Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Federazione nazionale stampa italiana

Trovati 883937 documenti.

Tragedia classica dalle origini al Maffei

eBook / testo digitale

Aa. Vv.

Tragedia classica dalle origini al Maffei

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Tragedia classica dalle origini al Maffei

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La Sofonisba di Giangiorgio Trissino, la Rosmunda di Giovanni Rucellai e diversi altri esempi del nuovo teatro tragico e comico sono raccolti in quest'opera oggi edita da Utet anche in formato digitale, con i testi e il relativo compendio critico fruibile in maniera ipertestuale.

Opere

eBook / testo digitale

Giusti, Giuseppe

Opere

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giuseppe Giusti nasce a Monsummano Terme nel 1809. Il ricordo di lui come poeta d'epoca risorgimentale è legato al componimento lirico intitolato Sant'Ambrogio. Opera che, secondo lo stile proprio dell'autore, si distingue per l'umorismo pungente e la sottile vena di malinconia. Alle poesie si accompagna una produzione in prosa che comprende le Memorie, pubblicate post mortem nel 1890 col titolo di Cronaca dei fatti di Toscana, una raccolta di Proverbi toscani e il ricco Epistolario, dal quale emerge la sua convinta adesione alle tesi manzoniane sulla lingua. All'opera di Giusti dà rinnovato lustro Utet con questa edizione digitale, impreziosita da un importante apparato critico fruibile mediante collegamenti ipertestuali.

Scritti scelti

eBook / testo digitale

Bini, Carlo - Guerrazzi, Francesco Domenico

Scritti scelti

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Scritti scelti

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Entrambi di Livorno, Bini e Guerrazzi sono stati scrittori e fervidi patrioti. Insieme hanno diretto un giornale politico-letterario fondato nel 1828, e insieme sono stati arrestati e hanno patito la prigionia nelle carceri del Forte della Stella a Portoferraio. Qui il primo, Carlo Bini, scrisse il dialogo Il forte della stella e il Manoscritto di un prigioniero, mentre il secondo portò a conclusione la redazione de L'assedio di Firenze e scrisse le Note Autobiografiche. Una selezione delle opere di questi due eroi risorgimentali si trovano riunite in questa edizione digitale, corredata di un accurato apparato critico navigabile mediante collegamenti ipertestuali.

Scritti esistenzialisti

eBook / testo digitale

Abbagnano, Nicola

Scritti esistenzialisti

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Scritti esistenzialisti

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

EAN: 9788802042015

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La raccolta degli scritti teoretici del filosofo Nicola Abbagnano (1901 - 1990) è stata pubblicata con il titolo di Scritti esistenzialisti e curata da Bruno Maiorca, studioso di filosofia contemporanea. Oggi esce per Utet in formato digitale, completa di apparato critico integrato tramite collegamenti ipertestuali.

Opere filosofiche

eBook / testo digitale

Zanatta, Marcello - Caiani, Lucia

Opere filosofiche

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere filosofiche

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Filosofo vissuto nella Grecia del 300 a.C. e passato alla storia come il "filosofo dell'immanenza", Aristotele è stato una delle menti più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico. Le sue opere di pensiero escono oggi per Utet anche in un'inedita versione digitale arrichita di un apparato critico, accessibile in modalità ipertestuale. Nel terzo volume si trovano gli scritti relativi alla fisica, alle questioni etiche e alla Grande Etica.

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

eBook / testo digitale

Cantarella, Eva

Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

UTET, 29/04/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Ippopotami e sirene. I viaggi di Omero e di Erodoto

Pubblicazione: UTET, 29/04/2014

EAN: 9788851122201

Data:29-04-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'Odissea di Omero e le Storie di Erodoto: due tra le più antiche opere di viaggio della letteratura occidentale, entrambe espressione del mondo greco, eppure straordinariamente diverse l'una dall'altra. Il poema di Ulisse tratteggia l'itinerario simbolico e introspettivo di un uomo alla ricerca di se stesso, ed è la grande metafora che sta alle radici della letteratura occidentale e del nostro immaginario collettivo. Le Storie, invece, anche se permeate di informazioni favolose e poco veritiere, sono i resoconti delle ricerche e delle esplorazioni che Erodoto ha effettivamente compiuto lungo le rotte e le strade del Mediterraneo e dell'Antico Oriente. In Omero, il mondo selvaggio, al di là dei confini dell'Egeo occidentale, popolato da maghe seduttrici, giganti cannibali e Ciclopi, . modello negativo di barbarie, contrapposto ai valori della civiltà greca: a questi Ulisse, tra mille peripezie, e non senza indugiare, desidera infine fare ritorno. In Erodoto, l'orizzonte geografico si allarga a luoghi lontani e meravigliosi - la Libia, l'Iran, il Caucaso - e ai popoli che li abitano. Lo storico li osserva con l'atteggiamento di un moderno antropologo, che non crede all'esistenza di valori assoluti e civiltà superiori, ma sa che "se si proponesse a tutti gli uomini di scegliere, tra tutte, le usanze migliori, ciascuno dopo un'attenta riflessione indicherebbe le proprie". Eva Cantarella ci accompagna tra luoghi fantastici, come l'isola dei Feaci e il palazzo della maga Circe, e regni realmente esistiti, come l'Egitto e la Persia. Fra le sirene ammaliatrici da cui Ulisse deve fuggire e gli ippopotami del Nilo che Erodoto racconta con curiosità agli Ateniesi, che non li hanno mai visti, l'autrice ci insegna a ricostruire una mappa, geografica e ideale al tempo stesso, dell'incontro e dello scontro fra civiltà e barbarie, di mondi diversi che imparano a conoscersi, e del percorso che l'uomo compie alla ricerca dell'uomo.

Opere

eBook / testo digitale

Cesare, Gaio Giulio

Opere

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Gaio Giulio Cesare (100-44 a.C.) fu senza dubbio una delle figure più significative della Roma antica e il vero protagonista dell'ultimo periodo della repubblica e del suo trapasso al principato. La sua figura ha lasciato una traccia indelebile non solo nella storia politica e militare dell'Urbe, ma anche nella letteratura latina, in cui occupa un posto di primo piano. Sino alla pubblicazione dei "Commentari" del De Bello Gallico, che si pone comunemente nella primavera del 51, la letteratura romana non può vantare nessuna opera di grande valore storico. La tradizione storiografica antica in Roma era alquanto scarsa, perché basata sugli Annali dei Pontefici o su nude elencazioni di fatti. I "Commentari" di Giulio Cesare si staccano da queste modeste compilazioni di annali, di cronache, di historiae e di memorie. Conservano il nome di "Commentari", perché modestamente vogliono indicare la registrazione di fatti memorabili, dal 58 al 52, per la guerra di Gallia, e dal 49 al 48 per la guerra civile, ma la novità essenziale di essi è data dalla vivacità del racconto, dalla purezza dello stile e da quel distacco con cui Cesare, storico, domina tutto lo svolgimento dei fatti.   I Commentarii de bello Gallico ripercorrono in 7 libri autentici, più un ottavo ritenuto spurio e attribuito da Svetonio a Aulo Irzio, le operazioni militari condotte in Gallia dal 58 al 52 a.C. , dalla spedizione contro gli Elvezi fino alla vittoria definitiva, mentre i Commentarii de bello civili, in tre libri, contengono il racconto dei fatti dal 49 al 48 a.C., riguardanti le campagne contro Pompeo e i pompeiani. Oltre a queste due opere più celebri, la tradizione ci ha restituito alcuni scritti di dubbia paternità, generalmente attribuiti ad Aulo Irzio: il Bellum Alexandrinum, che prosegue la narrazione degli eventi della guerra civile, un Bellum Africanum (o Africum) e un Bellum Hispaniense, che trattano rispettivamente la guerra in Africa contro i pompeiani fino alla vittoria di Tapso nel 46 a.C. e la campagna spagnola fino alla vittoria di Munda nel 45 a.C. Tutte queste opere sono oggi riunite nell'e-Book proposto da UTET in edizione critica, con l'originale latino e un completo apparato critico consultabili attraverso i rimandi ipertestuali.

Vite e detti di santi musulmani

eBook / testo digitale

Sha'rani

Vite e detti di santi musulmani

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Vite e detti di santi musulmani

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La raccolta curata da Virginia Vacca prende le mosse dal lungo libro di Sha¿r¿ni, che contiene 428 Vite di santi musulmani, e ne propone una selezione di 279 in traduzione. In questo ebook edito oggi da Utet al testo tradotto si affianca, in modalità ipertestuale, un valido compendio esegetico.

Poesie e tragedie

eBook / testo digitale

Manzoni, Alessandro

Poesie e tragedie

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Poesie e tragedie

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'opera di Alessandro Manzoni si compone anche di opere in versi e di una produzione tragica minore. In questo ebook Utet rende disponibili, alla lettura e allo studio, gli Inni sacri, le odi civili e le sue tragedie, Il Conte di Carmagnola del 1816 e l'Adelchi del 1822, corredate da un autorevole e approfondito apparato critico.

L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

eBook / testo digitale

Serianni, Luca - Latouche, Serge - Caillé, Alain - Bosio, Laura - Bodei, Remo - Aria, Matteo - Favole, Adriano - Aime, Marco

L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

UTET, 14/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: L'arte della condivisione. Per un'ecologia dei beni comuni

Pubblicazione: UTET, 14/09/2015

EAN: 9788851126841

Data:14-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: In un momento in cui la crisi economica impone un ripensamento profondo del nostro vivere insieme, l'arte di condividere diviene una strategia importante e di grandissima attualità. Lo sharing - come la rete ci ha insegnato a chiamare la condivisione - diventa a tutti gli effetti un'opportunità per ridefinire il nostro presente, forse l'ultima possibilità che abbiamo per affrontarne le contraddizioni.  Nel contributo del filologo e linguista Luca Serianni l'analisi della condivisione linguistica nel nostro paese prende l'avvio dal passato, dall'"italiano pidocchiale" del XVI secolo. Profondamente radicata nel presente è invece l'idea di una rivendicazione etica dell'Europa immaginata da Marco Aime. La possibilità di colonizzare galassie e trasferirvi il genere umano, prima che la Terra diventi inabitabile, proietta infine il ragionamento del teorico della "decrescita felice" Serge Latouche nel futuro. I lettori curiosi alla ricerca di nuovi strumenti di comprensione troveranno stimoli inaspettati e originali anche nei contributi della scrittrice Laura Bosio, del filosofo Remo Bodei, del sociologo Alain Caillé e degli antropologi Matteo Aria e Adriano Favole.  La condivisione, il mettere in comune risorse e opinioni, è alla base della convivenza civile. Elemento costitutivo dell'umanità e di molti aspetti della contemporaneità, il condividere si contrappone all'individualismo possessivo, alla competizione e al consumismo. All'arte della condivisione, tra passato, presente e futuro, dedicano qui le loro riflessioni otto acuti osservatori del mondo di oggi. Interventi nel libro: MARCO AIME Europa da condividere MATTEO ARIA, ADRIANO FAVOLE La condivisione non è un dono! REMO BODEI Un mondo condiviso: un'utopia? LAURA BOSIO Eyes wide open. Guardare, vedere e condividere con gli altri ALAIN CAILLÉ Vivere insieme contrapponendosi senza massacrarsi. Il progetto convivialista SERGE LATOUCHE Ritrovare il senso della misura e scongiurare la mancanza di limiti LUCA SERIANNI Da quando l'italiano è una lingua condivisa?

Scritti filosofici (1905-1911)

eBook / testo digitale

Dilthey, Wilhelm

Scritti filosofici (1905-1911)

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Scritti filosofici (1905-1911)

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

EAN: 9788802060927

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Filosofo e storico tedesco, principale esponente del pensiero post-hegeliano maturato nella seconda metà del XIX e all'inizio del XX secolo, Dilthey (1833 - 1911) è considerato il fondatore dello storicismo tedesco. In questo ebook Utet ha raccolto i suoi scritti filosofici, accompagnandoli con un nutrito compendio critico accessibile in modalità ipertestuale.

Satyricon

eBook / testo digitale

Petronio, Arbitro

Satyricon

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Satyricon

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il Satyricon, attribuito a Petronio Arbitro, autore del I secolo d.C., è giunto a noi grazie un fortunoso ritrovamento, ma in maniera frammentaria e lacunosa. Risulta per questo di non semplice interpretazione. L'opera è peculiare per la combinazione di generi molto diversi e per la tecnica che fonde prosa e poesia con uno stile pungente, sul modello della satira menippea. Del Satyricon oggi Utet propone un'edizione digitale, corredata di un autorevole compendio critico dotato di costanti rimandi ipertestuali al testo latino e alla traduzione italiana.

Sistema di sociologia generale

eBook / testo digitale

Wieser, Friedrich von

Sistema di sociologia generale

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Sistema di sociologia generale

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: L'economista e sociologo Friedrich von Wieser (1851 - 1926) fu uno dei fondatori della Scuola austriaca, insieme a Carl Menger e Eugen von Böhm-Bawerk. Il suo Sistema di sociologia generale esce oggi per Utet in ebook, con la possibilità di consultare ipertestualmente il nutrito apparato critico.

Le orazioni

eBook / testo digitale

Cicerone, Marco Tullio

Le orazioni

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Le orazioni

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: 106 in totale le orazioni scritte e pronunciate da Cicerone, 58 quelle giunte in forma integra, mentre delle restanti sono rimasti solo i titoli e alcuni frammenti. Il carattere distintivo dell'eloquenza ciceroniana sta nell'essersi subito posta al di fuori delle scuole tradizionali di retorica, referenti all'asianesimo o all'atticismo, e nella varietà dei registri usati. Da questi caratteri deriva uno stile personale dal registro multiforme. Le Orazioni sono raccolte in due volumi editi da Utet in digitale, curate da Giovanna Bellardi e corredate di note critiche e dell'originale consultabile in modo ipertestuale. Il primo volume raccoglie una cospicua quantità di arringhe, discorsi d'accusa, discorsi al popolo e le quattro Catilinarie.

Mitologia assiro-babilonese

eBook / testo digitale

Pettinato, Giovanni

Mitologia assiro-babilonese

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Mitologia assiro-babilonese

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

EAN: 9788802070889

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Una selezione dei poemi più belli che la cultura mesopotamica ha lasciato, curata dallo storico e assiriologo Giovanni Pettinato. Il volume comprende, fra gli altri, l'Enuma Elis, il poema della creazione, e l'Epopea di Gilgames. Utet oggi pubblica l'ebook di quest'opera con l'apparato critico di riferimento integrato e collegato in modalità ipertestuale.

Opere minori: Dal Rinaldo-Dalle Rime-Aminta-Il re Torrismondo-Rogo amoroso-Dal Mondo creato

eBook / testo digitale

Tasso, Torquato

Opere minori: Dal Rinaldo-Dalle Rime-Aminta-Il re Torrismondo-Rogo amoroso-Dal Mondo creato

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere minori: Dal Rinaldo-Dalle Rime-Aminta-Il re Torrismondo-Rogo amoroso-Dal Mondo creato

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Il Tasso entrò nel vivo del romanzo cavalleresco a soli diciotto anni dando alle stampe il suo Rinaldo, un poema in dodici canti sulla giovinezza del paladino della tradizione carolingia e sulle sue imprese d'armi e d'amore. A quest'opera seguirono molti componimenti lirici, la favola pastorale Aminta, la tragedia di ispirazione nordica intitolata Il Re Torrismondo, un piccolo poema pastorale dal titolo Il Rogo amoroso e Le sette giornate del Mondo creato. Significative parti di queste opere si trovano raccolte nell'ebook che Utet pubblica oggi con compendio esegetico integrato in forma ipertestuale.

Opere italiane

eBook / testo digitale

Bruno, Giordano

Opere italiane

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Opere italiane

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Giordano Bruno (1548 - 1600) è una figura di grandissimo rilievo nella storia del pensiero. Nel suo peregrinare per un'Europa divisa tra intolleranza religiosa e razionalismo, ha lasciato una vasta produzione filosofica, alla cui radice si trova l'intuizione dell'originaria unità e infinità del tutto. Le sue Opere italiane, edite da UTET con ricco commento critico, vengono dopo quelle parigine e londinesi e oggi si trovano disponibili anche in formato ebook, con apparato di note integrate in formato ipertestuale.

Dialoghi spuri

eBook / testo digitale

Platone

Dialoghi spuri

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Dialoghi spuri

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: La filosofia di Platone (428 o 427 a.C. - 348 o 347 a.C.) ha rappresentato il punto di riferimento di una lunghissima tradizione, costituendo le basi del pensiero occidentale. La parte più importante della sua opera è costituita dai dialoghi, che hanno dato molto da fare alla critica moderna, per quanto riguarda l'ordinamento cronologico e l'esclusione dei testi non autentici. Oggi Utet ripropone i dialoghi platonici, divisi per ambito tematico, in forma di edizione digitale, comprensiva di un valido apparato critico collegato alla traduzione italiana via ipertesto.

La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

eBook / testo digitale

Proudhon, Pierre-Joseph

La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

UTET, 15/05/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: La giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa

Pubblicazione: UTET, 15/05/2013

Data:15-05-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Proudhon (1809 - 1865), filosofo, sociologo ed economista francese, fu il primo intellettuale a definirsi "anarchico", termine che prima di allora era impiegato soltanto in senso dispregiativo. La sua opera intitolata Giustizia nella Rivoluzione e nella Chiesa, edita nel 1858, torna oggi per Utet in una prestigiosa edizione digitale che ne mette a disposizione la traduzione italiana con un nutrito compendio esegetico fruibile tramite ipertesto.

Fare una mostra

eBook / testo digitale

Obrist, Hans Ulrich - Astrologo, Marina

Fare una mostra

UTET, 03/06/2014

Logo mlol

Titolo e contributi: Fare una mostra

Pubblicazione: UTET, 03/06/2014

EAN: 9788851120955

Data:03-06-2014

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Mettere in piedi una collezione significa trovare, acquisire, organizzare e immagazzinare oggetti in una stanza, una casa, una biblioteca, un museo oppure un deposito. È anche, inevitabilmente, un modo di pensare il mondo... Si potrebbe quindi affermare che collezionare è un metodo per produrre conoscenza." Come nasce una mostra? Qual è il ruolo del curatore? Perché possiamo considerarci tutti curatori? Intrecciando ricordi personali e professionali legati alla sua poliedrica attività in ambito artistico - dalla prima esposizione, allestita nella cucina di casa, fino alle celebri maratone culturali di ventiquattr'ore alla Serpentine Gallery di Londra - con esempi di curatela nel campo dell'architettura, delle scienze e nella vita di ogni giorno, Hans Ulrich Obrist spiega che curare, in fondo, è "un tentativo d'impollinazione fra culture, o un modo di disegnare mappe, che schiude percorsi nuovi attraverso una città, un popolo o un mondo". Magneticamente sospeso tra la narrazione autobiografica e la riflessione sulla curatela come pratica culturale nient'affatto limitata ai musei - l'impresario teatrale Sergej Djagilev, fondatore dei Ballets Russes ed eroe personale di Obrist, fu un curatore eccezionale per il suo talento nel coinvolgere sensibilità artistiche differenti -, Fare una mostra è un libero viaggio tra incontri e conversazioni brillanti e mai convenzionali con gli artisti, gli scrittori e gli intellettuali che più hanno ispirato Obrist. Rimbalzando vivacemente tra mostre, festival internazionali, continenti e secoli, ci restituisce il profilo di una professione tutt'altro che chiusa in se stessa, fino a suggerirci che la proliferazione di idee, informazioni e oggetti che qualifica il mondo contemporaneo non lascia alternativa: selezionare al meglio, curare i nostri contenuti è un esercizio irrinunciabile della quotidianità, un gesto di sopravvivenza che ci riguarda tutti. "Curare una mostra è importante, ma altrettanto importante è curare i modi di essere umani. Hans Ulrich Obrist, allo stesso tempo anarca gentile e consumato insider, intelligenza superba e levità di superficie, controllo e bulimia, spontaneità e diplomazia, coraggio e ipocondria, è uno dei pochi personaggi riusciti ancora capace di comprendere l'arco integrale della sottigliezza e della debolezza umane: dell'essere-umani-oggi incarna tutti i sintomi, molte malattie, e alcune medicine vivaci: e se glielo chiedete, sarà sempre in grado di ricordarvi tutto." - dal Ritratto di Hans Ulrich Obrist di Gianluigi Ricuperati "Un libro appassionante e colto che sostiene in modo convincente l'importanza della curatela, nel mondo dell'arte e nella vita di ogni giorno." - Ekow Eshun, The Independent "È un'autobiografia. E, insieme, un breviario. E un piccolo trattato. Per la prima volta Obrist parla di sé in prima persona." - Vincenzo Trione, Corriere della Sera "Molto intelligente e profondo, ci restituisce l'immagine di un professionista intensamente coinvolto nella circolazione delle idee nella cultura contemporanea." - Carl Wilkinson, Financial Times "Il profilo vivace, eclettico e a tratti esasperante della carriera di un curatore di mostre." - Brian Dillon, Literary Review