Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Feldhofer, Luigi Secondo
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 2015
× Tutti i campi Analisi matematica

Trovati 7 documenti.

La filosofia della matematica di Frege

Libro

Toth, Imre <1921- >

La filosofia della matematica di Frege : una restaurazione filosofica, una controrivoluzione scientifica / Imre Toth ; a cura di Teodosio Orlando

Macerata : Quodlibet, 2015

Quodlibet studio. Analisi filosofiche

Titolo e contributi: La filosofia della matematica di Frege : una restaurazione filosofica, una controrivoluzione scientifica / Imre Toth ; a cura di Teodosio Orlando

Pubblicazione: Macerata : Quodlibet, 2015

Descrizione fisica: 187, [2] p. ; 22 cm

Serie: Quodlibet studio. Analisi filosofiche

ISBN: 9788874627400

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • La philosophie mathématique de Frege : restauration philosophique et contre-révolution scientifique, in liberté et verité : pensée mathématique et spéculation philosophique -
Condividi il titolo

Abstract: Il nome di Gottlob Frege è spesso ricordato come quello del fondatore del logicismo - che segna una rottura di paradigma dopo l'incontrastato dominio del modello aristotelico - e anche del "grandfather" della filosofia analitica per i suoi studi sul linguaggio. Dell'impresa fondazionale di Frege si tende spesso a constatare i limiti, ma di rado si è osato mettere in dubbio il carattere "rivoluzionario" della sua filosofia della logica e della matematica.. (leggere.it)

Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria

Libro

Sydsæter, Knut

Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria / Knuth Sydæter, Peter Hammond, Arne Strøm ; edizione italiana a cura di Davide La Torre

Milano [etc.] : Pearson, 2015

Always learning [Pearson]

Titolo e contributi: Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria / Knuth Sydæter, Peter Hammond, Arne Strøm ; edizione italiana a cura di Davide La Torre

Pubblicazione: Milano [etc.] : Pearson, 2015

Descrizione fisica: XIX, 488 p. ; 26 cm

Serie: Always learning [Pearson]

ISBN: 9788865189535

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Varianti del titolo:
  • Essential mathematics for economic analysis -
Condividi il titolo
Übungsbuch Analysis für Dummies

Libro

Ryan, Mark

Übungsbuch Analysis für Dummies / Mark Ryan ; Übersetzt von Judith Muhr ; Überarbeitet von Alex Stahl ; Fachkorrigiert von Alex Stahl und Patrick Kühnel

2., überarbeitete und erwieterte Aufl.

Weinheim : Wiley, 2015

.. für Dummies

Titolo e contributi: Übungsbuch Analysis für Dummies / Mark Ryan ; Übersetzt von Judith Muhr ; Überarbeitet von Alex Stahl ; Fachkorrigiert von Alex Stahl und Patrick Kühnel

2., überarbeitete und erwieterte Aufl.

Pubblicazione: Weinheim : Wiley, 2015

Descrizione fisica: 336 p. : ill. ; 24 cm

Serie: .. für Dummies

ISBN: 9783527711406

Data:2015

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Guinea-Bissau

Varianti del titolo:
  • Calculus workbook for dummies -
Nota:
  • In cop.: Übung macht den Meister; auf einen Blick: Grenzwerte, Differenzialrechnung, Integration und Co.; Folgen und Reihen verständlich erklärt; Schritt für Schritt die besten Lösungswege; einfache und schwere Aufgaben mit ausführlichen Lösungen
Condividi il titolo
Algoritmi

Libro

Toffalori, Carlo

Algoritmi : raccontare la matematica / Carlo Toffalori

Bologna : Il mulino, 2015

Intersezioni ; 431

Titolo e contributi: Algoritmi : raccontare la matematica / Carlo Toffalori

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2015

Descrizione fisica: 208 p. ; 21 cm

Serie: Intersezioni ; 431

ISBN: 9788815254153

Data:2015

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Condividi il titolo

Abstract: Algoritmo è una strana parola. Un poeta che le dedicasse un sonetto si troverebbe a combinarla nei suoi versi con ritmo, bioritmo, monoritmo o logaritmo. Ma gli algoritmi si usano al computer e tanto basta ad accreditarli. Possiamo intenderli come sinonimo di procedura o programma, a indicare una serie di istruzioni per trovare soluzione a un dato problema.. (ibs.it)

La formula segreta dei Simpson. Numeri, teoremi e altri enigmi

eBook / testo digitale

Singh, Simon

La formula segreta dei Simpson. Numeri, teoremi e altri enigmi

BUR, 12/03/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: La formula segreta dei Simpson. Numeri, teoremi e altri enigmi

Pubblicazione: BUR, 12/03/2015

EAN: 9788817080743

Data:12-03-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Quanti episodi dei Simpson avete visto nella vostra vita? Centinaia? Migliaia? Eppure forse non vi siete mai accorti che tra gli ingredienti segreti di questa serie c'è la matematica! Sparsa a piene mani nei luoghi e nelle circostanze più improbabili, la matematica è disseminata in moltissimi episodi, e in questo volume Simon Singh ripercorre le avventure della famiglia più famosa della tv per svelarci i trucchi degli sceneggiatori: Homer che ci introduce al teorema dello Spaventapasseri indossando gli occhiali di Henry Kissinger; Lisa che ci mostra come un'analisi statistica possa portare alla vittoria le squadre di baseball; il professor Frink che con il suo Frinkaedro indaga la geometria a più dimensioni. E tra una barzelletta ispirata al teorema di Fermat e l'equazione E=mc2 citata tra i giochi di Maggie, questo libro ci accompagna in modo divertentissimo e inedito in un viaggio attraverso i grandi temi della matematica, un viaggio alla fine del quale potremmo scoprire che Bart sarà forse un pessimo studente, ma sa essere uno straordinario insegnante di scienze.

Elementi di algoritmica. Con esempi in Phyton

eBook / testo digitale

Romani, Francesco

Elementi di algoritmica. Con esempi in Phyton

Pisa University Press, 04/05/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Elementi di algoritmica. Con esempi in Phyton

Pubblicazione: Pisa University Press, 04/05/2015

EAN: 9788867414642

Data:04-05-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Informatica, se confrontata con le discipline scientifiche classiche, è una scienza abbastanza recente che trova le sue basi teoriche in profonde argomentazioni di Matematica e Logica. D'altra parte l'impressionante sviluppo della tecnologia elettronica, in gran parte dovuto, come per ogni altra tecnologia moderna, all'uso massiccio e sistematico di strumenti informatici in una sorta di reazione positiva che sembra non avere fine, permette di ampliare sempre più la classe dei problemi affrontabili con l'ausilio della elaborazione automatica.Nel vasto mare delle aree disciplinari dell'informatica, l'Algoritmica occupa un ruolo centrale. Obiettivo di questa disciplina è lo studio degli algoritmi che risolvono problemi significativi (i termini algoritmo e problema saranno definiti rigorosamente nel testo). L'analisi degli algoritmi esistenti, inoltre, è momento essenziale per la sintesi di nuovi algoritmi efficienti.Questo testo è indirizzato agli studenti di Algoritmica, insegnamento del primo anno del corso di laurea in Informatica Umanistica e raccoglie in modo uniforme e coerente un insieme di nozioni, già presenti in molti ottimi testi in lingua italiana e inglese.

Dataclisma. Chi siamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando

eBook / testo digitale

Rudder, Christian - Marseguerra, Claudia - Sora, Alessandra

Dataclisma. Chi siamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando

Mondadori, 01/06/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Dataclisma. Chi siamo quando pensiamo che nessuno ci stia guardando

Pubblicazione: Mondadori, 01/06/2015

EAN: 9788804655152

Data:01-06-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Internet è da tempo diventato per tutti noi uno strumento essenziale, che ci offre quotidianamente servizi per i motivi più svariati: per studiare, fare shopping, informarci, ma anche per tenerci in contatto e incontrare nuovi amici o partner. Servizi gratuiti, immediati, a portata di mano; eppure, anche senza rendercene conto, paghiamo un prezzo: cediamo i nostri dati personali, lasciamo tracce, andando ad aumentare i cosiddetti "Big Data", il fiume di informazioni che viaggiano in rete. Spesso questi dati sono utilizzati per assumerci, svolgere ricerche di mercato, venderci cose di cui non abbiamo bisogno, spiarci, a volte addirittura per aiutarci a trovare l'anima gemella. Ma, al di là dell'uso che ne viene fatto, sono soprattutto una straordinaria finestra sulla nostra società, un punto di vista privilegiato per osservare chi siamo e cosa raccontiamo di noi nel momento in cui, a tu per tu con lo schermo del nostro computer, confessiamo gusti, preferenze, interessi. In questo saggio divertente e originale, Christian Rudder, fondatore del popolare sito di incontri OkCupid e del blog OkTrends, parte proprio dai dati per spiegarci cosa queste informazioni rivelano di noi e del mondo in cui viviamo. Si è aperta una nuova fase delle scienze sociali, in cui i data analyst sono i nuovi demografi: se in un sondaggio si può mentire, i nostri comportamenti privati - quelli che attuiamo quando pensiamo di non essere visti - dicono sempre la verità. Ed ecco che l'analisi di un profilo Facebook svela l'orientamento sessuale di noi utenti, che il tempo impiegato a comporre un messaggio mostra se siamo in cerca di un rapporto duraturo o di una semplice avventura, che determinate espressioni permettono di identificare interessi e peculiarità di certi gruppi etnici. I dati, inoltre, ci consentono di studiare più a fondo anche questioni di carattere sociologico: permettono infatti di stabilire quanto i preconcetti razzisti siano radicati nella nostra società, quanta importanza attribuiamo all'aspetto fisico e alle apparenze, come sfoghiamo rabbia e frustrazione nei confronti di perfetti sconosciuti. Utilizzando le informazioni tratte da motori di ricerca, social network, siti d'incontri, app e aggregatori di contenuti, Rudder ci offre una prospettiva brillante, un punto di vista inedito in cui la matematica diventa umana e i numeri si trasformano nella narrazione del nostro tempo.