Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Alabadla, Ahmed
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Piaget, Jean

Trovati 4 documenti.

La rappresentazione del mondo nel fanciullo

eBook / testo digitale

Piaget, Jean - Villaroel, M.

La rappresentazione del mondo nel fanciullo

Bollati Boringhieri, 21/09/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: La rappresentazione del mondo nel fanciullo

Pubblicazione: Bollati Boringhieri, 21/09/2017

EAN: 9788833924458

Data:21-09-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il bambino non è, come voleva Rousseau, un semplice homunculus, ovvero un uomo in miniatura non ancora completo, bensì un essere sui generis, il cui sviluppo affettivo e cognitivo passa attraverso fasi differenziate e obbedisce a leggi proprie. È questo l'assunto fondamentale da cui parte Jean Piaget e che segna la sua intera opera: la differenza qualitativa tra il pensiero adulto e quello infantile. Così, quelle nozioni e rappresentazioni che all'adulto possono apparire come il risultato di una lettura immediata della realtà, sono invece il prodotto di una progressiva coordinazione di dati o attività più elementari da parte del bambino: sono insomma l'esito di un processo di "costruzione", irriducibile alle leggi della natura fisica e biologica. L'introduzione di queste metodologie specifiche sono la sfida e il principale contributo di Jean Piaget alla conoscenza scientifica.

L'epistemologia genetica

eBook / testo digitale

Piaget, Jean

L'epistemologia genetica

Edizioni Studium S.r.l., 06/07/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: L'epistemologia genetica

Pubblicazione: Edizioni Studium S.r.l., 06/07/2016

EAN: 9788838243554

Data:06-07-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Jean Piaget (1896-1980) è universalmente noto come il fondatore della psicologia dell'intelligenza. Tuttavia la sua pur titanica opera nel campo della psicologia è solo una parte del suo progetto di epistemologia genetica, l'impresa interdisciplinare e transdisciplinare più importante che il XX secolo abbia conosciuto. La sua originalità consiste nell'estendere l'ambito di indagine dell'epistemologia a tutti gli stadi evolutivi della conoscenza, non limitandosi a quelli geneticamente più compiuti, come è quello della conoscenza scientifica. Suo oggetto di studio non è cioè soltanto la conoscenza scientifica, ma anche le varie manifestazioni storiche della conoscenza scientifica, la conoscenza prescientifica che è solidale alle strutture mentali dell'adulto e del bambino, nonché l'insieme di condizioni biologiche, fisiche e sociali che rendono possibile lo sviluppo di tali strutture. Piaget ha studiato la storia della conoscenza all'interno della storia naturale e ha proposto due radicali cambiamenti di prospettiva nello studio dei processi cognitivi e dei processi evolutivi: uno nel modo di studiare la conoscenza umana, tramite lo studio della sua genesi naturale, sociale e individuale; e un altro nel modo di intendere l'idea stessa di evoluzione, che ha aperto la strada ai recenti studi sui sistemi autoorganizzatori e complessi. Questo libro è una sintesi mirabile degli esiti di tale progetto.

Logica e conoscenza scientifica

eBook / testo digitale

Piaget, Jean

Logica e conoscenza scientifica

Edizioni Studium S.r.l., 29/07/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Logica e conoscenza scientifica

Pubblicazione: Edizioni Studium S.r.l., 29/07/2016

EAN: 9788838244001

Data:29-07-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Si tratta del più completo lavoro che concerne l'Epistemologia Genetica e che insieme a Biologie et Connaissance rappresenta le posizioni che Jean Piaget ha assunto nei confronti del problema della costruzione delle conoscenze. Gli scritti piagetiani riportati in questo lavoro sono parte di una vasta opera di 1345 pagine, nella quale hanno scritto alcuni tra i più illustri rappresentanti di varie discipline: dal premio nobel per la fisica Louis de Broglie a Seymour Papert, da Jean-Blaise Grize a Pierre Gréco e molti altri studiosi del periodo compreso tra il 1950 ed il 1970. Le pagine di Piaget rappresentano un ottimo raccordo tra le varie forme di conoscenza discusse ed allo stesso tempo propongono un metodo per realizzare un modo nuovo di intendere la conoscenza, fondandola sulle nozioni di complessità, costruzione e dialettica. Da questo punto di vista il presente lavoro, dato alle stampe nel 1967, si rivela ancor oggi di una sorprendente attualità, fornendo suggerimenti ed interessanti ipotesi di lavoro.

Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale

eBook / testo digitale

Piaget, Jean - Beth, Evert Willem

Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale

Edizioni Studium S.r.l., 01/04/2019

Logo mlol

Titolo e contributi: Epistemologia matematica e psicologia. Ricerca sulle relazioni tra la logica formale ed il pensiero reale

Pubblicazione: Edizioni Studium S.r.l., 01/04/2019

EAN: 9788838246814

Data:01-04-2019

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Due studiosi del secolo scorso, un noto epistemologo, biologo e psicologo (J. Piaget), ed un grande logico, ricco di cultura filosofica ed umanistica (E. W. Beth), a seguito di un'iniziale ed aspra polemica tra loro intercorsa nel 1949 e 1950, decidono successivamente di affrontare insieme un tema insidioso, quale quello del rapporto tra l'epistemologia della matematica e la psicologia genetica. La loro cooperazione produce il presente lavoro, di grande spessore epistemologico, che dopo quasi sessant'anni dalla sua pubblicazione, si rivela ancora di grande attualità. Soprattutto perché getta le basi per un approccio costruttivo ala conoscenza, collocandola in un ambito transculturale, ricco di suggerimenti ed indicazioni innovative, volte al superamento delle vecchie e stantie, vale a dire ideologiche, rigide strutturazioni della conoscenza. Insieme a Logica e conoscenza scientifica e Biologia e conoscenza, entrambi successivi (1967), è il testo che, nell'insieme delle opere piagetiane, assolve più di altri a questo compito.Traduzione a cura di Emilio Gattico