietroburgo viene sconvolta da un attentato in cui muore un componente della famiglia imperiale. Pochi giorni dopo lo scrittore Fedor Dostoevskij conosce casualmente Gusiev, un giovane ricoverato in un ospedale psichiatrico che, in evidente stato confusionale, gli rivela di far parte di un gruppo terroristico che sta organizzando un piano per eliminare un altro compenente della famiglia imperiale.. (cinematografo.it)

Sabato, Domenica e Lunedì

Videoregistrazioni: DVD

Sabato, Domenica e Lunedì [Videoregistrazione] / regia teatrale di Massimo Ranieri ; regia televisiva di Franza Di Rosa ; tratto dall'omonima opera teatrale scritta da Eduardo De Filippo

Roma : Rai Eri : Rai Cinema : 01 Distribution, c2013

Titolo e contributi: Sabato, Domenica e Lunedì [Videoregistrazione] / regia teatrale di Massimo Ranieri ; regia televisiva di Franza Di Rosa ; tratto dall'omonima opera teatrale scritta da Eduardo De Filippo

Pubblicazione: Roma : Rai Eri : Rai Cinema : 01 Distribution, c2013

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (140') : color., son. ; 12 cm

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sabato, domenica e lunedì
Nota:
  • In custodia
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • DVD area non indicata ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Sabato, in casa Priore inizia la preparazione del ragù. Serpeggiano i malumori tra donna Rosa e il marito Peppino. Domenica, durante il pranzo di rito con la famiglia e gli ospiti al gran completo nell’allegria forzata della degustazione del ragù esplode improvvisa la rabbia di Don Peppino che sfoga violentemente la sua gelosia denunciando una presunta relazione tra la moglie e il ragionier Ianniello. Lunedì, si riavvia faticosamente la nuova settimana, con il ragù freddo servito a colazione..

La lupa

Videoregistrazioni: DVD

La lupa [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Gabriele Lavia ; liberamente tratti dalla novella di Giovanni Verga ; una produzione Globe Films, Production Group realizzata da Pietro Innocenzi ; regia: Gabriele Lavia

Italia : Globe Films : Production Group, 1996 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2004

Titolo e contributi: La lupa [Videoregistrazione] / soggetto e sceneggiatura: Gabriele Lavia ; liberamente tratti dalla novella di Giovanni Verga ; una produzione Globe Films, Production Group realizzata da Pietro Innocenzi ; regia: Gabriele Lavia

Pubblicazione: Italia : Globe Films : Production Group, 1996 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2004

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1996

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La lupa
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In un villaggio sperduto dell'entroterra siciliano, il giovane Nanni, di ritorno dal servizio militare, si innamora dell'adolescente Maricchia e sogna di formare con lei una famiglia e avere della terra da coltivare. Maricchia, però, vive come emarginata perché figlia di Pina, una quarantenne ancora piacente, soprannominata "La Lupa" per la sue vorace e insaziabile passione sessuale: seduce tutti gli uomini del paese e, in particolare, non si fa scrupolo di stregare sia il rosso Malerba sia lo stesso parroco, Padre Angiolino. Pina inizia a corteggiare il giovane Nanni senza dargli tregua: lo segue per i campi sotto il sole durante la mietitura e gli si avvinghia addosso freneticamente per possederlo ad ogni costo, nonostante il giovane le resista, desiderando sposare Maricchia. Pina arriva a consentire alle nozze pur di non perdere il ragazzo e dona alla figlia il proprio abito nuziale e tutti i suoi averi, compreso il letto matrimoniale. Ma anche a nozze avvenute non smette di tentare di sedurre Nanni. Tutto il paese deplora il suo comportamento e l'innocente Maricchia, che nel frattempo ha avuto un figlio, viene coinvolta nello scandalo. Finché, colpito fortuitamente dal calcio di una mula, Nanni viene ridotto in fin di vita. Grazie alle cure amorose di Maricchia il giovane si riprende e, pentito, fa pubblica ammenda delle proprie colpe. Proprio in occasione della tradizionale processione di Santa Rosalìa, mentre Nanni corre affascinato a cercare qualcosa d'indispensabile che ha dimenticato e gli è necessario per la processione, ricompare Pina che lo travolge in un amplesso di inaudita violenza. Stravolto e fuori di sé, Nanni afferra una mannaia e uccide la donna (Cinematografo)

Cinema Paradiso

Videoregistrazioni: DVD

Cinema Paradiso [Videoregistrazione]

S.l. : Drammatico ; Roma : CristaldiFilm ; Parigi : Films Ariane ; S.l. : Disc [distributore] ; S.l. : Arrow Films [distributore], 200-?

Titolo e contributi: Cinema Paradiso [Videoregistrazione]

Pubblicazione: S.l. : Drammatico ; Roma : CristaldiFilm ; Parigi : Films Ariane ; S.l. : Disc [distributore] ; S.l. : Arrow Films [distributore], 200-?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 170' : Colore - Sonoro

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Cinema Paradiso
Note di contenuto:
  • Nuovo cinema Paradiso
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1988
  • Lingua: italiano con sottotitoli in inglese
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Salvatore Di Vita, regista affermato a Roma, torna dopo 40 anni nel natio paese siciliano per i funerali del proiezionista Alfredo che gli insegnò ad amare il cinema. Il ricordo del passato lo aiuta a ridefinire il presente. (Moradini)

The hateful 8

Videoregistrazioni: DVD

The hateful 8 [Bildtonträger] / Buch und Regie: Quentin Tarantino ; produziert von Richard N. Gladstein ..

München : Universum Film, 2016

Titolo e contributi: The hateful 8 [Bildtonträger] / Buch und Regie: Quentin Tarantino ; produziert von Richard N. Gladstein ..

Pubblicazione: München : Universum Film, 2016

Descrizione fisica: 1 DVD (161') : Farbe (PAL), Tonfilm ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Opera:
The hateful eight
Nota:
  • Sprachen: Deutsch, Englisch
  • Untertitel: Deutsch, Deutsch für Hörgeschädigte
  • Enthält Bonusmaterial
  • Freigegeben ab 16 Jahren
  • Ländercode: 2 ; Videosystem und -format: PAL 2,76:1 (16:9 anamorph) ; Tonformat: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Im 8ten Film von Quentin Tarantino treffen in einer einsamen Hütte im Schneetreiben 8 Unbekannte aufeinander - allesamt durchtrieben, schräg und absolut tödlich.Wyoming, einige Jahre nach dem amerikanischen Bürgerkrieg: Eine Kutsche bahnt sich mühsam ihren Weg durch den Schnee in Richtung der Stadt Red Rock. An Bord befinden sich der Kopfgeldjäger John "The Hangman" Ruth, dessen Gefangene Daisy Domergue sowie der Anhalter Major Marquis Warren, der früher Soldat war und nun ebenfalls als Kopfgeldjäger sein Geld verdient, und Chris Mannix, ein Deserteur aus den Südstaaten, der behauptet, der neue Sheriff der Stadt zu sein. Ein Schneesturm zwingt die Gruppe zu einem Zwischenstopp in Minnies Kleinwarenladen. Sie treffen dort zwar nicht auf Minnie aber dafür auf den mysteriösen Mexikaner Bon, auf den verschwiegenen Cowboy Joe Gage, auf den Konföderierten-General Sandford Smithers sowie auf Oswaldo Mobray. Während der Sturm draußen immer heftiger tobt, begreifen die acht Fremden, dass ihr Zusammentreffen vielleicht gar nicht so zufällig ist und sie Red Rock möglicherweise nie erreichen werden ..

Ogro

Videoregistrazioni: DVD

Ogro [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo ; sceneggiatura di Giorgio Arlorio, Ugo Pirro e Gillo Pontecorvo ; prodotto da Franco Cristaldi

Milano : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2003

Titolo e contributi: Ogro [Videoregistrazione] / un film di Gillo Pontecorvo ; sceneggiatura di Giorgio Arlorio, Ugo Pirro e Gillo Pontecorvo ; prodotto da Franco Cristaldi

Pubblicazione: Milano : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2003

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (111') : color., son. ; 12 cm

Data:2003

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ogro
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 1.66:1 ; formato audio: Dolby Digital mono, rielaborato 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Nei primi mesi del 1973 l'E.T.A. progetta il sequestro dell'ammiraglio Luis Carrero Blanco, "delfino" del caudillo Francisco Franco, in cambio del quale verrà chiesta la liberazione di 150 detenuti politici. Ma quando Franco nomina Blanco presidente del consiglio, l'E.T.A. decide che l'ammiraglio deve essere ucciso.. (cinematografo.it)

Ninfa plebea

Videoregistrazioni: DVD

Ninfa plebea [Videoregistrazione] / un film di Lina Wertmüller ; tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Rea ; sceneggiatura di Ugo Pirro, Lina Wertmüller ; direttore della fotografia Ennio Guarnieri ; musiche composte, orchestrate e dirette da Ennio Morricone

Italia : 01 Distribution, 2008

Titolo e contributi: Ninfa plebea [Videoregistrazione] / un film di Lina Wertmüller ; tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Rea ; sceneggiatura di Ugo Pirro, Lina Wertmüller ; direttore della fotografia Ennio Guarnieri ; musiche composte, orchestrate e dirette da Ennio Morricone

Pubblicazione: Italia : 01 Distribution, 2008

Descrizione fisica: 1 DVD (105 min.) : son., color. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ninfa plebea
Nota:
  • Descrizione basata sul contenitore
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli per non udenti: italiano
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.amazon.it
  • Codice area: 2; sistema e formato video: PAL, schermo panoramico 2.35:1, widescreen 16/9 ; diversi formati audio
Condividi il titolo

Abstract: Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Miluzza, una adolescente semplice e spontanea ma curiosa di tutto e vitalissima, conduce una vita tranquilla a Nofi, un paesello del Salernitano situato in una zona collinosa. La madre Nunziata è una donna sensualissima e piacente. Suo marito Gioacchino è al corrente di essere tradito ma, timido, fa solo proteste e allusioni per l'andirivieni in casa soprattutto di soldati. In famiglia c'è anche il vecchio nonno, che ama molto la nipotina. Miluzza passa le giornate scherzando con le amiche o con un giovane soldato, e spesso va a fare delle medicazioni al vecchio parroco. In sostanza, nulla di grave accade in quel paese piuttosto severo, che tuttavia abbonda di piaceri occulti e di complicità varie..

Il fiore delle mille e una notte

Videoregistrazioni: DVD

Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; una produzione PEA Produzioni Europee Associate, Les Productions Artistes Associes ; prodotto da Alberto Grimaldi ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1974 ; Italia : CDE Home Video ; Italia : Eagle Pictures, c2002

Capolavori [CDE]

Titolo e contributi: Il fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / un film di Pier Paolo Pasolini ; una produzione PEA Produzioni Europee Associate, Les Productions Artistes Associes ; prodotto da Alberto Grimaldi ; scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Pubblicazione: Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1974 ; Italia : CDE Home Video ; Italia : Eagle Pictures, c2002

Descrizione fisica: 1 DVD (124') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Capolavori [CDE]

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il fiore delle mille e una notte
Nota:
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Vietato ai minori di anni 18
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Una giovane schiava sceglie il suo padrone, ma viene presto rapita da un altro uomo: il padrone la cercherà ovunque ritrovandola infine e dopo lunghe vicessitudini sotto le spoglie di un Re. Secondo il meccanismo delle scatole cinesi, altre storie si incastrano a questa principale, inanellandosi in maniera concentrica ad essa

La leggenda del pianista sull'oceano

Videoregistrazioni: DVD

La leggenda del pianista sull'oceano [Videoregistrazione] / regia di Giuseppe Tornatore ; tratto da "Novecento" di Alessandro Baricco

Italia : Medusa Film ; Italia : Medusa Home Entertainment, 1998

Titolo e contributi: La leggenda del pianista sull'oceano [Videoregistrazione] / regia di Giuseppe Tornatore ; tratto da "Novecento" di Alessandro Baricco

Pubblicazione: Italia : Medusa Film ; Italia : Medusa Home Entertainment, 1998

Descrizione fisica: 1 videocassetta VHS (165') : color. (PAL), son. ; 1/2 in.

Data:1998

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
La leggenda del pianista sull'oceano
Nota:
  • Descrizione basata anche sul contenitore
Condividi il titolo

Abstract: Un macchinista del piroscafo Virginian trova un bambino senza genitori e decide di allevarlo sulla nave ; questi crescendo diventa il pianista del Virginian e non ne scenderà mai più. Ma un giorno la nave va in disarmo

Nuovo cinema Paradiso

Videoregistrazioni: DVD

Nuovo cinema Paradiso [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore

Milano : Dolmen Home Video, 2009

Titolo e contributi: Nuovo cinema Paradiso [Videoregistrazione] / un film di Giuseppe Tornatore ; soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore

Pubblicazione: Milano : Dolmen Home Video, 2009

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (118') : color., son. ; 12 cm

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Nuovo cinema Paradiso
Nota:
  • Lingue: italiano, francese
  • Sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese, spagnolo
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.biblioteche.leggere.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 1.85:1 ; formato audio: Dolby Digital mono, 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Due anni dopo la fine della 2. Guerra Mondiale a Ciancaldo, un paese siciliano, il cinema è l'unico divertimento. Davanti a una platea chiassosa, ma anche emotiva, il "parroco-gestore" fa passare sullo schermo celebri film americani e italiani, dopo adeguati tagli di cui si occupa l'anziano Alfredo, il proiezionista, che inizia ai misteri della macchina da proiezione Salvatore, un ragazzino di dieci anni figlio di un disperso in Russia e fanatico frequentatore del cinema. Quando la cabina si incendia perché Alfredo ha voluto proiettare anche in piazza un film comico, Salvatore, dopo aver salvato Alfredo, che per le ustioni al volto rimarrà cieco, prende il suo posto nel rinnovato Cinema Paradiso.. (cinematografo.it)

Pasolini

Videoregistrazioni: DVD

Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / un film di Marco Tullio Giordana ; soggetto e sceneggiatura di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; prodotto da Vittorio Cecchi Gori, Claudio Bonivento, Rita Cecchi Gori ; regia di Marco Tullio Giordana

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2005

Titolo e contributi: Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto italiano / un film di Marco Tullio Giordana ; soggetto e sceneggiatura di Marco Tullio Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia ; prodotto da Vittorio Cecchi Gori, Claudio Bonivento, Rita Cecchi Gori ; regia di Marco Tullio Giordana

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2005

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (100') : color., son. ; 12 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Pasolini, un delitto italiano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Descrizione basata anche sul sito www.cinematografo.it
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 1.85:1, letterbox ; formato audio: Dolby Digital 5.1, 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Il 2 novembre 1975, su di uno sterro ad Ostia vicino al mare, viene assassinato lo scrittore omosessuale Pier Paolo Pasolini. Poco prima della morte aveva invitato a salire sulla sua automobile un giovane balordo Pino Pelosi - incontrato alla stazione Termini di Roma, come afferma questi presto arrestato. Dalle prime, convulse indagini e sulla base delle dichiarazioni di Pelosi, sembrò chiaro che l'assassino era solo: Pasolini fu ucciso per i numerosi colpi infertigli con una rudimentale tavoletta raccolta sulla sabbia dello squallido luogo. Impadronitosi dell'automobile del morto, Pelosi passò sul corpo di questi fuggendo a Roma.. (cinematografo.it)

C'era una volta il west

Videoregistrazioni: DVD

C'era una volta il west [Videoregistrazione] / Sergio Leone ; Tonino Delli Colli ; Bino Cicogna ; Bernardo Bertolucci ; Dario Argento ; Sergio Donati

Italia : Rafran cinematografica ; Roma : San Marco ; Italia : CVC [distributore], 200-?

Titolo e contributi: C'era una volta il west [Videoregistrazione] / Sergio Leone ; Tonino Delli Colli ; Bino Cicogna ; Bernardo Bertolucci ; Dario Argento ; Sergio Donati

Pubblicazione: Italia : Rafran cinematografica ; Roma : San Marco ; Italia : CVC [distributore], 200-?

Descrizione fisica: 1 DVD ; 12 cm 175' : Colore - Sonoro

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
C'era una volta il west
Nota:
  • Videoregistrazione
  • Film prodotto nel 1968
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2
  • Lingue
  • Sottotitoli
  • con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un avido magnate delle ferrovie vuole mettere le mani sul terreno di proprietà dell'ex prostituta Jill, e pertanto assolda un killer, Frank. In difesa della donna compare un misterioso innominato, che ha vecchi conti da saldare con Frank, il quale gli aveva ucciso il padre quand'era bambino (Mereghetti).

En mai, fais ce qu'il te plaît

Videoregistrazioni: DVD

En mai, fais ce qu'il te plaît [Videoregistrazione] / un film de Christian Carion ; produit par Christophe Rossignon et Philip Boëffard ; scenario et dialogues Christian Carion, Laure Irrmann et Andrew Bampfield

France : Pathé Distribution, c2016

Titolo e contributi: En mai, fais ce qu'il te plaît [Videoregistrazione] / un film de Christian Carion ; produit par Christophe Rossignon et Philip Boëffard ; scenario et dialogues Christian Carion, Laure Irrmann et Andrew Bampfield

Pubblicazione: France : Pathé Distribution, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (115') : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Francese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Opera:
En mai, fais ce qu'il te plaît
Nota:
  • Lingue: francese
  • Sottotitoli: francese per non udenti
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 2.40, 16/9 compatibile 4/3 ; formato audio: Dolby Digital 5.1, 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Mai 1940. Pour fuir l'invasion allemande, les habitants d'un petit village du nord de la France partent sur les routes, comme des millions de Français. Ils emmènent avec eux dans cet exode un enfant allemand, dont le père opposant au régime nazi est emprisonné à Arras pour avoir menti sur sa nationalité. Libéré dans le chaos, celui-ci se lance à la recherche de son fils, accompagné par un soldat écossais cherchant à regagner l'Angleterre.. (amazon.fr)

Allonsanfàn

Videoregistrazioni: DVD

Allonsanfàn [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; realizzato da Giuliani G. De Negri per Una cooperativa cinematografica ; scritti e diretto da Paolo e Vittorio Taviani

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Titolo e contributi: Allonsanfàn [Videoregistrazione] / un film di Paolo e Vittorio Taviani ; realizzato da Giuliani G. De Negri per Una cooperativa cinematografica ; scritti e diretto da Paolo e Vittorio Taviani

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2008

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (106') : color., son. ; 12 cm

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Allonsanfàn
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9 ; formato audio: Mono
Condividi il titolo

Abstract: Siamo nel 1816 durante l'ondata della restaurazione a seguito del Congresso di Vienna, con Napoleone a S. Elena e gli Austriaci a Milano. Il patrizio Fulvio Imbriani, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico liberato dal carcere ove era finito per la sua appartenenza ai Fratelli Sublimi, rientra in famiglia e lì, tra agi borghesi e ricordi domestici, decide di abbandonare la Carboneria. L'arrivo di Charlotte, la donna che lo ha reso padre di Massimiliano, lo coinvolge a causa dei fondi portati dall'Inghilterra per una rivoluzione nel Sud d'Italia.. (cinematografo.it)

Frantic

Videoregistrazioni: DVD

Frantic [Videoregistrazione] / diretto da Roman Polanski ; prodotto da Thom Mount e Tim Hampton

Stati Uniti d'America : Warner Bros, 1988 ; Italia : Warner Home Video, 1991

Gli scudi

Titolo e contributi: Frantic [Videoregistrazione] / diretto da Roman Polanski ; prodotto da Thom Mount e Tim Hampton

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Warner Bros, 1988 ; Italia : Warner Home Video, 1991

Descrizione fisica: 1 Videocassetta VHS (120') : Color. (PAL), son. ; 1/2 in

Serie: Gli scudi

Data:1988

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Frantic
Nota:
  • Per tutti
Condividi il titolo

Abstract: Richard Walker (Ford) è appena arrivato a Parigi da San Francisco per un congresso medico quando la moglie (Buckley) sparisce nel nulla: solo in una città ostile di cui non comprende nemmeno la lingua, il chirurgo americano viene trascinato dalla misteriosa Michelle (Seigner) tra corrieri della droga e agenti segreti alla ricerca disperata della moglie. (Mereghetti)

Corleone

Videoregistrazioni: DVD

Corleone [Videoregistrazione] / regia di Pasquale Squitieri ; un film di Pasquale Squitieri ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; soggetto di Pasquale Squitieri ; sceneggiatura di Orazio Barrese .. [et al.]

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2006

Titolo e contributi: Corleone [Videoregistrazione] / regia di Pasquale Squitieri ; un film di Pasquale Squitieri ; prodotto da Mario Cecchi Gori ; soggetto di Pasquale Squitieri ; sceneggiatura di Orazio Barrese .. [et al.]

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2006

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (110') : color., son. ; 12 cm

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Corleone
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • I credits si ricavano dal sito www.cinematografo.it
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 1.85:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nella Corleone degli anni '50 due amici, Michele Labruzzo e Vito Gargano, cercano di impostare la propria vita in modo antitetico: il primo, capeggiando i contadini nelle rivendicazioni sindacali e nella conquista delle terre, si contrappone al Barone Miceli e al boss che lo rappresenta, Don Giusto Provenzano. Vito, deciso a primeggiare seguendo la strada mafiosa, diviene l'uomo di fiducia del Provenzano, accettando di uccidere Michele per poi dirigere le tenute del Barone.. (cinematografo.it)

Tre colonne in cronaca

Videoregistrazioni: DVD

Tre colonne in cronaca [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Enrico & Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia / regia di Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia

Italia : C.G. Group Tiger Cinematografica : Reteitalia ; Italia : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Cinema e misteri d'Italia ; 11

Titolo e contributi: Tre colonne in cronaca [Videoregistrazione] / sceneggiatura di Enrico & Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia / regia di Carlo Vanzina ; liberamente tratto dal romanzo di Corrado Augias e Daniela Pasti ; prodotto da Fernando Ghia, Mario & Vittorio Cecchi Gori ; per C.G. Group Tiger Cinematografica, Reteitalia

Pubblicazione: Italia : C.G. Group Tiger Cinematografica : Reteitalia ; Italia : Fabbri [distributore] : RCS [distributore], c2007

Descrizione fisica: 1 DVD (100') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema e misteri d'Italia ; 11

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tre colonne in cronaca
Nota:
  • Film prodotto nel 1990
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 0 ; formato video: 1.33:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo

Abstract: Nel potente quotidiano di proprietà di Petroni, il direttore, Landolfi, è un uomo scaltro e ambiguo pronto a tutto pur di mantenere il suo posto di comando. Ma a mettere in crisi l'organo di stampa interviene, tramite intermediari poco raccomandabili, l'on. Spanò che vorrebbe impadronirsi del giornale. Costui si serve di un terrorista libanese, Bassouri, e di un cinico faccendiere, Leporino, per raggiungere il suo scopo. Bassouri ordina di eliminare un agente di borsa, un certo Bonaveri, e la stessa ragazza araba che l'aveva ucciso, perchè minacciavano i piani di Spanò. Leporino, dal canto suo, si appoggia sia a Peter, un ricco imprenditore svizzero che presta il suo nome ad una fantomatica società, sia a Bruno Lachioma, uno spregiudicato avventuriero che ha una relazione con la giovane amante del capo, Kim, e che con ricatti e sotterfugi riesce a farsi cedere alcune quote del giornale dal figlio di Landolfi, tossicodipendente, amante di Monica Guarini, e dal figlio di Petroni, che ha tendenze omosessuali.. (Cinematografo)