Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Arrianus, Flavius <95-180>
× Data 2003
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Biblioteca nazionale Marciana

Trovati 101 documenti.

Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Libri antichi (prima del 1830)

Manuzio, Paolo

Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Titolo e contributi: Epistolarum Pauli Manutij libri. 10 duobus. nuper. additis. Eiusdem quae Praefationes appellantur

Pubblicazione: Venetijs : in aedib. Manutianis, 1571 ( : Aldus. Manutius. Paulli. F. A.N., 1571)

Descrizione fisica: 3 parti ([16], 469, [3] : 1 ritratto; 67, [5] : 1 ritratto; 139, [13] p.) ; 8°

Impronta: asum i-e- r,n- mede (3) 1571 (R)

Impronta: emar e-e- raa- alne (3) 1571 (R)

Impronta: uebi bos- l-en ciaf (3) 1571 (R)

Data:1571

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Epistolarum Pauli. Manutii libri X duobus. nuper. additis eiusdem quae praefationes appellantur
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Pauli. Manutij Epistolarum lib. IX et. X
  • Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Epistolarum lib. IX et. X
  • Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
Nota:
  • Nel titolo, il numero 10. è espresso in cifre romane: X
  • In fine alla pt. 3 (Praefationes) registro generale di tutta l'opera
  • Titolo della pt. 2: Pauli. Manutij Epistolarum lib. 9 et. 10
  • Titolo dell'occhietto della pt. 3: Pauli. Manutij Praefationes quibus. libri ad. illustres. viros aut. ad. amicos missi commendantur
  • Marche (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (simile a U240) sui frontespizi delle pt. 1 e 2, e (Ancora con delfino. Aldus Iunior) (Z58) in fine a ciascun volume
  • Colophon in fine alla pt. 3
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2G⁸ 2H⁴ ; a-d⁸ e⁴ ; A-I⁸ K⁴
  • Sul verso dei frontespizi delle pt. 1 e 2 ritratto xilografico di Aldo Manuzio 1 (Effigies Aldi Senioris)
Condividi il titolo
Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Libri antichi (prima del 1830)

Theocritus

Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Titolo e contributi: Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala.

Pubblicazione: Venetiis : [al segno della Salamandra] : ex officina Farrea, 1543 ( : Farri)

Descrizione fisica: 78, [2] carte : ill. ; 8°

Impronta: m-u- *.*. *.*, **** (3) 1543 (R)

Data:1543

Lingua: Greco classico (fino al 1453) (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Theokritou Eidyllia, toutesti mikra poiēmata hex kai triakonta. Tou autou Epigrammata enneakaideka. Tou autou Pelekis kai Pterygion. Theocriti Idyllia, hoc est Parua poemata XXXVI. Eiusdem Epigrammata XIX. Eiusdem Bipennis, & Ala.
  • Idyllia, hoc est Parua poemata 36. Eiusdem Epigrammata 19. Eiusdem Bipennis, & Ala
  • Parua poemata 36. Eiusdem epigrammata 19. Eiusdem Bipennis & Ala
Nota:
  • Titolo traslitterato dal greco
  • Testo solo in greco
  • Nel titolo, i numeri 36. e 19. espressi in cifre romane: XXXVI., XIX.
  • A cura di "Labanus Torinus" (i.e. Alban Thorer), il cui nome figura nella dedicatoria a carta A2r
  • Marche (Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Sopra ogn'uso mortal m'è dato albergo) (Z1020) sul frontespizio e (In cornice: uomo con tre teste incoronato. Motto: Concordia paruae res crescunt. Tē homonia ta mikra auxanontai) (Z1183) in fine, a carta K7v
  • Greco ; corsivo ; romano
  • Segnatura: A-K⁸
  • La carta K8 bianca
  • Due calligrammi in forma di bipenne ed ala
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo
Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Libri antichi (prima del 1830)

Poliziano, Angelo <1454-1494>

Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Titolo e contributi: Angeli Politiani Operum. Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens

Pubblicazione: Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1539

Descrizione fisica: [20], 699, [5] p. ; 8°

Impronta: 0796 e-12 i-*c laAN (3) 1539

Data:1539

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Francia

Varianti del titolo:
  • Tomus primus, Epistolarum libros XII, ac Miscellaneorum Centuriam I, complectens
Nota:
  • Tomus primus, Epistolarum libros 12, ac Miscellaneorum Centuriam 1, complectens -
  • Nel titolo, i numeri 12 e 1 sono espressi in cifre romane: XII, I
  • Marche (Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) (L8043) sul frontespizio e (Grifone) (L8044) in fine, a carta X8v
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: 2*¹⁰ a-z⁸ A-X⁸
  • La carta X7 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1601-2100) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1974

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia89

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 1601-2100) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1974

Descrizione fisica: 140 p. ; 30 cm

Data:1974

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 89 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 85., 87., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Marciana

Libro

Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VI / per cura di P.Zorzanello

Titolo e contributi: Venezia, Marciana : mss. italiani, classe VI / per cura di P.Zorzanello

Pubblicazione: 1950

Descrizione fisica: 209 p. ; 30 cm

Data:1950

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 77 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 81., 85., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Venezia, Biblioteca Marciana

Libro

Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 501-1001) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

1963

Fa parte di: Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia85

Titolo e contributi: Venezia, Biblioteca Marciana : mss. italiani, classe VII (nn. 501-1001) / redatto da Pietro Zorzanello

Ed. postuma / a cura di Giulio Zorzanello

Pubblicazione: 1963

Descrizione fisica: 165 p. ; 30 cm

Data:1963

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Venezia, Biblioteca Marciana
Nota:
  • 998081663608896 - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia - 85 -
  • Contiene l'inventario dei mss. della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia
  • Continuazione: vedi anche i voll. 77., 81., 87., 89., 91.
Condividi il titolo
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Libri antichi (prima del 1830)

Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Titolo e contributi: Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur

Pubblicazione: Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1548

Descrizione fisica: 275, [5] p. ; 8°

Impronta: A.TA m.la saum QuRi (3) 1584 (R)

Data:1548

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Carmina quinque illustrium poetarum, quorum nomina in sequenti charta continentur
Nota:
  • Indice generale, con i nomi degli autori, a carta A2r
  • A carta A4r, inizia: Petri Bembi Carmina; a carta B4r, inizia: Andreae Naugerij .. Lusus; a carta D6r, inizia: Balthassaris Castilioni Carminum liber; a carta F4r, inizia: Ioannis Cottae Carmina; a carta G1r inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Carminum libri quattuor; a carta P1r, inizia, con proprio frontespizio (includente marca e indicazione di pubblicazione): M. Antonij Flaminij Paraphrasis in triginta Psalmos
  • Marca (Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole) (Z1035) sul frontespizio, a carta G1r, P1r e in fine, a carta S2v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-N⁸ O¹⁰ P-R⁸ S²
  • La p. 55 erroneamente numerata 53
Condividi il titolo
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Libri antichi (prima del 1830)

In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Titolo e contributi: In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 ( : apud Aldi filios, 1551)

Descrizione fisica: [10] carte, 624, 1-492 colonne, [4] carte, Colonne 493-824 [i.e. 826], [1] carte ; 2°

Impronta: a,o- 2712 sala tequ

Data:1551

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
In omnes De arte rhetorica M. Tullii Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum uirorum commentaria, in unum ueluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diuersis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu grauaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc uolumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac uerborum memorabilium plenissimus index
Varianti del titolo:
  • In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, item in eos ad C. Herennium scriptos, doctissimorum virorum commentaria, in unum veluti corpus redacta, ac separatim a' Ciceronis contextu, quem a' diversis impressum nemo iam in sua bibliotheca non habet, ne quis inani sumptu gravaretur, edita. Auctorum uero, quorum in singulos artis oratoriæ libros enarrationes hoc volumine continentur, catalogum proxime sequens pagina indicabit. Accessit in omnes libros rerum ac verborum memorabilium plenissimus index
Nota:
  • I nomi degli autori dei commenti figurano nell'indice a carta *1v: Iacobus Lodovicus Strebaeus, Philipp Melanchton, Marino Becichemo, M. Antonius Palmyraenus, Giovanni Rivio, Vettore Pisani, Severinus Boethius, Giorgio Valla, Iohannes Visorius, Bartholomaeus Latomus, Christoph Hegendorff, Gilbert de Longueil, Claudio Pontano, Pietro Vettori, Girolamo Capiduri, Caius Marius Victorinus
  • Marca (Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice) (U238) sul frontespizio e in fine, a carta 2d8v
  • Colophon e registro a carta 2d7r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: *¹⁰ A-S⁸ T-V⁶ a-o⁸ p-q⁶ r-2d⁸
  • Ripetute nella numerazione le colonne 807-808
  • Iniziali xilografiche e mute con letterine guida
Condividi il titolo
In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

Libri antichi (prima del 1830)

Perotto, Niccolò <1430-1480>

In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

( : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)

Titolo e contributi: In hoc volumine habentur haec. Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii diligentissime recogniti, atque ex archetypo emendati. Index copiosissimus dictionum omnium .. Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur. Cornelii Vitellii in eum ipsum libellum Sypontini annotationes. M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus. Eiusdem De analogia libri tres. Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta. Nonii Marcellii compendia, in quibus tertia ferè pars addita est, non ante impressa, nisi per Aldum manutium, .. Additus praeterea est longus tractatus de generibus. Patebit insuper tibi, candide lector, omnium vocabulorum graecorum Index, olim ex incuria praetermissus

Pubblicazione: ( : in aedibus Alexandri Paganini, mense Aprili 1522)

Descrizione fisica: 50 carte, 1268 [i.e. 1270], [2] colonne ; 4°

Impronta: i-te 4937 .&um quhe (3) 1522 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
De lingua latina
Varianti del titolo:
  • Cornucopiae, siue linguae latinae commentarii
  • De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus
  • De analogia libri tres
  • Vndeuiginti librorum fragmenta
  • Compendia
  • In eum ipsum Sypontini libellum Annotationes
  • Libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur
Nota:
  • Il nome dell'autore delle Cornucopiae, Niccolò Perrotto (arcivescovo di Siponto), figura nell'intitolazione a carta A1r
  • Colophon e registrum a carta 2A6r
  • Corsivo ; greco ; gotico ; romano
  • Segnatura: π⁸-6π⁸ 7π² A-Z¹² &¹² [con]¹² [rum]¹² 2A⁴
  • Ripetute nella numerazione le colonne 47-48
  • Frontespizio entro cornice xilografica
  • Iniziale xilografica e iniziali mute con letterine guida
  • M. Te. Varronis De lingua latina libri. 3. Quartus. Quintus. Sextus -
  • De analogia libri tres -
  • Sexti Pompeii Festi vndeuiginti librorum fragmenta -
  • Nonii Marcellii Compendia -
  • Cornelij Vitellij in eum ipsum Sypontini libellum Annotationes -
  • Eiusdem Sypontini libellus, quo Plynij epistola ad Titum Vespasianum corrigitur -
Condividi il titolo
Il Petrarcha spirituale

Libri antichi (prima del 1830)

Malipiero, Girolamo

Il Petrarcha spirituale

( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Titolo e contributi: Il Petrarcha spirituale

Pubblicazione: ( : stampato per Francesco Marcolini da Forlì, in Venetia appresso la chiesa de la Trinità, 1536. Del mese di nouembre)

Descrizione fisica: 161 [i.e. 159], [1] carte : ill. ; 4°

Impronta: rotu itdu e.e, MoMu (3) 1536 (R)

Data:2uuu

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Raccolta commentata di sonetti e canzoni di Petrarca, a cura di "frate Hieronymo Maripreto", il cui nome figura a carta A1v
  • Precede, nei fasc. A⁴ e B⁴: Dialogo di Frate Hieronymo Maripreto venetiano del sacro ordine de minori di osservanza al Petrarca theologo et spirituale introduttivo
  • Colophon a carta 2R3v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2R⁴
  • Omesse nella numerazione le carte 117-118
  • Sul frontespizio, ritratto xilografico di Petrarca; a carta A1v, vignetta xilografica raffigurante frate Girolamo Malipiero con Petrarca
  • Iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Libri antichi (prima del 1830)

Ferrari, Ottaviano

Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Venetiis : apud Aldum, 1575

Titolo e contributi: Octaviani Ferrarii Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber, ..

Pubblicazione: Venetiis : apud Aldum, 1575

Descrizione fisica: [8], 114, [2] p. ; 4°

Impronta: 2523 ose- t,ue diAn (3) 1575 (R)

Data:1575

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Octaviani Ferrarij Hieronymi F. Mediolanensis De sermonibus exotericis liber
  • De sermonibus exotericis liber
Nota:
  • Marca (In cornice coronata aquila sovrasta ancora e delfino. Aquila sulla corona) (Z109) sul frontespizio
  • Segnatura: *⁴ A-N⁴ O⁶
  • La carta O6 bianca
  • Iniziali mute con letterine guida
  • Fregio xilografico a carta *4r
Condividi il titolo
T. Liuij Patauini, Historiarum ab vrbe condita, libri qui extant 35 cum vniuersae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, quibus ijdem libri, atque epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur, ab auctore multis in partibus aucta

Libri antichi (prima del 1830)

Livius, Titus

T. Liuij Patauini, Historiarum ab vrbe condita, libri qui extant 35 cum vniuersae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, quibus ijdem libri, atque epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur, ab auctore multis in partibus aucta

Venetijs : in aedibus Manutianis, 1572

Titolo e contributi: T. Liuij Patauini, Historiarum ab vrbe condita, libri qui extant 35 cum vniuersae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, quibus ijdem libri, atque epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur, ab auctore multis in partibus aucta

Pubblicazione: Venetijs : in aedibus Manutianis, 1572

Descrizione fisica: 3 parti ([54], 399, [1]; 109, [1] carte; 52 p.) ; 2°

Impronta: i-m, o.o, s,ne tutu (3) 1572 (R)

Impronta: us,a o.ir R.RE lect (3) 1572 (R)

Impronta: umu- s.a. moT. frle (3) 1572 (R)

Data:1572

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ab urbe condita
Varianti del titolo:
  • Historiarum ab vrbe condita, libri qui extant 35 cum vniuersae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, quibus ijdem libri, atque epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur, ab auctore multis in partibus aucta
  • Historiarum ab urbe condita, libri qui extant 35 cum universae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, ..
  • T. Livii Patavini, Historiarum ab urbe condita, libri qui extant 35 cum universae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia, ..
  • T. Liuij Patauini, Historiarum ab vrbe condita, libri qui extant XXXV cum vniuersae historiae epitomis Caroli Sigonij Scholia
  • Scholia quibus T. Liuij Patauini Historiae et earum epitomae partim emendantur partim etiam explanantur multis in locis aucta. Eiusdem in eodem libros Chronologia, ipsorummet scriptorum uerbis confirmata
  • Caroli Sigonij Livianorum scholiorum aliquot defensiones adversus Glareanum et Robortellum
  • Livianorum scholiorum aliquot defensiones adversus Glareanum et Robortellum
Nota:
  • Nel titolo, il numero 35 è espresso in cifre romane: XXXV
  • Titolo della pt. 2: Caroli Sigonij Scholia quibus T. Liuij Patauini Historiae et earum epitomae partim emendantur partim etiam explanantur multis in locis aucta. Eiusdem in eodem libros Chronologia, ipsorummet scriptorum uerbis confirmata
  • Titolo della pt. 3: Caroli Sigonij Liuianorum scholiorum aliquot defensiones adversus Glareanum et Robortellum
  • Marca (Aquila su corona come cimiero di uno scudo. Nello scudo ancora accollata da delfino e cimata da altra aquila. "Ex privilegio Maximiliani II imp. Caes.Aug.") (Z108) sui frontespizi
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: πa⁶ a-f⁸ A-3D⁸ ; A-N⁸ O⁶ ; a-e⁴f⁶
  • Le carte 3D8,O6 bianche
  • Iniziali xilografiche parlanti, testata e fregi xilografici
  • Caroli Sigonij Scholia quibus T. Liuij Patauini Historiae et earum epitomae partim emendantur partim etiam explanantur multis in locis aucta. Eiusdem in eodem libros Chronologia, ipsorummet scriptorum uerbis confirmata -
  • Caroli Sigonij Liuianorum scholiorum aliquot defensiones adversus Glareanum et Robortellum -
Condividi il titolo
Commentaria Caesaris prius à Iocundo impressioni data, posterius à nobis diligentissime reuisa, & cum exemplaribus eiusdem collata, .. In his autem commentarijs continentur. De bello Gallico. Libri 8. De bello ciuili Pompeiano. Libri 4. De bello Alexandrino. Liber 1. De bello Africano. Liber 1. De bello Hispaniensi. Liber 1. Nomina locorum urbiumque .. Item his quoque est addita Hispaniae descriptio

Libri antichi (prima del 1830)

Caesar, Gaius Iulius

Commentaria Caesaris prius à Iocundo impressioni data, posterius à nobis diligentissime reuisa, & cum exemplaribus eiusdem collata, .. In his autem commentarijs continentur. De bello Gallico. Libri 8. De bello ciuili Pompeiano. Libri 4. De bello Alexandrino. Liber 1. De bello Africano. Liber 1. De bello Hispaniensi. Liber 1. Nomina locorum urbiumque .. Item his quoque est addita Hispaniae descriptio

( : per haeredes Philippi Iuntae, 1520 men. Decembr.)

Titolo e contributi: Commentaria Caesaris prius à Iocundo impressioni data, posterius à nobis diligentissime reuisa, & cum exemplaribus eiusdem collata, .. In his autem commentarijs continentur. De bello Gallico. Libri 8. De bello ciuili Pompeiano. Libri 4. De bello Alexandrino. Liber 1. De bello Africano. Liber 1. De bello Hispaniensi. Liber 1. Nomina locorum urbiumque .. Item his quoque est addita Hispaniae descriptio

Pubblicazione: ( : per haeredes Philippi Iuntae, 1520 men. Decembr.)

Descrizione fisica: [16], 285 [i.e. 283], [1] carte : ill. ; 8°

Impronta: t,ri m.s, o-u- taam (3) 1520 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • I fasc. A-B⁸ contengono la dedicatoria di Giovanni Giocondo da Verona a Giuliano de' Medici e la Pictura totius Galliae, pontis in Rheno .., dello stesso autore
  • Colophon e Registrum a carta 2n3v
  • Marca (Giglio fiorentino con due putti, che reggono ai lati due cornucopie, poggia su un basamento) (Z648) in fine, a carta 2n4v
  • Corsivo
  • Segnatura: A-B⁸ a-2m⁸ 2n⁴
  • La carta B8 bianca
  • Omesse nella numerazione le carte 217-218
  • Cinque illustrazioni xilografiche a piena pagina, due su due pagine, occupano carte comprese nella paginazione e nella segnatura
  • Iniziali mute, con letterine guida
Condividi il titolo
Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius

Libri antichi (prima del 1830)

Luisini, Francesco

Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius

Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ( : apud Aldi filios, 1554)

Titolo e contributi: Francisci Luisini Vtinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius

Pubblicazione: Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ( : apud Aldi filios, 1554)

Descrizione fisica: 86, [2] carte

Impronta: o-n- **oc s,t. ueCr (3) 1574 (R)

Data:1554

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ars poetica
Varianti del titolo:
  • Francisci Luisini Utinensis In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius
  • In librum Q. Horatii Flacci De arte poetica commentarius
  • In librum Quinti Horatii Flacci De arte poetica commentarius
Nota:
  • Contiene il testo dell'Ars poetica
  • Marca (Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus) (Z48) sul frontespizio e in fine, a carta Y4v
  • Colophon e registro a carta Y3r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: A-Y⁴
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

Libri antichi (prima del 1830)

Vergilius Maro, Publius

Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

per Giouan'Antonio de Nicolini da Sabio, 1534

Titolo e contributi: Publii Vergilii Maronis poetæ Mantuani Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano

Pubblicazione: per Giouan'Antonio de Nicolini da Sabio, 1534

Descrizione fisica: [42] carte ; 4°

Impronta: t,us e;re i.re DeHi (C) 1534 (R)

Data:1534

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Aeneis
Varianti del titolo:
  • Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano
  • Aeneidos liber quartus. Lo quarto libro dell'Eneida Vergiliana con verso heroico in lingua thosca tradotto per m. Nicolo Liburnio vinetiano
Nota:
  • Testo italiano con originale latino a fronte
  • Colophon a carta K6r
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-I⁴ K⁶
  • La carta K6v bianca
  • Frontespizio in cornice xilografica
  • Sul frontespizio, vignetta xilografica con sottoscrizione: "Matio", attribuita a Matteo da Treviso (cfr. Essling, I, p.150)
Condividi il titolo
Nicolai Leonici Thomaei Opuscula nuper in lucem aedita quorum nomina proxima habentur pagella

Libri antichi (prima del 1830)

Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531>

Nicolai Leonici Thomaei Opuscula nuper in lucem aedita quorum nomina proxima habentur pagella

( : opusculum hoc ex impressione repræsentauit Bernardinus Vitalis Venetus, 1525 die xxiii Februarii)

Titolo e contributi: Nicolai Leonici Thomaei Opuscula nuper in lucem aedita quorum nomina proxima habentur pagella

Pubblicazione: ( : opusculum hoc ex impressione repræsentauit Bernardinus Vitalis Venetus, 1525 die xxiii Februarii)

Descrizione fisica: CXXXIX, [5] carte : ill. ; 4°

Impronta: a-r, usem eder repi (3) 1525 (R)

Data:2uuu

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Opuscula nuper in lucem aedita quorum nomina proxima habentur pagella
Nota:
  • Contiene testi di Aristotele, Platone e Proclo
  • Colophon e Registro a carta H5v
  • Corsivo ; gotico ; greco ; romano
  • Segnatura: a-b⁴ c⁶ d-z⁴ &⁴ [con]⁴ [rum]⁴ A-G⁴ H⁶ I⁴
  • Le carte s4, H6, I4 bianche
  • Frontespizio entro cornice xilografica stampato in rosso e nero
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Anitij Manlij Seuerini Boethi inter Latinos Aristotelis interpretes et etate primi et doctrina precipui Dialectica, locis propemodum innumeris, in quibus non uerbum unum duoue aliquando deerant, sed uersus integri plerunque desiderabantur, nunc denique post tot impressiones auxilio manu scriptorum codicum in pristinum candorem a Martiano Rota restituta, ac libris, titulis, ordineque decorata. Opus non minus artis dialecticae quam facultatis rhetoricae sudiosis perquam necessarium et opportunum. Adiecta est etiam autoris vita quam ex eius libris & quibusdam alijs idem Martianus Rota magna solertia collegit

Libri antichi (prima del 1830)

Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus

Anitij Manlij Seuerini Boethi inter Latinos Aristotelis interpretes et etate primi et doctrina precipui Dialectica, locis propemodum innumeris, in quibus non uerbum unum duoue aliquando deerant, sed uersus integri plerunque desiderabantur, nunc denique post tot impressiones auxilio manu scriptorum codicum in pristinum candorem a Martiano Rota restituta, ac libris, titulis, ordineque decorata. Opus non minus artis dialecticae quam facultatis rhetoricae sudiosis perquam necessarium et opportunum. Adiecta est etiam autoris vita quam ex eius libris & quibusdam alijs idem Martianus Rota magna solertia collegit

Venetijs : apud Iuntas, 1543 ( : sumptibus haeredum Lucae Antonij Iuntæ Florentini, 1543. Die primo Iunij)

Titolo e contributi: Anitij Manlij Seuerini Boethi inter Latinos Aristotelis interpretes et etate primi et doctrina precipui Dialectica, locis propemodum innumeris, in quibus non uerbum unum duoue aliquando deerant, sed uersus integri plerunque desiderabantur, nunc denique post tot impressiones auxilio manu scriptorum codicum in pristinum candorem a Martiano Rota restituta, ac libris, titulis, ordineque decorata. Opus non minus artis dialecticae quam facultatis rhetoricae sudiosis perquam necessarium et opportunum. Adiecta est etiam autoris vita quam ex eius libris & quibusdam alijs idem Martianus Rota magna solertia collegit

Pubblicazione: Venetijs : apud Iuntas, 1543 ( : sumptibus haeredum Lucae Antonij Iuntæ Florentini, 1543. Die primo Iunij)

Descrizione fisica: [4], 233, [1] carte : ill., diagrammi ; 2°

Impronta: e.ne urf- o-is mu&a (3) 1543 (R)

Data:1543

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Dialectica, locis propemodum innumeris, in quibus non uerbum unum duoue aliquando deerant, sed uersus integri plerunque desiderabantur, nunc denique post tot impressiones auxilio manu scriptorum codicum in pristinum candorem a Martiano Rota restituta, ac libris, titulis, ordineque decorata. Opus non minus artis dialecticae quam facultatis rhetoricae sudiosis perquam necessarium et opportunum. Adiecta est etiam autoris vita quam ex eius libris & quibusdam alijs idem Martianus Rota magna solertia collegit
Nota:
  • Forme contratte nel titolo e nel colophon
  • A carta †2r dedicatoria: Iul. Martianus Rota Georgio cormelio pontifici Taruisino designato. S.
  • La vita di Livio inzia a carta †2v
  • Marca (In cornice: giglio fiorentino con iniziali LA) (Z636) sul frontespizio e (Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da 2 putti) (U6) in fine, a carta 2P7v
  • Colophon a carta 2P7v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: †⁴ A⁸ B-2N⁶ 2O-2P⁸
  • La carta 2P8 bianca
  • Iniziali xilografiche
Condividi il titolo
Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, et nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri .. Con la tauola de re, consoli .. Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..

Libri antichi (prima del 1830)

Livius, Titus

Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, et nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri .. Con la tauola de re, consoli .. Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..

In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1554 ( : nella stamperia degli heredi di Luc'Antonio Giunti, 1554)

Titolo e contributi: Le Deche di T. Liuio padouano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, et nuouamente dal medesimo gia la terza volta riuedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri .. Con la tauola de re, consoli .. Indice copiosissimo, hora con nuouo modo ordinato ..

Pubblicazione: In Venetia : nella stamperia de Giunti, 1554 ( : nella stamperia degli heredi di Luc'Antonio Giunti, 1554)

Descrizione fisica: [4], 38, 485, [1] carte ; 2°

Impronta: i-ra f.o. .bi. &aFu (3) 1554 (R)

Data:1554

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ab urbe condita
Varianti del titolo:
  • Le Deche di T. Livio padovano delle Historie romane, tradotte nella lingua toscana, da m. Iacopo Nardi cittadino fiorentino, & nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, & emendate; ..
Nota:
  • Marca (In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A.) (Z633) sul frontespizio, e (Giglio araldico, bocciolato e bottonato, stemma di Firenze) (Z632) in fine, a carta 3P5v
  • Colophon e registro a carta 3P5v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁴ 1-4⁶ 5⁸ 6⁶ A-2O⁸ 2P¹⁰ 2Q-3G⁸ 3H⁶ 3I-3O⁸ 3P⁶
  • La carta 3P6 bianca
Condividi il titolo
Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio

Libri antichi (prima del 1830)

Accarisi, Alberto

Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio

1543 ( : in casa de l'auttore, del mese di Zugno 1543)

Titolo e contributi: Vocabolario, grammatica, et orthographia de la lingua volgare d'Alberto Acharisio da Cento con ispositioni di molti luoghi di Dante, del Petrarca, et del Boccaccio

Pubblicazione: 1543 ( : in casa de l'auttore, del mese di Zugno 1543)

Descrizione fisica: [4], 316 carte ; 4°

Impronta: o.to a:di oiet Imge (3) 1543 (A)

Data:1543

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Colophon e Registro a carta 2l4v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: A-2Z⁴ a-2l⁴
  • Iniziali xilografiche, nel fasc. A⁴ iniziali mute con letterine guida
Condividi il titolo
Versi, et regole de la nuoua poesia toscana

Libri antichi (prima del 1830)

Tolomei, Claudio <1492-1555>

Versi, et regole de la nuoua poesia toscana

Romæ, 1539 ( : per Antonio Blado d'Asola, 1539 del mese d'ottobre)

Titolo e contributi: Versi, et regole de la nuoua poesia toscana

Pubblicazione: Romæ, 1539 ( : per Antonio Blado d'Asola, 1539 del mese d'ottobre)

Descrizione fisica: [92] carte ; 4°

Impronta: i-:& a.i, a.o, IlNè (C) 1539 (R)

Data:1539

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Versi, et regole de la nuova poesia toscana
Nota:
  • Di Claudio Tolomei, il cui nome figura nella dedicatoria del curatore (Cosimo Pallauicino) a carta a1v
  • A carta Y3r-Y4r, epistola dell'editore a Michele Tramezzino
  • Marca (Aquila coronata in cornice che regge tra gli artigli un drappo. Ai lati iniziali: A B) (Z129) in fine, a carta Y4v
  • Colophon a carta Y4r
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a⁴ A-Y⁴
  • Vignetta xilografica (Vittoria: Victoria aeterna SC) sul frontespizio
  • Iniziale muta con letterina guida
Condividi il titolo