Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Murgia, Michela
Includi: tutti i seguenti filtri
× Tutti i campi Accabadora

Trovati 6 documenti.

Accabadora

Libro

Laner, Franco

Accabadora : tecnologia delle costruzioni nuragiche / Franco Laner

Milano : Angeli, 1999

Collana di architettura [Angeli] ; 26

Titolo e contributi: Accabadora : tecnologia delle costruzioni nuragiche / Franco Laner

Pubblicazione: Milano : Angeli, 1999

Descrizione fisica: 103 p. : ill. ; 23 cm

Serie: Collana di architettura [Angeli] ; 26

ISBN: 8846416309

Data:1999

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
L'accabadora

Videoregistrazioni: DVD

L'accabadora [Videoregistrazione] / un film di Enrico Pau ; regia di Enrico Pau ; prodotto da Francesco Pamphili e da Jane Doolan ; soggetto: Igort, Antonia Iaccarino e Enrico Pau ; sceneggiatura: Antonia Iaccarino, Enrico Pau

Milano : Koch Media, c2017

Titolo e contributi: L'accabadora [Videoregistrazione] / un film di Enrico Pau ; regia di Enrico Pau ; prodotto da Francesco Pamphili e da Jane Doolan ; soggetto: Igort, Antonia Iaccarino e Enrico Pau ; sceneggiatura: Antonia Iaccarino, Enrico Pau

Pubblicazione: Milano : Koch Media, c2017

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (87') : color., son. ; 12 cm

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'accabadora
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: widescreen version, 16:9, 1.85:1, Aspect Ratio (Approx) ; formato audio: Dolby Digital 5.1 DTS, 5.1
Condividi il titolo

Abstract: Cagliari negli anni Quaranta è già una grande città per chi giunge da un piccolo villaggio. Annetta vi arriva nei giorni in cui l'Italia sta entrando in guerra e gli Alleati iniziano a bombardarla. È una donna di circa trentacinque anni, sempre vestita di nero, solitaria e silenziosa, d'una bellezza di pietra tipica delle zone più arse della Sardegna. A Cagliari nessuno sa nulla di questa donna che sembra custodire nel suo passato un terribile segreto.. (cinematografo.it)

L'accabadora immaginaria

Libro

Bussa, Italo

L'accabadora immaginaria : una rottamazione del mito / Italo Bussa

Cagliari : Edizioni della Torre, 2015

I saggi della Torre

Titolo e contributi: L'accabadora immaginaria : una rottamazione del mito / Italo Bussa

Pubblicazione: Cagliari : Edizioni della Torre, 2015

Descrizione fisica: 222 p. ; 24 cm

Serie: I saggi della Torre

ISBN: 9788873434665

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo
S'accabadora. Storia di un amore perduto

eBook / testo digitale

Maccioni, Federica

S'accabadora. Storia di un amore perduto

Nero Press, 23/07/2017

Logo mlol

Titolo e contributi: S'accabadora. Storia di un amore perduto

Pubblicazione: Nero Press, 23/07/2017

Data:23-07-2017

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Nita Murru è accabadora e levatrice, così come lo era stata sua nonna prima di lei. Un compito non facile, quello di accompagnare una vita in questo mondo o nell'altro, un ruolo che non dà scelta. Da quando, tanti anni prima, il suo unico grande amore è morto, ucciso da mano armata, Nita si è come spenta, rassegnata alla sua missione. Ma l'amore, a volte, può essere immortale e, grazie a esso, le regole del nostro mondo e dell'altro possono mischiarsi, dando origine a eventi inspiegabili. Le continue apparizioni del fantasma di Gavino, la comparsa di una bambina sconosciuta che sembra sapere ogni cosa e la presenza inquietante di sa filonzana, la vecchia con la maschera che tesse i fili della vita umana, condurranno Nita in un percorso travagliato verso il suo destino. 

Il gesto sacro. Vita, salute e morte nei gesti rituali

eBook / testo digitale

Fusco Di Ravello, Anna

Il gesto sacro. Vita, salute e morte nei gesti rituali

Venexia, 24/06/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Il gesto sacro. Vita, salute e morte nei gesti rituali

Pubblicazione: Venexia, 24/06/2013

EAN: 9788887944723

Data:24-06-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il libro intende proporre una lettura non fideistica nè religiosa dei gesti cosiddetti "sacri" che hanno da sempre caratterizzato tutte le culture, gesti molto simili tra di loro nello spazio e nel tempo. Dai raccoglitori di erbe sacre e medicinali di età minoica ai giapponesi monaci shogun, al dio che balla, Shiva, all'accabadora sarda, donna che dispensava la morte ai malati terminali, i gesti vengono narrati come elementi che accompagnano l'intero ciclo della vita. Nascita, malattia, ascesi, follia, salute, magia, trascendenza e morte si snodano tra gesti danzati e immagini che, partendo dall'iconografia classica, conducono alla gestualità digitale dei nostri giorni.

La Malacarne

eBook / testo digitale

Salvioni, Beatrice

La Malacarne

EINAUDI, 01/10/2024

Logo mlol

Titolo e contributi: La Malacarne

Pubblicazione: EINAUDI, 01/10/2024

EAN: 9788806264086

Data:01-10-2024

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Con la stessa energia narrativa de La Malnata, Beatrice Salvioni ci trasporta ancora nell'Italia fascista. E ci fa guardare il mondo con gli occhi di due ragazze tormentate e ribelli, inseparabili, che la Storia vuole tenere lontane. Una sedicenne corre a piedi nudi per la strada. È notte, indossa solo una sottoveste, e corre disperata per la città deserta. È delusa, piena di rabbia, perché ha scoperto di essere stata tradita, e da qualcuno che mai avrebbe creduto potesse ingannarla. Si apre come uno squarcio, questo romanzo terso e furioso. Siamo a Monza, nell'aprile del 1940. Da quattro anni Francesca non sa piú nulla di Maddalena. La sua amica è stata rinchiusa in manicomio, e mai ha risposto alle lettere che lei le ha spedito. Francesca crede sia per risentimento nei suoi confronti. In fondo, è sempre toccato a Maddalena il ruolo della reietta, della Malnata. Ma adesso ha subito uno scossone anche la vita di Francesca, che è fuggita di casa ed è andata a vivere da Noè Tresoldi, destando scandalo. Sua madre la accusa di essere una degenerata, una Malacarne. Poi, finalmente, Maddalena torna. È piccola e magra, come non fosse mai cresciuta, e si finge l'adolescente coraggiosa di sempre; ma Francesca lo vede, che è diversa. Che cosa è successo in manicomio? Intanto, l'Italia entra in guerra. Tra la fame e la paura delle bombe, ogni giorno diventa piú difficile. E arriva il momento di scegliere da che parte stare.Hanno detto de La Malnata: "Non vediamo l'ora di leggere le sue prossime opere". The Guardian "Ha echi di Elena Ferrante, Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes". Financial Times "Questo esordio ti prende l'anima e non ti lascia piú". Le Point "Un libro da leggere, se non da conservare". The Times "Un'amicizia viscerale e assoluta, come solo l'infanzia conosce, sullo sfondo violento e sessista della dittatura fascista". Marzia Fontana, Corriere della Sera "Maddalena è un personaggio solido e caldo. [...] Il carattere femminile centrale reca in sé echi libreschi fascinosi, e per esempio la ruvida atmosfera potrebbe richiamare Accabadora di Michela Murgia". Leonetta Bentivoglio, la Repubblica "Un romanzo potente". Brunella Schisa, il Venerdí