Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Marx, Karl
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1976

Trovati 38 documenti.

Eppure soffia

CD

Bertoli, Pier Angelo

Eppure soffia [Audioregistrazione] / autore P. Angelo Bertoli..[et al.] ; interprete P. Angelo Bertoli

S.l. : CGD, p 1976

Titolo e contributi: Eppure soffia [Audioregistrazione] / autore P. Angelo Bertoli..[et al.] ; interprete P. Angelo Bertoli

Pubblicazione: S.l. : CGD, p 1976

Descrizione fisica: 1 CD ca. 44 min.

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Africa

CD

Africa [Audioregistrazione] : Drum, Chant & Instrumental Music recorded in Niger, Mali & Upper Volta

S.l. : Elektra/Asylum/Nonesuch, 1976

Titolo e contributi: Africa [Audioregistrazione] : Drum, Chant & Instrumental Music recorded in Niger, Mali & Upper Volta

Pubblicazione: S.l. : Elektra/Asylum/Nonesuch, 1976

Descrizione fisica: 1 CD

Data:1976

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Africa
Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Family plot

Videoregistrazioni: DVD

Family plot [Videoregistrazione] / a Universal picture ; screenplay by Ernest Lehman ; directed by Alfred Hitchcock ; from the novel The Rainbird Pattern by Victor Canning

Stati Uniti d'America : Universal Pictures, 1976 ; Italia : Universal Pictures, c2001

Hitchcock Collection

Titolo e contributi: Family plot [Videoregistrazione] / a Universal picture ; screenplay by Ernest Lehman ; directed by Alfred Hitchcock ; from the novel The Rainbird Pattern by Victor Canning

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Universal Pictures, 1976 ; Italia : Universal Pictures, c2001

Descrizione fisica: 1 DVD (115') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Hitchcock Collection

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Family plot
Varianti del titolo:
  • Complotto di famiglia
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese
  • Con contenuti extra
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Un'anziana e ricca signora si rivolge alla giovane veggente Blanche Tyler promettendole diecimila dollari se le ritroverà un nipote illegittimo abbandonato quarant'anni prima per il timore di uno scandalo e al quale ora, pentita, ella intende lasciare tutto il suo patrimonio. Aiutata da George, l'uomo con cui convive e che, fallito come attore, fa il tassista, Blanche si getta a corpo morto alla ricerca dello scomparso, e finalmente lo ritrova sotto le mentite spoglie di Arthur Adamson, gioielliere. Costui, che da giovane s'è liberato dei genitori adottivi facendo appiccare da un complice, John Maloney, il fuoco alla loro casa, e che ora, aiutato dalla sua donna, Frane, s'è specializzato in sequestri di persona, teme che l'interesse di Blanche e George per lui, del quale s'è accorto, abbia qualcosa che fare con la sua segreta attività criminosa. Quando, fallito con la sua morte un tentativo di Maloney di uccidere entrambi, il falso Adamson saprà dalla bocca stessa di Blanche il motivo delle sue ricerche, le circostanze - la giovane l'ha sorpreso nel bel mezzo di un sequestro di persona - lo convinceranno non esservi altra strada che quella di eliminarla inscenando un suicidio. Il tempestivo intervento di George, però, non solo gli impedirà di attuare il suo piano, ma frutterà al tassista e alla sua amica la sostanziosa taglia posta sul capo del furfante e della sua amica. (Cinematografo)

L'argent de poche

Videoregistrazioni: DVD

L'argent de poche [Videoregistrazione] / une co-production Les Films Du Carrosse, Les Productions Artistes Associes ; scenario original: François Truffaut et Suzanne Schiffman ; scripte: Christine Pellé ; mise en scen: François Truffaut

Gran Bretagna : United Artists ; Francia : Les artistes associes : Les films du Carrosse, c1976 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2003

Titolo e contributi: L'argent de poche [Videoregistrazione] / une co-production Les Films Du Carrosse, Les Productions Artistes Associes ; scenario original: François Truffaut et Suzanne Schiffman ; scripte: Christine Pellé ; mise en scen: François Truffaut

Pubblicazione: Gran Bretagna : United Artists ; Francia : Les artistes associes : Les films du Carrosse, c1976 ; Italia : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2003

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
L'argent de poche
Varianti del titolo:
  • Gli anni in tasca
Nota:
  • Lingue: italiano, francese, tedesco, spagnolo
  • Sottotitoli: italiano, francese, spagnolo, danese, greco, inglese per non udenti, tedesco per non udenti
  • Con contenuti speciali
  • Il tit. parallelo si ricava dal contenitore
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: A Thiers, villaggio dell'Alvernia, quando l'anno scolastico è già oltre la sua metà, il Direttore della scuola media inferiore affida a una insegnante Julien Leclou, misterioso gitano, che nasconde la sua situazione domestica persino a Patrick, il ragazzetto che per primo l'avvicina. Il 13enne Patrick, del resto, annaspa nei primi fervori sentimentali: si innamora della mamma di un compagno; riceve lezioni di gallismo da un ragazzo più grande e non ne sa approfittare; finisce per dare un maldestro bacio a una ragazzina quando si trova nella colonia mista d'estate. Altri bambini e bambine vivono i loro piccoli drammi: Grègory che cade dalla finestra e rimane incolume; Sylvie che si fa castigare per un capriccio e chiede aiuto al caseggiato; i fratelli Deluca che, decisi a guadagnarsi qualche spicciolo, rapano maldestramente un compagnetto. Il caso di Julien viene alla ribalta quando una dottoressa, incaricata di visitare gli alunni della scuola, scopre che il fanciullo viene abitualmente seviziato dalla madre e dalla nonna che finiscono in carcere mentre il Leclou viene affidato alla pubblica assistenza. (Cinematografo)

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : RCS

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : RCS

Descrizione fisica: 2 DVD (318') : color. (PAL), sonor. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Japan

CD

Ensemble Nipponia

Japan [Audioregistrazione] : Traditional vocal & instrumental music : Shakuhachi, Biwa, Koto, Shamisen / Ensemble Nipponia

S.l. : Nonesuch/Elektra, 1976

Explorer series [Nonesuch/Elektra]

Titolo e contributi: Japan [Audioregistrazione] : Traditional vocal & instrumental music : Shakuhachi, Biwa, Koto, Shamisen / Ensemble Nipponia

Pubblicazione: S.l. : Nonesuch/Elektra, 1976

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm. +1 c. ripieg

Serie: Explorer series [Nonesuch/Elektra]

Data:1976

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Tutti gli uomini del presidente

Videoregistrazioni: DVD

Tutti gli uomini del presidente [Videoregistrazione] / directed by Alan J. Pakula ; a Robert Redford, Alan J. Pakula film ; based on the book by Carl Bernstein and Bob Woodward ; produced by Walter Coblenz

Stati Uniti d'America : Wilwood enterprises, c1976 ; Italia : Warner Home Video, c2004

Titolo e contributi: Tutti gli uomini del presidente [Videoregistrazione] / directed by Alan J. Pakula ; a Robert Redford, Alan J. Pakula film ; based on the book by Carl Bernstein and Bob Woodward ; produced by Walter Coblenz

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Wilwood enterprises, c1976 ; Italia : Warner Home Video, c2004

Descrizione fisica: 2 DVD (133') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tutti gli uomini del presidente
Varianti del titolo:
  • All the president's men
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, tedesco, polacco
  • Con contenuti extra
  • Sottotitoli: italiano, italiano non udenti, inglese, inglese non udenti, tedesco, tedesco non udenti, bulgaro, olandese, finlandese, greco, ebraico, islandese, nrvegese, polacco, portoghese, rumeno, svedese
  • I titoli paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: La storia della celebre inchiesta condotta dai giornalisti del Washington Post Bob Woodward e Carl Bernstein che fece esplodere lo scandalo Watergate e portò alle dimissioni del Presidente Nixon. (Mereghetti)

Gitarrenkonzert

CD

Villa-Lobos, Heitor

Gitarrenkonzert [Tonträger] : 12 Etudes, 5 Preludes / Heitor Villa-Lobos. Narciso Yepes, guitar. Dirig.: García Navarro. London Symphony Orchestra

Hamburg : Polydor International, 1976

Titolo e contributi: Gitarrenkonzert [Tonträger] : 12 Etudes, 5 Preludes / Heitor Villa-Lobos. Narciso Yepes, guitar. Dirig.: García Navarro. London Symphony Orchestra

Pubblicazione: Hamburg : Polydor International, 1976

Descrizione fisica: 1 CD ca. 74 Min. : ADD stereo

Data:1976

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Best.-Nr.: 423 700-2
  • Dati anche dal contenitore
Condividi il titolo
Partitura incompiuta per pianola meccanica

Videoregistrazioni: DVD

Partitura incompiuta per pianola meccanica [Videoregistrazione] / un film di Nikita Mikhalov

1976

Titolo e contributi: Partitura incompiuta per pianola meccanica [Videoregistrazione] / un film di Nikita Mikhalov

Pubblicazione: 1976

Descrizione fisica: 1 DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Partitura incompiuta per pianola meccanica
Nota:
  • Tit. dal contenitore
  • DVD area 2
Condividi il titolo
1900

Videoregistrazioni: DVD

1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Titolo e contributi: 1900 [Videoregistrazione] / a film by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi / directed by Bernardo Bertolucci ; PEA, Les Productions Artists Associes, Artemis Film ; screenplay by Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; produced by Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA ; Francia : Les Productions Artistes Associes ; Germania : Artemis Film, 1976 ; Italia : RCS, 1996

Descrizione fisica: 2 Videocassette VHS (305') : color. (PAL), son. ; 1/2 in

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Vietato ai minori di anni 14
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Novecento

Videoregistrazioni: DVD

Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Titolo e contributi: Novecento [Videoregistrazione] : atto I e II / un film di Bernardo Bertolucci ; soggetto e sceneggiatura Franco Arcalli, Giuseppe Bertolucci, Bernardo Bertolucci ; prodotto da Alberto Grimaldi

Pubblicazione: Italia : PEA, 1976 ; Francia : Les Productions Artistes Associes, 1996 ; Germania : Artemis Film ; Italia : Videa : Gruppo editoriale L'Espresso, 2007

Descrizione fisica: 2 DVD (310' ca) : color. (PAL), sonor. ; 12 cm

Serie: Sguardo d'autore ; 4 - Il cinema di Repubblica-L'Espresso

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Novecento
Varianti del titolo:
  • Millenovecento
Nota:
  • Supplemento di: L'Espresso
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
  • DVD area 2 ; formato video 1.77:1 - 16/9 anamorfico
Condividi il titolo

Abstract: In un paese della Bassa Emiliana nascono, agli albori del '900, Alfredo Berlinghieri e Olmo Dalcò: il primo, futuro erede dei beni terrieri di famiglia, nonostante i privilegi di casta si attacca al secondo, figlio di una contadina e di padre ignoto. L'amicizia dura, nonostante le vicende familiari e sociali di mezzo secolo traccino un solco sempre più profondo fra padroni e braccianti. Olmo si unisce alla maestrina Anita, fervente politicante rossa che muore generandogli una figlia; e fugge dal paese dopo gesti di opposizione alle squadracce fasciste che lo porterebbero certamente alla morte o all'ergastolo. Alfredo, dopo il suicidio del nonno e la morte del padre, diviene padrone; sposa Ada, dolce e stravagante, che lo abbandona quando s'avvede che il marito è inesorabilmente divenuto un classico padrone-tiranno. Ma la colpa maggiore del Berlinghieri è stata quella di non avere allontanato a tempo il fattore ingaggiato dal padre, certo Attila, fascista e cinico arrivista, tra l'altro amante di Regina, cugina di Alfredo. Nel '45, in coincidenza con la Liberazione, Olmo ritorna e guida i contadini nella rivolta contro la famiglia dell'amico: Attila viene ucciso; Regina rapata; Alfredo condannato simbolicamente a morte. Quando giungono i rappresentanti del C.N.L. i contadini consegnano le armi. Alfredo e Olmo invecchieranno bisticciando amichevolmente (Cinematografo)

Sandokan 3

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 3 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 3 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (114') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 3
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Essendo Marianna in partenza per l'Inghilterra, dopo la presunta morte in mare di Sandokan, sotto finto nome si presenta presso lord Guillonk, massimo dirigente della Compagnia delle indie e padre della ragazza, lo stesso Yanez de Gomera per avvisare la giovane donna che il suo uomo è vivo. Scoperto, il portoghese viene arrestato da Sir Brooke. Sandokan, tuttavia, assale il convoglio di Marianna; uccide il cap. Fitzgerald e cattura Brooke stesso che scambia con l'amico. Nel corso del viaggio verso Mompracem, il capitano Yanez celebra le nozze di lady Marianna e Sandokan. Per un anno l'aristocratica inglese vive felicemente accanto al suo uomo e si prodiga per il miglioramento umano e culturale dei suoi sudditi. Ma lo sconfitto Brooke non intende lasciare in vita una repubblica che è divenuta un simbolo di irredentismo per tutta la Malesia. Provocata una epidemia di colera, Brooke assalta l'isola di Sandokan assai provata con ingentissime forze. Marianna muore nel corso della fuga. Yanez e Sandokan, con soli tre superstiti, attendono la morte sul mare. Vengono invece raggiunti da altri ribelli con i quali sperano di ricostituire il regno della Tigre (Cinematografo)

Sandokan 2

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 2 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 2 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (119') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 2
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Essendo Marianna in partenza per l'Inghilterra, dopo la presunta morte in mare di Sandokan, sotto finto nome si presenta presso lord Guillonk, massimo dirigente della Compagnia delle indie e padre della ragazza, lo stesso Yanez de Gomera per avvisare la giovane donna che il suo uomo è vivo. Scoperto, il portoghese viene arrestato da Sir Brooke. Sandokan, tuttavia, assale il convoglio di Marianna; uccide il cap. Fitzgerald e cattura Brooke stesso che scambia con l'amico. Nel corso del viaggio verso Mompracem, il capitano Yanez celebra le nozze di lady Marianna e Sandokan. Per un anno l'aristocratica inglese vive felicemente accanto al suo uomo e si prodiga per il miglioramento umano e culturale dei suoi sudditi. Ma lo sconfitto Brooke non intende lasciare in vita una repubblica che è divenuta un simbolo di irredentismo per tutta la Malesia. Provocata una epidemia di colera, Brooke assalta l'isola di Sandokan assai provata con ingentissime forze. Marianna muore nel corso della fuga. Yanez e Sandokan, con soli tre superstiti, attendono la morte sul mare. Vengono invece raggiunti da altri ribelli con i quali sperano di ricostituire il regno della Tigre (Cinematografo)

Sandokan 1

Videoregistrazioni: DVD

Sandokan 1 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Titolo e contributi: Sandokan 1 [Videoregistrazione] / dai romanzi del ciclo malese di Emilio Salgari ; una coproduzione Rai, Bavaria Film ; sceneggiatura di Antonio Lucatelli .. [et al.] ; prodotto da Elio Scardamaglia ; diretto da Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rai Radiotelevisione Italiana ; Germania : Bavaria Film, 1976 ; Italia : Elleu, 2003

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Sandokan 1
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Con contenuti speciali
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Sandokan, spalleggiato dal portoghese Yanez, sta conducendo una guerra contro gli Inglesi che, padroni dei traffici in Malesia per mezzo della Compagnia delle Indie e del governatore della stessa James Brooke, tendono al possesso coloniale del territorio affidato a Sir William Fitzgerald. Il ribelle figlio del deposto e trucidato Maragià, caduto in una trappola tesagli dal cap. William Fitzgerald, viene curato da Lady Marianna nipote di lord Guillonk. Prima che la Tigre di Mompracem venga riconosciuta, tra la ragazza inglese e il fiero ribelle malese nasce l'amore. Sandokan, individuato nel corso di una battuta di caccia ove uccide una tigre in omaggio a Marianna, fugge insieme alla ragazza amata che ne diviene la sposa. Soccorsi da Yanez, i due innamorati possono per il momento mettersi in salvo. Sandokan, tuttavia viene nuovamente catturato e condannato a morte. Marianna, per salvarlo, deve fingere di credere alla sua morte apparente e assistere al suo seppellimento in mare. Sandokan si salva; ma rimane separato dalla moglie (Cinematografo)

Africa

CD

Africa [Audioregistrazione] : drum, chant & instrumental music

S.l. : Nonesuch/Elektra, 1976

Explorer series [Nonesuch/Elektra]

Titolo e contributi: Africa [Audioregistrazione] : drum, chant & instrumental music

Pubblicazione: S.l. : Nonesuch/Elektra, 1976

Descrizione fisica: 1 disco sonoro (CD) : stereo ; 12 cm. +1 c. ripieg

Serie: Explorer series [Nonesuch/Elektra]

Data:1976

Lingua: Inglese (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Africa
Note di contenuto:
  • Hausa street music (Niger) -- Bounkam solo (Upper Volta) -- Kountougi solo (Niger) -- Djerma Dundun drummers (Niger) -- Tuareg medicinal chant (Mali) -- Lodagaa Wiiks and Gulu (Ghana) -- Songhay Kombi and Ettebel (Niger) -- Kouco solo (Mali) -- Songhay Gulu drummers (Niger)
Nota:
  • Dati anche dal contenitore
  • Vari artisti
Condividi il titolo
Cadaveri eccellenti

Videoregistrazioni: DVD

Rosi, Francesco <1922-2015>

Cadaveri eccellenti [Videoregistrazione] / P.E.A. presenta un film di Francesco Rosi ; soggetto dal romanzo "Il conteso" di Leonardo Sciascia ; regia Francesco Rosi

Roma : P.E.A., 1976 ; Parigi : Artistes associés, c2003 ; Italia : Home CDE Video

Cinema italiano ; 19

Titolo e contributi: Cadaveri eccellenti [Videoregistrazione] / P.E.A. presenta un film di Francesco Rosi ; soggetto dal romanzo "Il conteso" di Leonardo Sciascia ; regia Francesco Rosi

Pubblicazione: Roma : P.E.A., 1976 ; Parigi : Artistes associés, c2003 ; Italia : Home CDE Video

Descrizione fisica: 1 DVD (116') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Cinema italiano ; 19

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Lingue: italaino
  • Sottotitoli: italiano, iatliano non udenti
  • con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Dal romanzo Il contesto (1971) di Leonardo Sciascia: prima in Sicilia e poi a Roma vengono uccisi alti magistrati; l'ispettore Rogas fa l'ipotesi che i delitti siano il frutto di un piano eversivo. Labirintico apologo politico sulla strategia della tensione, continua il discorso di Rosi sul potere e i suoi mostri anche se in Sciascia conserva una certa plausibilità metaforica, nel film, proprio per la maggiore concretezza del mezzo, dà nel vago. Film, comunque, scomodo che suscitò roventi polemiche. (Morandini)

Anna Snègina

PC / Videogioco

Esenin, Sergej Aleksandrovič

Anna Snègina / Sergèj Esenin ; introduzione e traduzione di Iginio De Luca

Torino : Einaudi, 1976

Collezione di poesia [Einaudi] ; 131

Titolo e contributi: Anna Snègina / Sergèj Esenin ; introduzione e traduzione di Iginio De Luca

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 1976

Descrizione fisica: XXI, 75 p. ; 18 cm

Serie: Collezione di poesia [Einaudi] ; 131

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Testo orig. russo a fronte
Condividi il titolo
Un pioniere del cinema scientifico

Videoregistrazioni: DVD

Un pioniere del cinema scientifico [Videoregistrazione] : Roberto Omegna 1876 - 1948 / un documentario di Virgilio Tosi

Roma : Istituto Luce Cinecittà, 1976

Titolo e contributi: Un pioniere del cinema scientifico [Videoregistrazione] : Roberto Omegna 1876 - 1948 / un documentario di Virgilio Tosi

Pubblicazione: Roma : Istituto Luce Cinecittà, 1976

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (21') : b/n, son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Un pioniere del cinema scientifico
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Per tutti
  • DVD area 2 ; PAL ; formato video: 16:9, anamorfico, 1.78:1 ; formato audio: Dolby Digital 2.0
Condividi il titolo
Robin and Marian

Videoregistrazioni: DVD

Robin and Marian [Videoregistrazione] / a Ray Stark, Richard Shepherd production ; written by James Goldman ; produced by Denis O'Dell ; directed by Richard Lester

Stati Uniti d'America : Columbia Pictures : Rastar Pictures, 1976 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2002

Columbia classics

Titolo e contributi: Robin and Marian [Videoregistrazione] / a Ray Stark, Richard Shepherd production ; written by James Goldman ; produced by Denis O'Dell ; directed by Richard Lester

Pubblicazione: Stati Uniti d'America : Columbia Pictures : Rastar Pictures, 1976 ; Italia : Columbia Tristar Home Entertainment, 2002

Descrizione fisica: 1 DVD (102') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Serie: Columbia classics

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Robin and Marian
Varianti del titolo:
  • La rose et la flèche
  • Robin und Marian
  • Robin y Marian
  • Robin e Marian
  • Robin & Marian
Nota:
  • Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco
  • Sottotitoli: italiano, inglese, arabo, cecoslovacco, danese, ebraico, finlandese, francese, greco, hindi, norvegese, olandese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese, tedesco, turco, ungherese
  • Con contenuti extra
  • I tit. paralleli si ricavano dall'etichetta
  • Tit. sul contenitore: Robin & Marian
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Morto Riccardo Cuor di Leone al ritorno da una Crociata, Robin Hood riapproda, col fedele amico Little John, nella foresta di Sherwood, vicino a Nottingham, dove ritrova due dei suoi vecchi compagni d'arme e l'amata Marian che, dopo la sua partenza per la Terra Santa, si era fatta monaca. Ritrova anche il suo nemico di sempre, lo sceriffo di Nottingham, che agisce ora agli ordini del sanguinario re Giovanni, succeduto a Riccardo. Mentre Marian, lasciato il saio, torna con lui, Robin viene raggiunto, nella foresta da contadini e popolani ansiosi di ribellarsi al re. Fallito un tentativo di intrappolare Robin, inducendolo a recarsi a Nottingham per liberare alcune monache prigioniere dello sceriffo, costui si attesta in forze di fronte alla foresta di Sherwood. La sfida, però, si risolve in un duello tra Robin e lo sceriffo che ha la peggio e muore. Benché ferito, Robin si esalta, sogna nuovi e decisivi scontri: per non dover mai più rischiare di perderlo, allora, Marian lo avvelena, e si avvelena anche lei. (Cinematografo)

Il Corsaro Nero

Videoregistrazioni: DVD

Il Corsaro Nero [Videoregistrazione] / di Emilio Salgari ; un film di Sergio Sollima ; realizzato da Luigi Rovere per la Rizzoli Film ; sceneggiatura di Sergio Sollima e Alberto Silvestri ; libera riduzione dai romanzi Il Corsaro Nero e La Regina dei Caraibi di Emilio Salgari ; regia di Sergio Sollima

Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Italia : Mondo Home Entertainment : Noshame Films, 2000?

Titolo e contributi: Il Corsaro Nero [Videoregistrazione] / di Emilio Salgari ; un film di Sergio Sollima ; realizzato da Luigi Rovere per la Rizzoli Film ; sceneggiatura di Sergio Sollima e Alberto Silvestri ; libera riduzione dai romanzi Il Corsaro Nero e La Regina dei Caraibi di Emilio Salgari ; regia di Sergio Sollima

Pubblicazione: Italia : Rizzoli Film, 1976 ; Italia : Mondo Home Entertainment : Noshame Films, 2000?

Descrizione fisica: 1 DVD (125') : color. (PAL), son. ; 12 cm

Data:1976

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Il Corsaro Nero
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sottotitoli: italiano
  • Con contenuti extra
  • Per tutti
  • DVD area 2
Condividi il titolo

Abstract: Il Corsaro Nero, alias duca Emilio di Ventimiglia, ha giurato, vendendo addirittura l'anima al Diavolo, vendetta contro lo spietato Van Guld (governatore, al servizio del re di Spagna, di Maracaibo), il quale, nemico dei corsari oltre che massacratore degli indios, gli ha ucciso a tradimento i fratelli Corsaro Verde e Corsaro Rosso. Dopo l'arrembaggio a un galeone spagnolo, però, gli accade di innamorarsi, ricambiato proprio della figlia dell'odiato governatore, la bella Honorata. Con la morte nel cuore, ma fedele al proprio giuramento, il Corsaro Nero abbandona la giovane su una scialuppa in pieno mare. Parte poi, con altri corsari più interessati a un tesoro che a Van Guld, all'assalto di Maracaibo, dove cade prigioniero del governatore. Lo libera un nobile spagnolo, che gli doveva la vita, e per Van Guld è la fine. Il ritrovamento di Honorata, salvata dalle acque e incoronata regina degli "indios", indurrà il Corsaro Nero a smetterla con la filibusta e a partire con la ragazza verso lidi ignoti (Cinematografo)