Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Artaud, Antonin
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Pascoli, Giovanni
× Nomi Garboli, Cesare

Trovati 3 documenti.

Poesie famigliari

Libro

Pascoli, Giovanni

Poesie famigliari / Giovanni Pascoli ; a cura di Cesare Garboli

Milano : Mondadori, 1985

Biblioteca ; 65

Titolo e contributi: Poesie famigliari / Giovanni Pascoli ; a cura di Cesare Garboli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1985

Descrizione fisica: XXXVII, 341 p., [6] c. di tav. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Biblioteca ; 65

Data:1985

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Poesie famigliari

Libro

Pascoli, Giovanni

Poesie famigliari / Giovanni Pascoli ; a cura di Cesare Garboli

Milano : Mondadori, 1985

Biblioteca Mondadori ; 65

Titolo e contributi: Poesie famigliari / Giovanni Pascoli ; a cura di Cesare Garboli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 1985

Descrizione fisica: XXXVII, 341 p., [6] c. di tav. : 1 ritr. ; 19 cm

Serie: Biblioteca Mondadori ; 65

Data:1985

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Poesie e prose scelte

Libro

Pascoli, Giovanni

Poesie e prose scelte / Giovanni Pascoli ; progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli

Milano : Mondadori, 2002

I meridiani [Mondadori]

Titolo e contributi: Poesie e prose scelte / Giovanni Pascoli ; progetto editoriale, introduzioni e commento di Cesare Garboli

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2002

Descrizione fisica: 2 v. (1525, 1842 p., [6] c. di tav.) ; 18 cm

Serie: I meridiani [Mondadori]

ISBN: 8804504285

Data:2002

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo

Abstract: Cesare Garboli ha raccolto in questi due volumi testi tratti da tutte le raccolte pascoliane e li ha proposti, scardinando l'ordine canonico, nell'ordine cronologico della loro composizione e nella lezione della prima stampa, dove gli inizi del "romanzo" autobiografico traspaiono ben più che nelle redazioni definitive. Scopo del curatore, infatti, è quello di mettere in luce il non espresso, il rifiutato dell'autobiografia del poeta. (ibs.it)