Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bizzarri, Giulio
× Materiale A stampa / Libro
Includi: tutti i seguenti filtri
× Tutti i campi barbaro paolo

Trovati 3 documenti.

Le due stagioni

eBook / testo digitale

Barbaro, Paolo

Le due stagioni

Marsilio, 27/10/2016

Logo mlol

Titolo e contributi: Le due stagioni

Pubblicazione: Marsilio, 27/10/2016

EAN: 9788831723671

Data:27-10-2016

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Le stagioni che danno il titolo a quest'opera di Paolo Barbaro non sono solo quelle del tempo, ma anche - e soprattutto - quelle dell'anima, del corpo, della vita. Nella prima parte del dittico, Dario, assicuratore quarantenne con moglie e fi gli, insegue il desiderio e l'ardore perduti lasciandosi rapire da Bruna, che due pomeriggi a settimana, dopo il lavoro, lo aspetta nella casa di Sant'Elena, a Venezia. Nel susseguirsi della dolce monotonia amorosa, basterà però un piccolo cambiamento a spezzare l'incantesimo dell'idillio. Nella seconda parte, il protagonista ormai anziano, che la malattia costringe a un'immobilità sempre più definitiva, osserva il mondo dal suo ultimo riparo nella città lagunare: la casa. È una cronaca della fi ne, un consapevole e sereno accomiatarsi dalla realtà che lo circonda, mentre la sua realtà si riduce sempre più a una stanza, alla voce della moglie, al saluto di un amico, ai vividi ricordi che tornano a fargli visita da un passato lontano. Nel dipanarsi di queste ondate di racconti e memorie, Venezia si manifesta ancora una volta come vera, vitale protagonista. Con ponti, canali, campielli, giardini segreti e terrazze sul mare, ordisce trame e incrocia destini, favorendo incontri, spaesamenti, addii. L'acqua alta si fa allegoria della fi ne che incombe, anche se pagina dopo pagina è un'altra metafora - di speranza - a imporsi. Nel suo invecchiare, l'uomo somiglia infatti a quella Sant'Elena tra le cui calli Dario rincorre una passione che credeva perduta: vede cambiare la sua forma esteriore, proprio come è accaduto all'isola nel corso del tempo, ma dentro di sé rimarrà per sempre un essere inquieto, affascinato dalla bellezza e in cerca d'amore. Le due stagioni è un'elegia alla meravigliosa e immutabile brevità del tempo umano, celebrata nello scenario di una città immortale.

Cari fantasmi

eBook / testo digitale

Barbaro, Paolo

Cari fantasmi

Marsilio, 13/11/2013

Logo mlol

Titolo e contributi: Cari fantasmi

Pubblicazione: Marsilio, 13/11/2013

EAN: 9788831717182

Data:13-11-2013

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: Un'autobiografia dei primi anni della vita. Ricordi e confronti, incontri e visioni presentati più che in una precisa sequenza di eventi, nella mutevole apparizione sulla scena del tempo: in un mondo che era anche delle piante, dei fiumi, degli animali.

Poesie scelte

eBook / testo digitale

Pasolini, Pier Paolo

Poesie scelte

Guanda, 17/09/2015

Logo mlol

Titolo e contributi: Poesie scelte

Pubblicazione: Guanda, 17/09/2015

EAN: 9788823512535

Data:17-09-2015

Nota:
  • Lingua: italiano
  • Formato: PDF/EPUB con DRM Adobe
Condividi il titolo

Abstract: "Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d'un tratto 'Sono diverso dagli altri' con angoscia inaspettata; io l'ho sempre saputo" scriveva Pasolini nei giovanili "quaderni rossi". E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più vasto di spaesamento e di inattualità – troverà subito un nome: quello di poesia. È stato en poète che egli ha sempre svolto la sua molteplice e anche dispersiva attività di scrittore, di regista, di critico o di polemista: si pensi soltanto alla sua esemplare teorizzazione del "cinema di poesia". Narciso, dolceardente usignolo, eretico, martire, barbaro, animale senza nome o bestia da stile – a seconda delle maschere sublimi o infami assunte sulle diverse scene della vita – egli rimase sempre fedele, con eroica ostinazione, al ruolo di poeta, inteso in un senso che si potrebbe dire "romantico" e perfino "sacrale": quello di testimone solitario di una dimensione altra, di verità che agli uomini non possono apparire se non come scandalo e bestemmia. Dall'introduzione di Francesco Zambon