Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Arthaber, Augusto
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Bruck, Edith

Trovati 53 documenti.

Signora Auschwitz. Il dono della parola

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Signora Auschwitz. Il dono della parola

Marsilio, 29/10/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Signora Auschwitz. Il dono della parola

Pubblicazione: Marsilio, 29/10/2014

EAN: 9788831720045

Data:29-10-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare la "sopravvissuta" non può andare oltre e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo, esattamente dal momento nel quale gli aguzzini si impadroniscono di lei, facendone, per sempre, una "vittima". Nessuno ha mai raccontato con tanta passione il dolore della memoria, la distanza che allontana dall'indifferenza degli altri, la disperazione di fronte all'incredulità, l'eroismo necessario per raccontare l'orrore che si è vissuto. "Chi ha Auschwitz come coinquilino devastatore dentro di sé, scrivendone e parlandone non lo partorirà mai."

La rondine sul termosifone

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

La rondine sul termosifone

La nave di Teseo, 19/01/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La rondine sul termosifone

Pubblicazione: La nave di Teseo, 19/01/2017

EAN: 9788893441124

Data:19-01-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Testimone dell'orrore della Shoah, cui ha dato voce nelle sue opere tradotte e premiate in tutto il mondo, Edith Bruck torna con un memoir tenero e struggente, in cui la grande storia e le sue tragedie si affacciano come sfondo al racconto intimo dell'amore e della dedizione per suo marito, il poeta Nelo Risi, scomparso nel 2015. Edith Bruck ha scelto di stargli accanto sino alla fine, trascorrendo con lui, accanto a lui, gli anni della progressiva malattia che lo ha allontanato dal mondo, dai suoi ricordi, dagli affetti, dal lavoro.Non è, questa, una storia d'amore immune da ferite o difficoltà, né la celebrazione di una vita assieme priva di contrasti, contraddizioni, lontananze. Ma è una storia in cui il senso di una condivisione profonda – senza dubbi o alibi – è la forza di una mano che stringe e sostiene l'altra – nell'assenza, nel riposo, nella paura, nella tenerezza – e viene restituito nella sua verità più umana, divenendo luce e ispirazione, unico filtro attraverso cui si può ancora parlare della bellezza dell'amore.

Ti lascio dormire

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Ti lascio dormire

La nave di Teseo, 03/10/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Ti lascio dormire

Pubblicazione: La nave di Teseo, 03/10/2019

EAN: 9788893448949

Data:03-10-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Ti lascio dormire è una lunghissima, commovente lettera d'amore: dal giorno della perdita del marito Nelo Risi, Edith Bruck gli scrive, per raccontare di nuovo a sé e a lui la storia della loro vita e lo smarrimento che la sua scomparsa le ha provocato, per continuare a sentirlo vicino nello scorrere dei giorni. In queste pagine, dense e struggenti, l'autrice ripercorre i piccoli e grandi aneddoti, i litigi, le poesie, riscoprendo – nelle pieghe del suo passato doloroso segnato da Auschwitz e dalla povertà – le ragioni che hanno fatto nascere un sentimento tanto grande, durato oltre sessant'anni. Nelle parole di Edith rivivono i gesti che lei e Nelo hanno compiuto assieme, le loro scelte e la loro identità: il rapporto con la fama e il denaro, la politica e l'impegno sociale di entrambi, i viaggi, la casa, il cinema, i libri, le relazioni con la famiglia e gli amici – Carlo Levi, Carlo Bo, Elio Vittorini tra gli altri. Attraverso il ritratto limpido di un marito e di una moglie che, benché radicalmente diversi, si sono scoperti indispensabili, prende forma un energico slancio verso la letteratura, uno slancio salvifico: Edith Bruck, scrittrice raffinata e acuta, si affida alla scrittura come resistenza alla perdita, cura e tensione al futuro, consegnando la storia di un amore alla sua eternità.

Tempi

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Tempi

La nave di Teseo, 17/06/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Tempi

Pubblicazione: La nave di Teseo, 17/06/2021

EAN: 9788834606308

Data:17-06-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Sono diversi i tempi chiamati a raccolta da Edith Bruck in questo libro, che si lascia leggere d'un fiato e che, con altrettanta immediatezza, si imprime indelebile nella memoria dei suoi lettori. C'è il tempo dell'infanzia e il tempo della vecchiaia, che si richiamano a vicenda; il tempo dei riti familiari e il tempo della solitudine; il tempo della memoria e il tempo del dialogo, specie con i morti; il tempo delle domande – a Dio, alla storia, a se stessa – e il tempo sospeso della scrittura, solcato da dubbi e incertezze, eppure capace di legare insieme, come un filo invisibile, le tessere di un'unica, ininterrotta meditazione sull'esistenza e sul destino che abbraccia l'intera vita letteraria dell'autrice. Chi ha familiarità con l'opera in prosa e in versi di Edith Bruck non stenterà a riconoscerne, in queste pagine, la straordinaria continuità di ispirazione e l'inimitabile coerenza di tono e di contenuto: tratti distintivi di una scrittura che non aderisce a un disegno premeditato, non risponde a calcoli letterari, ma nasce dall'urgenza dei sentimenti e dalla necessità di testimoniare. (…)In Tempi, la poesia, precipitato di memoria e di esperienza, si fa testimonianza del presente, un presente minacciato dal virus dell'indifferenza e dell'odio, contro il quale, in assenza di vaccini efficaci, è forse possibile adottare la cura che Edith Bruck, poetessa d'istinto e di pensiero, ci offre in modo persuasivo e naturale in queste pagine.Dalla prefazione di Michela Meschini

Andremo in città

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Andremo in città

La nave di Teseo, 14/10/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Andremo in città

Pubblicazione: La nave di Teseo, 14/10/2021

EAN: 9788834607930

Data:14-10-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tra le vite dei personaggi di Edith Bruck, cariche di entusiasmo e fiducia nella fraternità degli uomini, incontriamo Silvia, gettata dai genitori dal treno dei deportati in un estremo tentativo di salvezza, che si affezionerà a Robert, figlio di un gerarca nazista, di cui diventerà la sorella che lui ha sempre desiderato; o l'amore acerbo di una vivace ragazza ebrea che detesta andare a fare il bucato al fiume e non vede l'ora che arrivi l'inverno a ghiacciarlo per poter andare a pattinare con l'affascinante ragazzino "gentile" Endre; o, ancora, il riscatto di una donna che, dopo la guerra, riesce a farsi assumere come cameriera dal ristorante di Haifa in cui ha elemosinato un pasto. E poi c'è Lenke, che descrive al fratellino Beni il mondo che non può vedere e gli promette continuamente una nuova vita in città, dove un'operazione dovrebbe dargli la vista, ma la crudezza della realtà stravolge i suoi progetti.Una storia di amore fraterno che ha ispirato l'omonimo film del 1966 per la regia di Nelo Risi.Edith Bruck racconta con la sua scrittura lieve e poetica tutta la speranza della vita che non si arrende, un amore quotidiano che resiste alla tragedia che incombe.

Sono Francesco

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Sono Francesco

La nave di Teseo, 18/10/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Sono Francesco

Pubblicazione: La nave di Teseo, 18/10/2022

EAN: 9788834611999

Data:18-10-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nel febbraio 2021 Edith Bruck riceve a casa la visita eccezionale di Papa Francesco, colpito dalla "lettera a Dio" che la scrittrice ha appena pubblicato. L'incontro storico tra il Pontefice e Edith è nel segno dell'emozione e del dialogo tra due tradizioni, quella cattolica e quella ebraica, unite dalla parola ma divise dagli orrori del ventesimo secolo.Quell'abbraccio inatteso diventa per Edith il punto di inizio di una profonda riflessione sulla sua identità, sull'amore eterno per il marito Nelo Risi, sul senso di colpa che prova oggi per l'affetto verso il Papa, un uomo buono che pure rappresenta la stessa Chiesa che non ha difeso in passato i fratelli ebrei.Un libro commovente, che attraversa la vicenda personale e letteraria di una grande testimone del Novecento e offre ai lettori di ogni età una parola di speranza e di pace.

Signora Auschwitz

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Signora Auschwitz

La nave di Teseo, 11/04/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Signora Auschwitz

Pubblicazione: La nave di Teseo, 11/04/2023

EAN: 9788834613207

Data:11-04-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Un'impacciata studentessa, rivolgendomi una domanda, mi chiamò 'Signora Auschwitz'. Luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre più stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene."Ha inizio così il viaggio nei tormenti dell'anima di una "sopravvissuta", destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda al ruolo di "testimone". Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la "sopravvissuta" non può andare "oltre" e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo. Eppure al destino non si sfugge e "il dono della parola" è anche il suo eterno tormento. Il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire, e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa. Come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento.Un racconto sul dolore della memoria, sulla distanza che lenisce, sull'indifferenza degli altri, sulla disperazione di fronte all'incredulità, sull'eroismo necessario per raccontare l'orrore che si è vissuto.

Specchi

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Specchi

Edizioni di Storia e Letteratura, 15/07/2023

Logo mlol

Titolo e contributi: Specchi

Pubblicazione: Edizioni di Storia e Letteratura, 15/07/2023

EAN: 9788893597845

Data:15-07-2023

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe oppure con Social DRM
Condividi il titolo

Abstract: Una prova lirica originata dalla necessità di ricostruire stralci del passato e del presente. Tutto avviene attraverso gli oggetti di una stanza che, come in una successione di specchi, raccontano all'autrice l'itinerario della sua vita. Si affacciano le storie di chi ha compiuto un grande viaggio, profondamente segnato dai campi di sterminio nazisti, che si prolunga a ritroso nell'infanzia per allargarsi divagando nel tempo. E per fare ritorno a un sé più profondo e a una nuova esistenza ancora da percorrere.

I frutti della memoria. La mia testimonianza nelle scuole

eBook / testo digitale

Bruck, Edith - Murrali, Eugenio

I frutti della memoria. La mia testimonianza nelle scuole

La nave di Teseo, 23/01/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: I frutti della memoria. La mia testimonianza nelle scuole

Pubblicazione: La nave di Teseo, 23/01/2024

EAN: 9788834616673

Data:23-01-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Cari studenti, dopo tantissimi anni che mi mandate lettere, versi, disegni, sento il bisogno di rispondervi, di raccontare non il mio vissuto, che conoscete, e spero non dimenticherete mai, come me, ma la vostra promessa di portare avanti la testimonianza. Se l'uomo ancora non ha imparato dai propri misfatti, provate voi giovani a essere meglio dei vostri predecessori e cercate di creare una nuova convivenza pacifica, civile e rispetto reciproco con chiunque e ovunque. 'Basta una goccia di bene,' mi ha detto Papa Francesco, 'per migliorare questo mare nero che è il mondo.' Gli ho risposto che io ho fatto già una pozzanghera. E continuerò ancora, finché potrò, perché non è mai inutile. La memoria per tutti è fondamentale, vitale. Convinzione che devo a voi, alle vostre lettere. Vi consiglio di alimentare il bene dentro di voi, e lasciate morire di fame il male." Edith Bruck Un volume prezioso che raccoglie le lettere e i testi degli studenti di tutte le età che Edith Bruck ha incontrato in questi anni, portando nelle scuole e ovunque la sua testimonianza ininterrotta per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto.

Il sogno rapito

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Il sogno rapito

La nave di Teseo, 27/08/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Il sogno rapito

Pubblicazione: La nave di Teseo, 27/08/2024

EAN: 9788834619377

Data:27-08-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Presto sarò padre." Questa la frase che Sara, ancora in dormiveglia, sente pronunciare da suo marito Matteo sulla soglia di casa una mattina. Ciò che ha udito – o sognato? – non sembra verosimile. È un incubo? Il marito, dopo un lungo calvario di scontri e confronti, alla fine confessa: una giovane palestinese di nome Layla è incinta di lui. Per l'ebrea Sara, la cui madre è una sopravvissuta ai campi di sterminio, lo choc è doppio: una sconosciuta darà al marito la figlia che il suo corpo non ha saputo generare e la bambina avrà per metà il sangue di un popolo oppresso e perciò profondamente ostile agli ebrei. Sara, in parte incapace di lasciar andare il marito anche se l'ha fatta soffrire così intensamente, e decidendo di ascoltare la propria voce interiore improntata a un radicale pacifismo, cercherà un dialogo con la giovane palestinese offrendosi di aiutarla ad allevare la bambina nel segno dell'amore universale.

Oltre il male

eBook / testo digitale

Bruck, Edith - Riccardi, Andrea

Oltre il male

Laterza, 01/11/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Oltre il male

Pubblicazione: Laterza, 01/11/2024

EAN: 9788858155332

Data:01-11-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Edith Bruck, poetessa e scrittrice, è nata nel 1931 e, poco più che bambina, ha vissuto sulla propria pelle l'orrore dei lager nazisti.Andrea Riccardi appartiene alla generazione del dopoguerra. Storico, le guerre le ha studiate e poi le ha conosciute da mediatore per la pace.Due modi diversi di testimoniare cosa è il male, con una sensibilità rara, nella costante speranza in una umanità migliore, e nella convinzione che anche nelle stagioni più cupe si debbano e possano trovare delle luci.Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen: sono i nomi del male assoluto dei campi di concentramento che Edith Bruck ha vissuto quando aveva appena 13 anni, deportata insieme alla famiglia dal villaggio ungherese in cui era nata. Vittima innocente di uno dei capitoli più bui dell'umanità, ha trascorso il resto della sua vita – con la sua parola, con i suoi libri, con il suo impegno – nelle scuole a testimoniare, perché tutti insieme potessimo dire 'mai più'.Mozambico, Libano, Siria: sono alcuni degli scenari drammatici di cui Andrea Riccardi è stato testimone. Fondatore della Comunità di Sant'Egidio, si è impegnato attivamente e in prima persona perché si aprissero spiragli di pace in contesti difficilissimi. Perché tutti insieme potessimo sperare 'mai più'.Edith Bruck e Andrea Riccardi vengono da mondi distanti, non appartengono alla stessa generazione, hanno radici culturali e religiose diverse. Entrambi però hanno conosciuto il male. A partire dal racconto delle loro esperienze, prendono avvio in queste pagine riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. Un appello oggi più che mai necessario.  

Privato

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Privato

Garzanti, 26/01/2012

Logo mlol

Titolo e contributi: Privato

Pubblicazione: Garzanti, 26/01/2012

EAN: 9788811683759

Data:26-01-2012

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Privato è una resa dei conti in forma di romanzo: tenera e spietata, fatta di verità e di sentimenti, di personaggi ed emozioni. È un dialogo violento e amoroso della protagonista-narratrice con la propria madre, che l'ha fatta nascere in un mondo dove è stato possibile l'orrore di Auschwitz. È un confronto con la fede degli avi, quella che la madre incarnava con forza, quella che è assurdamente, orribilmente diventata una colpa. È la partita sempre aperta tra la Storia e la vicenda di una sopravvissuta al cospetto della Storia. È la conversazione impossibile con il fratello Ödön, che non ha mai voluto parlare del proprio passato e della morte del padre, nei campi. È una resa dei conti che attraversa l'Europa: dall'Italia, dove vive la narratrice di Privato, alla Germania, ovvero il passato che non riesce a passare. Si spinge verso Israele, con il sogno di una nuova patria e un futuro che non può mantenere le promesse. E giunge fino in Brasile, rifugio per un lontano esilio. In questo dialogo tra passato e presente emergono figure emblematiche. Non solo la madre, morta all'ingresso nel Lager, e il fratello Ödön, scomparso alla fine di una vita di emigrazione in Sudamerica, ma la sorella sopravvissuta, l'amico scrittore, i vicini di casa dell'infanzia, il marito italiano: testimoni ognuno della propria esperienza, compresenti nel confronto continuo con la memoria.

Il sogno rapito

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Il sogno rapito

Garzanti, 27/02/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il sogno rapito

Pubblicazione: Garzanti, 27/02/2014

EAN: 9788811682967

Data:27-02-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tra Sara e il giovane medico Matteo l'amore è nato al primo incontro. La coppia senza figli – lui, con il suo egocentrismo, vuole la moglie tutta per sé – vive in armonia e reciproco rispetto, con qualche episodio di gelosia di Sara verso il bel marito pieno di vitalità e di fascino. Gli anni scorrono veloci e sereni, ma un mattino all'improvviso, mentre si avvia al lavoro, Matteo sulla soglia pronuncia una frase: "Presto sarò padre". Lì per lì a Sara, ancora in dormiveglia, quello che ha udito – o sognato? – non sembra verosimile. È un incubo? No. Quelle parole sono state pronunciate, e per Sara comincia un calvario di scontri e confronti con il marito che teme la verità ma confessa: la madre di sua figlia (ma sarà proprio sua?) è una giovane palestinese di nome Layla. Un doppio shock colpisce Sara, cresciuta nell'amore e nel passato-presente di un madre ebrea sopravvissuta alla Shoà e di un padre di famiglia cattolica. Ma lei non soccombe, e reagisce intraprendendo una missione di pace verso la bella musulmana che la vede con ostilità, pensando alla propria terra occupata dagli ebrei. Rappresentando solo sé stessa e il proprio pacifismo, Sara cerca il dialogo fino a smorzare la rivalità. Per lei la bambina, di chiunque sia, dovrebbe crescere senza odi, nella religione dell'amore universale, ma nel loro microcosmo dove fermenta la speranza entra una mano nemica: il vicino Oriente è di nuovo percorso da scontri feroci e sulla primavera araba si addensano le nuvole. Il sogno rapito è un altro piccolo gioiello che Edith Bruck regala ai lettori. L'autrice pluripremiata affronta con forza e sensibilità un problema attuale in una fusione di cuore e ragione.

Il pane perduto

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Il pane perduto

La nave di Teseo, 21/01/2021

Logo mlol

Titolo e contributi: Il pane perduto

Pubblicazione: La nave di Teseo, 21/01/2021

EAN: 9788834604519

Data:21-01-2021

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora.

Lettere alla madre

eBook / testo digitale

Bruck, Edith

Lettere alla madre

La nave di Teseo, 20/01/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: Lettere alla madre

Pubblicazione: La nave di Teseo, 20/01/2022

EAN: 9788834609361

Data:20-01-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Scritto all'indomani della morte di Primo Levi, Lettera alla madre è un "dialogo in forma di soliloquio" in cui, accanto a temi cruciali per l'opera di Edith Bruck, quali il racconto del trauma vissuto in prima persona nei campi di concentramento dell'Europa Centrale, la propria diaspora famigliare e il dramma storico della Shoah, l'autrice affronta, attraverso una prospettiva intima, la contrapposizione tra fede religiosa e laicità e propone una profonda riflessione su cosa significhi per un superstite dell'Olocausto avere la responsabilità di esserne testimone.Il confronto serrato e a tratti impietoso con la figura della madre, ebrea ungherese saldamente ancorata alle tradizioni, diventa il luogo per la rievocazione di un'infanzia sospesa tra ricordi e fantasmi, per un'analisi delle proprie scelte e per una interrogazione di sé e del proprio valore testimoniale."Edith Bruck è tra i classici del Novecento, in Italia e nel mondo, a fianco di Primo Levi."René de Ceccatty

Andremo in città

Libro

Bruck, Edith

Andremo in città / Edith Bruck

Roma : Carucci, stampa 1982

Biblioteca Carucci ; 8

Titolo e contributi: Andremo in città / Edith Bruck

Pubblicazione: Roma : Carucci, stampa 1982

Descrizione fisica: 159 p. ; 19 cm

Serie: Biblioteca Carucci ; 8

Data:1982

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Numero di collezione nell'occhietto, erroneamente: 7
Condividi il titolo
Due stanze vuote

Libro

Bruck, Edith

Due stanze vuote / Edith Bruck

Padova : Marsilio, 1974

Narratori oggi

Titolo e contributi: Due stanze vuote / Edith Bruck

Pubblicazione: Padova : Marsilio, 1974

Descrizione fisica: 114 p. ; 21 cm

Serie: Narratori oggi

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Signora Auschwitz

Libro

Bruck, Edith

Signora Auschwitz : il dono della parola / Edith Bruck

Venezia : Marsilio, 2014

Gli specchi [Marsilio]

Titolo e contributi: Signora Auschwitz : il dono della parola / Edith Bruck

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2014

Descrizione fisica: 93 p. ; 22 cm

Serie: Gli specchi [Marsilio]

ISBN: 9788831720045

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
La donna dal cappotto verde

Libro

Bruck, Edith

La donna dal cappotto verde / Edith Bruck

Milano : Garzanti, 2012

Nuova biblioteca Garzanti ; 97

Titolo e contributi: La donna dal cappotto verde / Edith Bruck

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2012

Descrizione fisica: 119 p. ; 22 cm

Serie: Nuova biblioteca Garzanti ; 97

ISBN: 9788811684060

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Anita B.

Videoregistrazioni: DVD

Anita B. [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Roberto Faenza, Edith Bruck, Nelo Risi ; liberamente tratto da Quanta stella c'è nel cielo di Edith Bruck ; prodotto da Elda Ferri, Luigi Musini ; diretto da Roberto Faenza

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2014

Titolo e contributi: Anita B. [Videoregistrazione] / sceneggiatura: Roberto Faenza, Edith Bruck, Nelo Risi ; liberamente tratto da Quanta stella c'è nel cielo di Edith Bruck ; prodotto da Elda Ferri, Luigi Musini ; diretto da Roberto Faenza

Pubblicazione: Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2014

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (84') : color., son. ; 12 cm

Data:2014

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Anita B.
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano per non udenti
  • Con contenuti extra
  • La data di pubbl. si ricava dal sito www.biblioteche.leggeresrl.it
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16/9, 2.35:1, anamorfico ; formato audio: Dolby Digital 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Ungheria, 1945. La Seconda Guerra Mondiale è appena terminata e la 16enne ungherese Anita, dopo essere sopravvissuta ad Auschwitz, viene accolta in casa di Monika - sorella di suo padre e unica parente rimasta viva - a Zvikovez, villaggio dei Sudeti tra le montagne della Cecoslovacchia, non lontano da Praga. Monika vive con il marito Aron, il figlioletto Roby e il giovane e attraente Eli, fratello di Aron. Nel villaggio si avverte la crescente tensione per l'avvento del comunismo, ma uomini e donne vogliono dare un calcio al passato, ballare, divertirsi, ascoltare di nascosto le canzoni americane trasmesse oltre cortina dalla Voice of America. Anche Anita sogna come tutti gli altri, ma nella nuova casa si trova ad affrontare una realtà inaspettata: nessuno, neppure Eli, con cui scoprirà l'amore, vuole ricordare il passato.. (cinematografo.it)