Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Bartolomei, Simone Pietro
× Target di lettura Adulti, generale
Includi: tutti i seguenti filtri
× Data 1749

Trovati 5 documenti.

Dissertazione di Pierantonio Serassi sopra l'epitaffio di Pudente Gramatico

Libri antichi (prima del 1830)

Serassi, Piero Antonio <1721-1791>

Dissertazione di Pierantonio Serassi sopra l'epitaffio di Pudente Gramatico

In Venezia : [appresso Simone Occhi], 1749

Titolo e contributi: Dissertazione di Pierantonio Serassi sopra l'epitaffio di Pudente Gramatico

Pubblicazione: In Venezia : [appresso Simone Occhi], 1749

Descrizione fisica: 369-437, [1] p. ; 12°

Impronta: e-b- lic- erdi a'di (C) 1749 (Q)

Data:1749

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Titolo dell'occhietto
  • Alle p. 369-371 lettera dedicatoria dell'autore a Paolo Maria Paciaudi: Al chiarissimo e' dottissimo padre d. Paolo Maria Paciaudi ch. r. teatino, Pierantonio Serassi, Io ho compiuta finalmente la mia dissertazione sopra l'epitaffio di Pudente Gramatico .. (datata Bergamo, 19 aprile 1748)
  • Nell'occhietto data di pubblicazione (1749) annotata manoscritta a matita
  • L'indicazione dell'estratto si ricava dall'imprimatur alla carta 437v
  • La data presunta di stampa si ricavata dalla sottoscrizione alla carta 437v
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: [Q]12 R-S12 T6 (- [Q]1-6)
  • La carta T6 è bianca
Condividi il titolo
Del congresso notturno delle Lammie libri tre di Girolamo Tartarotti roveretano. S'aggiungono due dissertazioni epistolari sopra l'arte magica. All'illustrissimo signor Ottolino Ottolini, gentiluomo veronese, conte di Custozza &c.

Libri antichi (prima del 1830)

Tartarotti, Girolamo

Del congresso notturno delle Lammie libri tre di Girolamo Tartarotti roveretano. S'aggiungono due dissertazioni epistolari sopra l'arte magica. All'illustrissimo signor Ottolino Ottolini, gentiluomo veronese, conte di Custozza &c.

In Rovereto : a spese di Giambatista Pasquali libraro e stampatore in Venezia, 1749

Titolo e contributi: Del congresso notturno delle Lammie libri tre di Girolamo Tartarotti roveretano. S'aggiungono due dissertazioni epistolari sopra l'arte magica. All'illustrissimo signor Ottolino Ottolini, gentiluomo veronese, conte di Custozza &c.

Pubblicazione: In Rovereto : a spese di Giambatista Pasquali libraro e stampatore in Venezia, 1749

Descrizione fisica: XXXII, 460 [i.e. 458] p. : [1] ritratto ; 4°

Impronta: sion 36I. umo- (d(b (3) 1749 (R)

Data:1749

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In appendice, con proprio occhietto a carta 2S1r: Lettera del signor conte Gianrinaldo Carli pubblico professore dell'Università di Padova, al signor Girolamo Tartarotti, intorno all'origine, e falsità della dottrina de' maghi, e delle streghe; a carta 2Y2r: Risposta di Girolamo Tartarotti alla lettera, intorno all'origine, e falsità della dottrina de' magli, e delle streghe, del sig. conte Gio. Rinaldo Carli, professore dell'Universotà di Padova
  • Luogo reale di pubblicazione: Venezia, cfr. ESTeR
  • Corsivo ; greco ; romano
  • Segnatura: a-d⁴ A-M⁴ N⁴(-N2) O-Z⁴ 2A-2O⁴ 2P⁶ 2Q-2R² 2S-3M⁴
  • Omesse nella numerazione le p. 98-99
  • Frontespizio stampato in rosso e nero
  • Fregio xilografico sul frontespizio
  • Iniziali, testatine e finalini xilografici
  • Lettera del signor conte Gianrinaldo Carli pubblico professore dell'Università di Padova, al signor Girolamo Tartarotti, intorno all'origine, e falsità della dottrina de' maghi, e delle streghe -
  • Risposta di Girolamo Tartarotti alla lettera, intorno all'origine, e falsità della dottrina de' magli, e delle streghe, del sig. conte Gio. Rinaldo Carli, professore dell'Universotà di Padova -
Risorse esterne:
Condividi il titolo
Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' liberi muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' liberi muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare da C.B.D.C.B.

Libri antichi (prima del 1830)

Baroni Cavalcabò, Clemente

Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' liberi muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' liberi muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare da C.B.D.C.B.

In Rovereto : per Francescantonio Marchesani, stampatore, e librajo, 1749

Titolo e contributi: Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' liberi muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' liberi muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare da C.B.D.C.B.

Pubblicazione: In Rovereto : per Francescantonio Marchesani, stampatore, e librajo, 1749

Descrizione fisica: XXXVI, 247, (1) p., [1] antiporta : ill. ; 8°

Impronta: onr- V.t- l-mo Siza (3) 1749 (R)

Data:1749

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Nome completo del traduttore (autore): Clemente Baroni Cavalcabò. Cfr. Margreiter 1937, nr. 719, e: Lattanzi, Bibliografia della massoneria italiana e di Cagliostro, p. 84, n. 487
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: *⁸ 2*⁴ 3*⁶ A-O⁸ P¹²
  • Antiporta calcografica
  • Fregio xilografico sul frontespizio
  • Iniziale xilografica
Condividi il titolo
Catechismus ex decreto SS. Concilii Tridentini ad parochos, Pii. 5. pont. maximi jussu editus

Libri antichi (prima del 1830)

Chiesa cattolica

Catechismus ex decreto SS. Concilii Tridentini ad parochos, Pii. 5. pont. maximi jussu editus

Patavii : typis seminarii, apud Joannem Manfrè, 1749

Titolo e contributi: Catechismus ex decreto SS. Concilii Tridentini ad parochos, Pii. 5. pont. maximi jussu editus

Pubblicazione: Patavii : typis seminarii, apud Joannem Manfrè, 1749

Descrizione fisica: [24], 626 p. : ill. ; 8° (16 cm)

Impronta: e-,& q.0. s.t, hiqu (3) 1749 (R)

Data:1749

Lingua: Latino (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Catechismus Romanus
Nota:
  • In calce al frontespizio: Superiorum permissu
  • Marca sul frontespizio (Fenice che sorge dalle ceneri rivolta al sole a destra); motto: Post fata superstes)
  • Frontespizio stampato in rosso e nero e marca tipografica incisa
  • Capilettera incisi
  • Iniziali e fregi xilografici
  • Corsivo ; romano
  • Segnatura: a12 A-2P8 2Q9 (2Q10 bianca)
Condividi il titolo
Ausweis über die Verhältnisse der verschiedenen Weinmasse von Tirol und Vorarlberg zum Wiener-Limer

Libro

Ausweis über die Verhältnisse der verschiedenen Weinmasse von Tirol und Vorarlberg zum Wiener-Limer

[S.l. : s.n.], 1749?

Titolo e contributi: Ausweis über die Verhältnisse der verschiedenen Weinmasse von Tirol und Vorarlberg zum Wiener-Limer

Pubblicazione: [S.l. : s.n.], 1749?

Descrizione fisica: 28 p. : tab. num. ; 30 cm

Data:1749

Lingua: Tedesco (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Ausweis über die Verhältnisse der verschiedenen Weinmasse von Tirol und Vorarlberg zum Wiener-Limer
Condividi il titolo