Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Aczel, Amir D.
Includi: tutti i seguenti filtri
× Nomi Brunetta, Gian Piero

Trovati 44 documenti.

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Marsilio, 21/07/2022

Logo mlol

Titolo e contributi: La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

Pubblicazione: Marsilio, 21/07/2022

EAN: 9788829715046

Data:21-07-2022

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le singole edizioni della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia succedutesi nei novant'anni intercorsi dalla sua nascita rivivono nella loro varietà e novità in un'accurata e affascinante cronistoria. Gian Piero Brunetta, il decano della storia e critica cinematografica, punto di riferimento imprescindibile per gli studi sulla storia del cinema italiano, racconta l'avvicendamento "di condottieri e capitani coraggiosi, di combattenti, esploratori, scopritori, traghettatori, negoziatori, funzionari rispettosi, grands commis de l'État, direttori pontefici, direttori ombra e di passaggio, nonché di giurie competenti, equilibrate, coraggiose, incompetenti, imprevedibili, distratte, conformiste, eterodirette e ammaestrate". Intrecciando e annodando più fili, in modo da includere il ruolo dei presidenti, l'operato e le strategie dei direttori e le caratteristiche salienti delle diverse edizioni, l'autore disegna un arazzo variopinto e descrive con i "toni alti dell'epopea" l'alternanza di gusti, mode, polemiche e ideologie che sono lo specchio morale ed estetico di un secolo di vita italiana. Dando costante risalto all'interazione fra critica, pubblico e politica – e con un occhio di riguardo ai registi e ai film che più di altri le hanno dato lustro – la Mostra diventa l'occasione per raccontare un secolo di storia del cinema e di civiltà della visione.

Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023

EINAUDI, 30/01/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: Cinema italiano. Una storia grande 1905-2023

Pubblicazione: EINAUDI, 30/01/2024

EAN: 9788806261962

Data:30-01-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: A vent'anni di distanza dalla prima edizione (Guida alla storia del cinema italiano, 2002), il fortunato libro di Gian Piero Brunetta si presenta in una nuova edizione notevolmente revisionata e ampliata. Nato con l'intenzione di offrire ai molti studenti di cinema un primo sguardo d'insieme e suggerire nuove strade di ricerca, il libro aspira anche a conquistare il lettore comune, invitandolo a godere delle enormi e fino a pochi anni fa inimmaginabili possibilità di immersione nel cinema italiano del passato, tornato a vivere in tutte le sue forme grazie ai restauri, alla rete, alle piattaforme digitali. La nuova parte di Cinema italiano copre i due primi decenni del nuovo millennio, un sesto della storia complessiva. È un periodo che conosce un cambiamento profondo di tutti i paesaggi produttivi, autoriali, tecnologici e di consumo. Grazie all'avvento del digitale e alla scomparsa di pellicola, cineprese e moviole, si è affermato in questi anni un nuovo modo di raccontare dai confini sempre piú vasti e in continua espansione. In questo contesto il cinema italiano continua a dare prova di grande vitalità, reinterpretando i generi principali della sua tradizione, dal film di impegno civile o di rivisitazione della storia recente, dal film drammatico al crime, a quelli di scavo psicologico alla commedia e al comico. Cosí, accanto ai grandi nomi dei classici, il lettore incontrerà, in una prospettiva sempre attenta a raccontare la storia del cinema italiano nella piú ampia storia sociale dell'Italia, la produzione piú recente dei registi dalla fama ormai consolidata (da Avati a Bellocchio, da Olmi a Moretti, da Verdone a Mazzacurati, da Giordana a Tornatore), ma anche le voci piú nuove e in molti casi prestigiose: Sorrentino, Garrone, Martone, Virzí, Archibugi, Comencini, Rubini, Soldini, Özpetek, Andò...

Il cinema italiano contemporaneo. Da "La dolce vita" a "Centochiodi"

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Il cinema italiano contemporaneo. Da "La dolce vita" a "Centochiodi"

Laterza, 13/06/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il cinema italiano contemporaneo. Da "La dolce vita" a "Centochiodi"

Pubblicazione: Laterza, 13/06/2014

EAN: 9788842083740

Data:13-06-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell'intera esistenza del cinema italiano, parte dal momento più alto del suo intero sviluppo e ne segue i fasti, le trasformazioni, l'avvicendarsi generazionale e le crisi che ne hanno reso difficile il cammino degli ultimi decenni."La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare il cinema italiano dalla fine degli anni Sessanta a oggi è "crisi". Quello che era stato il decennio più innovativo per qualità, quantità, forme di sperimentazione, innovazione ed espansione della cinematografia italiana nel mondo, a un tratto cambia pelle, segna il passo, si frantuma. Mutamenti strutturali modificano economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Ma non è la fine della corsa. Nel pieno della "crisi" si producono anche svolte positive: grandi nomi si impongono sulla scena internazionale, emerge una nuova ondata di comici, si compie il ricambio generazionale di attori e registi, continua l'esplorazione di scenari e mondi possibili.Gian Piero Brunetta racconta un cinquantennio di cinema italiano. Il lettore vi troverà non solo le trame, i personaggi, i film, ma anche un pezzo della storia e dell'identità del nostro Paese.

Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)

Einaudi, 23/08/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)

Pubblicazione: Einaudi, 23/08/2016

EAN: 9788806164850

Data:23-08-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La storia del cinema italiano è una "storia grande" che in piú momenti ha orientato e modificato il corso del cinema mondiale. Una storia che ha modificato in maniera profonda i modi narrativi, stilistici, espressivi e produttivi di molte cinematografie e che oggi va studiata in una nuova ottica comparatistica, potendo contare su fonti filmiche in una misura inimmaginabile solo pochi anni fa. Questo volume è diretto prima di tutto agli studenti che si accostano al cinema italiano e desiderano acquisirne una visione generale rigorosa, documentata e ad ampio spettro. Lo studente è condotto su un territorio articolato, in cui ha modo di prendere contatto con i fenomeni produttivi e divistici, i legami culturali, le influenze attive e passive nei confronti delle altre cinematografie, l'alto livello artigianale delle forze che lavorano al nostro cinema, e alle quali si deve una parte non trascurabile della sua grandezza. Dopo aver portato a termine, nei primi anni ottanta, una monumentale storia del cinema italiano e aver tentato in successivi studi di legare il cinema alla storia d'Italia, Gian Piero Brunetta offre ora, del suo campo di ricerca, una "sintesi distesa" del tutto nuova, che contiene le informazioni necessarie e aggiornate sullo stato degli studi, insegna ad accostarsi alla storia come problema, senza privarsi del piacere di viaggiarvi all'interno nella forma del racconto, e ad amare infine il cinema italiano per la sua grandezza, la sua forza e la sua fragilità strutturale, ma piú di tutto per quello spirito unitario che ha contribuito a farne l'"arte guida" italiana del Novecento.

Il cinema neorealista italiano da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti"

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Il cinema neorealista italiano da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti"

Laterza, 01/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il cinema neorealista italiano da "Roma città aperta" a "I soliti ignoti"

Pubblicazione: Laterza, 01/04/2014

EAN: 9788842089124

Data:01-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Negli anni inaugurati da Roma città aperta, il pubblico è al tempo stesso destinatario e protagonista e lo schermo diventa proiezione dell'anima collettiva. La gente va al cinema per ritrovare le speranze che la guerra ha disperso, per sentir parlare dei propri problemi, per vedere dei personaggi con i quali si identifica in tutto. Il cinema del dopoguerra attraversa, in modo più o meno inconsapevole, la storia del paese. Per merito di Rossellini e De Sica, ma anche di De Santis, Visconti, Germi, Lattuada, Soldati, Castellani, Zampa e di titoli che in vario modo rientrano nel campo di tensioni del neorealismo, si assiste a una bruciante scoperta dell'Italia, con tutti i suoi problemi e la sua voglia di ripartire da zero." Di fatto, il cinema italiano del dopoguerra riparte da zero e ridisegna interamente l'organizzazione dell'industria culturale. Nel giro di poco la risorta Cinecittà stravincerà la lotta impari con il cinema americano, affiancando i capolavori del neorealismo a grandi successi di botteghino come le coproduzioni alla Quo vadis?, i film di Totò, le pellicole di Sofia Loren e Gina Lollobrigida.

Il cinema muto italiano

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Il cinema muto italiano

Laterza, 01/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il cinema muto italiano

Pubblicazione: Laterza, 01/05/2014

EAN: 9788842087175

Data:01-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Tra dive e colossal, intellettuali e masse popolari, ambizioni universali e superomismo dannunziano, Quo Vadis e La signora delle camelie, Gian Piero Brunetta traccia la sfolgorante parabola di ascesa e tramonto del cinema made in Italy degli albori.Il cinematografo arriva da noi nel 1896, a pochi mesi dall'invenzione dei fratelli Lumière, ma bisogna attendere il 1905 – con la proiezione romana del film che, in dieci minuti e sette quadri, ricostruisce la Presa di Porta Pia – per festeggiare la nascita ufficiale del cinema italiano. Le nostrane 'fabbriche delle films', come vengono chiamate, sono piccole imprese a conduzione familiare che cullano tuttavia ambizioni industriali. Nella scelta dei soggetti si attinge al meglio della letteratura, dell'arte e del teatro, e grandi nomi della cultura del tempo – uno su tutti, Gabriele D'Annunzio – vengono coinvolti nell'ideazione di trame e musiche, o nella riduzione delle proprie opere. Le produzioni sono grandiose: Quo Vadis?, Marcantonio e Cleopatra, Giulio Cesare, Gli ultimi giorni di Pompei e Cabiria. Il cinema fa sognare, infiamma il patriottismo popolare alla vigilia della Grande Guerra, conquista il pubblico americano. Per le nostre 'star' esplode l'età d'oro dell'adorazione universale. Da Francesca Bertini a Lyda Borelli, da Pina Menichelli a Hesperia, a Leda Gys, a Eleonora Duse, l'esercito delle dive immortalate in film come Rapsodia satanica, Tigre reale, Odette, Il fuoco, La signora delle camelie o Malombra, ispira nel pubblico profonde passioni e sollecita trasformazioni di mentalità e costume. Ma l'infatuazione, di pari passo con l'industria cinematografica nazionale, si esaurisce in fretta. Intorno agli anni Venti un'industria che aveva esportato le sue pellicole in tutto il mondo vede crollare la produzione da centinaia di titoli a poche unità, mentre l'avanzata delle Majors americane e del cinema europeo aggrava la crisi italiana e provoca l'emigrazione massiccia di attori, tecnici e registi. In questo scenario desolante, nel 1929, un gruppo di giovani italiani realizza un film intitolato Sole. Sin dal nome quel lavoro sembra contenere la speranza e la scintilla della rinascita.

Il cinema italiano di regime. Da "La canzone dell'amore" a "Ossessione". 1929-1945

eBook / testo digitale

Brunetta, Gian Piero

Il cinema italiano di regime. Da "La canzone dell'amore" a "Ossessione". 1929-1945

Laterza, 01/05/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Il cinema italiano di regime. Da "La canzone dell'amore" a "Ossessione". 1929-1945

Pubblicazione: Laterza, 01/05/2014

EAN: 9788842089445

Data:01-05-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: All'inizio degli anni Trenta molti fattori consentono in Italia la rinascita di una cinematografia giunta a toccare quota zero: una legge che incoraggia la ripresa della produzione senza troppo ostacolare la marcia trionfale in atto delle Majors americane, l'avvento del sonoro e un vero e proprio ricambio generazionale, che vede entrare in scena un gruppo di giovani guidati da Alessandro Blasetti e ispirati dalle teorie e pratiche del cinema sovietico. Dai primi anni Trenta alla caduta del regime la parola d'ordine, comune a tutte le voci – fasciste e antifasciste – del cinema italiano è aprire gli occhi sul Paese, fino a quel momento assente dal grande schermo. La fame di realtà unisce e accomuna una serie di film che, da Gli uomini che mascalzoni! di Camerini, attraversano l'intero periodo fino ad approdare a Ossessione di Visconti, il momento più alto nella realizzazione di un nuovo modo di fare cinema. Con l'entrata in guerra le pellicole non celebrano tanto l'eroismo o lo spirito guerresco, quanto piuttosto tradiscono il senso dell'assedio, la caduta delle speranze, il desiderio di pace e l'attesa della fine del conflitto. I venti mesi di Salò suggellano il periodo con l'afasia e il silenzio di una produzione pressoché inesistente.

La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Libro

Brunetta, Gian Piero

La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia : 1932-2022 / Gian Piero Brunetta

Venezia : Marsilio : La Biennale di Venezia, 2022

Biblioteca Marsilio

Titolo e contributi: La Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia : 1932-2022 / Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Venezia : Marsilio : La Biennale di Venezia, 2022

Descrizione fisica: XI, 1178 p., [64] carte di tav. : ill. ; 22 cm

Serie: Biblioteca Marsilio

ISBN: 9788829715046

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il cinema neorealista italiano

Libro

Brunetta, Gian Piero

Il cinema neorealista italiano : da Roma città aperta a I soliti ignoti / Gian Piero Brunetta

Roma [etc.] : GFL editori Laterza, 2009

I Robinson [GLF editori Laterza]. Letture

Titolo e contributi: Il cinema neorealista italiano : da Roma città aperta a I soliti ignoti / Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Roma [etc.] : GFL editori Laterza, 2009

Descrizione fisica: XI, [1], 313 p. ; 21 cm

Serie: I Robinson [GLF editori Laterza]. Letture

ISBN: 9788842089124

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Italia, Europa, USA

Libro

Italia, Europa, USA : identità e aperture del cinema italiano : 1945-1965 / a cura di Gian Piero Brunetta

Bologna : CLUEB, c1993

Titolo e contributi: Italia, Europa, USA : identità e aperture del cinema italiano : 1945-1965 / a cura di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Bologna : CLUEB, c1993

Descrizione fisica: 141 p. : ill. ; 24 cm

Data:1993

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Italia, Europa, USA
Condividi il titolo
Il sergente nella neve

Libro

Olmi, Ermanno

Il sergente nella neve : la sceneggiatura / Ermanno Olmi e Mario Rigoni Stern ; a cura di Gian Piero Brunetta

Torino : Einaudi, 2008

Titolo e contributi: Il sergente nella neve : la sceneggiatura / Ermanno Olmi e Mario Rigoni Stern ; a cura di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2008

Descrizione fisica: 237 p., [32] p. di tav. : ill. ; 23 cm

ISBN: 9788806194758

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L' estetica della politica

Libro

L' estetica della politica : Europa e America negli anni Trenta / G.P. Brunetta .. [et al.] ; a cura di Maurizio Vaudagna

Roma [etc.] : Laterza, 1989

Biblioteca di cultura moderna [Laterza] ; 969

Titolo e contributi: L' estetica della politica : Europa e America negli anni Trenta / G.P. Brunetta .. [et al.] ; a cura di Maurizio Vaudagna

Pubblicazione: Roma [etc.] : Laterza, 1989

Descrizione fisica: XIV, 237 p. ; 22 cm

Serie: Biblioteca di cultura moderna [Laterza] ; 969

ISBN: 8842033642

Data:1989

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L' estetica della politica
Nota:
  • Contiene parte dei materiali del Convegno tenuto a Bologna nel 1987
Condividi il titolo
Gli intellettuali italiani e il cinema

Libro

Brunetta, Gian Piero

Gli intellettuali italiani e il cinema / Gian Piero Brunetta

Milano : B. Mondadori, c2004

Le scene del tempo

Titolo e contributi: Gli intellettuali italiani e il cinema / Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Milano : B. Mondadori, c2004

Descrizione fisica: XII, 179 p. ; 22 cm

Serie: Le scene del tempo

ISBN: 8842490393

Data:2004

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Cinema a passo romano

Libro

Cavallo, Pietro

Cinema a passo romano : trent'anni di fascismo sullo schermo (1934-1963) / Pietro Cavallo, Luigi Goglia, Pasquale Iaccio ; prefazione di Gian Piero Brunetta

Napoli : Liguori, 2012

Biblioteca [Liguori]. Cinema e storia ; 19

Titolo e contributi: Cinema a passo romano : trent'anni di fascismo sullo schermo (1934-1963) / Pietro Cavallo, Luigi Goglia, Pasquale Iaccio ; prefazione di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Napoli : Liguori, 2012

Descrizione fisica: XIV, 381 p., [8] c. di tav. ; 24 cm

Serie: Biblioteca [Liguori]. Cinema e storia ; 19

ISBN: 9788820753986

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Storia del cinema americano

Libro

Storia del cinema americano / a cura di Gian Piero Brunetta

Torino : Einaudi, 2006

Piccole grandi opere ; 3

Titolo e contributi: Storia del cinema americano / a cura di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2006

Descrizione fisica: 2 v. (XXII, 1015 p.)(XIV, 1020-2044 p.) ; 21 cm

Serie: Piccole grandi opere ; 3

ISBN: 8806180975

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Storia del cinema americano
Varianti del titolo:
  • Il cinema americano
Nota:
  • Tit. della cop.: Il cinema americano
Condividi il titolo
Paesaggi, passaggi e passioni

Libro

Melanco, Mirco

Paesaggi, passaggi e passioni : come il cinema italiano ha raccontato le trasformazioni del paesaggio dal sonoro ad oggi / Mirco Melanco ; con un saggio sul cinema napoletano sonoro ; introduzione di Gian Piero Brunetta

Napoli : Liguori, 2005

Biblioteca [Liguori]. Cinema e storia ; 5

Titolo e contributi: Paesaggi, passaggi e passioni : come il cinema italiano ha raccontato le trasformazioni del paesaggio dal sonoro ad oggi / Mirco Melanco ; con un saggio sul cinema napoletano sonoro ; introduzione di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Napoli : Liguori, 2005

Descrizione fisica: VIII, 210 p., [20] c. di tav. : fot. ; 24 cm

Serie: Biblioteca [Liguori]. Cinema e storia ; 5

ISBN: 8820736853

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Il cinema italiano contemporaneo

Libro

Brunetta, Gian Piero

Il cinema italiano contemporaneo : da La dolce vita a Centochiodi / Gian Piero Brunetta

Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007

I Robinson. Letture

Titolo e contributi: Il cinema italiano contemporaneo : da La dolce vita a Centochiodi / Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 2007

Descrizione fisica: IX, 826 p. ; 21 cm

Serie: I Robinson. Letture

ISBN: 9788842083740

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Identikit del cinema italiano oggi

Libro

Brunetta, Gian Piero

Identikit del cinema italiano oggi : 453 storie / Gian Piero Brunetta

Venezia : Marsilio, 2000

I grilli

Titolo e contributi: Identikit del cinema italiano oggi : 453 storie / Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2000

Descrizione fisica: 139 p. ; 21 cm

Serie: I grilli

ISBN: 8831775464

Data:2000

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
Dizionario dei registi del cinema mondiale

Libro

Dizionario dei registi del cinema mondiale / A Cura Di Gian Piero Brunetta

Torino : Einaudi, 2005

Titolo e contributi: Dizionario dei registi del cinema mondiale / A Cura Di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2005

Descrizione fisica: v. ; 22 cm

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dizionario dei registi del cinema mondiale
Condividi il titolo
Dizionario dei registi del cinema mondiale

Libro

Dizionario dei registi del cinema mondiale / a cura di Gian Piero Brunetta

Torino : Einaudi, 2006

Storia del cinema mondiale

Titolo e contributi: Dizionario dei registi del cinema mondiale / a cura di Gian Piero Brunetta

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2006

Descrizione fisica: 3 v. ; 21 cm

Serie: Storia del cinema mondiale

ISBN: 8806178628 (vol. 3)

Data:2006

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Dizionario dei registi del cinema mondiale
Note di contenuto:
  • Comprende: 1: A-F. - 2005. - XII, 702 p. -- 2: G-O. - 2005. - 687 p. -- 3: P-Z. - 2006. - 713 p.
Nota:
  • In custodia
Condividi il titolo