Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Casolaro, Gea
Includi: tutti i seguenti filtri
× Soggetto Tecnica -- storia -- Alto Adige

Trovati 48 documenti.

Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio [Videoregistrazione] : Sinigo, dalla fabbrica nasce un paese

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio [Videoregistrazione] : Sinigo, dalla fabbrica nasce un paese

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'35'') 19. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 19. puntata ; Borgo Vittorio
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia di Sinigo, dalla fabbrica al borgo. Quelle che fino al 1924 erano le paludi di Sinigo, poco produttive e malsane, divennero, dopo la decisione del regime fascista, la sede della fabbrica per fertilizzanti. Solo le proteste continue degli operatori turistici di Merano fecero cambiare idea a chi voleva costruire l’impianto a Marlengo. La forza lavoro proveniente dall’Italia Centro-orientale e le risorse energetiche disponibili, fornite dall’impianto della vicina centrale idroelettrica di Marlengo, hanno facilitato l’operazione. A Sinigo, con il sorgere della più grande fabbrica di azoto in Italia, è nato anche il borgo con le case per gli operai e le strutture ricreative, i circoli, gli spacci ecc. Il documentario affronta il fenomeno “Sinigo” (dal contenitore).

Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica [Videoregistrazione] : La ferrovia alla conquista delle Alpi

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica [Videoregistrazione] : La ferrovia alla conquista delle Alpi

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 13. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 13. puntata ; Tecnica ingegneristica
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: La linea Bolzano-Innsbruck costituisce un’opera decisiva nella storia internazionale delle ferrovie e riveste anche un importante rilievo storico culturale sia in ambito italiano che austriaco. La linea, progettata da Karl von Etzel, nel 1867 superò le Alpi risolvendo soluzioni tecnico-ingegneristico di alto profilo. Un impegno e una cura ancora oggi evidenziati dall’elevata qualità costruttiva delle stazioni di grande pregio architettonico progettate da Wilhelm von Flattich. L’insieme rappresenta oggi un insieme unico ed eccezionale a livello europei sul piano storico-culturale. L’eccezionale incremento del turismo e del commercio, dovuto alla nuova linea ferroviaria, portarono nelle aree coinvolte l’ idea di progresso, aprendo a nuovi inaspettati orizzonti le bellezze paesaggistiche del Tirolo. Di particolare interesse storico sono i ponti ferroviari e le gallerie scavate nella roccia, emblema del carattere pionieristico dell’ opera. (dal contenitore)

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo [Videoregistrazione] : I Grand Hotel

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 01. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 01. puntata ; Gli albori del turismo
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Lo sviluppo del turismo in Alto Adige è legato strettamente alla rete ferroviaria che con la ferrovia in Val Venosta nel 1906 era a grandi linee completata. (dal contenitore)

Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole [Videoregistrazione] : Attrazione per Fortezza

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole [Videoregistrazione] : Attrazione per Fortezza

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (6'05'') 34. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 34. puntata ; La piattaforma girevole
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: La piattaforma girevole a Fortezza è un monumento unico di archeologia industriale ferroviaria. Il ponte a traliccio, peso 30 tonnellate e diametro 18,18 metri, serviva a girare la locomotiva a vapore.. (dal contenitore)

Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco [Videoregistrazione] : le cave di marmo a Lasa

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco [Videoregistrazione] : le cave di marmo a Lasa

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 11. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 11. puntata ; Oro bianco
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio tratta la storia della cava di marmo bianco a Lasa. Il giacimento, con un’età stimata in 400 milioni di anni, situato ai piedi del massiccio della Jenn (Jennwand-Ries), è stato sfruttato fin dall’epoca neolitica e precristiana, come documentano numerosi reperti. Per il trasporto dei blocchi di marmo dalla cava alla sede di lavorazione a Lasa, nel 1930 è stata realizzata la funicolare che, nel suo genere, è la più lunga d’Europa. La ferrovia marmifera di Lasa è uno straordinario esempio di tecnica dei trasporti, rispettoso dell’ambiente e conservata in tutte le sue parti originali. La sua conservazione, insieme al carroponte, nei pressi della stazione ferroviaria è considerato esempio per la valorizzazione del polo economico e culturale di Lasa. (dal contenitore)

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche [Videoregistrazione] : Col Tram da Merano a Lana ..

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 3. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 3. puntata ; Le Elettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della linea tranviaria tra Merano e Lana. Su iniziativa di Luis Zuegg, fu costruita nel 1906. Con una corsa ogni 6 minuti e ben 12 vetture in marcia, scandì un vero successo che favorì la costruzione di altri tratti come la Merano-Maia Alta e la Merano-Foresta del 1908. A Bolzano il tram arrivò con molto ritardo. La prima linea fu terminata nel 1909 e collegava la stazione con Gries, sede vacanziera conosciuta in tutta Europa. Il declino delle tranvie si ebbe dopo la seconda guerra mondiale. Oggi un vagone della Merano-Lana è esposto presso il Museo Ferroviario di Innsbruck. Mentre a Lana e a Postal sono visibili un locomotore e l’antico ponte in ferro del Treno delle Mele, che trasportava frutta tra i magazzini e la stazione di Postal e che fu soppresso nel 1974. (dal contenitore)

Tempi moderni 07. puntata ; Dal gatto delle nevi al lupo battipista

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 07. puntata ; Dal gatto delle nevi al lupo battipista [Videoregistrazione] : Tecnologia sulla neve

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 07. puntata ; Dal gatto delle nevi al lupo battipista [Videoregistrazione] : Tecnologia sulla neve

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 07. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 07. puntata ; Dal gatto delle nevi al lupo battipista
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Con l'avvento nel 1963 del primo gatto delle nevi, un battipista sviluppato da Ernesto Prinoth, ebbe inizio una nuova era per lo sci invernale. (dal contenitore)

Architettura templare a Bolzano

Videoregistrazioni: DVD

Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Architettura templare a Bolzano [Videoregistrazione] : Il centro storico / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Architettura templare a Bolzano
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Pechè il classicismo tedesco di Monaco di Baviera ha lasciato a Bolzano più tracce dell'architettura Imperial-Regia viennese? Nel 19° secolo la progettazione urbanistica di Bolzano fu fortemente influenzata da Monaco. Su direttiva del re di Baviera Max Josef I, prima del 1809 fu progettata l'odierna Piazza Walther, quale primissimo ampliamento urbanistico della angusta città vecchia, da realizzarsi al posto dei vigneti presenti nell'area.

Condominium in Mind

Videoregistrazioni: DVD

Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Titolo e contributi: Condominium in Mind [Videoregistrazione] : Insediamenti per optanti sudtirolesi / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2024

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Condominium in Mind
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Il 20° secolo in Europa è stato tra l'altro contraddistinto da cacciate, esodi forzati e pulizie etniche. Ne fu colpito anche il Sudtirolo. Con il trattato sulle Opzioni del 1939, sottoscritto da Hitler e Mussolini, l'86% dei Sudtirolesi di lingua tedesca scelse di emigrare nel Reich tedesco..

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Italia : Rai Bolzano, 2007

Titolo e contributi: Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola [Videoregistrazione] : Lusso per pochi con vista panoramica

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2007

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 2. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2007

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 2. puntata ; La Funicolare della Mendola
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte del ciclo Tempi Moderni – Monumenti della Tecnica lungo le piste ciclabili e tratta la storia della funicolare che unisce Caldano con il Passo Mendola. Ultimata nel 1903 vantava una serie di importanti primati. Era la prima funicolare elettrica dell’Impero austro-ungarico, la più ripida in Europa, e possedeva la tratta unica più lunga al mondo. Il tracciato consentiva un rapido raggiungimento del Passo Mendola, sede vacanziera molto apprezzata dall’aristocrazia. La località era meta anche della popolazione di Caldaro e Termeno, che raggiungeva il passo grazie a carri trainati da buoi, in quanto la funicolare era un mezzo costoso per l’epoca. Con l’annessione dell’Alto Adige, il centro cambiò volto, ricercando nuovi turisti d’élite, anche grazie al campo da golf. Oggi, dopo la ristrutturazione del 1980, trasporta oltre 100.000 persone all’anno. (dal contenitore)

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Titolo e contributi: Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche [Videoregistrazione] : Gli albori del wellness in Alto Adige

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, c2016

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'12'') 33. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 33. puntata ; La sauna a luci elettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di filmati del ciclo "Tempi moderni". Questo simbolo del wellness degli inizi '900 è costituito da un cilindro di legno di circa 1,50 metri d'altezza e con un diametro di circa 1,20 metri.. (dal contenitore)

Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane [Videoregistrazione] : Leonardo da Vinci insegna!

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane [Videoregistrazione] : Leonardo da Vinci insegna!

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 06. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 06. puntata ; Le segherie veneziane
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". Centinaia di anni prima che l'acqua venisse sfruttata per la produzione della corrente è stata utilizzata per il funzionamento delle segherie veneziane, impianti di risalita e per battere il ferro.. (dal contenitore)

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie [Videoregistrazione] : percorsi lungo i ghiacciai

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'05'') 20. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 20. puntata ; Opere varie
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. Questo episodio ripercorre la pionieristica storia delle strade panoramiche in Alto Adige come grandi opere ingegneristiche. Le strade panoramiche dello Stelvio e delle Dolomiti, veri e propri gioielli della tecnica, s’inerpicano in quota ad oltre 1500 metri dal livello del mare. La non facile costruzione delle strade si pone così alla perfezione in un contesto strategico e turistico unico nel suo genere. La strada del Passo dello Stelvio, raggiungendo 2.757 m di altitudine, è l’arteria di valico più alta d’Europa. Nel 1918, su incarico dell'imperatore Francesco I d'Austria l'ingegner Carlo Donegani di Brescia apprestò i progetti. Nel 1820 il governo austriaco decise di avviare immediatamente li lavori che terminarono nell'ottobre del 1825 con l’aperta al transito su una lunghezza di 49,243 km (dal contenitore).

Tempi moderni 09. puntata ; Dal malto alla botte

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 09. puntata ; Dal malto alla botte [Videoregistrazione] : le birrerie intorno al 1900

Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 09. puntata ; Dal malto alla botte [Videoregistrazione] : le birrerie intorno al 1900

Pubblicazione: Bolzano : Curatorium : Centro Audiovisivi di Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9'08'') 09. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 09. puntata ; Dal malto alla botte
Nota:
  • Lingue: italiano
Condividi il titolo

Abstract: il documentario fa parte della serie di venti filmati del ciclo "Tempi moderni". L'Adambräu, a Innsbruck, dalla fabbrica della birra a Centro espositivo e archivio dell'architettura. La Forst, oggi produttore più importante di birra alla spina in Italia.. (dal contenitore)

Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche

Videoregistrazioni: DVD

Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche [Videoregistrazione] : le turbine in caverna a Ponte Gardena

Italia : Rai Bolzano, 2011

Titolo e contributi: Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche [Videoregistrazione] : le turbine in caverna a Ponte Gardena

Pubblicazione: Italia : Rai Bolzano, 2011

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (9') 12. puntata : color., son. ; 12 cm

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Tempi moderni 12. puntata ; Grandi opere idroelettriche
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Sull'etichetta: Rai sede di Bolzano
  • Curatorium per i Beni Tecnici
Condividi il titolo

Abstract: Il documentario fa parte della serie “Tempi Moderni – Monumenti della tecnica lungo le piste ciclabili”. L’ episodio tratta la centrale idroelettrica di Ponte Gardena. Realizzata nel 1938 dalla Montecatini su progetto di Claudio Castellani e Duilio Torres, era uno degli impianti più sicuri e all’ avanguardia in Europa. L’acqua è derivata dal fiume Isarco in una galleria di 7,5 km scavata nelle pendici occidentali della Val d’Isarco e raggiunge in caverna tre turbine. La sala macchine, realizzata all’ interno di una caverna e lussuosamente arredata con dettagli architettonici in alluminio, era al sicuro da attacchi bellici e attentati. Non così il monumento equestre in alluminio, raffigurante il duce a cavallo all’entrata della centrale, che fu preso di mira dai terroristi nel 1961. L’unico pezzo rimasto è la testa del cavallo, tuttora custodito all’ interno della caverna. In tempi più recenti si è aperta la discussione sulle sorti del reperto. (dal contenitore)

Le protesi

Videoregistrazioni: DVD

Le protesi [Videoregistrazione] : Un prodotto di alta tecnologia / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Le protesi [Videoregistrazione] : Un prodotto di alta tecnologia / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Le protesi
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Già da molti secoli l'uomo cerca di sostituire arti mancanti con protesi, soprattutto durante la Grande Guerra. Oggi si lavora per collegare il sistema nervoso alle protesi. (dal contenitore)

Lasa e gli Stati Uniti

Videoregistrazioni: DVD

Lasa e gli Stati Uniti [Videoregistrazione] : Marmo per le pietre miliari / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Lasa e gli Stati Uniti [Videoregistrazione] : Marmo per le pietre miliari / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Lasa e gli Stati Uniti
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Anche i romani usavano il marmo di Lasa per le pietre miliari Val Venosta. La pietra è considerata dura e resistente alle intemperie. Gli scultori lo apprezzano per il suo colore bianco. (dal contenitore)

EIAR. Stazione di trasmissione a Gries

Videoregistrazioni: DVD

EIAR. Stazione di trasmissione a Gries [Videoregistrazione] : Le prime onde radio entrano nell’etere di Bolzano / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: EIAR. Stazione di trasmissione a Gries [Videoregistrazione] : Le prime onde radio entrano nell’etere di Bolzano / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Video Cap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
EIAR. Stazione di trasmissione a Gries
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: Divenne ufficialmente la quarta stazione radio in Itaia dopo Roma, Milano e Napoli. Il fascismo aveva riconosciuto il significato del nuovo mezzo come strumento di propaganda e desiderava quindi la trasmissione in tutta l'Italia della pomposa inaugurazione del monumento alla vittoria. (dal contenitore)

Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann

Videoregistrazioni: DVD

Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann [Videoregistrazione] : La costruzione delle slitte nel corso dei millenni / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Titolo e contributi: Dalla slitta con corna allo slittino Bachmann [Videoregistrazione] : La costruzione delle slitte nel corso dei millenni / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler

Pubblicazione: Bolzano : Videocap : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2020

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Serie: Tempi Moderni : Pietre miliari della tecnica

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Michael Pacher
Nota:
  • Lingue: italiano
  • DVD area 2 ; PAL 16:9
Condividi il titolo

Abstract: La storia della costruzione delle slitte nel corso dei millenni. Da strumento di lavoro in agricoltura allo slittino da gara per lo sport agonistico. (dal contenitore)

Theodor Fischer

Videoregistrazioni: DVD

Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Titolo e contributi: Theodor Fischer [Videoregistrazione] : Architetto a cavallo di un'epoca / regia di Klaus Romen ; sceneggiatura di Gerd Staffler ; un film di Klaus Romen

Pubblicazione: Bolzano : Rai Südtirol : Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige : Centro Audiovisivi, c2021

Descrizione fisica: 1 disco ottico elettronico, (DVD), (10') : color., son. ; 12 cm

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Theodor Fischer
Nota:
  • Lingue: italiano
  • Tempi moderni. Pietre miliari della tecnica
Condividi il titolo

Abstract: Come mentore di un'intera generazione di architetti Theodor Fischer (1862-1938), cofondatore del "Deutscher Werkbund" (Lega tedesca artigiani), fu una delle personalità di punta della Scuola di Monaco.